HOME     GARE     NOTIZIE DELLA SETTIMANA     FOTO DELLA SETTIMANA

notizie  gare  2007  settimana  18

29/04/2007
Brescia Art Marathon e Brescia Ten  
         classifica maratona           classifica 10 km        Philemon Boit nella maratona e Jamel Chatbi nella 10 km

Giornata caldissima a Brescia e prestazioni nella maratona condizionate dalla temperatura estiva. Vince a sorpresa il Keniano Philemon Boit con il tempo di 2h 13' 05'', seguito dall' Etiope Berhanu Chimsa con 2h 15' 58'' e dall'altro Keniano Benjamin Kiprotich con 2h 16' 27''. Nella maratona femminile rivincita Etiope con Lemma Gurmu Mulie che si aggiudica la gara con 2h 45' 35'' seguita dalla connazionale Getahun Etaferhau con 2h 48' 37'' e dalla Ungherese Katalin farkas con 2h 50' 45''.                     Nella Brescia Ten vittoria Bergamasca con Jamel Chatbi ( nella foto ) che segna un' ottimo 28' 59'' e precede il Brasiliano Frank Kaldeira, 29' 05'' e Andrea Regazzoni dell'  Atletica Valle Brembana, 30' 41''.         Vittoria femminile di Nadia Ejjafini con 33' 55'', piazza d'onore per Monica Morstofolini, 35' 40'' e terza Monica Seraghiti con  35' 50''. Altra prova di alto livello per piccolo budda, fò di pe, che arriva 11° assoluto con 33' 02'' e buono anche ferro,36° con 35' 43''.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
Staffetta Corsa in montagna - Leffe - BG
        classifica completa                                              Vince ancora la Forestale

E' ancora una volta la Forestale a firmare l’albo d’oro della staffetta di Leffe.  Erano stati Alessio Rinaldi (Atletica Vallecamonica) e Davide Chicco (Valli Bergamasche) a dar fuoco alle polveri in una prima frazione conclusa nello spazio di un solo secondo.  A concludere al comando la seconda frazione è invece Andrea Agostini (Vallecamonica), rimasto a lungo nella scia di Maurizio Bonetti (Valli Bergamasche) per poi allungare sul finale e lanciare il compagno di squadra Antonio Toninelli con 26” di margine su Mauro Lanfranchi. Nella terza frazione le carte vengono ancora una volta rimescolate, con De Gasperi e la Forestale a tagliare vittoriosi il traguardo in un tempo finale di 1h35’25” con un margine di 43” sulle Valli Bergamasche di Lanfranchi. Per il podio, riemerge intanto la seconda squadra della società organizzatrice, le Valli Bergamasche, con Claudio Amati in ultima frazione a regalare il bronzo a Max Zanaboni e a Cristian Terzi. Ai piedi del podio, dopo aver a lungo sognato la vittoria, chiude la Valle Camonica, mentre quinta è la seconda squadra della Forestale (Fregona-Fracassi-Lenzi). La Recastello Radici Group porta a casa la sesta piazza.Tra le dieci anche il GS Orobie (Zanotti-Alex Baldacchini-Belotti), l’Us San Pellegrino (Semperboni-Bonfanti-Gotti), le Valli Bergamasche (Poletti-Bianchi-Zanchi) e la Valle Camonica (Bettoni-Priuli- Pilatti). spunti tratti da www.corsainmontagna.it

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
Half Marathon I Colori Del Naviglio - Gaggiano - MI
          classifica completa                        Amor Rached con 1h 08' 13'' si aggiudica la gara

Amor Rached colora i navigli con 1h 08' 13'' e distanzia di un minuto esatto Antonio Armuzzi, 1h 09' 13'' e Achab Cherki, 1h 10' 31''. Gara donne con Cristina Lena incontrastata vincitrice con 1h 22' 40'', seconda Donatella Vinci, 1h 26'' 27'', terza Silvia Felletti, 1h 28' 41''.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
Mezza Maratona Merano Lagundo
     classifica uomini                                                                     Elijah Nyabuti concede il tris

Elijah Nyabuti vince per la 3^ volta la  "Mezza Maratona di Primavera Merano – Lagundo". 1.670 iscritti ed è record della manifestazione. Nyabuti ha preceduto di 2:13  Philipp Rugut secondo con il tempo 1h05:33, il marocchino Said Boudalia  terzo in 1h06:19. In campo femminile la ceca Petra Kaminkova vince con 1h15:14, seconda Simona Viola con 1h15:53, terza l'ucraina Julia Ruban, 1h17:39.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
1^ Mezza Maratona di Genova
         classifica completa                                                                 Ridha Chihuaoui e Viviana Rudasso

Ridha Chihuaoui solitario vincitore della 1^ mezza di Genova con 1h 08' 22, secondo Armando  Sanna, 1h 08' 56''  e terzo Andrea Giorgianni, 1h 10' 55''.  In campo femminile Viviana Budasso ha la meglio con 1h 22' 01'', alle sue spalle Kadija Aradi con 1h 25' 09'' e Elena Riva, 1h 25' 22''.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
7^ Maratona dell' Adriatico - Martinsicuro
                                                                                           Giorgio Calcaterra e Monica Carlin

