 |
09/12/2006 1^ 24 ore del sole classifica completa Vittoria di Mario Pirotta e Monika Moling comunicato stampa Mario Pirotta,del Cral Banca Popolare di Bergamo, coprendo la distanza di km 217,287 e Monika Moling, del Sri Chinmoy Marathon Team Bergamo, con 169,131 chilometri sono i vincitori della prima edizione della 24 ore del Sole, valida come prova unica per l’assegnazione del titolo italiano individuale di corsa su pista Iuta. Al termine della prova di durata i due orobici hanno confermato il loro valore. Per Pirotta è il secondo titolo nella specialità delle gare di 24 ore dopo quello conquistato ad aprile nella strada. La competizione organizzata dall’Asd Mol è stata caratterizzata nella parte finale dalla pioggia che ha ostacolato non poco la conclusione della fatica dei partecipanti. Alle spalle del vincitore, a completamento del podio maschile, hanno concluso altri due atleti della nazionale di ultramaratona: secondo è stato il vicentino Gastone Barichello, del Vimar Marostica, mentre al terzo posto ha concluso Antonio Mazzeo. Tra le donne la seconda piazza è andata a Stefania Tonini del Tommy Sport con 166,547 km e terza è stata Marinella Satta del Tranese Torino che ha coperto la distanza di km 151,449. Primo dei siciliani è stato Giorgio Cambiano dell’Amatori Palermo con 146,268 e tra le donne anche ritirata per problemi muscolari rimasta in classifica con 117,799 km Giuliana Amarù.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 11^ maratona di Reggio Emilia classifica completa Philimon Metto Kipkering ma la scena è di Gloria Marconi Spunti tratti da atleticanet Oltre 3.000 iscritti e 2.200 gli arrivati,nella 11.ma edizione della Maratona del Tricolore di Reggio Emilia,con record di presenze frantumato. Il tempo è stato la sorpresa più lieta cpn una mattinata di splendido sole e non troppo fredda. Ottima l'organizzazione della Lega Atletica Uisp di Reggio Emilia, con l'ausilio dei GGG e della federazione cronometristi.
La corsa maschile si è decisa nella fase di ritorno dopo l'escursione nel territorio di Montecavolo di Quatro Castella, ossia negli ultimi 10 km di gara. Fino ad allora, pur con alti e bassi, un gruppetto di quattro atleti africani si era alternato al comando. L'azione decisiva del vincitore Philimon Metto Kipkering si è sviluppata a partire dal 33° km, ed il già tre volte vincitore della Maratona di Livorno, tesserato per l'Atl. Castello, ha tagliato il traguardo in 2h17'06",precedendo di 1'05" il marocchino Mohamed Haji,detentore del record della corsa pottenuto nel 2005 con 2h14'08", e Paolo Battelli, primo italiano all'arrivo, con 2h18'14". Gianluca Pasetto, piazzatosi 5° in 2h19'30", si è inserito tra gli altri due kenyani che avevano condotto per gran parte della gara, Noah Kuting Chepsergon, quarto, e David Cheruyiot Ngeny, sesto. Il naturalizzato italiano Ahmed Nasef, si è piazzato al 7°. posto in 2h21"32. Il personaggio di giornata è stato Gloria Marconi, finalmente in grado di concludere dopo due anni una maratona. Gloria ha dominato la gara fin dalle prime battute e, pur rallentando il ritmo dopo la mezza maratona, ha concluso con il record della gara di 2h35'31", che abbassa di 41" il precedente stabilito da Lyudmila Smirnova nella edizione del 1999. All'arrivo dopo quasi 8' la 39enne pisana Ilaria Bianchi che ha a sua volta migliorato il personale, con 2h43'20".Al terzo ed al quinto posto due atlete ungheresi, rispettivamente Andrea Szabò con 2h49'14" e Zsuzsa Vajda con 2h51'59" inframmezzate dalla brava Denise Cavallini della Jaky-Tech Apuana con 2h49'46".
