|
notizie gare domenica 23 settembre |
|||
|
|
|||
|
23/09/2007 Oltre 1800 iscritti, con presenze di 26 paesi diversi, anche extraeuropei e circa 1600 al traguardo per questo battesimo della gara sul Garda con partenza da Limone per arrivare a Malcesine dopo aver toccato Riva Del Garda e Torbole.. Philimon Metto Kipkering, vince dopo un testa a testa con l'etiope Kibret Abate ed il connazionale Rop Kipchumba Joshua, tutti al traguardo in uno spazio di 30''. Kipkering Philimon Metto fissa il crono in 2:18'20'', Kibret Abate, 2:18'36'' e Rop Kipchumba Joshua, 2:18'53''. Gara femminile ugualmente in bilico grazie a Simona Viola e Monica Carlin distanziate di solo 37''. Vittoria per Simona Viola in 2:47'09'', seconda Monica Carlin, 2:47'46'',terza Helga Rauch, 2:55'39'' incalzata dalla Bergamasca Paola Sanna, quarta con 2:56'43'' che avvicina il primato personale e dimostra la buona condizione che era stata finalizzata per il mondiale di 100 km, non disputato pare per mancata concessione del permesso ferie.----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 In una cornice fantastica si è svolta la 5° edizione della Cariparma Maratona, e altre gare competitive ad essa collegate, quali la 30 chilometri della Duchessa, la mezza Maratona e la dieci km Corri per la Vita. Andrea Anselmi, Sanremo Runners conquista la 5° edizione con un tempo di 2:35'27'', Mario Ardemagni ultramaratoneta giunge secondo in 2:39', terzo Vincenzo Masiello, 2:40''. Giovanna Cavalli alla sua ennesima vittoria conquista il pimo posto del podio in un tempo di 3:06'55'', al secondo posto Lucia Vellata, in un tempo di 3:19' al terzo posto Stefania Micolucci. Per quanto riguarda la 30 km della Duchessa, nel settore femminile Rosi Celesia vince in 2:12'23''. seconda Emanuela Pagan, terza Elena Patrucco. Fra gli uomini vince Guido Maggio in 1:55'07'', secondo Lorenzo Guarneschelli, terzo Raffaello Villa. La mezza maratona è stata vinta da Fabrizio Pellizzoni, in 1:07'55'', secondo Nino Pontevolpe, terzo Giorgio Mori. Fra le donne vince Stefania Rossotti, 1:21'07'' il tempo finale. spunti tratti denisequinteri.blog ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 Il bergamasco Migidio Bourifa si aggiudica la maratona di Saronno in 2h21’28” e bissa il successo dello scorso anno e si porta a casa l'automobile New Twingo, offerta da un concessionario locale. Gara senza storia e monopolio assoluto del nazionale azzurro che lascia il secondo classificato a quasi 20 minuti. Giovanni Masdea, secondo, segna il tempo di 2h40’59” e Nerino Paoletti, terzo, 2h48’47”. In campo femminile l'ultramaratoneta Milanese Lorena Di Vito ha prevalso con 3h00’56” precedendo Elisabetta Volontè (3h33’45”) e Annalisa Bombelli (3h36’41”). La mezza maratona maschile è stata vinta da vinta da Stefano Butti che ha percorso i 21,97 km in 1h14'17", secondo Alberto Larice a 50" e terzo Marco Ferrario a 1'08". Nella femminile, prima Raffaella Preatoni con 1h35'42", seconda Caterina Rosaschino 1h35'43" e terza Francesca Pagani con 1h37'43". ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 Dopo un anno d’assenza, torna la mezza di Torino con percorso rinnovato e migliorato, assolutamente competitivo e ideale per realizzare buoni tempi. Partenza e arrivo all’interno del Parco del Valentino di Torino e passaggio costeggiando il Po prima verso Moncalieri, poi a Nichelino; l’ultima parte della gara rientra nel capoluogo per concludersi nei pressi del Borgo Medievale. Vince uno dei favoriti della vigilia, il giovanissimo John Kiprotich, classe 1989. A contendersi la vittoria fin dalla partenza sono stati i tre keniani John Kiprotich (1h02’04’’), Philip Singoei (1h03’36’’), Fred Kosgei (1h03’52’’). La gara ha iniziato a definirsi già dal 5 chilometro quando il gruppo dei tre keniani allunga su Danilo Goffi (quinto al traguardo in 1h04’54’’) passando in 15’10’’. Il ritmo da loro imposto si nota subito che porterà ad una buona performance cronometrica e la conferma di ciò arriva al 10 chilometro. Ad una velocità eccezionale i tre passano la metà del percorso con un notevole 29’35’’ che lascia un distacco sulla strada dell’italiano Danilo Goffi di circa 150 metri, che nonostante l’ottima forma in quel momento di gara non saranno più colmati, anzi aumenteranno al sopravvenire intorno al 17 chilometro, di un improvviso calo di forma. Danilo Goffi nel frattempo si fa sopraffare dall’altro italiano Mostafa Errebah (quarto al traguardo in 1h04’16’’) proprio lungo il passaggio al Parco del Valentino. Con uno scatto finale il keniano John Kiprotich allunga sugli altri due connazionali e taglia il traguardo per primo. Per quanto riguarda la gara femminile, meritata vittoria dell’altoatesina Renate Rungger (1h13’18’’) che ha percorso i 21 chilometri ad una media di 3 minuti e 29 secondi, registrando con questa prestazione il suo miglior tempo personale. Seconda classificata Vincenza Sicari (1h13’41’’) e terza sul podio ,dopo un periodo lontano dalle gare e dagli allenamenti a causa di un intervento ai tendini, Ornella Ferrara (1h14’07’’). spunti tratti da comunicato stampa organizzazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 