Buoni nomi italiani alla partenza, in concomitanza, anche la mezza maratona e una stracittadina, per un totale di circa 300 concorrenti. Vince la prova maschile Giorgio Calcaterra, il tassista romano, in 2: 33'23'', al secondo posto Claudio Leoncini, 2:40'16'', chiude il podio Luca Silvestri in 2.53'. Monica Carlin, ha ragione delle avversarie andando a siglare l'ennesimo suo successo, chiudendo con un tempo "normale" di 2:56'02''. Al secondo e terzo posto Caterina Fusco e Stefania Michelucci. Nella mezza maratona vince l'abruzzese Valter Tarquini.    spunti tratti da forumatleticaimmagine

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
Maratona di Vienna - Austria
                                                                                                                 Vittoria al ventiquattrenne Luke Kibet

Il ventiquattrenne Keniano Luke Kibet ha celebrato il trionfo più grande della sua carriera nella capitale austriaca vincendo con il tempo di 2:10: 07.  Secondo posto per il debuttante James Mwangi con 2:10: 27 mentre un altro keniano, Abel Kirui, si piazza terzo con 2:10: 41. I keniani hanno occupato otto posti dei primi dieci.  Luis Feiteira del Portogallo è stato il primo non-Keniano, ottavo posto con 2:13: 37.  Benchè le temperature non siano particolarmente calde, 20 gradi, Il gruppo ha raggiunto i 10 Km in 31:10 e la metà gara in 1:05: 37, circa 90 secondi più lentamente di quanto previsto. Dopo 35 km Bernard Barmasai, altro favorito, abbandonava e la gara era nelle mani di Luke Kibet.                                                                                 Luminita Talpos della Romania ha vinto la corsa delle donne con 2:32: 21 davanti all' Etiope Martha Markos che ha migliorato il suo personale di quasi cinque minuti fermando il crono a 2:35: 45.  Tripudio della folla per il terzo posto dell' Austriaca Susanne  Pumper con 2:37: 55.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

29/04/2007
Maratona di Amburgo - Germania
                                                                                                       Solito dominio Keniano

Il Kenya è stato il grande protagonista della la maratona di Amburgo che si è corsa questa mattina nella suggestiva cornice del centro storico della città portuale del nord Europa. Vittoria per Rodgers Rop, che ha chiuso in 2h07'32'. Alle sua spalle Wilfried Kigen. Terza posizione per Kiprotich Kinei. Tra le donne vittoria invece per l'etiope Ayelech Worku.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

01/05/2007
4^ Maratona del riso - Vercelli  
         classifica completa                                                        Emanuele Zenucchi cede solo nel finale

Questa edizione ha fatto registrare due nuovi record importanti: quello della gara femminile, con Monica Carlin capace di abbassare il precedente primato di oltre quattro minuti; ma soprattutto quello degli arrivati, il biglietto da visita più credibile per una gara podistica: 547 i classificati finali, ben 138 in più rispetto all’edizione 2006.   Il campo dei partenti maschile, con il keniano Philemon Kipkering e il bergamasco Emanuele Zenucchi su tutti, faceva prevedere una prova su buoni ritmi. Invece i due già prima del 15° chilometro sono rimasti da soli a guidare la corsa e la battaglia si è trasformata in psicologica. Nonostante le perfette condizioni atmosferiche (cielo velato, temperatura gradevole) il passaggio alla mezza maratona in 1h17’ ha fatto capire come non fosse giornata. Zenucchi ha tirato praticamente sino al 41° km, con Kipkering e succhiare la ruota prima di piazzare l’allungo sul rettilineo finale per andare a vincere in 2h35’40”, tempo molto modesto per lui. Zenucchi è arrivato a 19 secondi, mentre nel finale il torinese Simone Marocco, a lungo terzo, è crollato lasciando spazio a Francesco Simonetta, terzo in 2h39’42” e all’altro torinese, Vincenzo Marino, quarto. Mario Fattore, campione della 100km, ha fatto un ottimo allenamento, concludendo ottavo. Molto più entusiasmante la prova femminile. Monica Carlin, campionessa trentina che si divide con eccellenza tra maratona e ultramaratona, ha tenuto fede al pronostico impostando subito una gara d’attacco. Alle sue spalle si è formata una coppia straniera, con l’etiope Shebire Fisseha, già sesta quindici giorni fa alla Turin Marathon, e la croata Marjia Vrajic, iscrizione dell’ultima ora con un personale di 2h58’. Passaggio relativamente veloce di Monica Carlin alla mezza maratona, in 1h24’, ma nella seconda parte di gara la trentina, reduce da una settimana di antibiotici, ha calato il ritmo permettendo al Vrajicic di avvicinarsi sino a ridurre il distacco a 50 secondi. Il pericolo ha aumentato le forze della Carlin che negli ultimi chilometri ha tenuto duro, chiudendo sorridente in 2h51’34”, nuovo record femminile (precedente di Alessandra Ronco, 2h55’37”). La croata è arrivata staccata di 1’31”, mentre la Fisseha è stata terza con un tempo appena superiore alle 3h. Da segnalare anche il quarto posto della pisana Veronica Luongo e il quinto della torinese Daniela De Joannes che con 3h03’15” ha fatto anche il personale.      spunti tratti da www.maratonadelriso.it

