11/02/2007
campionati italiani societari cross - Modena classifica completa
Solo Daniele Caimmi contrasta i Keniani
Manca solo Stefano Baldini colpito da attacco influenzale, poi tutti presenti i migliori atleti italiani. Prime a scendere in campo le atlete del cross lungo femminile, su tre giri: il primo vede transitare un quintetto, con le straniere Ejjafini, Kalovics e Mrisho insieme alle azzurre Maraoui e Rungger questo è già un segnale positivo. Ma proprio quando cominci a sperare nella sorpresa, ti accorgi che Nadia Ejjafini ha già allungato in compagnia della Kalovics, confermando quindi i pronostici della vigilia. Lo scorso anno era stata la Kalovics a vincere il testa a testa, questa volta invece la rappresentante del Bahrein preferisce non aspettare il finale e allunga già alla fine del secondo dei tre giri, chiudendo poi in solitudine. Prima delle italiane è Fatna Maraoui, terza a poca distanza dalla compagna di squadra Kalovics. Dietro bel recupero della Sicari che rientra sulle avversarie per chiudere quinta beffando la Rungger. Il titolo a squadre è della Jaky-Tech Apuana che finisce a pari punti con l’Esercito, legittimando così la sua partecipazione della scorsa settimana alla Coppa dei Campioni di cross effettuata in sostituzione della Cover Mapei, oggi terza: il prossimo anno sarà una presenza senza discussioni. La gara maschile perde il protagonista più atteso già alla vigilia: Stefano Baldini è alle prese con una febbre influenzale, il buon senso gli consiglia di rimanere a letto. La gara trova però un degno sostituto nel 22enne keniano Wilfred Taragon, che già al primo giro se ne va. D’altronde il portacolori della Runner Team 99 (la stessa società della Ejjafini, festa in Piemonte anche se a livello individuale) non è uno sconosciuto: quinto ai Mondiali della 20 km 2006, era stato terzo nella mezza maratona di Berlino ed è considerato in Kenya uno dei migliori esponenti dei 21,097 km, ma attende di provarsi sulla distanza più lunga. A Modena Taragon non ha assolutamente rivali, dietro invece è battaglia grossa fra gli altri keniani di stanza in Italia e i nostri portacolori. Il migliore alla fine è Daniele Caimmi, esattamente come l’anno scorso, autore di una gara giudiziosa che gli vale il terzo posto dietro l’altro keniano Rotich. Con De Nard sesto contribuisce in maniera fattiva alla vittoria, l’ennesima, delle Fiamme Gialle. Dietro sono Curzi e Bennici a entrare nei primi dieci (permetendo ai carabinieri di finire secondi davanti alla Cover) segnali più positivi di un cross societario sempre più straniero. Quando ormai si stavano per perdere quasi tutte le speranze di veder svettare un italiano ai Societari di cross di Modena, ecco che arriva l’acuto di Cosimo Caliandro, autore di un vero capolavoro nel corto. La gara si sviluppa subito con in testa il keniano Isaac Tanui, specialista delle prove brevi su strada, con il portacolori delle Fiamme Gialle alle sue spalle. Nel finale sembra che il keniano prenda il sopravvento, ma proprio quando la gara appare decisa, Caliandro innesta il turbo e nella discesetta che riporta al traguardo agguanta Tanui staccandolo con prepotenza e tagliando il traguardo a braccia alzate. Dietro non tradisce le attese il campione europeo junior Andrea Lalli, alla sua prima vera uscita contro i grandi. Il corridore molisano rimane a contatto di Pertile (parliamo del leader del Grand Prix, non di uno qualunque…) e chiude al quarto posto. Nella gara femminile è un testa a testa fra l’ugandese Inzikuru e la nostra Weissteiner, con la keniana Kiprop terzo incomodo. L’altoatesina sconta una partenza piuttosto lenta che la costringe a recuperare: nel finale però la Inzikuru, memore della sconfitta patita lo scorso anno a Macerata, opera una progressione alla quale la Weissteiner non riesce a rispondere. Il confronto fra le due è quindi portato sul 2-1 a favore della portacolori della Camelot. Alle spalle delle prime una menzione speciale va ad Agnes Tschurtschenthaler, quarta confermando le positive impressioni che i tecnici avevano ricavato alla vigilia e consentendo alla Sterzing Latella di conquistare il titolo davanti a Esercito e Fiamme Oro; e Rosanna Martin, improvvisamente tornata ai livelli che le competono dopo qualche stagione di buio. nella foto migidio bourifa da podisti.net spunti articolo tratti da sito fidal
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
Maratona di Siracusa classifica completa
Vittoria di Alberico Di Cecco