Come si diceva, ottima l'organizzazione con percorso totalmente chiuso al traffico e presidiato ovunque, ristori ben gestiti, spugnaggi con possibilità di scelta tra fredda e tiepida e 42 km da gustare immersi nelle campagne reggiane, illuminate dal sole.frz
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 Campaccio - Campionato europeo cross - S. Giorgio su Legnano - MI Oro a Mo Farah e quinto posto all'Italia Spunti tratti da sito fidal Si sono conclusi i tredicesimi campionati Europei di cross di San Giorgio su Legnano.Le ultime medaglie d'oro individuali sono state assegnate al britannico Farah ed all'ucraina Holovchenko. Delusione per l'opaca prestazione del superfavorito Lebid, sei volte campione d'Europa di cross.
Il bilancio azzurro è roseo per le cinque medaglie conquistate nelle gare riservate alle categorie junior ed under 23. Sono più di quante conquistate in tutte le precedenti edizioni degli Europei. E' un po' mancata la squadra senior, ma se per le donne il sesto posto poteva essere accettabile nelle aspettative, per i maschi non si può negare un pizzico di delusione.
Farah all'oro, Lebid a digiuno
Mo Farah, argento europeo sui cinquemila metri in pista a Goteborg, ha conquistato la medaglia d'oro nel cross maschile dopo una gara di testa che ha caparbiamente deciso nel finale. Stupisce la débacle di Sergey Lebid,staccatosi dal gruppo di testa all'inizio dell'ultimo giro e terminato nelle retrovie, al 12° posto. Il portoghese Silva e lo spagnolo de la Ossa hanno portato a casa l'argento ed il bronzo, lasciando ai piedi del podio lo svedese di colore Mohamed, siepista di vaglia, ed i francesi. L'Italia, quinta nella classifica a squadre, ha chiuso con il diciottesimo posto di De Nard, il ventesimo di Gualdi, il venticinquesimo di Pusterla ed il trentesimo di Pertile. In aggiunta, trentaquattresima posizione per Di Pardo e quarantunesima per Maurizio Leone. Per un solo punto l'oro a squadre va alla Francia, per la quarta volta consecutiva, poi Portogallo e Spagna.
Tra le donne vince la Holovchenko, dodicesima la Weissteiner
Il titolo europeo della gara senior femmnile dei campionati Europei di cross di San Giorgio su Legnano è andato ad una delle favorite della viglia, l'ucraina Holovchenko, che al termine di un lungo testa a testa ha avuto la meglio sullka russa Konovalova. Terza Olivera Jevtic, alla quinta medaglia di bronzo nel cross europeo, la seconda per la neonata entità Serbia qui a San Giorgio su Legnano. Nel finale è crollata l'ungherese Kalovics, vincitrice della maratona di Carpi e della mezza maratona di Udine in settembre.
Seste le azzurre
Dodicesima Silvia Weissteiner, ventunesima Valentina Belotti, ventisettesima la Sommaggio, trentaduesima Elena Romagnolo. Le altre due azzurre, la Maraoui e la Rungger, si sono classificate rispettivamente trentaseiesima e quarantesima.
