29 - 30/09/2006
25^ Spartathlon - Atene - Sparta classifica completa
Scott Jurek, scende sotto le 23 ore e batte i Giapponesi www.spartathlon.gr
25^ edizione della Spartathlon, una ultra fra le piu' massacranti che esistano: 246 km da Atene a Sparta, in ricordo della vera impresa di Filippide, quella impresa ducomentata dagli storici del tempo. Ci sono 75 punti di controllo ed è obbligatorio superarli entro un tempo prestabilito pena l’esclusione dalla corsa.
Oltre alla distanza anche il costo è ULTRA, 250 € e soprattutto ....servono dei risultati in precedenti lunghe distanze.
Uno dei protagonisti è stato l'Italiano Stefano Sartori,in testa fino al 90° km,ma un dolore al piede l'ha costretto prima a rallentare e poi al 190°, al ritiro. Scott Jurek vince con il tempo di 22:52:18 ed è il 1° americano a trionfare nella ultra ellenica. Dopo Yannis Kourus, che resta il primatista della corsa con l'incredibile tempo di 20h 29' segnato nel 1990, Scott Jurek è il primo a scendere sotto le 23 ore. Il podio è completato dai 2 Giapponesi, Sekiya Ryoichi a 1h 22' ( 24h 14' 11 ) e Ohtaki Masayuki a 2h 27' ( 25h 19' 12'' ). Riscatto Giapponese nella classifica femminile con Inagaki Sumie con 28h 37' 20 e 10^ assoluta. Prima donna italiana al 44° posto, JUDA MARTINA , che ha concluso in 33:49'38''. Gli italiani, oltre al 16° posto di LIVIO TRETTO, si piazzano al 72° posto con GIOVAN BATTISTA TORELLI, 35:23'07'',
appaiati al 85° posto PAOLO ZONCOLO e LUCA ZAVA, che hanno concluso la loro fatica in 35:52'02''.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
30/09/2006
7^ 8 ore di Capraia e Limite - Capraia Fiorentina ( Fi ) Vittoria per Remo Lavarda, Daniela Da Forno e del Bergamasco Antonio Mazzeo
Si e' disputata la settima edizione della Ottore di Capraia nel piccolo Comune di capraia e Limite, alle porte di Empoli e a qualche chilometro di distanza da Firenze. Difficile percorso un giro ad anello nel centro del paese di 2.075 m con forti dislivelli con l'impegnativa e quanto mai ostica Via degli Scalini, con il passaggio attorno alla Chiesa per immettersi su una via di campagna, fatta di strade bianche prima di rinvolarsi nuovamente alla partenza e quindi l'arrivo e dove veniva contato il numero di giri effettuato.
Mancavano grossi nomi delle ultra, alcuni dei quali convocati in nazionale per i prossimi campionati del mondo di 24 ore che si svolgeranno l'otto ottobre, pertanto ne hanno approfittato, specie nel settore femminile le atlete di casa. A 30 minuti dal termine il giro veniva ridotto dando modo agli organizzatori di rilevare la distanza percorsa in maniera precisa.
Vince un vicentino, Remo Lavarda su Daniele Cesconetto, fra le donne mancando le migliori quali Sanna, Carlin e altre, vince nettamente Daniela Da Forno, mentre il resto della piazza e dei premi per le atlete di casa e regionali. Il Bergamasco Antonio Mazzeo coglie l'ennesimo successo nella categoria veterani.
CLASSIFICA MASCHILE
1°- Lavarda Remo km.percorsi 91,756 Vicenza
2° Cesconetto Daniele - 91,755 Atletica Mareno
3° Simone Francesco -86,085, Roma
CLASSIFICA FEMMINILE
1°- Da Forno Daniela KM 79,945 - Marathon Trieste
2°Mannucci Michela KM 68,380 -Fucecchio
3°Mannini Benedetta KM 66,040 Montelupo Runner’s
VETEREANI MASCHILI
1°Mazzeo Antonio - km 81,975 Bergamo Ultramarathon
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
14^ Bologna - Zocca ( Mo ) classifica completa
Barbi record con uno strepitoso 2h 51' 37'' Scritto da Ufficio Stampa - Claudio Bernagozzi
Record di partecipanti: ben 490 a contendersi la vittoria sui tre percorsi, con la parte del leone fatta dal traguardo di Savigno, dopo 32 km, con 200 atleti al via. Record di società presenti, quest’anno 125 a rappresentare tutta l’Italia delle gran fondo. Record della gara, con un grande Roberto Barbi che ha fermato il cronometro su uno strepitoso 2h51’37”. La gara doveva vivere sullo scontro tra Barbi e Baroncini, se quest’ultimo non avesse patito ripetuti disturbi fisici ed anche se il suo avversario, reduce dalla bella vittoria alla Maratona del Mugello, non avesse impresso alla gara un ritmo impressionante; già al passaggio del traguardo di Colombara ed ancor più a Savigno, Barbi ha fatto capire come il record di Ardemagni del 2004 fosse in grosso pericolo, transitando al 32 km in 1h50’.