Oltre al superfavorito Alberico Di Cecco, a Siracusa per testare ulteriormente la sua condizione sulla maratona in vista di Roma e di quella che sara' in Giappone, ai mondiali, si affiancavano nomi di tutto rispetto, come Emanuele Zenucchi, Luca Baroncini, e fra le donne Monica Carlin, l'avvocato trentino con il cuore a Firenze. Non ci sono percio' rivali per Alberico che si invola solitario e tranquillo verso la vittoria, 2:22'57'' il suo crono finale. Dietro di lui Tamas Thot in 2:24'13'', chiude il podio Giuseppe Veletti, Torino, in 2:30'06''. Fra le donne sorpresa ma non troppo di Ilaria Bianchi, 5° assoluta nella classifica e prima donna con un tempo strabiliante, 2:40'32'', abbassando cosi di ben due minuti il suo precedente primato. Con lei sul podio salgono Veronica Luongo, Team Suma, altra toscana, e Giovanna Cavalli, divise da pochi secondi. spunti tratti da articolo pubblicato su atleticaimmagine
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
5^ maratona sulla sabbia - S. Benedetto Del Tronto classifica completa
2h 40' 52 per Marco D'Innocenti
5° edizione della Maratona sulla Sabbia, una maratona atipica, una delle piu' faticose ed originali della nostra penisola. Percorso su un anello di 8,439 km da ripetere per 5 volte, in un tempo massimo di sei ore e trenta,anche se gli ultimi hanno impiegato un po di piu' ma non sono stati certo abbandonati dagli organizzatori. Vi era anche, novita' assoluta per l'edizione 2007, un percorso di 10 km, per far si che anche i piu' curiosi di provare le sensazioni della corsa sulla sabbia senza dover affrontare l’impegnativa distanza della maratona. Al via circa 290 atleti dall'ex area camping per poi snodarsi sull'arenile di questa parte di Riviera delle Palme, la giornata fino a ieri piovosa, ha regalato tuttavia dopo un'iniziale copertura del cielo, una bella giornata di sole. Non vi sono grandi tempi, essendo il percorso abbastanza impegnativo, vince comunque con un buon 2:40'52'' Marco D'Innocenti, mentre al 2° posto Andrea Silicani, in 2:45'40''. Chiude il podio Mario Fattore in 2:47'04''. Nel settore femminile tempi più elastici vince Emma Delfine, in 3:31'37'', 2° Ilaria Botti, terza Monica Barchetti già vincitrice di alcune maratone fra cui La maratona CSV Prato-Boccadirio edizione 2006. spunti tratti da articolo pubblicato su atleticaimmagine
-----------------------------------------------------------------------------------------------------11/02/2007
maratonina delle 2 perle - Portofino classifica completa
oltre 1400 gli arrivati. 3^ Daniela Vassalli
Seconda edizione di una mezza che si svolge su un circuito a dir poco stupendo! E il numero dei partecipanti, oltre 1700, è un segno tangibile di quanto attragga l'andarivieni per quattro volte, da S. Margherita Ligure a Portofino. Il ritorno -Portofino S. Margherita - dà la sensazione di essere portati "in carrozza", si va praticamente quasi col pilota automatico; par si venga cullati dalla visione del mare che accompagna con la sua brezza i passi di noi podisti. Molto migliorata -rispetto allo scorso anno- la distribuzione del pettorale e la restituzione del chip, così come anche il rifornimento a Portofino. Ancora una volta, invece, il tallone d'Achille è stata la mancanza di uno speaker "serio", quello presente non ha neppure avvertito quanto mancasse alla partenza. La gara maschile è andata al marocchino El Hachimi Mohamed (1:07:29) che ha preceduto di poco l’ugandese Nyombi (1h09’10”); al terzo posto, staccato sensibilmente, Khelifi Mehdi (1h09’10”). In chiave femminile, l’assenza della Cocchetti, non presente per influenza, ha permesso a Viviana Rudasso di aggiudicarsi la prova con il crono di 1h18’54”. Battaglia fino all’ultimo, invece, per la seconda e terza piazza, dove si sono piazzate rispettivamente, Maura Rinaldo (1h19’36”) e Daniela Vassali (1h19’44”). articolo pubblicato su www.runners.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
6^ maratonina vittoria alata - Vittorio Veneto - Treviso classifica completa
Vittoria di Hillary Kipchumba e Laura Giordano
Il keniano Hillary Kipchumba e l'italiana Laura Giordano si aggiudicano la 6^ Edizione della Maratonina Vittora Alata. Kipchumba ha condotto la gara dall'inizio alla fine, staccando via via tutti gli avversari. L'ultimo a resistere è stato il connazionale Kanda, che è riuscito a difendere il 2° posto dal ritorno del marocchino El Hacimi. La triatleta invece è riuscita a battere la marocchina Izem, dopo averla superata al 15° km. Nella gara maschile già nel primo dei tre giri in programma il 21enne keniano si è messo davanti a fare l'andatura. Il gruppo dei sei atleti favoriti - i due keniani e quattro marocchini - si è via via ridotto e già al 4° km davanti sono rimasti solo Kipchumba e Kanda. Dopo 4 km sempre sotto i 3' (il migliore è stato il 3° in 2'47"), al 5° km il passaggio è stato in 14'33", con El Hacimi a 14", Boudalia a 38" e Kisri, reduce dalla maratona di Otsu di domenica scorsa, ancora più indietro. Anche Kanda inizia ad