HOME     GARE     NOTIZIE DELLA SETTIMANA     FOTO DELLA SETTIMANA

notizie  gare  2007  settimana  05

28/01/2007
Puccini marathon
            classifica completa                                                                                    Bis di Philemon Metto Kipkering e record di Ilaria Bianchi    

 

Edizione da record con mille partecipanti (700 della competitiva). Ha vinto il forte Keniano già vincitore dell’edizione 2006, Philemon Metto Kipkering  con il tempo di 1.06”.40; alla piazza d’onore l’altro Keniano Joshua Rop  con il tempo di 1.06”.48; terzo e primo degli italiani il Campione Italiano dei 10.000 metri Daniele Meucci di Pisa  con il tempo di 1.07”.04. Nelle Donne una strepitosa  Bianchi Ilaria, ha messo in riga tutte, bissando il successo del 2005 e stabilendo il nuovo record della corsa con 1.16”.12;  si è dovuta invece accontentare del secondo posto la Campionessa Italiana di Maratona  Marcella Mancini con il tempo di 1.18”.40; al terzo posto si è piazzata Luongo Veronica con il tempo di 1.21”.40. Visto il successo della manifestazione già dalla prossima settimana partirà la richiesta ufficiale alla Fidal di Roma per far diventare la prossima edizione della Puccini Marathon 2008 Campionato Italiano Assoluto di Mezza Maratona ( il progetto sarà sostenuto dal comitato regionale toscano della Fidal)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
11^ maratonina dei Turchi - Ceriale
      classifica completa                                                          Mehdi Khelifi e Maura Rinaldo      

Grande successo per la Maratonina dei Turchi di 21 km con la partecipazione di oltre 700 atleti, per la Marcia dei Turchi di 6 km non competitiva che ha visto al via 135 altleti, e per Il Turchino (1/20 di maratonina) con 25 bambini.  Vittoria Tunisina con Mehdi Khelifi che ha imposto sin da subito il suo ritmo alla gara, chiudendo la prova con un buon 1h08’54”; al secondo posto Antonio Arnuzzi (Centotorri Pavia) in 1h10’08”, mentre la terza piazza è andata al torinese Gioacchino Sciarrotta (Atletica Susa) in 1h10’37”. Vita più semplice nella prova femminile per l’inossidabile Maura Rinaldo (Jakytech Apuana), tranquillamente prima in 1h19’46”; alle sue spalle la britannica, ma trapiantata da tempo in Piemonte, Beverly Gibson (1h28’37”) e la ligure Susanna Scaramucci (1h29’12”). Buona sia la partecipazione degli atleti che del pubblico nella località savonese: erano oltre 500 al via della Maratonina, con 480 classificati. A loro vanno aggiunti i quasi cento classificati nella ‘Marcia dei Turchi’, vinta in campo maschile da Michele Buzzone (Gau Genova) che ha preceduto Corrado Ramoino e Claudio Luzzo e in campo femminile da Giusi Gioseffi (Atletica Varazze) davanti ad Antonella Cimasci e Angela Cimorelli.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
28^ maratonina dei 3 comuni - Neti ( VT )     
classifica maratonina                                          Antonello Petrei in volata su Denis Curzi                   

Arrivo in volata per questa 28esima Maratonina dei Tre Comuni, gara nazionale di corsa su strada, evento podistico più importante della Tuscia. Distanza insolita, di 22.600 metri, ma non per questo poco gradita: sono stati infatti ben 1.684 i podisti classificati. In campo maschile successo per l’abruzzese Antonello Petrei, che al termine di una volata tiratissima ha superato Denis Curzi, altro eccellente specialista: 1h09’50” il tempo di Petrei, un secondo meglio del rivale. Per una volta battuti i fortissimi keniani, il migliore dei quali è stato Kiptum Talbut, terzo in 1h10’02”. Buon quarto Di Cecco, in 1h12’54”. Il Kenia si è comunque rifatto in campo femminile con la vittoria di Hanane Janat che ha chiuso in 1h 24’41” staccando la marocchina Khadjia Laaroussi (1h27’01”) e l’italiana Paola Garinei (1h27’16”).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
22° cross della vittoria - Vittorio Veneto - TV
                                                                                           Conferme di Gabriele De Nard e Silvia Weissteiner     