Al traguardo di Zocca Roberto Barbi, che corre per i colori dell’AP Valtenna, ha preceduto la coppia del GS Maurina Olio Carli, composta da Lorenzo Trincheri (3h11’41”) e Diego di Toma (3h20’18”).
Bella anche la gara femminile con Lorena Di Vito (Pro Patria Milano), grande protagonista delle 100 km, che con un crono finale di 3h57’26” regola la campionessa di casa Roberta Monari (GS Pasta Granarolo), seconda con un buon 4h01’03”; sul terzo gradino del podio Monica Barchetti (Atl. Calderara Tecnoplast) in 4h13h59. Le varie categorie (esclusi i primi 10 uomini e 5 donne della Classifica Generale) hanno visto le vittorie di Paolo Venturini (cat. B–3h56’58”), Giorgio Marchesi (cat. C–4h00’05”), Antonio Flamini (cat. D–4h11’42”), Lorenzo Carpineto (cat. E–4h20’26”) e Nunzia Patruno (cat. F–4h46’49”).
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Bupa Great North Rut - Newcastle 5° posto di Baldini nella mezza inglese
Migliaia i partecipanti, per questa famosa km 21,097 nel Newcastle, affascinante, antica cittadina.
Percorso piuttosto piatto; si impone il Sudafricano Hendrick Ramaala, vincitore nel 2004 della maratona di New York, a seguire l'etiope Dejene Berhanu e lo statunitense Dathan Ritzenhein in 1:01'3''. Per il 34enne sudafricano e' la terza vittoria a Newcastle, dopo quelle del 1997 e del 2003.Quinto posto per Stefano Baldini che ha chiuso in 1:02'42'', buono visto i precedenti, ma soprattutto in vista dei futuri impegni, per primo la maratona di New York.
Tra le donne, vittoria, con il tempo di 1:10'11'', dell' Etiope Adere Beranhe che ha preceduto di 5'' l'australiana Benita Johnson e la keniana Susan Chepkemei.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Deejay Ten - Milano Podio Keniano classifica completa Podio Keniano alla 2a edizione della corsa organizzata dalla nota radio. Vince Kenei Kiprotich in 28' 23'' su Evans Cheruiyot, 28' 26'' e Pius Maluko Muli. Buone prestazioni dei Bergamaschi con l'ottavo posto di Simone Gariboldi, 31' 31'', e dei Vertovesi Luigi Ferraris, 9° con 31' 32 e Simone Favaro 11° con 31' 43''.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Maratonina di Villafranca - Verona Vittoria di Phillimon Kiptering classifica completa
sintesi tratta dall'articolo di Fabio Rossi da www.podisti.net
Gara combattuta fino al termine e volata a tre per la vittoria finale. Il migliore di giornata, così come da pronostico, è il keniano di Siena Phillimon Metto Kipkering che senza impegnarsi a fondo vince in 1h09’36” lasciando a 5” il marocchino reggiano Mohammed Laqouahi e a 7” il veronese Gianluca Pasetto. Rachid Oubohouch e Max Bogdanich sono rispettivamente quarto e quinto. Cagio 16° in 1h 16' 37''. In campo femminile Stefania Disconzi va a vincere in 1h20’33”. Alla sue spalle ottimo secondo posto per la milanese Donatella Vinci che riesce ad avere la meglio su atlete sulla carta più forti di lei. La rappresentante del Road Runners Club Milano taglia il traguardo in 1h22’14” lasciandosi dietro Sonia Lopes, terza per il terzo anno consecutivo. La capoverdiana taglia il traguardo in evidente difficoltà in 1h23’25” resistendo dall’attacco di Licia Dall’Agnola che chiude quarta in 1h23’36”. Quinta la trentina Roberta Bottura.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Maratonina dei borghi - Pordenone Vince Joseph Lomala classifica completa Joseph Lomala con 1h 03' 26'' vince in volata la 1a edizione della maratonina dei borghi a Pordenone precedendo Abdelhadi El Hachimi con 1h 03' 27'' e Rachid Kisri in 1h 04' 16''. 5a piazza in 1h 05' 18'' per Giuliano Battocletti e 6a per il portacolori dell'atletica Valbrembana Massimo Leonardi in 1h 05' 50''. ---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Maratonina dell'Abate Guglielmo - Volpiano ( To ) Successo di Philemon Serem classifica completa
