HOME     GARE     NOTIZIE DELLA SETTIMANA     FOTO DELLA SETTIMANA

               notizie  gare  settimana  34

26/08/2006
5° TROFEO ERIK  BONARDI   VALBONDIONE

pagina sito fodipe

25 agosto 2006

Atletica: Kenya, record 4X800 m
Battuto di oltre un secondo primato del 1982

La squadra del Kenya ha battuto il record mondiale della 4X800m al meeting di Bruxelles, con il tempo di 7'02''43. Joseph Mutua William Yiampoy, Ismael Kombich e Wilfred Bungei hanno migliorato di piu' di un secondo il primato (7'03''89) stabilito nel 1982 dai britannici Elliott, Cook, Cram e Coe. La 4X800, distanza inusuale nell'atletica, e' stata inserita nel meeting in omaggio al 50/mo anniversario del record dei belgi Moens, Bellieux, Langenus e Leva (7'15''80).

24 agosto 2006

MEZZA MARATONA

Come corre l´atletica a Bologna festa di folla per la Run Tune Up

Fausto Cuoghi   da repubblica
Boom di iscrizioni per l´ormai celebre appuntamento del 3 settembre
 
L´atletica a Bologna corre sempre più forte. E il merito è anche del reggiano Stefano Baldini, il cui oro alla maratona europea di Goteborg ha accelerato ulteriormente la corsa all´iscrizione alla prossima Run Tune Up, Trofeo nazionale AVIS, gara internazionale di corsa su strada sulla distanza della mezza maratona in programma il 3 settembre prossimo. Dopo il successo di Baldini telefoni, fax e posta elettronica del Celeste Group, la società che organizza assieme all´Associazione dilettantistica Circolo Ghinelli del Quartiere San Donato sono stati tempestati. Si registrano già mille adesioni e il vero boom è atteso la prossima settimana, col ritorno dei bolognesi dalle ferie. Iscrizioni via e-mail sono arrivate da da Belo Horizonte, dalla Germania, quaranta "Unimaratoneti" dell´HVB Club di Monaco, due dalla federazione boliviana e da tutte le Regioni d´Italia.
L´appuntamento bolognese diventa il primo della classe nella scuola delle corse su strada nazionali e punta a conquistare il primato a livello europeo. Nel frattempo, già da questa edizione, la corsa si "affaccia" in Europa grazie all´"ambasciatore" Mario Pisani, finanziere bolognese che dal primo Agosto sta attraversando le principali città europee per portare un messaggio di pace. Nel giorno della Run Tune Up correrà a Bruxelles con i colori della Run Tune Up per sentirsi sentimentalmente vicino all´evento bolognese nel primo anno della sua "assenza giustificata". Le presenze, comprensive dei partecipanti ai percorsi alternativi di 13, 3 chilometri e "Fitwalking" di 7, dovrebbero avvicinarsi a quota cinquemila. Dal 2001, anno di nascita, la gara ha registrato un trend di crescita esponenziale. La storia si lega al Road Runners Club di New York, organizzatore della 26 miglia della "Big Apple", alla ricerca di una città europea in grado di ospitare una corsa su strada di 25 chilometri preparatoria alla celeberrima maratona statunitense, che si corre il 5 novembre. Bologna e il Celeste Group furono designati per gestire la prima edizione della "New York City Marathon Tune-Up". Di strada, da quel giorno, ne è stata fatta parecchia.

24 agosto 2006

Gatlin, possibile sconto

Iaaf potrebbe ridurre sanzione a 4 anni se collaborera'


Justin Gatlin rischia 8 anni di squalifica per doping, ma la federazione internazionale di atletica potrebbe ridurla a 4 se collaborera'. 'Vogliamo che ci dica cosa sa su quello che e' successo - ha spiegato il portavoce dell'Iaaf Nick Davies - siamo disposti a ridurre la pena a un minimo di 4 anni, nella speranza che questo convinca a parlare anche altri atleti'. Quella della Iaaf e' una contromossa alla possibilita' ventilata da Gatlin di un suo ricorso contro la sua prossima squalifica.

