|
notizie gare 2007 settimana 26 |
|||
|
|
|||
|
23/06/2007
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/06/2007 Pistoia-Abetone che con il percorso modificato prevede quasi tre chilometri meno degli anni precedenti, portandolo ai 50 km netti. Cio' non toglie la superba prova compiuta dallo straordinario Roberto Barbi, che va a vincere questa edizione con il tempo di 3:13'29''. Fra le donne il duello è stato vinto dalla trentina, in forza al gs Le Panche di Firenze, Monica Carlin, che con caparbietà ha chiuso sotto le 4 ore, e decima nella classifica assoluta generale: il suo crono finale, 3:59'50'', Al secondo posto Paola Sanna dei runners Bergamo, 4:09'05''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/06/2007 46 durissimi chilometri in totale autonomia, 235 i partenti per questa affascinante avventura che richiama esotiche imprese che si svolgono in Africa o altre zone. Arrivati al traguardo 205, una trentina di ritirati per vari infortuni, distorsioni. Come recitava il banners pubblicitario, la più bella, ma non per tutti. Il clima abbastanza idela per correre, con circa 8-9° alla partenza, ma di contro con una nebbia che ha impedito agli atleti la magnifica vista delle tre cime, eppure erano ad un passo. Vince questa prima edizione Fabio Caversan, che ha impiegato 4:46'', al secondo posto Gaylord Topher, terzo Giampaolo Orsinger, riesce a giungere al traguardo e quarto assoluto Stefano Sartori, con una distorsione alla caviglia dopo soli pochi chilometri. Fra le donne vince Angela De Poi, 7° assoluta in graduatoria, al secondo posto Monica Casagrande, terza Cecilia De Filippo. spunti tratti da atleticaimmagine -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/06/2007 A Pergine Valsugana (TN), pochi km da casa sua, Antonio Molinari vince la 1^ prova del circuito “Baldo, Brenta e Lagorai” con l’ottimo tempo di 53’42”, quasi un minuto sotto il suo tempo record dello scorso anno. Al secondo posto Eris Costa (Quantin) in 55’13”, Claudio Bettega (Primiero San Martino) 1° della categoria MM35 è terzo assoluto in 55’30”, davanti a Davide Milesi (Forestale) 55’54” e Federico Segatta (Atletica Trento Cmb) 56’28”. Fra le donne Lorenza Beatrici, compagna di squadra di Molinari, vince con il tempo di 1h10’02” davanti a Lara Bonora (Tenno) 1h13’43” e alla prima classificata della categoria MF35 Susi Viola (Rotaliana) 1h14’15”, quarto posto per Mara Battisti cat.TF (Gs Valsugana) 1h15’07” davanti a Sabrina Bampi (Quercia Rovereto) 1h18’25”. 100 i concorrenti che hanno affrontato ed apprezzato l’impegnativo percorso (7,5 km con 1300 m di dislivello) che dalla località Assizzi (poco distante da Pergine) porta gli atleti alla Capannina Sci Club Panarotta. articolo pubblicato da www.corsainmontagna.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
23/06/2007 La 68^ Notturna di San Giovanni incorona l’azzurra Gloria Marconi e il keniano Alfred Kiprop Sang. Per la forte atleta fiorentina si tratta del settimo sigillo nella classica di casa, giunto al termine di una cavalcata trionfale, in cui si è permessa di staccare di ben 1’17” la campionessa italiana di maratona, Ivana Iozzia. In campo maschile, il keniano Sang ha condotto sin dai primi metri, riuscendo a resistere nel finale al prepotente ritorno dell’azzurro Ottavio Andriani, terminato in crescendo. L’edizione 2007 della Notturna è vissuta su ritmi tirati sin dai primi chilometri, con la pattuglia keniana che è partita forte per mettere in difficoltà il maratoneta azzurro Ottavio Andriani. Una gara a strappi, con Alfred Kiprop Sang fra i più attivi, seguito da Cheruiyot e Kutung, mentre l’atleta delle Fiamme Oro cercava di controllare la situazione. Al passaggio ai 5 chilometri, gli atleti sono transitati in piazza Duomo con Sang che aveva preso una decina di secondi ai due connazionali, seguiti a circa 5” da Andriani. Con il passare dei chilometri, Sang ha cercato di aumentare il ritmo, mentre Cheruiyot e Kutung iniziavano a accusare la fatica e venivano affiancati dall’alfiere azzurro intorno al settimo chilometro. Una piccola indecisione a una curva ha attardato Andriani di una trentina di metri dai due keniani, mentre il battistrada procedeva di buona lena. Il crescendo finale dell’azzurro è stato travolgente, tanto da portarlo al secondo posto in solitario, ma non è bastato a recuperare su Sang che, pur perdendo secondi, ha conservato il primo posto sino sul traguardo. Senza storia la gara femminile, con l’azzurra Gloria Marconi che ha imposto il suo ritmo sin dai primi metri, staccando subito le avversarie. Ha cercato di resisterle Ivana Iozzia, ma la campionessa italiana di maratona accusava già una quarantina di secondi al passaggio ai cinque chilometri, mentre alle sue spalle Denise Cavallini precedeva di 10” la marocchina Arafi. Sul traguardo di piazza del Duomo, la Marconi ha concluso in solitario, 16^ assoluta,, seguita a 1’17” dalla Iozzia, mentre la Arafi riusciva a riacciuffare e superare la toscana Cavallini negli ultimi metri. spunti tratti da comunicato stampa
|
|||
![]()