Mezza maratona su percorso quasi interamente pianeggiante. Successo di Philemon Serem in 1h 05' 23'', 2° Nyombi Godfrey in 1h 06' 20'' e 3° l'atleta di casa Ivano Pozzebon con il tempo di 1h 07' 46''.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
20^ Mont Kinablau Climbathon - Malesia Mudge e Mejia campioni del mondo Skyrunner
La ventesima edizione della Mount Kinablau Climbathon - prova finale della Buff Skyrunner World Series 2006 - ha coronato la scozzese Angela Mudge e il messicano Ricardo Mejia come nuovi campioni del mondo, mentre fra i team è la Catalunya a vincere il titolo. La gara ha battuto il record di partecipazioni con 354 atleti al via provenienti da 21 nazioni. Si è confermata come una delle migliori gare del mondo che attraversa l’incantata selva del Borneo fino ai 4.095m del Mount Kinablau, il punto più alto delle gare dei percorsi della Buff Skyrunner World Series, è anche la gara skyrunning più premiata del mondo.
I favoriti non sbagliano… Angela Mudge e Ricardo Mejia si presentano alla partenza da leader del circuito mondiale, domenica, il 1 ottobre, consci delle possibilità di controllare i loro diretti avversari in classifica.
La gara femminile del sabato, già dai primi chilometri, ha visto in testa la cecha Anna Pichrtova e la sua compatriota Iva Milesova, seguite da Angela Mudge che controllava a distanza la francese Corine Favre e la catalana Ester Hernàndez - le uniche che potevano aspirare al titolo mondiale.
Al passaggio sulla cima del Kinabalu si evidenziava la supremazia delle due atlete ceche che sono passate con otto minuti su Angela Mudge e dodici su Corine Favre in quarta posizione.
All’arrivo la super favorita Anna Pichrtova, vincitrice di cinque edizioni, ha conclusa in 3:08:48, seguita dalla compatriota Iva Milesova a sei minuti, mentre il podio era completato da Angela Mudge a 19 minuti dalla vincitrice. Per la cronaca la Mudge e la Favre sono arrivate sul traguardo insieme ma i giudici hanno stabilito la quarta posizione per la francese e la terza per la scozzese.
Con questo risultato Angela Mudge si aggiudica il titolo mondiale della Buff Skyrunner World Series 2006, in seconda posizione la campionessa uscente Corine Favre, terza la catalana Ester Hernàndez e quarta, l’italiana Daniela Vassalli.
Emozionate la prova maschile con una partenza molto diversa con in testa il messicano Meija e i catalani Jessed Hernández e Agustí Roc che lottava per il quarto titolo mondiale. Ad un passo della cima del Mount Kinabalu, Ricardo Mejia è riuscito ad avvantaggiarsi sui due, transitando con due minuti su Hernandez e Roc seguiti a poca distanza da Fulvio Dapit e Marco Rusconi, dai malesiani Balinting e Sumping, e dal giapponese Yokohama. Nella discesa Mejia ha mantenuto la sua prima posizione mentre dietro avveniva una vera rivoluzione e con una discesa impressionante i due atleti malesiani sono riusciti a portarsi alle spalle del messicano. Mentre la cima del Mount Kinabalu luccicava con un sole splendente, nella valle il tempo era molto umido e gli ultimi chilometri, fra nebbia e terreno bagnato, favorivano gli atleti di casa, abituati a queste condizioni. Ricardo Mejia ha trionfato in 2:50:52, seguito da Mius Bin Balinting, che in forma sorprendente, ha staccato il compatriota Safrey Sumping negli ultimi chilometri. In quarta posizione, il giapponese Yokohama seguito da Dapit e Roc.
