|
22/10/2006
Maratona di Venezia classifica Di Cecco 2° a soli 3 secondi Jonathan Kipkorir Kosgei, Keniano, ha vinto la 21a edizione della maratona di Venezia, con il tempo di 2:10:18 dopo un finale avvincente nel cuore di Venezia contro l'Italiano Alberico Di Cecco, che ha sfiorato il successo dopo una stagione difficile con 2:10:21. La Keniana Lenah Cheruyiot ha vinto la corsa delle donne in 2:33:44 precedendo la favorita Tegla Loroupe (2:35:50). Corsa degli uomini - Passo iniziale non particolarmente veloce. I keniani Paul Kimugul e Wilfred Taragon hanno fatto la corsa nella parte iniziale in un gruppo di nove - sei keniani ed italiani Daniele Caimmi, Migidio Bourifa e Di Cecco - che hanno raggiunto 5 chilometri in 15:30, 10 chilometri in 30:50 e 15 chilometri in 45:55. Tra i keniani anche i favoriti Kosgei, William Rotich e Paul Lokira. Kimugul ha regolato il passo fino a 30 chilometri (1: 32: 20), quattro secondi davanti a Kosgei, Lokira e Bourifa. Un secondo dietro Rotich seguito da Di Cecco. Cinque uomini sono rimasti in testa alla corsa, Rotich, Lokira, Kosgei, Di Cecco e Bourifa e sono passati al 35° chilometro in 1:48: 05. Al 37° attacco di Kosgei ma Di Cecco risponde e la bagarre prosegue nella parte più difficile della corsa, quella dei famosi 14 ponticelli. Il Keniano riesce a staccare Di Cecco, alcuni secondi, solo nell'ultimo KM vincendo in 2:10: 18 mentre l'Italiano finisce a 2:10: 21. Terzo posto per Paul Lokira in 2:11: 00 davanti a Migidio Bourifa (2: 11: 09) e Rotich (2: 11: 31). Corsa delle donne - Le Keniane Tegla Loroupe e Lenah Cheruyiot e l'Italiana Ivana Iozzia hanno combattuto per la vittoria nella corsa delle donne che ha visto un'andatura conservatrice - 54:07 a 15 chilometri ed a 1:16: 16 alla metà. La svolta della corsa fra il ventinovesimo e trentesimo km nel parco di San Giuliano dove Cheruyiot e Loroupe aumentano il passo, staccando Ivana Iozzia di sei secondi al 30° chilometro (1: 48: 54). Cheruyiot sferra il suo attacco al KM 35, ed accumula un margine di sicurezza su Loroupe che risulta essere decisivo. Cheruyiot finisce a 2:33: 44. Loroupe, 2:35: 50 e l'Italiana Ivana Iozzia terza in 2:36: 13.
---------------------------------------------------------------------------------------------------22/10/2006
Maratona di Chicago Cheruiyot e Adere con buoni tempi In una giornata fredda, sia gli uomini che le donne si giocano la vittoria della maratona di Chicago nel miglio finale. Il campione Keniano Robert Cheruiyot batte il connazzionale Daniel Njenga e vince la corsa degli uomini in 2:07: 35, cinque secondi davanti a Njenga. Berhane Adere dell'Etiopia si è liberata della Russa Galina Bogomolova nell'ultimo km della corsa femminile con una progressione sul viale Michigan, per andare a vincere con cinque secondi di vantaggio. La vittoria di Cheruiyot lo ha messo in cima alle migliori prestazioni del mondo, ma ha avuto un momento di panico quando, terminata la gara è scivolato,(striscioni pubblicitari e tappeti del crono gli indiziati ) e cadendo all'indietro ha battuto la testa sulla pavimentazione. Rimasto in terra per un pò di tempo, è stato aiutato a rialzarsi ed è stato precauzionalmente portato all'ospedale. Buone prestazioni per gli americani con il quarto posto di Addirahman di Abdi in 2:08: 16 ed il settimo di Brian 2:10: 35.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
22/10/2006
