11/11/2006
Ultramaratona degli Etruschi classifica completa
A Tarquinia arrivo in parata di Calcaterra e D'innocenti Italia Marathon Club, 11 novembre 2006
Alle 10 esatte, da Tuscania, sono partiti i 160 ultramaratoneti (140 uomini e 20 donne) provenienti da 10 regioni italiane che, dopo aver percorso 37 km da Tuscania a Tarquinia, hanno proseguito lungo un anello di 15 km percorso per 4 volte fino allo strappo finale di 3 km che li ha portati all’arrivo in piazza Cavour a Tarquinia, a due passi dal Museo Nazionale Etrusco, dove ad attenderli c’erano i famosi e preziosi “Cavalli alati”.
Immersi nei territori degli Etruschi, ricchi di fascino e di storia, lungo un percorso reso sicuro grazie agli sforzi di tutte le forze dell’ordine e dalla Prefettura, hanno attraversato la storia millenaria correndo senza sosta per 100 chilometri.
Un successo organizzativo per quest’edizione sperimentale, nonostante le difficoltà nel chiudere decine di chilometri di strade per 20 ore, il tempo limite fissato per finire la prova, che ha fatto così da palcoscenico per il Campionato Italiano di Ultramaratona che si svolgerà nel novembre del 2007 sullo stesso territorio e per il Campionato Europeo della specialità che potrebbe svolgersi nel 2008.
LA CRONACA DELLA GARA
Poco dopo le 17, il romano Giorgio Calcaterra (RCF) e il laziale Marco D’Innocenti (GMS Subiaco Legnami Coculo) hanno tagliato insieme il traguardo aggiudicandosi la vittoria in 7:06.43. I due, per tutta la gara uniti nello sforzo, non sono riusciti a superarsi a vicenda nello strappo finale e hanno voluto chiudere insieme l’edizione sperimentale dell’Ultramaratona degli Etruschi. Acclamati da decine di ragazzini delle scuole e dalla folla accorsa nella piazza di Tarquinia, hanno espresso il loro gradimento per il percorso duro quanto affascinante. Al terzo posto il primatista italiano ed ex primatista mondiale Mario Ardemagni (GS Daini Carate Brianza) che ha chiuso in 7:37.21 e al quarto il romano Claudio Leoncini (GS Bancari Romani) che ha chiuso in 7:44.05. Al quinto posto Ivan Cudin (Runners Bergamo) in 8:00.37.
In campo femminile, invece, la tanto attesa sfida tra le due campionesse del mondo a squadre nel 2003 Giovanna Cavalli e Lorena Di Vito, è andata alla prima. In 8:25.51 la Cavalli (GSA Corno Marco Italia) ha tagliato il traguardo per prima staccando la Di Vito (Pro Patria Milano) nei chilometri finali di quasi 5 minuti (8:30.05). L’edizione “0” della Ultramaratona degli Etruschi, è stata accolta dai cittadini dei quattro Comuni in maniera entusiastica. Da venerdì pomeriggio decine le iniziative messe in programma dalle amministrazioni comunali e dall’Università di Agraria. A partire dalle gare amatoriali di corsa, alle quali hanno preso parte 300 bambini delle scuole elementari nella giornata di venerdì e oltre 500 persone oggi a Tarquinia nella 3km non competitiva “Aspettando la 100 km”.