Con questo risultato Ricardo Mejia, quarta vittoria nel 2006, consolida la leadership e diventa Campione del Mondo della Buff Skyrunner World Series 2006, secondo posto per Agustí Roc e terzo per Fulvio Dapit.
Nella classifica per team si afferma come nel 2005 la squadra favorita della Catalunya, con un buon vantaggio sul Skyrunner Valle d’Aosta e il Saab Salomon inglese.
Results 20th Mount Kinabalu Climbathon
Women
1 Anna Pichtrova – Czech Republic – 3:08:48
2 Iva Milesova – Czech Republic – 3:14:42
3 Angela Mudge – Saab Salomon – 3:28:25
4 Corine Favre - Skyrunner V.A. Italia – 3:28:26
5 Daniela Vassali - Skyrunning San Pellegrino – 3:33:34
6 Merlita Vailoces – Filipinas – 3:38:30
7 Ester Hernàndez – Catalunya – 3:39:55
8 Danny Bt Gongota – Malaysia - 3:44:04
9 Stefanie Jimenez – Andorra – 3:47:56
10 Domidah Bte Lumbuting – Malaysia – 3:54:22
Men
1 Ricardo Mejia – Mexico – 2:50:52
2 Mius Bin Balinting – Malaysia - 2:51:44
3 Safrey Sumping – Malaysia - 2:53:22
4 Tadao Yokohama – Japan - 2:54:02
5 Fulvio Dapit - Skyrunner V.A Italia - 2:54:43
6 Agustí Roc – Catalunya- 2:55:44
7 Marco Rusconi - Skyrunner V.A Italia - 2:56:08
8 Jeseed Hernandez – Catalunya – 2:58:23
9 Guainus Salagan – Malaysia – 3:03:48
10 Madamin Bin Ghun – Malaysia – 3:04:37
Buff Skyrunner World Series 2006 final results
Women
1 Angela Mudge – Saab Salomon – 456 points
2 Corine Favre - Skyrunner V.A. Italia – 408 points
3 Ester Hernàndez – Catalunya – 394 points
4 Daniela Vassali - Skyrunning San Pellegrino – 364 points
5 Stefanie Jimenez – Andorra – 348 points
6 Daniela Gilardi - Sev Valmadrera – 290 points
7 Monica Ardid – Catalunya – 288 points
8 Alicia Olazabal – Euskadi – 246 points
9 Tanya Pacheco - Gatorade Venezuela – 228 points
10 Anna Serra – Catalunya – 186 points
Men
1 Ricardo Mejia – Mexico - 400 points
2 Agusti Roc – Catalunya - 342 points
3 Fulvio Dapit - Skyrunner V.A Italia - 322 points
4 Marco Rusconi - Skyrunner V.A Italia - 300 points
5 Fabio Bonfanti - Skyrunning San Pellegrino - 266 points
6 Rob Jebb - Saab-Salomon - 264 points
7 Eduard Barceló –Andorra - 220 points
8 José Felipe Larrazabal – Euskadi - 196 points
9 Jeseed Hernandez – Catalunya – 194 points
10 Jordi Sanchez – Catalunya - 192 points
Teams
1 Catalunya - 1704 points
2 Skyrunner V.A. Italia - 1568 points
3 Saab Salomon – 1110 points
4 Skyrunning San Pellegrino – 1042 points
5 FAM Andorra - 1006 points
6 Euskadi – 928 points
7 Skyrunning Valsesia - 356 points
8 Gatorade Venezuela - 338 points
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Como - Valmadrera - 9^ traversata delle montagne del triangolo lariano
Un Massimo Colombo incontenibile chiude la stagione in bellezza
Maurizio Torri da www.corsainmontagna.it Dopo lo Scaccabarozzi anche la Traversata del Triangolo Lariano per il lecchese Massimo Colombo. Con il tempo di 3h13’35”, questo esperto skyrunner lariano si è infatti aggiudicato la classica di fine stagione promossa e organizzata dall’Associazione nazionale alpini di Valmadrera, Lecco e Como. Per lui 36km e 2200m di salita a ritmi vertiginosi hanno chiuso in bellezza una stagione da incorniciare. Alle sue spalle, nel memorial Fratelli Tizzoni, si è piazzato l’orobico Fabio Bonfanti 3h23’00” e la stella dell’Osa Valmadrera Flavio Tomelleri 3h24’14”. A seguire vanno segnalati Davide Panzeri e Fausto Rizzi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006 Oprandi e Milesi vincono la sfida con il Diavolo
da montagnatv
BERGAMO -- Missione compiuta. Con il tempo record di un’ora, 49 minuti e 48 secondi, Miki Oprandi (guida alpina di San Pellegrino) e Davide Milesi (maratoneta di Piazza Brembana) sono riusciti in un'impresa senza precedenti. Hanno percorso i 16 chilometri che separano il piazzale della chiesa di Carona (1000 m) dalla vetta del Pizzo del Diavolo (2.914 m) in meno di due ore.