Gabriele De Nard e Silvia Weissteiner si sono confermati i numeri uno attuali in Italia nella corsa sui prati, vincendo il 22° Cross della Vittoria, disputato a Vittorio Veneto (Treviso). Il finanziere bellunese ha battuto due avversari di livello come il keniano Kosgei e l'ucraino Matviychuck, ma soprattutto ha ridotto di un punto il suo svantaggio su Ruggero Pertile nella classifica del Grand Prix Fidal. Ora De Nard ha 36 punti, con Pertile, arrivato quarto, a 37. Bel salto in classifica anche per l'altoatesina, che resistendo alla volata della keniana Jelagat si è imposta nella gara e ora ha 28 punti, gli stessi di Fatma Maraoui, che è arrivata quarta e terza delle italiane dietro anche la Rungger. Un paio di settimane fa, a Roma, De Nard aveva già staccato Pertile. Oggi la fiamma gialla di Sedico si è dimostrata nettamente più forte del padovano di Assindustria, reduce da una settimana difficile per un leggero problema di salute. Di Nard si è involato con Kosgei e Matviychuk già verso la fine del secondo giro. L'ucraino ha poi perso terreno e la sfida si è risolta tra l'azzurro e l'atleta africano. Kosgei ha cercato un paio di volte di allungare, ma De Nard ha sempre replicato e anzi, nel corso dell'ultimo giro ha attaccato nel tratto più duro di salita, avendo la meglio. Il bellunese ha tagliato il traguardo a braccia alzate in 27'25", con un vantaggio di 8" sul rivale. Matvichuk ha chiuso al terzo posto, davanti a Ruggero Pertile. Buona la prova anche di Stefano Scaini, che con un finale travolgente ha battuto Di Pardo e Bona.  La Weissteiner ha invece rischiato la beffa a causa di un malinteso. Dopo essere rimasta da sola nel penultimo giro, l'altoatesina non si è accorta che la keniana Jelagat stava recuperando in maniera piuttosto netta nella parte finale e quando ha iniziato l'ultimo curvone ha rallentato per non rischiare di cadere sul terreno particolarmente fangoso. Solo sul rettilineo ha iniziato a sentire i passi sempre più vicini della rivale ed è stata costretta ad un cambio di ritmo per avere la meglio. Le due sono state classificate con lo stesso tempo, 18'18". La Rungger ha conquistato il terzo posto, davanti a Maraoui, Sommaggio e Tschurtschenthaler.             

CLASSIFICA MASCHILE - 10 KM
Pos. Atleta Naz. Tempo
Gabriele De Nard ITA 27'25"
James C.Kosgei KEN 27'33"
Vasyl Matviychuk UKR 28'01"
Ruggero Pertile ITA 28'21"
Stefano Scaini ITA 28'28"
Luciano Di Pardo ITA 28'38"
Francesco Bona ITA 28'39"
Abdelhadi El Hachimi MAR 28'48"
Touifik Bazhar MAR 29'18"
10° Giovanni Ruggiero ITA 29'31"
CLASSIFICA FEMMINILE - 6 KM
Pos. Atleta Naz. Tempo
Silvia Weissteiner ITA 18'18"
Helah Kiprop Jelagat KEN 18'18"
Renate Rungger ITA 18'39"
Fatna Maraoui ITA 18'50"
Silvia Sommaggio ITA 19'13"
Agnes Tschurtschenthaler ITA 19'16"

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
4^ Ciaspovezzena - Lavarone - Trento
                                                                                                    Molinari e Bonora fanno il bis

La 4^ edizione della Ciaspovezzena corsa non competitiva, ma poi non tanto, con le racchette da neve, dopo la carestia di neve dell'ultimo periodo, è stata graziata dalla nevicata di settimana scorsa che ha permesso lo svolgimento della manifestazione senza molte difficoltà.  Il percorso ridotto a 7 km per mancanza di neve in alcuni punti, non ha tradito le aspettative, a detta dei partecipanti, è stato molto caratteristico, tecnico e con panorami meravigliosi. Molinari Antonio, esperto atleta delle corse con le ciaspole e di corsa in montagna, parlano di lui i suoi titoli, ha avuto la meglio, su Bertoldi Stefano, Cappelletti Tarcisio e sugli altri arrivati tutti con distacchi molto brevi l'uno dall'altro.  Non c'è stata storia invece nella corsa femminile, non ha avuto proprio avversarie Bonora Lara che nonostante un malanno è riuscita a bissare il risultato dello scorso anno.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
Osaka Marathon
                                                                                                                                           Yumiko Hara vince e conquista la nazionale 