---------------------------------------------------------------------------------------------------12/11/2006
2^ sulle strade del vino - Asti Canelli classifica completa
Dalla nebbia spuntano Colnaghi e Ronco
Seconda edizione di una gara particolare, la ASTI-CANELLI, 30 km lungo le strade del vino, che quest'anno e' partita da Asti per arrivare a Canelli, un piccolo centro che, in questo periodo ospita anche la Fiera del tartufo, collegata con il Barbera, ovvero il gusto del territorio. La campagna, le colline piemontesi in questo periodo hanno colori unici e rari, e quindi hanno attirato quasi 500 podisti a questa gara che non e' una mezza, non e' una maratona, ma 30 km lungo le strade del vino, come ad esempio il Barbera. Purtroppo, una nebbia fuori luogo ha fatto si che per i concorrenti ci fossero problemi di sicurezza, in pratica le strade del vino, poco si sono viste, ma all'arrivo a Canelli, i podisti sono stati accolti da un clima festoso e cordiale, a cui ha partecipato la popolazione, che e' tipico di questi luoghi. Vince Colnaghi Pietro, G S Corno Marco , in 1:42'07'', al 2° posto, Bruno Santachiara ed al 3° Costantino Simonetta. In campo femminile vince Alessandra Ronco in 2:05'52'', al secondo posto Beverley gibson, al terzo posto Sonia Ceretto, Maratoneti del Tigullio.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006
4^ garda trentino half marathon classifica completa
Shentema e Desco. Salvini al 2° posto E' solamente alla 4° edizione, eppure la Garda trentino Half Marathon è considerata uno dei massimi eventi nazionali sulla distanza dei 21,097 per numeri di arrivati. In campo maschile ha vinto Kudama Gudisa Shentema,secondo posto per SITIENEI KIPLAGAT mentre nel settore femminile vince Elisa Desco in 1:14'58'', alle sue spalle, con due minuti di ritardo Vittoria Salvini 1:16'27''. Quattro atleti in testa da subito: Shentema, Kiplagat, Zachepa e Battocletti,un gruppo che sarebbe stato inavviccinabile fino alla fine. L’unico a provarci è stato Rachid Jarmouni, l’azzurro dell’Atletica Valchiese giunto poi quinto al traguardo staccato di 1.56’ dal vincitore. Per Shentema c’è stato anche il tempo di una sosta per problemi “fisiologici” già al sesto chilometro, sosta durante la quale il leggero distacco da Battocletti e Jarmouni ha potuto essere colmato dai due azzurri. Kiplagat e Zachepa, infatti, hanno rallentato leggermente il ritmo con l’intenzione di attendere l’etiope. Così è stato poi fino alla fine, quando l’atleta di colore secondo alla maratona di Berlino 2006 alle spalle di sua maestà Haile Gebrselassie ha deciso di andare a vincere. Ha allungato nei tre chilometri finali sul lungolago che collega Torbole sul Garda a Riva del Garda, giungendo al traguardo con cinquanta secondi sul keniano Peter Kiplagat (1.04’58”) ed un minuto esatto sull’ucraino Zachepa(1.05’.08”).Battocletti,transitava in quarta posizione col tempo di 1.05’16”. Elisa Desco e Vittoria Salvini, invece, in testa da subito e appaiate fino al 13° km, hanno fatto gara a sé giungendo sul traguardo rispettivamente prima e seconda. 1.14’58” il tempo dell’azzurra di corsa in montagna che qui vinse anche due anni fa, 1.16’27” il tempo della Salvini (vincitrice della mezza di Bergamo due settimane fa), mentre al terzo posto si è classificata Paola Fedeli (1.17’24”).
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 maratona di Livorno classifica completa
Vince Philemon Kipkering
Tra gli uomini vittoria di Philemon Kipkering in 2h18'26" su Nickon Kiptolo, 2h 18' 45''. Il Bergamasco Emanuele Zenucchi si classifica 7° con 2h 33' 13. I n un finale entusiasmante, mozzafiato, spettacolare, Monica Carlin vince la gara femminile della 26esima edizione della Maratona di Livorno in 2h 45' 16''. Entusiasmante il finale con l' Italiana che all'ingresso nello stadio, di forza, rientra e supera Susan Jepketen, Keniana, 2h 45' 28'', andando a vincere con prepotenza. Nella mezza maratona, successi per il keniano Solomon Rotich (1.05.18) sul marocchino El Hamzaoui (1.05.48) e di Denise Cavallini (1.21.37) sulla Luongo (1.21.59). Gara maschile. Si attendeva Alberico Di Cecco, ma il forte azzurro, reduce dalla brillante piazza d'onore nella Venice Marathon, si è limitato ad un test non ufficiale fino al 22° km, scortando l'amico Luigi Di Lello. Il dominio dei kenyani è stato assoluto, con il duo Philemon Metto Kipkering-Nikon Rugut Kiptolo a prendere il largo dopo il 30° km, e Di Lello staccato quasi di 2' già all'ultimo controllo intermedio dei 37,5 km. All'arrivo è Kipkering ad imporsi , facendo così il tris di vittorie nella città tirrenica dopo il 2001 e 2002, davanti a Kiptolo e Joshua Kipchum Rop, terzo in 2h20'42". Poi Di Lello in 2h22'37" e l'altro kenyano Serem Philemon Kipketer in 2h26'30". Gara femminile. Monica Carlin, staccata di quasi 1' al km 37,5 dalla kenyana Susan Kiprotich Jepketer, ha saputo attaccare come suo solito nel finale, raggiungendo e superando dapprima Ilaria Bianchi del Team Suma Collesalvetti poi la kenyana stessa e trionfando infine nell'ottimo tempo di 2h45'16", che migliora il personale di ben 4'14"... Seconda la Jepketer in 2h45'28", terza la Bianchi in 2h47'27", quarta Cristina Neri della Jaky Tech Apuana in 2h50'37".