Nonostante il maltempo, pioggia, freddo e nebbia, alla corsa verso il cielo hanno assistito un centinaio di persone. L’ultimo strappo verso la vetta, tra ghiaioni e rocce, è stato affrontato anche con la guida di Simone Moro (del suo gruppo sportivo «Altitude» l’organizzazione dell’evento) che aiuta i due a seguire il giusto percorso. «E' stata una grande giornata – ha detto Oprandi - ma la nostra prestazione può ancora migliorare". Oltre al maltempo, Oprandi ha dovuto combattere contro i crampi che lo hanno colpito appena prima della salita della "Via Baroni". Ora che il muro delle due ore è stato abbattutto, i recordmen attendono la sfida che altri atleti certamente lanceranno nei prossimi mesi sul Pizzo del Diavolo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
01/10/2006
Maratone nel mondo
KOSICE PEACE MARATHON, SLOVAKIA
Nella maratona più antica d'Europa ha prevalso il keniano Edwin Kipchum in 2:12.53, davanti a Uladzimir Tsyamchik della Bielorussia (2:14.45) e David Maiyo (2:15.15). In campo femminile ancora una bielorussa in evidenza, Natalia Kulesh, prima in 2:36.47 davanti all’inglese Holly May in 2:41.48
MEN:
1 Edwin KIPCHOM KEN 2:12:53
2 Vladzimir TSIAMCHYK BLR 2:14:45
3 David MAIYO KEN 2:15:15
4 Richard ROTICH KEN 2:16:28
5 David CHERUI KEN 2:17:40
6 Mikhail IVERUK UKR 2:17:43
7 John NGENO KEN 2:17:45
8 Paul NJOROGE KEN 2:18:37
9 Pavel OCHAL POL 2:19:28
10 Ferenc BIRI HUN 2:25:10
WOMEN:
1 Natalia KULESH BLR 2:36:47
2 Holly MAY GBR 2:41:48
3 Edyta LEWANDOWSKA POL 2:44:08
4 Elena SHUBAREVA RUS 2:54:01
5 Ana BALOSAKOVA SVK 3:13:46
6 Erika BILLA SVK 3:16:37
7 Andrea BALOGH HUN 3:17:05
8 Alzbeta TISLOVA SVK 3:27:48
9 Ildiko GAZDA HUN 3:36:44
10 Szilvia FROLICH SVK 3:36:46
TWIN CITIES MARATHON, USA
Cinque insieme per 20 miglia ma i primi a staccarsi sono Jason Lehmkule e Fasil Bizuneh. Finale in crescendo di Chris Lundstrom che lo porta in quarta posizione, mentre la vittoria va al Keniano Mbarek Hussein su Simon Sawe e Ryan Shai. Nella corsa delle donne Mary Akor dopo un avvio veloce perde gradualmente terreno e lascia spazio a Marla Runyan che vince con un buon vantaggio.
MEN:
1 Mbarek HUSSEIN KEN 2:13:52
2 Simon SAWE KEN 2:14:09
3 Ryan SHAY USA 2:14:58
4 Chris LUNDSTROM USA 2:17:34
5 Fasil BIZUNEH ETH 2:18:14
6 Chris GRAFF USA 2:18:18
7 Jason LEHMKUHLE RSA 2:19:03
8 Jacob FREY USA 2:20:09
9 Kyle BAKER USA 2:21:02
10 Danny MACKEY USA 2:21:40
WOMEN:
1 Marla RUNYAN USA 2:32:17
2 Mary AKOR USA 2:33:50
3 Zoila GOMEZ USA 2:35:26
4 Michelle LILIENTHAL USA 2:35:51
5 Tulena JOHNSON LANE USA 2:36:15
6 Jenny CRAIN USA 2:39:07
7 Emily LEVAN USA 2:39:20
8 Emily MORTENSEN USA 2:39:59
9 Rachel KINSMAN USA 2:40:56
10 Maggie CHAN-ROPER USA 2:42:19
PORTLAND MARATHON, USA
Medeksa Derba in testa con Mike Heidt nelle fasi iniziali, ma Heidt allunga presto per una vittoria isolata.