La Maratona femminile di Osaka 2007, valevole quale prova di selezione per la squadra giapponese di maratona per i Campionati Mondiali del prossimo agosto, ha visto la vittoria di Yumiko Hara che conquista così il diritto alla partecipazione . La gara, con partenza e arrivo al Nagai stadium, luogo dove si svolgeranno i prossimi Campionati del Mondo,è stata di dominio giapponese in quanto quest'anno la presenza straniera si è limitata alle Rumene Lidia Simon, 6^ in  2:32: 09 e Nuta Olaru, 7^ in 2:33: 47. La giapponese Yumiko Hara, si è imposta in 2h23'48'' davanti alle connazionali Mari Ozaki (2h24'39'') e Yuri Kano (2h24'43''.

Risultati
1) Yumiko Hara 2:23: 48
2) Mari Ozaki 2:24: 39
3) Yuri Kano 2:24: 43
4) Kazue Ogoshi 2:31: 04
5) Yuka Ezaki 2:31: 35
6) Lidia Simon (ROM) 2:32: 09
7) Nuta Olaru (ROM) 2:33: 47
8) Yukako 2:33 di avanzamento: 51
9) Miyuki Ando 2:34: 03
10) Yoko Shibui 2:34: 15
11) Obi 2:34 di Asami: 50
12) Tomo Morimoto 2:38: 24

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
Maratona di Marrakech - Marocco
                                                                                                    Sammy Chumba, ottimo risultato nonostante il percorso 

In questa corsa, la più importante di una Nazione importante, di solito si mettono in evidenza degli atleti locali che poi ritroviamo nel corso dell’anno emergere in gare americane ed europee. Quest’anno la gara è vissuta sul duello fra keniani e padroni di casa. Ha prevalso Sammy Chumba in un buon 2:11.43, dopo aspra lotta con Khalid Boumlili (2:12.02) e Rachid Ghanmouni (2:12.09). Quindici atleti hanno concluso in meno di 2:20.  Meno siginificativa la gara femminile, vinta dalla romena Alina Staicu in 2:39.52 davanti ell’etiope Yeshi Esaya (2:40.10).

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

28/01/2007
Khon Kaen int'l marathon - Thailandia
                                                                                                    Joel Kemboi e Violetta Uryga

MEN:
1  Joel Kiplimo KEMBOI         KEN  2:21:36
2  Boonchu CHANDEJA            THA  2:24:21
3  Sutat KALLAYANAKITTI        THA  2:24:36
4  John KIPLIMO                KEN  2:26:50
5  Korde SENMOOD               THA  2:32:44
6  Panom MAPENG                THA  2:33:38
7  Norkaew NOIMOH              THA  2:33:53
8  Meechai CHUCHEEP            THA  2:33:58
9  Brent ROEGER                USA  2:35:23
10 Petchsuporn KHANTHAPHOL     THA  2:35:57
 
WOMEN:
1  Wioletta URYGA              POL  2:52:28
2  Sunisa SAILOMYEN            THA  2:52:29
3  Ketmanee SENAPHAN           THA  2:53:40
4  Patcharee CHAITHONGSRI      THA  2:55:00
5  Arpassara PRASARTHINPIMAI   THA  2:59:17
6  Amnuay KIAM-NGU-LEARM       THA  3:07:47
7  Sayamon PHUKMIT             THA  3:15:58
8  Montian KAENKAEW            THA  3:16:19
9  Caroline Jeruto KIGEN       KEN  3:16:28
10 Dusanee SAE-HENG            THA  3:26:39

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

31/01/2007
33^ corrida di S. Geminiano - Modena
             classifica completa                                               Kirwa Jakson Kiprono vince su James Kosgei