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 15^ maratonina di Busto Arsizio classifica completa
Vince Ahmad Nasef
Buona presenza di atleti, i primi tre si giocano la vittoria in volata dividendo il primo dal terzo per una manciata di secondi, vince infatti Ahmad Nasef, di Monza in 1:07'24'', al secondo posto Medhi Khelifi, 1:07'36'', al terzo posto Ridha Chihaoui, Trionfo Ligure in 1:07'47''.
Fra le donne si impone Donatella Vinci, Road runners Milano in 1:21'02'', al secondo posto Katiuscia Nozza Bielli, GAV Vertova, terza Loretta Giarda, Avis Gambalo'.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 26^ maratonina d'autunno - Frangarto - BZ classifica completa
Leonardi bissa Verona
FRANGARTO (BZ), Maratonina giunta alla 26esima edizione, con la partecipazione di tantissimi austriaci, svizzeri e tedeschi. Oltre 500 al via in questa Maratonina, vince in campo maschile il trentino Massimo Leonardi mentre nel settore femminile Renate Runggher. Massimo Leonardi si è imposto con il nuovo record di 1h:04.07 davanti all’austriaco Markus Höhenwarter e al marocchino Said Boudalia. Renate Runggher ha invece dominato la gara donne.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 11^ maratonina di Civitavecchia
classifica completa
Tempi alti
Partenza e arrivo della mezza maratona nella citta' di Civitavecchia, vince Luciano Ciccone, LBM SPORT TEAM, che ha impiegato un tempo molto alto 1:12'17'', al secondo posto Stefano Musardo, Team Marathon Bike, che e' arrivato qualche secondo dal primo, al terzo posto, Fabrizio Pradetto.
Fra le donne vince Lucilla D'Errico, rifondazione Podistica in 1:23'26'', al secondo posto, Francesca Macali, al terzo Lorella Pagliacci. Piu' di 1500 i partecipanti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 Mezza di Salerno classifica completa
Ancora pioggia
Temporale-bis a Salerno, per la ripetizione della mezza maratona, già annullata il 22 ottobre scorso, proprio per un violento nubifragio. In quella occasione per ordine della Prefettura la gara venne cancellata, poichè la zona bassa della città bisognava di aiuti urgenti da parte dei mezzi di soccorso ed un'apposita ordinanza vietò la manifestazione sportiva. La corsa questa volta è stata effettuata, seppure sotto una incalzante pioggia e con 900 atleti al via. Al traguardo posto sul lungomare salernitano sono giunti praticamente appaiati il portacolori dell'atletica Latina Runners, il marocchino Abdelaziz El Makhrout ed il sannita Gennaro Varrella (International Security Service). L'atleta africano per soli 12 centesimi si è aggiudicata la vittoria (1h 11' 07" e 29 centesimi per lui). Terzo Luigi Marletta (Bartolo Longo) in 1h 13' 23".
In campo femminile ha vinto Faustina Bianco (Atletica Locorotondo) in 1h 23' 32", davanti ad Annamaria Vanacore (Centro Ester, 1h 24' 58"). Al terzo posto la portacolori della Napoli Nord Marathon, Alessandra Insogna, in 1h 25' 02".