Marengo Marathon - Alessandria classifica completa Chipchumpa su Cilento e Zenucchi Nella domenica classica riservata alla Venicemarathon,ad Alessandria invece è di scena la piu' umile Marengomarathon una 42 km a cui viene abbinata la mezza maratona di 21,097. Poco meno di 300 i partecipanti alla maratona,quasi 600 sulla mezza, proveniente da varie regioni italiane. Il vincitore della maratona, il keniano Joshua Rop Kipchumpa, in forza all'Assi banca Toscana di Firenze, ha vinto, stravinto prendendosi due buoni minuti sul secondo, in 2:17'45'', non un tempo eclatante, ma le condizioni atmosferiche ed un po' il percorso, un po' la mancanza di rivalita', ha contribuito a questo tempo non proprio eccelso.Secondo posto per Pietro Cilento,Brescia, in 2:19'19'', al terzo posto il Bergamasco Emanuele Zenucchi, in 2:23'44''. La prova femminile e' stata vinta da Simonetta Magnani, in 2:53'11''. Al secondo posto Giovanna Cavalli, in 2:59'22''. Nella marengohalfmarathon che in comune aveva con la maratona i primi 16 km, vince Kipkering Philemon Metto, atl.Gonnessa, in 1:04'44''. Fra le donne Maura Rinaldo in 1:20'20''.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
22/10/2006
Corripavia classifica completa Mark Bett e Semotwo Salomè appunti tratti da articolo pubblicato su podisti.net Sul percorso non certo veloce, caratterizzato da piccole ascese e sampietrini, il Keniano Mark Bett ha preceduto cinque connazionali correndo in 1 ora 02’53”, imponendosi in volata su Justus Kiprono 1 ora 02’56”; quindi, a seguire, James Yatic e Nahasom Rugut. Per trovare il primo italiano dobbiamo invece scendere al 12° posto, dove si è posizionato Diego Abbattescianni, della Pro Patria Milano. Stesso copione in campo femminile, dove un’altra atleta degli altopiani ha dominato la scena. Si tratta della giovanissima Semotwo Salome’, che ha vinto in 1h 12’25”, lasciando la seconda, Dorcus Inzicuru, ad oltre 1 minuto e mezzo. Il podio è stato completato dalla nazionale Sonia Marconi, mentre l’atleta di casa, Sara Dossena, ha agguantato un ottimo 4° posto.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
22/10/2006
XVI memorial Albergoni Tiziano - Presezzo ( BG ) classifica completa Cosentino, Salvini e Maresca A Presezzo Alfredo Cosentino vince la corsa assoluti maschile davanti a Daniele Gritti e Renato Tosi. Vittoria Salvini ( vincitrice della corsa sulla quisa 2005 ) nella gara femminile precede Katiuscia Nozza Bielli e Daniela Vassalli. Tra gli amatori, Pasquale Maresca conquista la prima posizione lasciando le piazze d'onore a Stefano Poiatti e Marco Busi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
22/10/2006
Maratonina dei tre comuni - Laives (BZ ) Monica Carlin 2° posto E' andata in scena oggi, come sempre , ogni quarta domenica del mese di ottobre, la tredicesima edizione della mezza maratona dei tre comuni, a Bronzolo, Bolzano. Un tempo non al massimo ha visto comunque ottimi atleti al via, per lo piu' dal Trentino, ma anche dalle regioni vicine. Nel settore femminile ottime presenze, come le due azzurre, l'una proveniente dalla pista, Renate Rungger, l'altra, Monica Carlin laureatasi da poco vice ampionessa mondiale di ultramaratona in quel di Seul, in Corea. Il percorso non proprio veloce, molto impegnativo muscolarmente, anche se su strada, vedeva la partenza dal comune di Laives, per poi attraversare intorno al 15° km il comune di Vadena dove era posto un traguardo volanto, per poi involarsi verso Bronzolo, lungo il fiume Adige, il terzo comune attrraversato dalla mezza maratona. Impegnativo con alcuni sali-scendi e anche qualche cavalcavia che non ha reso certo agevole la corsa degli atleti impegnati. In tutti i casi il gruppetto che poi ha fatto selezione arrivando nei primi posti e' cosi composto: al primo posto, vince in 1:08'38'' Gerd Frick, dell'Atl.Trento, al secondo posto, Ackmuller Hermann,tedesco,in 1:08'47'', al terzo posto Riccardo baggia, in 1:09'18'', al 4° posto Hanners Rungger, fratello della piu' conosciuta Renate vittoriosa in campo femminile, che ha chiuso in 1:09'41''. Al 5° posto Rudy Bruner, Cus Merano, in 1:09'49''. Nel settore femminile avvincente rivalita' sportiva fra le due azzurre, riesce a spuntarla per pochi secondi, Renate Rungger, in 1:18'17'', su Monica Carlin, al suo Personal Best sulla mezza, che ha chiuso in 1:18'33''. Al terzo posto Mirella bergamo, Atl.Valdinon, al 4° posto Anna Bolognola, Atl.Pordenone, al 5° Rosalia Zanoner, atl.Trento.