Il sesto posto dell'Italia non eguaglia infatti, per soli due punti, il miglior piazzamento a squadre femminile conseguito già nel '94, nel '97 e nel '99. Per il podio non c'è stata storia: britanniche e portoghesi se la sono giocata fin dalle battute iniziali ed hanno prevalso le lusitane. Sul podio salgono anche le francesi, terze.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 5^ maratonina di Santa Lucia - Casalmaggiore - CR classifica completa Aboulnaia Abdelilan e Chiara Boschini. Voglio arriva al podio campionato sociale
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 Grecia Salentina Half Marathon - Corigliano - Lecce Ottavio Andriani dominatore incontrastato da calendariodelpodista Edizione 2006 della Half Marathon della Grecia Salentina di Corigliano. Forse nemmeno gli organizzatori si attendevano un’affluenza così di massa, anche se la gara era valida per assegnare i titoli regionali pugliesi individuali e a squadre di mezza maratona. Comunque al via erano più di 1.200, con 1.144 classificati; oltre a questi anche gli appassionati che hanno partecipato alle due ‘non competitive’ su distanze minori. Questo nonostante la prova non fosse cronometrata con chip come ormai avviene quasi dappertutto in Italia. Percorso interessante, anche per la sua varietà, lungo le strade del Salento pugliese e pacco-gara che non ha tradito la fiducia. Come non le ha tradite il più atteso, Ottavio Andriani, che ha dimostrato di avere uno stato di forma in crescendo. Facile il suo successo in 1h05’33” davanti a Michele Rutigliano e a Gianmarco Buttazzo. Nella prova femminile vittoria di Anna Carra in 1h29’06”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 17^ Best Woman - Fiumicino Isaac Tanui e Rosalba Console da calendariodelpodista
La diciasettesima edizione della “Best Woman”, la gara sulla distanza di 10km organizzata dall’Atletica Villa Guglielmi a Fiumicino, ha dimostrato ancora una volta di essere amata sia dai grandi protagonisti che dagli amatori. Oltre 2000 gli arrivati, quasi 400 dei quali erano donne. Merito anche di un percorso, reso più scorrevole da quest’anno, che ha consentito a tutti i protagonisti di chiudere la prova con delle prestazioni cronometriche di rilievo. C’era grande attesa alla vigilia per la sfida tutta italiana tra Vincenza Sicari, Deborah Toniolo e Angela Rinicella, mentre all’ultimo momento si è dovuto registrare il forfait di Rosaria Console. Le tre azzurre hanno tenuto fede al pronostico, conducendo una gara a parte rispetto alle loro avversarie straniere, tutte di buon livello. La gara si è decisa quando Vincenza Sicari, reduce dalla sua prima vittoria in maratona a Firenze, è partita da sola aggiudicandosi la prova in 33’37”. Alle sue spalle Deborah Toniolo del CS Frestale e terza piazza per Angela Rinicella. In campo maschile, invece, è stata l’Africa a dominare. Un gruppetto di sei atleti ha condotto in testa la gara dall’inizio alla fine, ma a pochi metri dal traguardo la volata del 20enne keniano Isac Tanui lo ha portato alla vittoria (29’06”). Alle sue spalle il connazionale Daniel Kiprop e terzo posto per il marocchino Abdelkabir Saji. Primo degli italiani Ricatti Caliandro (29’28”) e Angelo Iannelli (29’28”).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 10 km di Montemiletto - AV Vittoria di casa.. da calendariodelpodista Portare più di 500 atleti al via di una corsa su strada in Campania è comunque motivo di merito. Ecco perché l’ottava edizione della “Quattro Passi per Montemiletto”, sulla distanza di Km 10,480, merita una citazione. Il protagonista assoluto nella prova maschile è stato il marocchino Abdelkebir Lamachi, tesserato per la società organizzatrice. Aveva vinto questa prova un anno fa, si è ripetuto chiudendo il difficile percorso cittadino (due giri di poco più di 5 km) in 32’00”; alle sue spalle il campano Domenico D’Ambrosio (32’24”), capace di lasciare sul gradino più baso del podio il keniano David Chepkwony (32’41”). Tutto sommato secondo previsioni anche la gara femminile. Il successo è andato ad Alessandra Insogna (Napoli Nord Marathon), già vincitrice questanno tra l’altro della Maratona di Napoli: ha chiuso in 40’29”, staccando di oltre un minuto Sonia Marongiu (41’35”), con Maria Pericotti terza in 42’19”.