MEN:
1 Mike HEIDT USA 2:21:54
2 Brett WINEGAR USA 2:28:02
3 Jim RUCKER USA 2:28:55
4 Medeksa DERBA ETH 2:29:46
5 James GERRITSEN USA 2:30:30
6 Damian BALDOVINO USA 2:30:35
7 Jason GRIFFITHS USA 2:30:57
8 Andy MARTIN USA 2:33:54
9 Joseph CECH USA 2:36:02
10 Mike BAILEY USA 2:36:07
WOMEN:
1 Danuta ERICKSON USA 2:53:18
2 Laurie PORTER USA 2:58:18
3 Emilie MILLER USA 3:00:31
4 Maren ELLIOTT USA 3:01:54
5 Nickie RAFIE USA 3:02:05
6 Wendy TERRIS USA 3:02:12
7 Juli MORSE-STUMP USA 3:02:34
8 Jil MESTLER USA 3:04:09
9 Jeanette SECKINGER USA 3:05:23
10 Lachelle CROTTEAU USA 3:06:26
LOCH NESS MARATHON, GREAT BRITAIN
Vittoria del Keniano Zachary Kihara sull'eroe locale Simon Pride per soli otto secondi. Hellen Cherono conquista il primato con una gara tattica nella corsa delle donne. MEN:
1 Zachary KIHARA KEN 2:22:17
2 Simon PRIDE GBR 2:22:25
3 Jamie REID GBR 2:24:04
4 Stephen WYLIE GBR 2:30:09
WOMEN:
1 Hellen CHERONO KEN 2:46:54
2 Krystina KUTA POL 2:47:30
3 Jennifer MACLEAN GBR 2:58:59
River Ness 10km Run:
MEN:
1 Patrick MAKAU KEN 29:45
2 Simon KASIMILI KEN 29:45
3 Martin WILLIAMS GBR 30:48
WOMEN:
1 Cathy MUTWA KEN 33:45
2 Christine MILNE GBR 38:17
3 Dhavala SCOTT GBR 38:50
GUAYAQUIL MARATHON, ECUADOR
Quinta edizione della maratona di Guayaquil, vinta dal colombiano Juan Carlos Cardona in 2:23.17 e dalla ecuadoregna Sandra Ruales in 2:45.50: tempi discreti per i due vincitori.
MEN:
1 Juan Carlos CARDONA 2:23:18
2 Byron SAQUIPAY 2:27:22
3 Dimaj QINGALUISA 2:29:46
4 Andres JUCA 2:30:35
5 Cesar DEJA 2:31:42
6 Bayardo BURBANO 2:34:06
7 Claudio RAMOS 2:34:48
8 Manuel PENAHERRERA 2:35:05
9 Eduardo QUIZHP 2:38:11
10 Diego VAREGAS 2:??:??
WOMEN:
1 Sandra RUALES 2:45:58
2 Inglandini GONZALES 2:55:56
3 Maria CHASIPANTA 3:07:45
4 Miriam BARBARON 3:15:59
5 Narciza NARVAEZ 3:19:22
6 Marya ORDONEZ 3:20:46
7 Guadelupe RIVERA 3:28:13
8 Maria PAREDES 3:32:02
9 Maritza RODRIGUEZ 3:41:45
10 Nelly ENCALADA 3:43:52
HALF MARATHON:
MEN:
1 Saul PELAEZ 1:23:25
2 Walter PINEDA 1:24:08
3 Luis PENAFIEL 1:24:09
WOMEN:
1 Rita MEONO 1:29:27
2 Isabel VELEZ 1:48:03
3 Liliana RESTREPO 1:51:41
30 sett: Kust, Oostend, Bel
I due migliori maratoneti belgi si sono dati battaglia nella maratona di Ostenda per contendersi il titolo nazionale, alloro che in molti altri Paesi è ingiustamente poco considerato. Alla fine ha vinto quasi in volata lo stagionato Rik Ceulemans, reduce dalle amatissime maratone orientali, in 2:14.15 davanti a Gino Van Geyte in 2:14.40. Vittoria femminile per Virginie Van Doogenbroeck in 2:46.36.
|