| Frick Gerd TN Atl. Trento Cavit 1:08:38. 1974 MMS 1 M 1 18,357 |
|
Rungger Renate SV Sterzing 1:18:17. 1979 MFS 1 F 35 16,093 |
| Achmüller Hermann Südt. Laufverein 1:08:47. 1971 MM35 1 M 2 18,317 |
|
Carlin Monica Telemarket Runners Team 1:18:33. 1971 MF35 1 F 38 16,04 |
| Baggia Riccardo Atl. Val di Non 1:09:18. 1971 MM35 2 M 3 18,180 |
|
Bergamo Mirella Atl. Val di Non 1:22:11. 1969 MF35 2 F 64 15,330 |
| Rungger Hannes Südt. Laufverein 1:09:41. 1982 MMS 2 M 4 18,082 |
|
Boniolo Anna Atl.Brugnera 1:23:17. 1971 MF35 3 F 67 15,127 |
| Brunner Rudi S.C.Merano 1:09:49. 1974 MMS 3 M 5 18,046 |
|
Zanoner Rosalia TN Atl. Trento Cavit 1:27:47. 1951 MF55 1 F 89 14,352 |
---------------------------------------------------------------------------------------------------
22/10/2006
Trofeo Vanoni alla forestale - Morbegno Il Team di Scanzi vince sia al Maschile che al femminile appunti tratti da articolo pubblicato su corsainmontagna.it
classifica maschile classifica femminile classifica a squadre
La Forestale Roma si è ripresa il Vanoni.
Un
successo
a 360°
per
l’equipe
di
Gianbattista Scanzi salita sugli scudi non solo nella gara a staffetta del pomeriggio, ma anche in quella in rosa della mattina. Se sul tracciato femminile Maria Grazia Roberti
ha chiuso
alla
grande
una
stagione
da
incorniciare,
all’appuntamento
clou maschile, Marco De Gasperi ha strabiliato stabilendo il nuovo record della gara – 28’45” - Vincere sul selettivo tracciato di Morbegno non è però stata cosa facile.
Se
la
Forestale
ha
fermato
le
lancette
dell’orologio
in
1h30'56”,
meritata
seconda
piazza
di
giornata
l’ha
centrata
la Gran
Bretagna,
1h31’29” (Andi Jones, Ian Holmes e Andrew Peace).
Sul
gradino
più
basso
sono
invece
saliti i bresciani
dell’Atletica
Valle
Camonica
(Andrea
Agostini-Alessio
Rinaldi-Marco
Rinaldi) –
1h31’54”
-.
Medaglia
di
cartone
per
l’Atletica
Valle
Bergamasche
Leffe di
Maurizio
Bonetti,
Massimiliano
Zanaboni
e Mauro Lanfranchi,
con la
Francia
di
Thierry
Icart,
Regis
Roux e
Julien
Rancon al quinto posto. Tornando alla gara individuale femminile, alle spalle della Roberti,
vincitrice
in
22'54",
podio
completato
dall'inglese
Mary
Wilkinson
-
23'08"-
e dalla
camuna
Cristina
Scolari
(Atl.
Valle
Camonica),
terza in
23'12".
Giù dal
podio,
Angela
Serena
(Valle
Brembana),
quarta
in
23'57".