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 5^ maratonina Città di Faenza classifica completa
Roberto Barbi vince
Si e' svolta, la 5^ edizione della maratonina città di Faenza, corsa promossa dalla società sportiva Atletica 85 Faenza.
Poco meno di 400 persone hanno partecipato, vince Roberto Barbi in 1:07'13'', alle sue spalle Alessandro Alessandri che e' giunto dopo tre minuti, terzo a chiudere il podio Youssef Hammar, a pochi secondi da Alessandri.
Nel settore femminile vittoria a Romina Ridolfi, atletica Ferara in 1:22'59'', alle sue spalle, Simonetta Magnani, cus Parma, in 1:24', terza a pochi secondi dalla Magnani, Roberta Monari.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 Corrida tre ponti - cene - BG classifica completa
Agostini e Pellicioli
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 Correre per vivere 2006 - Brugherio - MI classifica completa
Finesso e Moracci Cinquecento alteti provenienti da tutta la regione e tra loro anche grandi di livello, dei veri "top runner": per citarne tre, giusto giusto i primi classificati, Paolo Finesso ( SG Comense, 30'21 il suo tempo ), Fabrizio Sutti ( Fiamme Oro Padova, 30'45), Davide Chicco (della SG Comense, 31'04). Grande partecipazione fra tutti spiccano Andrea Staglianò, con 35'53, Giorgio Manzoni che chiude a 37'51, Davide Bifronte che con questa sesta prova del Corrimilano si porta al quarto posto nella classifica generale del campionto articolato su sei prove, e Michele Quadrio, che chiude in 38'42.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 24^Maratona del Ticino classifica uomini
classifica donne
Vittorie Svizzere
Ben 1.646 sono stati gli atleti classificati alla 24a edizione della Maratona del Ticino, dei quali 313 hanno concluso la 42.195 metri, mentre 1.333 si sono classificati nella mezza distanza. La giornata favorevole ed il percorso piatto, ha favorito l'afflusso di un consistente numero di atleti italiani, provenienti dalle limitrofe province di Como, Varese e del Verbano Cusio Ossola. La maratona ha visto il successo, in campo maschile, dello svizzero Gerhard Schneble in 2 ore 29'30", davanti al connazionale Massimo Maffi (2 ore 31'38") e al tedesco Stephaan Gebauer (2 ore 35'33"). In campo femminile tripletta elvetica con Corinne Zeller - Abbuhl vincitrice in 2 ore 49'44", davanti a Stephanie Schillig-Planzer (3 ore 5'56") e Nicole Grass (3 ore 11'24"). Doppietta italiana invece nella mezza uomini, con Graziano Zugnoni 1° in 1 h 7'48" davanti a Mirko Zanovello (1 h 8'33"), mentre sul gradino più basso del podio è giunto il ticinese Ivan Pongelli (1h 8'45"). La mezza femminile infine ha visto il successo della ticinese Marta Odun-Salvadè in 1 h 18'57" allo sprint sull'italiana Alessandra Clerici (1 h 19') e sulla zurighese Emma Pooley (1 h 21'37")
---------------------------------------------------------------------------------------------------
12/11/2006 Maratona Principato di Monaco classifica completa
Kenia e Svizzera
Decima edizione della MARATONA DEL PRINCIPATO DI MONACO E DELLE DUE RIVIERE, una maratona dal fascino unico che attraversa tre stati, il principato di Monaco, la Francia, l'Italia. Quasi 5.000 i partecipanti. Rimangono imbattuti i record, quello del 1997 di Kennet Cheruiyot e soprattutto quello i Maura Viceconte ottenuto nel 1997. A vincere il solito keniano Wilfried Cheresek in 2:17'21'', alle sue spalle un russo, Andrei Birzgalov e poi chiude il podio un altro keniano, Jacob Kitur. Fra le donne si impone la svizzerra Lena Gavelin in 2:39'27''. Una grande festa cominciata sabato sera, con le premiazioni IAAf che ha incoronato i campioni Asafa Powell e Sania Richardson come migliori atleti dell'anno.