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 24 ore Escapade Valluris - Francia classifica completa Monica Casiraghi ed è subito record da podistidoc articolo di Franco Anichini Monica Casiraghi, dopo gli innumerevoli successi sulla distanza dei 100km fra cui l’indimenticabile vittoria mondiale di Taiwan, ha dato seguito al suo proposito di cimentarsi sulla distanza delle 24 ore, ed ha centrato subito un prestigioso primato italiano percorrendo 215.500 chilometri. Il record assoluto precedente apparteneva a Maria Nardin che nel 1991 ad Arcueil aveva coperto 211.080 km., questa volta su pista. Il record su strada apparteneva a Lorena Di Vito, con 206.190 nel 2004 a Brno. La cosa è accaduta nella cittadina francese di Golfe Juan, Alpi Marittime, a due passi dal confine italiano, dove hanno organizzato la settima edizione della Escapade Valluris, su di un percorso stradale di 1000 metri, regolarmente misurato.Un altro italiano si è messo in evidenza: Franco Bartolini, vincitore assoluto con 236.625 Erano presenti anche Daniele Cesconetto (154.000) e Marina Mancinelli (101.000). Le liste italiane dell’anno hanno adesso il seguente aspetto:
Italia, femminile
| 215.500 |
Monica Casiraghi |
1969 |
1 |
Golfe Juan |
10 dic |
strada |
| 201.929 |
Lorena Di Vito |
1962 |
12 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 200.315 |
Monika Moling |
1974 |
13 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 191.521 |
Nunzia Patruno |
1962 |
1 |
Ciserano |
09 apr |
strada |
| 169.354 |
Carmela Di Domenico |
1964 |
27 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 166.547 |
Stefania Tonini |
1952 |
2 |
Erice |
09 dic |
Pista |
| 155.286 |
Marinella Satta |
1957 |
6 |
Ciserano |
09 apr |
strada |
| 150.107 |
Angela Gargano |
1961 |
7 |
Ciserano |
09 apr |
strada |
Italia, maschile
| 248.440 |
Antonio Mammoli |
1960 |
3 |
S.G.Lupatoto |
24 sep |
pista |
| 245.698 |
Osvaldo Beltramino |
1962 |
4 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 236.625 |
Enrico Bartolini |
1963 |
1 |
Golfe Juan |
10 dic |
strada |
| 228.879 |
Gastone Barichello |
1959 |
14 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 224.665 |
Mario Pirotta |
1957 |
20 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 224.365 |
Sergio Orsi |
1962 |
8 |
S.G.Lupatoto |
24 sep |
pista |
| 216.944 |
Marco Baggi |
1965 |
26 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 213.061 |
Tiziano Marchesi |
1969 |
2 |
Mulhouse |
01 oct |
strada |
| 203.229 |
Lucio Bazzana |
1954 |
36 |
Taipei |
26 feb |
strada |
| 202.122 |
Giorgio Garello |
1965 |
3 |
Ciserano |
09 apr |
strada |
-----------------------------------------------------------------------------------------------------10/12/2006 Boa Vista Ultramarathon La Lombarda Marzia Bonavita vince in 26h 52' 10'' comunicato stampa
Sorride ai colori italiani la sesta edizione della BoaVista Ultramarathon, la gara di podismo estremo di 150 chilometri intorno all'omonima isola dell'arcipelago di Capo Verde. Sul gradino più altro del podio è salita la trentenne Marzia Bonavita, alla sua seconda esperienza nella gara africana. L'atleta azzurra, podista di lunga lena appena l'impiego come bancaria a Milano glielo consente, ha chiuso con il tempo di 26:52'10 che le vale l'undicesima piazza assoluta. La podista lombarda ha sconfitto la concorrenza della francese Even Marie che ha accusato oltre due ore di distacco (28:59'44). Terza l'altra italiana in gara, Elena Nicosia che ha chiuso in 35:00'31 con altri tre compagni di gara: insieme hanno calato il sipario sull'edizione 2006.