 

22 agosto 2006

La Iaaf cancella tre record

Organizzatori gare non hanno fatto svolgere test su Epo


La Iaaf cancella 3 record mondiali perche' gli organizzatori delle gare in cui sono stati stabiliti non hanno fatto svolgere test sull'Epo. I primati sono quelli della staffetta 4x400 indoor ottenuto dagli Usa, dei 25 km di Haile Gebreselassie e di quello junior dei 10 chilometri di marcia realizzato dal russo Serghei Morozov. La Federazione internazionale di atletica ha deciso da tempo che i test antidoping siano obbligatori quando viene stabilito un record mondiale.

22/08/2006  

ATLETICA E DOPING. MARION JONES: "SONO SOTTO SHOCK"

(AGENZIA GRT) Marion Jones è tornata a parlare dopo la recente positività ad un controllo antidoping, riscontrata in occasione dei Trials americani di Indianapolis. "Quando mi hanno informato che ero risultata positiva sono rimasta sotto shock...'', ha dichiarato la velocista statunitense tramite il suo avvocato. "Ho chiesto immediatamente la contronalisi del campione B il piu' presto possibile - ha proseguito la olimpionica - Fino alle controanalisi non faro' nessun commento'', ha chiuso la Jones.

 

20/08/2006
12° TROFEO KIMA   VAL MASINO

pagina sito fodipe

 

20/08/2006
1^ STAVA SKYRACE: LARGER E PALUSELLI COME AUTENTICI CAMOSCI
 
classifica stava sky-race                     www.uscornacci.it
Riuscitissima la gara organizzata dall’ U.S. Cornacci

-Paolo Larger con grande tattica vince la prima edizione

-Cristina Paluselli non tradisce le aspettative

Camosci in competizione, oggi, sulle montagne attorno a Tesero in Val di Fiemme, impegnati nella prima e spettacolare edizione di Stava Sky Race. Camosci veri sorpresi da tanto affollamento sul Cornon (2.189 m.) e skyrunners in gara come camosci nell’affrontare le ripidissime salite (dislivello di sole ascese 2125 metri) di un percorso sicuramente impegnativo ma appagante per i panorami che regala tutt’attorno. Un successo completato anche da un’incredibile giornata di sole che ha baciato la gara e la vittoria di due atleti, nemmeno a farlo apposta, della Val di Fiemme: Paolo Larger e Cristina Paluselli. Due fondisti d.o.c., con l’azzurra per due volte dominatrice nella Coppa del Mondo lunghe distanze, gente forgiata alla grande fatica come gli oltre 120 runners che hanno preso il via stamane da Tesero.

La gara impennava subito verso il Cornon e fin dai primi passi si sono staccati in tre, Michele Tavernaro, il finanziere campione di orienteering, Paolo Larger ed il varesino Giacomo Sangalli.

La lotta per il podio si è ristretta subito a loro tre, e del resto il loro ritmo pazzesco ha spezzato l’attacco di Luca Miori che proprio sul Cornon transitava quarto ma staccato di oltre 1’. Era di oltre 2’ invece il distacco per il teserano Fabio Varesco. L’altro favorito della giornata, il valtellinese Fausto Rizzi terzo nel campionato tricolore, transitava solo settimo, preceduto anche da Marcello Delladio.

Tra le donne la selezione era ancora più severa con Cristina Paluselli che al primo intertempo guadagnava oltre 3’ su Michela Rizzi e circa 7’ su Silvana Iori.

La gara dei maschi era in continuo fermento. Nella discesa dal Cornon verso “Casera Vecia” Tavernaro cedeva la leadership a Larger che trascinava con sè Sangalli. Un ritmo indiavolato che faceva soccombere Tavernaro, evidentemente non in gran giornata.

La sfida era ancora aperta, con un nuovo passaggio spettacolare in cresta sul Monte Agnello. Larger ha cercato di non perdere la sua importante leadership spingendo forte con le sue gambe ed il GPM era suo, anche se per soli 3” su Sangalli.

Il forcing dei due di testa ha messo in seria difficoltà Tavernaro, e così il suo ritardo sul Monte Agnello, presidiato da un nutrito gruppo di appassionati, era già considerevole per un atleta che puntava alla vittoria, 1’19”.

Anche la Paluselli insisteva col suo ritmo sostenuto, staccando di un’ulteriore minuto la Rizzi.

