|
notizie gare 2007 settimana 25 |
|||
|
|
|||
|
17/06/2007
Marco Gaiardo vince la prima prova prova del campionato Italiano di corsa in montagna nella collaudata gara che da Edolo porta gli atleti fino al mitico Mortirolo. Netta vittoria a suggellare una condizione ottimale. Tempo del vincitore sui 13 km, 1h 05' 46''. Marco De Gasperi, fresco campione Europeo Skyrace in quel di Poschiavo, si aggiudica la piazza d'onore in 1h 07' 15'' e 3° Gabriele Abate con 1h 07' 31''. La bergamasca Vittoria Salvini impone prepotentemente la sua incredibile classe e vince nettamente con 45' 14'' la gara femminile, 2^ Mariagrazia Roberti in 46' 37'' e 3^ Elisa Desco in 46' 52''. Nella categoria Juniores vittoria di Alex Baldaccini, bergamasco del GS Orobie, in 43' 05'', secondo Andrea Tabacchi in 43' 25'' e terzo Emanuele Rampa, 44' 22''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
16/06/2007 Nella gara sui 6.000 metri vince Paolo Tomasoni in 19' 47'' 25 su Marco Pasinetti, 19' 53'' 75 e Stefano Poiatti 19' 57'' 65. Simona Viola si aggiudica la gara femminile in 19' 32'' 29, seconda Silvia Casella, 21' 22'' 29 e terza Daniela Vassalli, 22' 26' 14. Nelle categorie amatori sui 10.000 metri, vittorie di Stefano Cugusi con 30' 49'' 05 e Igor Rizzi, 31' 42'' 25.Per i fò di pe ennesimo grande risultato di piccolo budda, 2° in 32' 50'' 80 e 6° posto per ferro in 36' 39'' 45. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
16/06/2007 Vince la prima edizione della Jesolo Night marathon, Julius Kirwa Goche,che ha chiuso in 2:16'17'', al secondo posto l'azzurro Antonello Petrei, 2:19'30, terzo Philimon Metto Kipkering, in 2:24'43''. Al quarto posto si colloca il vincitore della edizione 2007 della 100km del Passatore, Giorgio Calcaterra, 2:29'' il suo crono. Edizione femminile ad Ilaria Bianchi, con il tempo di 2:42'50'', a sopresa si colloca al secondo posto Monica Carlin, 2:50'55' ed al terzo posto la Keniota Susan Kiprotich, che chiude in 2:56'45''. Al quarto posto Veronica Luongo che chiude in 2:59'17''. Mezza maratona a Fabio Bernardi, 1:13'19'', al secondo posto Ferruccio Zorzetto, 1:15'46''.Fra le donne vince in 1:23'07'' Giovanna Ricotta -----------------------------------------------------------------------------------------------------
16/06/2007 Prova in circuito tutto cittadino, dalla maratona alla 10 km non competitiva, che hanno fatto registrare in tutto oltre trecento persone al via. Sul tortuoso percorso, ricco di curve, impossibile attendersi grandi tempi e così è stato. Nella maratona maschile vittoria del genovese Graziano Tamai che nel finale ha raggiunto e staccato uno stremato Andrea Accorsi rifilandogli quattro minuti: 2h48’31” per il vincitore, mentre la terza piazza è andata ad Alessandro Cervi. La torinese Maria Grazia Navacchia ha imposto la sua legge in 3h19’05”; alle sue spalle Monica Barchetti e Silvia Porta. Nella Mezza bella prova del torinese Roberto Crosio che ha trionfato in 1h19’04” battendo Paolo De Col e Valentino Tancini, imitato nella gara femminile da Silvia Conti (1h38’40”) davanti a Monica Ghio ed Elisabetta Cappuccio. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
17/06/2007 Un Roberto Barbi in grande forma al Faudo stacca di forza i keniani Rotich e Ngeny e vince con oltre 3 minuti di vantaggio con il tempo di 1h 31' 51''. Vittoria femminile di Paola Ventrella in 1h 55' 24''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
17/06/2007 1^ Maratonina Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, buona la partecipazione degli atleti (quasi 400 al via e 355 al traguardo). A farla da padrone nomi noti nel panorama podistico lombardo, cioè i marocchini Rached Amor e Ahmed Nasef, capaci di impostare gara di testa sin dai primi chilometri e di andare a giocarsi i primi due gradini del podio. Alla fine l’ha spuntata Amor, vincitore con il tempo di 1h08’47”; al terzo posto il lombardo Roberto Chinnici. Ancora migliore la prestazione di Simona Viola, che ha offerto l’ennesima prova di forza stagionale chiudendo in 1h15’13” (tredicesima assoluta). Dietro di lei la keniana Pauline Chepchumba e Maura Rinaldo. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