La Mezza Maratona ha fatto registrare un risultato eclatante: la prima donna classificata, Claudia Pinna (Cus Cagliari), ha concluso in terza posizione assoluta: meglio di lei hanno fatto solo due uomini, il campano Gianluca Piermatteo (Movimento Sportivo Bartolo Longo) che ha chiuso in 1h13’05”, seguito a distanza di dieci secondi dall’atleta pontino Mario D’Ercole (Latina Runners). Per Claudia Pinna il risultato cronometrico di 1h15’52”, leggermente al di sopra del suo primato personale di 1h14’11”, va a coronare un ottimo 2007 dove ha messo al collo due medaglie importanti ai Campionati Italiani Assoluti Fidal su pista disputati a Padova: il bronzo nei 10000 metri e l’oro sui 5000. Il podio femminile è stato completato dalla capitolina Francesca Macali (Comando Scuole dell’Esercito), vincitrice della Maratona di Latina 2006, e da Romina D’Auria (Podistica Terracina), mentre il terzo posto fra gli uomini è stato conquistato dal ciociaro Mario Girolami (Podistica Fisiosport). spunti tratti da comunicato stampa organizzazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 Un bel sole ha accolto oltre mille atleti provenienti da tutta Italia per partecipare alla 18esima edizione della Maratonina del campanile, con partenza e arrivo a Ponte San giovanni, Perugia. A vincere i soliti keniani che hano occupato i primi tre posti del podio, in particolare battaglia fra i pirmi due, giunti al traguardo praticamente insieme, divisi solo da un secondo: Joseph Lomala che ha chiuso in 1:03:30, David Chelule Kipkorir, terzo Nahashion Rugut K. a 4 secondi dal primo, 1:03'35''. Gegia Gualtieri, dell'esercito ha dominato la gara femminile, chiudendo in un tranquillo 1:21'30''. Al secondo posto Paola Garinei, atleta di casa, 1:22'42'', terza Michela Pannacci, 1:24'01''. Collateralmente alla 21 anche la 10 km competitiva vinta da Doriano bussolotto, Esercito 31'09''. Fra le donne un'altra dell'esercito, Isadora Castellani, 35'59'', mentre al terzo posto finisce Caterina Giofrè, che ha chiuso in 37'32''. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 Nella 10 chilometri competitiva, l’hanno fatta da padrone gli atleti di casa con le vittorie, tra gli uomini, per Rudy Magagnoli (Atletica Ferrara) che ha preceduto la nuova maglia rosa Giuseppe Macerino e tra le donne di Maria Sgarbanti (Atletica Estense). La maglia rosa femminile rimane sulle spalle di Denise Cavallini. Alla prova hanno partecipato anche alcuni atleti del team di San Patrignano, sede della prossima tappa il 28 ottobre. spunti tratti da comunicato stampa organizzazione ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/09/2007 Nella gara internazionale di Corsa in Montagna sull’altipiano del Salto sopra Bolzano, Jonathan Wyatt ha vinto per la seconda volta di fila la Maratonina. Il neozelandese, sei volte campione del mondo, si è imposto davanti agli altoatesini Hannes Rungger di Sarentino e Gerd Frick di Bolzano. La gara femminile è stata vinta dalla bergamasca Pierangela Baronchelli, che ha preceduto la tre volte vincitrice della Maratonina, Antonella Confortola. Per la 12esima volta lo Sportverein di San Genesio ha organizzato oggi una gara internazionale di corsa in montagna. Dal 2001 si corre una mezza maratona. Sul percorso di 21.1 km, i corridori devono affrontare sia salite che discese. Su una di queste discese già dopo metà gara, Hannes Rungger è riuscito a staccarsi da Jonathan Wyatt. Rungger, sempre più forte nelle gare di corsa in montagna, ha fatto la gara della sua vita, ma non è bastata per battere Wyatt. Il neozelandese nella salita seguente è riuscito a riportarsi in testa e a mantenere la leadership fino al traguardo. Wyatt ha vinto in 1h12:52 con un vantaggio di 26 secondi su Rungger. Curiosamente Rungger ha corso in 1h13:18 lo stesso tempo di sua sorella Renate, vincitrice quest’oggi nella mezza maratona di Torino. Terzo posto per Gerd Frick in 1h13:56. Il 33enne bolzanino due settimane fa era arrivato terzo ai Campionati del Mondo di corsa in montagna sulla lunga distanza alle spalle di Wyatt e di Hermann Achmüller. Antonella Confortola, la fidanzata di Wyatt, non è invece riuscita a ripeter il successo degli ultimi due anni. L’atleta trentina si è dovuta arrendere alla campionessa europea di skyrunning Pierangela Baronchelli. La 35enne ha vinto in 1h27:52 con 43 secondi di vantaggio sulla Confortola. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 22/09/2007 In un pomeriggio molto caldo con temperatura elevata, circa 700 atleti hanno preso parte alla 34 edizione della maratona del Mugello. Ha vinto il maratoneta toscano Roberto Barbi che si aggiudica per la settima volta questa competizione distanziando di oltre undici minuti il secondo arrivato. Barbi fin dai primi chilometri si porta in testa distanziando di diversi minuti gli avversari e solo una crisi verso il trentacinquesimo chilometro gli ha impedito di battere il record della maratona detenuto da lui e che resiste da oltre dieci anni. Più equilibrata è stata la corsa delle donne; ha vinto per la quarta volta l'atleta fiorentina Debora Tortora. |
|||
![]()