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

01/05/2007
12^ Oderzo città archeologica - Treviso
       classifica maschile         classifica femminile    Wilson Busienei e Silvia Weissteiner

Silvia Weissteiner e Wilson Busienei hanno vinto il 12° circuito internazionale Città Archeologica, bissando il successo del 2006. Una gara femminile senza storia, inizialmente lanciata su ottimi ritmi dalle rumene Bobocel e Tencuta, ma alla fine conquistata senza problemi dall'atleta più attesa. Alle spalle della Weissteiner, staccata di 5", sorprendente seconda piazza per un'altra altoatesina, Agnes Tschurtschenthaler, e bronzo per la veterana Silvia Sommaggio. Quinta la Maraoui, sesta la Marconi, ottava la Sicari, decima la Dal Ri e undicesima la maratoneta di casa, Bruna Genovese, apparsa a disagio sulla ridotta distanza di gara (5,5 km). Se la Weissteiner ha colto a Oderzo la terza vittoria consecutiva, Wilson Busienei è giunto a quota due. La prova maschile (9,8 km) ha visto lungamente protagonista Gabriele De Nard e solo a 600 metri dal traguardo ha rotto gli indugi il rumeno Marius Ionescu, sorpresa di giornata, e solo Busienei e il siciliano Vincenti hanno risposto alla sua iniziativa. L'ugandese ha quindi preso la testa del trio ed è entrato per primo in Piazza Grande, vanamente inseguito dagli avversari. Un arrivo bellissimo, con tre atleti racchiusi nello spazio di due secondi Tra gli azzurri, quarto posto di De Nard e  quinto di Pertile, e l'ottima ottava piazza del quarantatreenne Angelo Carosi.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

01/05/2007
Gazzetta Run - Forte dei Marmi - Lucca
       classifica completa                                              Mohamed Taqui e Denise Cavallini in rosa

Arriva dal Marocco, di cui ha anche difeso i colori ai Mondiali di Stoccarda, Mohamed Taqui, il vincitore della prima tappa di Gazzetta Run,  che ha fatto il suo esordio oggi a Forte dei Marmi con la prima delle sette tappe in calendario. Il marocchino Taqui è il primo atleta della storia a vestire la maglia rosa del running insieme alla vincitrice della gara femminile Denise Cavallini: entrambi hanno staccato il biglietto per la maratona di Milano del 2 dicembre, gran finale del circuito.  Il via alla gara è stato dato alle 9,30 in punto dall'area Luna Park con il marocchino Taqui in testa alla corsa fin dalle prime battute. Al traguardo l'atleta tesserato per il Gs Orecchiella Garfagnana ha fermato il cronometro sul tempo di 31'33" e staccando di 27" Daniele Rubino del GP Parco Alpi Apuane. Terza piazza per Giovanni Cremonte (Atl. Iriense Voghera) in 32'20". Gara in solitaria anche al femminile con il talento locale Denise Cavallini mai impensierita dalle avversarie a chiudere in 35'28" su Elena Jaccheri. Terza piazza per la triatleta azzurra Silvia Germignani.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

01/05/2007
22^ Trecastagni - Catania
                                                                                                                              Al vertice un diciannovenne Keniano

Il diciannovenne keniano Joel Kimuren, con il tempo di 29’46”, ha vinto a sorpresa la 22^ Trecastagni Star, la gara podistica internazionale che si è corsa il 1° maggio 2007 nel paese pedemontano. L’atleta della Riccardi Milano l’ha spuntata, allo sprint, sul connazionale Jackson Kirwa Kiprono (2° col tempo di 29’47”) con appena un secondo di vantaggio. Terzo si è classificato l’ucraino Sergiy Lebid (29’58”) seguito dal connazionale Vasyl Matviychuck. Primo degli italiani è stato Francesco Bennici (5° col tempo di 31’02”) seguito da Daniele Caimmi (6° classificato) e Francesco Ingargiola (7°). E’ stata una gara tiratissima con il duo keniano che si è quasi subito staccato tenendo a breve distanza Lebid. Jackson Kirwa Kiprono, già vincitore della passata edizione, ha imposto un ritmo forsennato alla sua andatura, conducendo per 14 giri sui 15 complessivi della gara. La svolta a poche centinaia di metri dal traguardo quando, nella tiratissima e selettiva salita S.Antonio, Joel Kimuren ha prodotto il massimo sforzo riuscendo a staccare il connazionale di una spanna.   spunti tratti da comunicato stampa