|
notizie gare 2007 settimana 20 |
|||
|
13/05/2007 Si è disputata in quel di Sommacampagna l'ottava Maratona int.le del Custoza. A farla da padrona un sole cocente, temperature al di sopra dei 30°C e un alto tasso di umidità che ha condizionato i tempi. Più di 500 gli arrivati al traguardo, vince Emanuele Zenucchi in 2:35'16'', al secondo posto Massimiliano Bogdanich, 2:36'36'', terzo Marco Boffo. Fra le donne bissa il successo dello scorso anno Monica Carlin. Nonostante il caldo vince in 2:52'33'', al secondo posto, quasi venti minuti dopo arriva al traguardo Giovanna Cavalli, 3:11'55'', terza l'altra ultramaratoneta, Lorena Di Vito. spunti tratti da articolo di Denise Quintieri forum atleticaimmagine -----------------------------------------------------------------------------------------------------
13/05/2007 Maratona di Pisa vinta da Philemon Kipkering, in 2:19'33'', con gara viziata dal gran caldo. Al secondo posto Tayeb Filali algeria 2:22'35'', al terzo posto Joshua rop Kiphcumba 2:25'12''. Fra le donne sbanca Ilaria Bianchi, che riesce a chiudere in 2:40'12'', al secondo posto Cristina Neri, 2:50'22'', terza al ritorno in una maratona dopo parecchio tempo, Deborah Bruni, 2:57'33''. Gli arrivati alla maratona 628 atleti. Nella Mezza maratona, che ha visto 244 arrivati a questa prima edizione, vittoria per Nicola Bucchioni, 1:12'01'', secondo Abdelilah Fedaoui , 1:14'18''. Al terzo posto Mohiddabar Tarib. In campo femminile vince l'atleta di casa Elena Jaccheri in 1:24'54, davanti Francesca Caroti e Rossella D'Arata. spunti tratti da articolo di Denise Quintieri forum atleticaimmagine -----------------------------------------------------------------------------------------------------
Riviera d'Abruzzo Half Marathon - Giulianova Marche
classifica completa Dominio keniano nella prova maschile e un successo azzurro in quella femminile. Jacob Yator ha dominato dall’inizio alla fine la mezza maratona degli uomini, imprimendo da subito un ritmo molto elevato alla gara, salvo poi soffrire il caldo e dar modo a Paul Kikemei Kogo (vincitore della passata edizione e detentore del primato della corsa di 1h02’08”) di avvicinarsi pericolosamente. Yacob ha reagito negli ultimissimi chilometri e ha così evitato una pericolosa volata. Terzo è giunto un altro dei protagonisti, Salomon Rotich. Marcella Mancini è stata la vincitrice tra le donne, impensierita – ma sempre tenuta a debita distanza – da Marina Zanardi. Per la Mancini si è trattato del secondo successo alla “Riviera d’Abruzzo”, dopo il 2005, e un utile banco di prova per i campionati italiani. spunti tratti da articolo pubblicato su podistidoc -----------------------------------------------------------------------------------------------------
13/05/2007 L’azzurra Bruna Genovese si è imposta nella 18° Corritreviso, prova nazionale andata in scena nel capoluogo della Marca. Per la Genovese, che non aveva mai conquistato il traguardo di Piazza dei Signori, è il secondo successo della primavera su strada, dopo la vittoria ottenuta il lunedì di Pasquetta a Ospedaletto, in Valsugana. Una prestazione confortante per un’atleta che ha perso gran parte della stagione invernale a causa di un infortunio e ora punta con ottimismo agli Assoluti di mezza maratona, in programma tra due settimane a Udine. A Treviso, l’allieva di Salvatore Bettiol ha fatto corsa a sé sin dal secondo chilometro di gara, precedendo di 19” la quotata polacca Monika Drybulska, impegnata fuori classifica in quanto non tesserata in Italia, e di 