Le altre
maratone
nel
mondo
22
OCTOBER
2006:
Morgenpost
Dresden
Marathon
-
Germany
Joseph
Talam,
Kenia ha
vinto la
maratona
di
Morgenpost
Dresda
con un
tempo di
2:15:26,
davanti
a
Matthew
Serem
(2:16:19)
e Oleg
Kulkov
(della
Russia
2:17:16).
Un altro
keniano,
John
Rotich,
quarto
ha
finito
in
2:20:25.
Questi
4
avevano
passato
la mezza
maratona
in
1:06:45.
Olga
Glock,
Russia,
ha vinto
tra le
donne.
Dopo
avere
passato
a metà
strada
in 1:15:
53, ha
finito
in
2:35:26.
Glock ha
esrcitato
un
dominio
incontrastato
ed ha
lasciato
Remalda
Kergyte
(Lituania/2:54:
28) e
Olga
Goncharenko
(Ucraina/2:54:
55) a
quasi 20
minuti.
Oltre
alla
maratona
c'erano
due
nuove
corse a
Dresda.
La corsa
di
10km
degli
uomini
ha visto
ancora
il
dominio
dei
keniani.
Titus
Kimani
ha
fermato
il
cronometrato
a 28:51,
appena
un
secondo
davanti
a Julius
Muriuki.
Un altro
keniano,
Charles
Korir,
terzo in
28:54.
La mezza
maratona
è stata
vinta da
André
Pollmächer
(Germania)
in
1:06:51.
Circa
7500 i
partecipanti
alle
varie
gare.
22
OCTOBER
2006:
LAUSANNE
MARATHON,
SWITZERLAND
il
vincitore
dello
scorso
anno,
Tesfay
Eiticha,
ha
impiegato
parecchi
minuti
in più
ed ha
concesso
la
vittoria
a Sammy
Rotich.
MEN:
1 Sammy ROTICH KEN 2:14:39
2 Tesfaye ETICHA ETH 2:15:28
3 Joseph NGENY KEN 2:16:34
4 Weyessa URGUESSA ETH 2:17:32
WOMEN:
1 Meseret KOTU ETH 2:39:43
2 Muliye LEMA ETH 2:44:23
3 Lydia KURGAT KEN 2:48:04
HALF MARATHON:
MEN:
1 Alexis GAX-FABRY SUI 1:11:27
2 Pierre PERRITAZ SUI 1:11:37
3 Benoit BERGAENZELE FRA 1:11:43
WOMEN:
1 Adeline ROCHE FRA 1:20:24
2 Juliette BALAGE FRA 1:21:25
3 Estelle OBERSON SUI 1:22:11
22 OCTOBER 2006: NIAGARA FALLSVIEW INTERNATIONAL MARATHON, CANADA
MEN:
1 Simon NJOROGE-KARIUKI KEN 2:18:13
2 Joseph NDERITU KEN 2:27:04
3 Steven BOHAN CAN 2:29:51
4 Bob WEINER USA 2:30:52
5 Janusz SARNICKI POL 2:30:59
6 Michel LAVOIE CAN 2:31:48
7 John PIGGOT USA 2:32:31
8 Scott MCDONELL CAN 2:44:18
9 Harry NEYNENS CAN 2:44:56
10 Albert EZAKI CAN 2:48:15
WOMEN:
1 Elena ROZHKO UKR 2:43:36
2 Kate MCNAMARA CAN 2:48:02
3 Lori KINGSLEY USA 2:55:07
4 Nathalie GOYER CAN 2:57:52
5 Louise VOGHEL CAN 3:00:14
6 Michelle SCHULER CAN 3:02:44
7 Chantal GOSSELIN CAN 3:04:11
8 Sheila SWEENEY CAN 3:06:33
9 Kelly RUPOLI CAN 3:10:47
10 Grace BAKKER CAN 3:11:22
HALF MARATHON:
MEN:
1 Joseph GNEERI KEN 1:04:06
2 Danny KASSAP CAN 1:04:36
3 Henry GITHUKA KEN 1:05:33
WOMEN:
1 Paula WILTSE CAN 1:17:44
2 Beth WIGHTMAN CAN 1:18:00
3 Isabelle LEDROIT CAN 1:19:14
|