Tra gli uomini si è ripetuta la sfida tutta capoverdiana che ha caratterizzato le ultime edizioni, e questa volta ha avuto la meglio Fortes Spencer Varela Adilson, lo scorso anno secondo alle spalle di Gomes Rodrigues ( quest'anno ha dovuto alzare bandiera bianca a metà gara). Nonostante il clima insolito per l'isola di Boa Vista, che ha visto temperature fresche di giorno ( con molto vento ) e freddo pungente di notte, Fortes Spencer Varela Adilson ha fermato il cronometro sul tempo record di 20:25'10 lasciando al secondo posto l'eterno rivale (ma anche compagno di allenamenti ) Sergio Cardoso Augusto Neves che ha chiuso in 2 2:25'09. Terza piazza per Santos Rocha Nelson a mezz'ora dal secondo classificato e, a dare il carattere internazionale alla Boa Vista Ultramarathon gli atleti che sono rimasti ai piedi del podio: quarto lo spagnolo Fernadez Perez Sergio (23:48'35) e quinto il tedesco Ralf Ellenberger (24:25' 39). Primo degli italiani e sesto assoluto Mauro Ciarrocchi, forte triathleta con ottimi risultati nelle prove di lunghissima distanza, sua la vittoria nel RXT-IronTerra in Spagna quest'anno e primo degli azzurri nell'Ironman delle Hawaii del 2005. l portacolori del Friesian Team ha concluso la sua prima Boa Vista Ultramarathon con il tempo di 24:45'11. Da segnalare che 23 dei 33 atleti iscritti hanno portato a termine la prova: i molti ritiri sono imputabili alle condizioni meteo che hanno sorpreso gli stessi capoverdiani.
Classifica finale
1 Fortes Spencer Varela Adilson CV 20.25.10
2 Augusto Neves Cardoso Sergio CV 22.25.09
3 Santos Rocha Nelson CV 22.55.20
4 Fernadez Perez Sergio ; ESP 23.48.35
5 Ellenberger Ralf GER 24.25.26
6 Ciarrocchi Mauro ITA 24.45.11
7 Bernard Llagonne &nbs p; FRA 25.40.18
8 Iannacone Sergio ITA 26.22.51
9 Aldovini Roberto ITA 26.50.09
10 Gomes Aguinesco GNB 26.50.09
11 Bonavita Marzia ITA 26.52.10
12 Amicabile Andrea ITA 28.05.05
13 Even Marie ; FRA 28.59.44
14 Ramos Tomar Joao CV 29.16.30
15 Paixas Lima Livramento Oceano CV 32.26.19
16 Marco Fruch ITA 32.26.19
17(*) Tofanin Marco & Galli Piermario ITA 34.00.17
19 Zanella Paolo ITA 35.00.31
20 Nicosia Elena ITA 35.00.31
21 Piacentini D anilo ITA 35.00.31
22 Valentini Sergio ITA 35.00.31
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 Honolulu Marathon Interrotto dominio Keniano L'etiopico Ambesse Tolossa,liberatosi di Jimmy Muindi intorno al 35° km, ha vinto la maratona interrompendo un dominio Keniano di dieci anni. Tempo di Tolossa, due ore, 13 minuti e 42 secondi. Muindi, che stava cercando la sua sesta vittoria, era quasi un minuto dietro in 2:14: 39. A seguire Eric Wainana del Kenia in 2:16: 08, Araya Haregot dell'Etiopia, quarto in 2:16: 59, seguito da Eric Nzoiki del Kenia in 2:17: 10. La Russa Lyubov Denisova ha centrato il suo obiettivo vincendo il titolo delle donne con Il tempo di due ore, 27 minuti e 19 secondi, battendo il record di Lyubov Morgunova, segnato nel 2004 in 2:27:33
MEN: WOMEN:
1 Ambesse TOLOSSA ETH 2:13:42 1 Lyubov DENISOVA RUS 2:27:19
2 Jimmy MUINDI KEN 2:14:39 2 Alevtina BIKTIMIROVA RUS 2:29:42