Dopo il Monte Agnello la gara proponeva continui saliscendi, dove Larger ne approfittava per prender fiato e Sangalli per sorpassarlo. Ma la distanza fra i due era sempre contenuta e quando sono arrivati ad Armentagiola, dove l’ultimo punto di rifornimento segnalava l’inizio della vorticosa discesa verso Stava, Larger allentava i freni e saltava sulle spalle a Sangalli, che dal quel momento era costretto ad inseguire.

Larger in discesa era velocissimo e nessuno riusciva più a togliergli la soddisfazione della vittoria sul traguardo di Stava, dove arrivava a braccia alzate. Sangalli accusava 9” di distacco e si accontentava del secondo posto, mentre Tavernaro era terzo ma diviso da un pesante fardello, quasi 4’.

Nel finale Fabio Varesco dava spicco di grandi doti discesistiche e superava Miori, andando a piazzarsi quarto davanti all’esterrefatto avversario. Mentre gli arrivi si susseguivano a ripetizione, il 40° arrivo segnalava Cristina Paluselli alla quale, poco prima del traguardo, andava incontro Larger porgendole un mazzo di fiori, era il successo della duplice vittoria dei corridori della Val di Fiemme.

In discesa la Paluselli staccava ulteriormente la Rizzi ed il cronometro per quest’ultima, dopo l’arrivo della fondista, correva inesorabile fermandosi dopo 9’41”. Terzo posto per l’inarrestabile Silvana Iori.

Bel successo dunque per l’US Cornacci che alla prima edizione ha fatto centro, merito anche dell’entusiasmo del direttore tecnico Massimo Dondio e del supporto dei tantissimi volontari dispiegati lungo i 21,5 km del percorso.

Info: www.uscornacci.it

Classifiche:

Maschile:

1) Larger Paolo (GS Hartmann) 2.17.11; 2) Sangalli Giacomo (Atrletica Verbano) 2.17.20; 3) Tavernaro Michele (GS Fiamme Gialle) 2.21.03; 4) Varesco Fabio (US Cornacci) 2.24.38; 5) Miori Luca (SC Valle dei Laghi) 2.24.58; 6) Rizzi Fausto (AS Premana) 2.26.57; 7) Fedel Silvano (Triathlon Trentino) 2.29.15; 8) Puntel Fabrizio (CUS Padova) 2.30.54; 9) Piasente Mario (Triathlon Trentino) 2.32.54; 10) Delladio Marcello (US Cornacci) 2.33.00.


Femminile:

1) Paluselli Cristina (US Cornacci) 2.56.05; 2) Rizzi Michela (Altitude) 3.05.46; 3) Iori Silvana (Bogn da Nia) 3.15.35; 4) Gamba Jessica (ASD Athletic Team 2000) 3.17.21; 5) Rizzi Lara (AS Premana) 3.23.33; 6) Degiampietro Denise (AS Cauriol) 3.24.04; 7) Brugnara Fulvia (Atl.Valle di Cembra) 3.27.02; 8) Valsecchi Laura (Osa Valmadrera) 3.28.22; 9) Corradini Maria (Triathlon Trentino) 3.35.43; 10) Vendramini Monica (VV.FF. Treviso) 3.35.49.


Mario Facchini - Ufficio Stampa Newspower

20/08/2006
Mortirolo: Gaiardo, Roppolo e la Gaggi insieme alla Roberti

   
classifica monno - mortirolo            www.atletica-vallecamonica.it
Assegnati domenica ad Edolo i tricolori di corsa in montagna

Marco Gaiardo, Nicolò Roppolo e Alice Gaggi. Sono loro a raggiungere Maria Grazia Roberti, già certa del successo dopo le prime due prove di campionato, e a festeggiare il successo tricolore 2006 nella corsa in montagna. Il Mortirolo, Edolo e Monno hanno così emesso i verdetti finali di una rassegna nazionale che aveva preso il via in Trentino, a San Giacomo Brentonico, e che aveva poi fatto visita al Piemonte, con la gara di Tavagnasco.