La 33ª Corrida di San Geminiano è stata un’edizione da record, quasi seimila i partecipanti alla gara, la maggior parte iscritti alla non competitiva di 13.350 km. La bella giornata e la festa del patrono della città di Modena hanno spinto all’inverosimile a partecipare all’evento, tanto che, scaduto il tempo limite per le iscrizioni, gli organizzatori hanno staccato il telefono ed il fax perché continuavano a pervenire richieste di iscrizione. Per ovviare sì e deciso di rendere disponibile qualche centinaio di pettorali in più da distribuire al momento dell’apertura della segreteria della gara, questi ultimi sono andati esauriti nel giro di pochi minuti. E’ stata una gara che si è decisa negli ultimi metri, con la volata finale tra il keniano Kirwa e il suo connazionale Kosgei Cheptuiy James. Venuto a mancare a poche ore dalla partenza l’ucraino Vasyl Matviychuk, si è capito subito che la nutrita pattuglia di keniani l’avrebbe fatta da padrona. Più incerta la gara femminile dove le tre contendenti al podio, la keniana Kiprop Helan Jelegat e le due italiane Gloria Marconi e Rosalba Console sono rimaste separate per tutta la durata della gara da pochi secondi. Discorso differente per la gara maschile, dove un gruppo di testa formato da una ventina d’atleti tra cui gli italiani, Fabrizio Sutti delle Fiamme Oro, Mattia Maccagnan delle Fiamme Gialle insieme a Liberato Pellecchia dell’aeronatica militare, sì è progressivamente allungato sotto i continui cambi di ritmo di Kosgei e Kipchumba. Presagendo, forse, la vittoria di Kirwa Jackson Kiprono, il duo formato da Kosgei e Kipchumba, ha cercato per tutta la parte finale della gara di staccare il loro connazionale, ma inutilmente, ad ogni poderoso allungo, Kirwa riusciva sempre a riportarsi sotto, fin quando, a tre chilometri dalla fine, la fatica accumulata da Kosgei e Kipchumba ha iniziato a farsi sentire, l’azione di Kipchumba è parsa subito appesantita mentre Kosgei ha cercato in un ultimo allungo di chiudere la gara strappando una decina di metri a Kirwa, ma inutilmente. Kiprono è ritornato inesorabile a fianco di Kosgei battendolo in un memorabile sprint finale di una manciata di centimetri. Alla fine il podio maschile è stato appannaggio dei tre keniani Kirwa (38.13), Kosgei (38.14)e Kipchumba (38.27), mentre quello femminile è andato alla Kiprop Helan Jelegat (44.55.04) seguita da Gloria Marconi dellaJacky-Tech Apuana (45.06) e Rosalba Console Fiamme Gialle (45.12), primo degli italiani a cui va lo speciale premio di 300 euro è stato Fabrizio Sutti delle Fiamme Oro (40.35). Entusiasti i commenti dei presenti, primo tra tutti quello di Luciano Gigliotti, che dopo tante edizioni della gara è rimasto stupefatto sia per l’alto numero di iscritti, che per la folla assiepata ai lati della strada ad aspettare il passaggio dei concorrenti. Il gruppo più numeroso è stato il Bompani Group con 521 iscritti, a seguire a ruota il gruppo sportivo dell’Accademia Militare di Modena con 403 iscritti segue poi la polisportiva Cittanova con 205 iscritti e la Brigata Aeromobile Friuli con 189 presenze. Numerosi alla manifestazione, la presenza d’atleti con le stellette, non i classici campioni dell’elite a cui sì è abituati, ma centinaia di uomini e donne che dai vari reggimenti sono confluiti a Modena anche grazie all’interessamento del Generale D. Francesco Tarricone, comandante dell’accademia militare di Modena, tra questi anche il 121 reggimento artiglieria contraerei Ravenna di stanza a Bologna. Lo speciale premio al primo atleta della città di Modena è andato alla campionessa della categoria promesse del 2006 sulla mezza maratona, Giulia Bellini, del Mollificio Cittadella Modena, il primo tra gli uomini è stato Taofik Bazar della podistica Fioranese.      da sito  www.lafratellanza.it