apparire sempre più affaticato e durante il 9° giro cede. Da quel momento è iniziata la gara solitaria di Kipchumba. Anche se, dopo un passaggio a metà gara che dava una previsione sotto l'1h03', la fatica di un percorso ricco di strappi (il più impegnativo quello per arrivare alla area Fenderl) ha fatto calare il suo ritmo, anche se dietro di lui gli avversari hanno perso sempre più terreno. Solo negli ultimi due chilometri ha tirato un po' il fiato, forte del largo vantaggio accumulato fino a quel momento. In seconda posizione è arrivato Paul Kanda, che è giunto al traguardo in difficoltà rischiando di farsi raggiungere e superare dal marocchino Abdelhadi El Hacimi, che ha corso tutta la gara da solo alle spalle dei due battistrada. In quarta posizione è arrivato Said Boudalia, davanti al connazionale Taoufik Bazhar che nel finale è riuscito a raggiungere e superare Rachid Kisri, il quale ha dato appuntamento a tutti per la Treviso Marathon del 25 marzo, dove punta a bissare il successo dello scorso anno. Il primo italiano al traguardo è stato Trampuz, 7°. Esito a sorpresa, invece, quello della gara femminile. La grande favorita era infatti la marocchina Hafida Izem, atleta che vanta un personale di 1h10'39" sulla distanza. La Izem è però arrivata a Vittorio Veneto al termine di una settimana difficile, in cui ha avuto dei disturbi intestinali. Ha provato a partire ad un ritmo sostenuto e verso metà gara aveva quasi un minuto di vantaggio su Laura Giordano, una delle migliori triatlete e duatlete italiane.Pian piano però la marocchina ha rallentato, mentre l'azzurra continuava a correre con il suo ritmo. Il ricongiungimento è avvenuto al 15° km, ma la Giordano ha subito tirato dritta, involandosi verso la vittoria. Il suo tempo di 1h16'19", ottenuto senza preparazione specifica per questa distanza e su un percorso così duro, lascia intuire le potenzialità di questa ragazza nella corsa di resistenza. La Izem ha chiuso stremata due minuti e mezzo più indietro, mentre al terzo posto è arrivata Ornella Cadamuro. spunti tratti da articolo pubblicato su sportincampo
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
maratonina città di Pietrasanta - Lucca classifica maschile
classifica femminile
Roberto Barbi centra la vittoria
Partenza dalla centralissima Piazzo Duomo di Pietrasanta per una mezza maratona giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dall'Atl. Pietrasanta Versilia, la manifestazione ha visto raddoppiare il numero di partecipanti: circa 400. Vince fra gli uomini Roberto Barbi, in 1:05' e qualche secondo, mentre fra le donne concede il bis Cristina Neri, in 1:20', al 2° posto femminile Elena Jaccheri, chiude il podio femminile Luana Salvietti, del Lammari. spunti tratti da articolo pubblicato su atleticaimmagine
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
Fiumicino half marathon - Roma classifica completa
Romualdo Barbato, primo non Laziale
Un grande Romualdo Barbato, portacolori della Marathon Club Frattese, ha stravinto una grande edizione della mezza maratona di Fiumicino, che con ben 2400 iscritti è diventata la seconda in Italia per numero di partecipanti. La gara è stata condotta da Romualdo in modo impeccabile, passando per secondo alla 10 km e aumentando nel finale, fino a chiudere in 1h11m, primo vincitore non laziale della mezza di Fiumicino. Dopo tanti piazzamenti e qualche sprint perso anche per mezzucci degli avversari, finalmente il grande talento di Romualdo ha avuto la giusta ricompensa. Bella la cerimonia di premiazione, effettuata nel palazzo dello sport,con il vincitore emozionato anche dal tifo dei compagni di squadra. Impeccabile l'organizzazione: consegna pettorali,sontuoso rinfresco finale,consegna pacchi gara praticamente al volo, senza un attimo di fila, costo pettorale 5 euro; meditate organizzatori, meditate. Romualdo, che questa sia solo la prima di una lunga serie di vittorie.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
Fusoloppet - Fusignano - Ravenna classifica completa
Marco Bartoletti vince su Rossano Altini
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
11/02/2007
maratona di Siviglia - Spagna classifica completa
A Chebil la 23^ edizione
Il keniano Sylvester Chebil ha vinto la 23^ edizione della maratona città di Siviglia, disputatasi nelle vie della vcapitale Andalusa con una partecipazione che sorpassava i tre mila atleti. Il vincitore ha segnato un tempo di 2.15.16, lontano dal record di Jose Ramon Rey con 2.10.49 nell'edizione 2001. 2° Classificato Michael Kasis Chemchir, che ha conteso la vittoria al suo compatriota fino a 500 metri dalla conclusione. Nelle donne vince la Spagnola Tina Maria ramos con 2.45.34, seguita dalla Russa Nadezda Tuptova in 2.47.21 forvezeta