Dopo due seconde piazze, la valtellinese Alice Gaggi in Valle Camonica coglie il suo successo più importante tra le juniores, quello che le regala il titolo italiano. Vince, dopo 24'44" di gara, grazie al miglior risultato nella prova di scarto, il duello con la toscana Anna Laura Mugno (Asics Firenze Marathon) che si era imposta a Tavagnasco, ma che qui finisce seconda a 17". Terza sul traguardo del Mortirolo è la trentina Anneke Malpaga (Gs Valsugana), che termina però quinta nella classifica finale, preceduta da Lavinia Garibaldi (Atl. Brugnera), quarta qui come nelle due prove precedenti, e da Valentina Ghiazza (Jaky Tech), vincitrice della prima prova ma ieri lontana dalle migliori.

Bissando il successo ottenuto lo scorso anno tra gli allievi, il valsusino Nicolò Roppolo (Cover) conquista il successo anche tra gli juniores. Ci riesce imponendosi d'autorità nella dura erta tra Monno e Mortirolo, da lui percorsa in 44'15", con il cuneese Alessandro Martino (Sanfront) a finirgli alle spalle non solo ieri con un distacco di 51", ma anche nella classifica finale. La lotta per il terzo gradino del podio, è nuovamente tra Vincenzo Scuro (Orecchiella) e Mattia Scrimaglia (Bognanco), che chiudono nell'ordine sul traguardo bresciano, ma a posizioni invertite in una classifica finale che rende merito anche al bel quinto posto, parziale e finale, di Alex Baldaccini (Orobie).

Il sospetto che a Tavagnasco non avesse trovato una gran giornata c'era e Vittoria Salvini l'ha confermato appieno sul Mortirolo. Con il titolo già assegnato alla forestale Maria Grazia Roberti, la portacolori dell'Atletica Valle Brembana torna così a primeggiare in campo nazionale precedendo, dopo 48'22", la giovane Sara Dossena (Camelot), distanziata di 41" e la compagna di squadra Elisa Desco, staccata invece di 58". Per la Dossena, valida specialista del mezzofondo prolungato nazionale, uno splendido ritorno nella specialità che da juniores l'aveva vista protagonista in azzurro, mentre per la Desco la conferma di essere ormai divenuta competitiva anche sui percorsi di sola salita. Ai piedi del podio, si ferma invece la Roberti, che ha però modo di festeggiare il suo secondo titolo tricolore, ottenuto davanti a Salvini e Desco.  Quinta nella graduatoria di giornata chiude la forestale Antonella Confortola, di poco avanti ad un'altra rientrante come Pierangela Baronchelli (Olimpia Valseriana). Più staccate le altre, con Cristina Scolari (Vallecamonica) settima, davanti a Flavia Gaviglio (Jaky Tech), Lorenza Beatrici (Atl. Trento) e Tiziana Di Sessa (Jaky Tech). 

Vittoria di tappa e nella classifica finale. Il Mortirolo porta bene a Marco Gaiardo (Orecchiella), che conferma di attraversare uno straordinario momento di forma e si impone, là dove già aveva vinto nel 2005, dopo 1h08'10" di una gara che è sempre parso in grado di controllare. Alle sue spalle, distaccato di 1'21", chiude il compagno di squadra Gabriele Abate, che secondo termina anche nella graduatoria finale. A completare il podio arriva Antonio Molinari (Atl. Trento), che sui sentieri camuni trova la miglior giornata di questo suo 2006 e conferma di avere ancora classe da spendere. Quarto - e terzo nella classifica finale - chiude invece un Marco De Gasperi (Forestale) decisamente meno in palla che a Tavagnasco, con l'altoatesino Gerd Frick a completare la bella giornata dell'Atletica Trento e a conquistare il quinto posto, davanti al regolare Davide Chicco (Comense). La settima piazza è invece di Emanuele Manzi (Forestale), che precede nell'ordine sul  traguardo Mauro Lanfranchi (Valli Bergamasche), Andrea Regazzoni (Valle Brembana) e Alberto Mosca (Forestale).

Archiviate le prove tricolori, lo sguardo si sposta così verso la rassegna iridata di Bursa , in Turchia, in programma il prossimo 10 settembre. A tal proposito, gli azzurri convocati dal commissario tecnico Raimondo Balicco cominceranno domani al Pian del Frais, in Valle di Susa, il tradizionale raduno pre-mondiale. Ma già la prossima domenica alcuni di loro saranno in gara in occasione del Challenge Stellina, che a Susa domenica festeggerà il suo diciottesimo compleanno.


da wwww.corsainmontagna.it