37” l’altra trevigiana Michela Zanatta, al debutto con la maglia toscana della Jaky-Tech Apuana dopo essere uscita dal gruppo sportivo dell’Esercito. In campo maschile, dominio assoluto del marocchino d’adozione bellunese, Said Boudalia, che ha centrato la terza vittoria consecutiva, un risultato senza precedenti nella Corritreviso. Alle sue spalle, i connazionali Adil Annani, staccato di 42”, e Youssef Kamali, giunto a 1’09”. Miglior italiano, il goriziano David Daris, quarto. In mattinata, 541 classificati (record della manifestazione) nella gara per amatori e master (10 km), valida come 3° prova del Grand Prix Strade d’Italia. Atleti più veloci in assoluto, il vicentino Stefano Bertoldo (33’13”) e la pordenonese Simonetta Lazzarotto comunicato stampa -----------------------------------------------------------------------------------------------------
13/05/2007 Festa di sport e festa di pace questa mattina a Beirut con Vivicittà, la corsa organizzata dall’Uisp, alla quale hanno partecipato migliaia di persone: militari dell’Onu, giovani libanesi e cittadini di tutte le età e delle diverse etnie e religioni, donne e bambini. I primi arrivati sono stati il romano Giorgio Calcaterra ( 37’23”) e, tra le donne, la ligure Elena Riva (45’37”). Tra i partecipanti alla corsa c’era anche l’olimpionico di pentathlon Daniele Masala. Il via alla corsa è stato dato dall’ambasciatore italiano in Libano, Gabriele Checchia. ufficio stampa uisp CLASSIFICA (MASCHILE): 1. Giorgio Calcaterra (Ita) in 37’23” 2. Ussein Awada (Libano) in 37’33” 3. Omar Issa (Libano) in 37’50” CLASSIFICA (FEMMINILE) 1. Elena Riva (Ita) in 45’37” 2. Mria Pia Nehmè (Libano) in 46’59” 3. May Zeydane (Libano) in 52’36” -----------------------------------------------------------------------------------------------------
13/05/2007 La cittadina di Seregno, nell’hinterland milanese, ha ospitato per la prima volta il campionato italiano della sei ore di corsa, su di un percorso di circa 2000 metri ricavato sulla pista ciclabile del suo bel parco della Porada, ufficialmente misurato e certificato. Ne sa qualcosa il romano Claudio Leoncini, partito alla grande per realizzare un eccellente risultato tecnico a coronamento di una stagione che per lui è iniziata nel migliore dei modi, e costretto invece al ritiro poco dopo il cinquantesimo chilometro. Piano piano sono emersi Mario Pirotta, in preparazione per il mondiale delle 24 ore, che ha colto la vittoria con 77,510 km, e Andrea Accorsi, ottimo secondo con i suoi 76.370 km. Terza assoluta la prima delle donne, quella Paola Sanna che ha fatto di questa distanza una delle sue preferite. 76.200 il suo risultato tecnico, ottimo date le condizioni ambientali, a poco più di un chilometro dal vincitore assoluto ed appena 170 metri dal secondo uomo. La grande Paoletta sta dimostrando in questa stagione una maturità ed una continuità straodinarie: tutto lascia pensare che, nelle condizioni giuste, anche il suo ottimo crono nei 100km dello scorso anno sia abbondantemente migliorabile. Alle sue spalle notiamo con piacere l’eccellente prestazione della bolognese Roberta Monari: 73.320 km che proiettati sui 100 chilometri lasciano presagire un tempo finale addirittura sotto le 8:30. Con questa gara la Monari va ad aggiungersi a Da Forno, Barchetti, Prezzi e Foschini quali aspiranti ad una maglia azzurra in compagnia delle titolari di sempre, campionesse del mondo a squadre lo scorso anno. spunti tratti da articolo pubblicato su podistidoc di Franco Anichini |
|||
![]()