3 Eric WAIAINA KEN 2:16:08 3 Eri HAYAKAWA JPN 2:32:31
4 Araya HAREGOT ETH 2:16:59 4 Olesya NURGALIEVA RUS 2:36:02
5 Eric NZOIKI KEN 2:17:10 5 Albina IVANOVA RUS 2:39:44
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
10/12/2006 Las Vegas Marathon & Half Non riuscito il tentativo americano Vittoria keniana nella maratona americana con Joseph Kahugu, che in 2:16.23 è andato a tagliare il traguardo, primo dei dodicimila partenti e ad impossessarsi del ricchissimo premio (50.000 dollari). Mai una prestazione così modesta è stata tanto premiata! Al 2° posto troviamo Noah Talam (2:17.57), mentre fra le donne ha prevalso Jemma Jelagat in 2:35.13
MEN:
1 Joseph KAHUGU KEN 2:16:23
2 Noah TALAM USA 2:17:57
3 Mark ROBERTS GBR 2:37:42
4 Abebe YIMER ETH 2:41:25
5 Jonathan ROSSING USA 2:42:06
6 Hampus HOLMS TER SWE 2:42:47
7 Darrell GENERAL USA 2:44:12
8 Jonathan BALABUCK CAN 2:44:28
9 Matt ZUCHETTO USA 2:46:21
10 David BICE USA 2:49:23
WOMEN:
1 Jemma JELAGAT KEN 2:17:30
2 Angela BESTWICK USA 2:56:16
3 Pauline MCLEAN CAN 2:59:20
4 Christa ORLOWSKI GER 3:01:05
5 Stephanie TIERNEY USA 3:03:53
6 Sarah POPEK USA 3:06:08
7 Keri NELSON USA 3:09:37
8 Heather GOODFELLOW CAN 3:07:17
9 Sarah GRAVES USA 3:08:52
10 Mary MOSIER USA 3:09:38
HALF MARATHON
MEN:
1 Josh SPIKER USA 1:10:11
2 Nicholas GRAMSKY USA 1:10:17
3 Matt BARRESI USA 1:13:13
WOMEN:
1 Maria Magdalena SANDOVAL USA 1:23:20
2 Carla OPHORST NDL 1:26:07
3 Judy DORPINGHAUS USA 1:37:42 |
10 dec: Dallas, Usa da podistidoc articolo Franco Anichini
Terza maratona importante del week-end Usa e terza vittoria keniana con Moses Kororia (2:12.04) davanti a Eugeni Bozko, ucraino, in 2:13.13 ed il russo Pavel Andreyev (2:18.11). In campo femminile ha vinto l’ucraina Svetlana Ponomarenko in 2:29.55 con Deeja Youngquist seconda in 2:43.33. L’Ukraina sta sempre più emergendo come terza forza del Vecchio Continente (con Italia e Spagna) presentando in varie occasioni numerosi corridori di ottimo valore. Pensiamo che per loro la difficoltà sarà quella di convincerli a far parte della nazionale in gare di campionato.
10 dec: Mallorca, Calvia, Esp
Ultima maratona dell’anno anche per la Spagna, dove le splendide isole Baleari hanno ospitato la classica Maratò Calvia, una gara che ha conosciuto tempi migliori e che si è tentato di rilanciare facendone il campionato delle isole del Mediterraneo, tentativo che ha avuto scarsa fortuna.
I vincitori sono risultati essere Josè Requejo Santos (2:27.51) e la ultra-maratoneta tedesca Astrid Benhor (3:28.43)
10 dec: Vina del Mar, Cile
I migliori maratoneti cileni hanno prevalso nella corsa di Vina del Mar, sulla costa del Pacifico, a circa ottanta chilometri da Santiago. Miguel Melendez Cortes ha vinto in 2:24.41 mentre Marlene Flores ha fatto il suo stagionale in campo femminile, vincendo in 2:53.21. Melendez ha corso di recente in 2:18.45, in novembre a Santiago, qualificandosi per la prima volta dopo molto tempo nelle liste mondiali. Il limite di registrazione per questo tipo di lista è da noi fissato in 2:20 e genera una lista di oltre mille risultati.
|
 |