17/06/2007 Emanuele Marchi dopo 1h24’11” è stato il primo a varcare la linea d'arrivo. Secondo Giuseppe Bozza (1h27’15”) e terzo Giovanni Pezzo (1h28’09”). Tra le donne trionfo di Federica Oreglia in 1h56’21” davanti a Debora Paparella (1h58’41”) e a Marilena Marini (2h00’55”). Nella competizione più importante terza vittoria straniera su tra edizioni: a vincere, dominando dal primo all’ultimo metro, è il marocchino di Belluno Said Boudalia in 2h03’46”. Dopo la vittoria alla Cortina-Dobbiaco, Boudalia si conferma così uno dei migliori interpreti di tracciati ondulati. Dietro di lui hanno fatto gara di coppia Filippo Dusi e Massimiliano Bogdanich che sono giuti al traguardo in 2h08’06”. Il friulo bresciano Edi Turco corre bene e arriva quarto in 2h12’06” precedendo il pugliese Giovanni Gratton: il vincitore della maratona di Carapelle chiude in 2h12’19”. Sorpresa tra le donne: dopo un buon avvio di Anna Conti, la favorita Anna Boniolo prende in mano le redini della contesa ma nella lunga discesa di 9 km, nel tratto più impegnativo, si fa rimontare e staccare dalla Conti che con le lacrime agli occhi vince in 2h32’48”. La Boniolo non sfata il tabù che qui alla Lessinia Runnin l’ha sempre vista al secondo posto: per lei un crono finale di 2h40’41”. Alessandra Sboarina completa il podio in 2h46’44”. spunti tratti da articolo di Fabio Rossi pubblicato su www.podisti.net -----------------------------------------------------------------------------------------------------
17/06/2007 La 10 Miglia del Montello acquista un tocco d’internazionalità. Dopo i successi di Ruggero Pertile, nel 2005, e dell’olimpionico Stefano Baldini, nel 2006, la gara di 16,090 km da Giavera a Montebelluna ha incoronato, per la prima volta, un atleta africano. Il keniano Edward Kiptum Tabut si è imposto in volata, in 51’12”, staccando di 4” il marocchino d’adozione bellunese, Said Boudalia. Terzo, ma lontano dalla coppia di testa, l’azzurro più atteso, il trentino Giuliano Battocletti. Il campione italiano di mezza maratona era transitato al decimo chilometro in compagnia di Boudalia e dell’ugandese Nyombi, ma il trio di testa ha poi subito la rimonta di Kiptum Tabut, che negli ultimi 6 km di gara ha recuperato uno svantaggio di 10” e si è quindi involato, trovando resistenza nel solo Boudalia, sconfitto allo sprint. Il Kenya è stato protagonista assoluto anche in campo femminile, dove ha trionfato, in 58’51” (8° tempo assoluto), Helah Kiprop, autrice di una gara in solitaria sin da primi chilometri. Sul podio anche le azzurre Ivana Iozzia, seconda, e Marcella Mancini, terza, mentre si è ritirata Fatna Maraoui. Circa 450 gli atleti partiti da Giavera, cui si sono aggiunti i 150 giovani delle scuole locali che hanno partecipato alla 10 Miglia Kids, gara di staffette, svoltasi a Montebelluna in attesa dell’arrivo dei campioni. RISULTATI. Uomini: 1. Edward Kiptum Tabut (Ken) 51'12", 2. Said Boudalia (Mar) 51'16", 3. Giuliano Battocletti (Cover Mapei) 51'58", 4. Godfred Nyombi (Uga) 53'15", 5. Jefferson Monserrate (Ecu) 57'01", 6. Massimo Guadagnini (Essetre Running) 58'04", 7. Roberto Bettamin (Villanova Sernaglia) 58’25”, 8. Mauro Amadio (Gagno Ponzano) 58’54”, 9. Matteo Redolfi (Jäger Vittorio Veneto) 1h00’02”, 10. Andrea Zanatta 1h00’40”. Donne: 1. Helah Kiprop (Ken) 58'51", 2. Ivana Iozzia (Calcestruzzi Corradini) 1h00'14", 3. Marcella Mancini (Runner Team 99) 1h02'15", 4. Simonetta Lazzarotto (Aviano) 1h06’32”, 5. Mariangela Marsura (Sernaglia) 1h07’56”, 6. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h10’10”, 7. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h11’40”, 8. Francesca Zambelli 1h14’04”, 9. Chiara Marcato (Foredil Macchine Pd) 1h14’23”, 10. Elena Geronazzo 1h14’25”. |
|||
![]()