01/07/2007
13° Sentiero 4 Luglio - Corteno Golgi -Brescia classifiche: mezza F mezza M maratona F maratona M Vittorie straniere nella 1^ mondiale Italiana FOTO
Gli stranieri, che in dodici edizioni non erano mai saliti sul podio maschile della Sentiero 4 Luglio SkyMarathon, la sorella maggiore delle corse in alta montagna italiane, questa volta hanno fatto bottino pieno. Primo sul traguardo è arrivato, in 4h 15’ 11” (il record è di Mario Poletti nel 2003 con 4h 8’ 24”), il giovane inglese (classe 1981) Andrew Symonds, già però conosciuto a livello internazionale. Secondo un altro giovanissimo, l’iberico Marc Sola Pastoret addirittura del 1985, giunto con un distacco di 46”; terzo il più esperto catalano Tofol Castanyer del 1972, a 53” dal primo. Solo quarto il primo italiano, il bergamasco Fabio Bonfanti (1975), e quinto l’idolo di casa Adriano Salvadori (1966), all’ennesimo piazzamento di prestigio. Solo ottavo lo spagnolo Raul Garcia Castan, precedente leader della classifica del campionato del mondo in quanto vincitore della prima corsa in Spagna. Con i risultati di oggi dovrebbe passare al comando Tofol Castanyer. Meno inaspettato il risultato tra le donne, con la francese Corinne Favre al suo terzo successo in terra camuna (5h 18’ 21” il tempo, mentre il record di Emanuela Brizio del 2005 è di 5h 10’ 43”) davanti alla verbanese Emanuela Brizio (5h 20’ 03”) e alla bergamasca Daniela Vassalli (5h 33’ 32”9. Quarto successo consecutivo, invece, per il trevigiano Lucio Fregona nella gara di 22,645 km, dove secondo si è classificato il bergamasco Michele Semperboni e terzo il bresciano Alessandro Rambaldini. Tra le donne seconda vittoria della valdostana Gloriana Pellissier, già dominatrice nel 2004, oltre che per ben tre volte nella maratona (l’ultima l’anno scorso). Seconda la vercellese Gisella Bendotti e terza la bergamasca Elena Sala. Primo della categoria Under 18 il bresciano Filippo Bianchi. spunti tratti da www.corsainmontagna.it articolo di Antonio Stefanini
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
01/07/2007
28° trofeo Alessio Milesi - Roncobello - ( BG ) classifica completa
Vittoria ai forestali Fracassi - Milesi
Nella classica gara a coppie di Roncobello, si impone la formazione della forestale con Dario Fracassi e Davide Milesi con 53' 59''. Sul podio le formazioni della Recastello con le coppie Luciano Bosio e Danilo Bosio, 54' 06'' e Andrea Lazzarini con Renzo Bosio, 55' 47''. Al Via 41 formazioni tra cui anche diverse miste.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
01/07/2007
Quattropassi in Franciacorta - Camignone ( BS ) classifica completa
Vittoria a Davide Boroni e Simonetta Magnani
Il Bresciano Davide Boroni vince la maratonina della Franciacorta con il tempo di 1h 11' 35'' precedendo Alberto Menghini, 1h 12' 49'' e Paolo Pizzato, 1h 17' 27''. gara femminile com tempi meno eclatanti e vittoria per Simonetta Magnani con 1h 26' 00'', seconda posizione per Maria Boselli, 1h 30' 25'' e terzo per Romina Pellegrinelli con 1h 30' 37''. Buona la partecipazione degli atleti con 346 classificati.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
01/07/2007
1^ Ponale Rigatti's cup - Riva del Garda ( TN ) classifica completa
Antonio Molinari sferra l'attacco nel finale
Alfred Sang, keniano dell’ultima ora alla Ponale è scattato subito forte, ma l’esperto Molinari e il cèco Skalski non l’hanno mollato per un secondo. Il keniano stava davanti, la coppia Molinari- Skalski a meno di cinque secondi, poi a seguire il marocchino Mohamed Hajjy della Calcestruzzi Corradini Rubiera. Dietro il vuoto ad inseguire. Dopo quattro chilometri, al termine del primo tratto di sterrato, la situazione era identica, così come alla fine della Ponale quando il tracciato immette sulla statale che porta a Pregasina, piccola frazione di Riva del Garda. Antonio Molinari sferra l’attacco decisivo a poco meno di due chilometri dal traguardo, quando visto il keniano Alfred Sang (poi terzo) stanco per lo sforzo prodotto, ha deciso di attaccarlo assieme al cèco Roman Skalski che era con lui fino a quel momento. Intanto in campo femminile la Roberti faceva gara a sé aspunti tratti da comunicato stampa
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
01/07/2007
7^ Maratona Prato Boccadirio classifica completa
Vittoria alla ultramaratoneta Monica Carlin
Una settimana dopo la Pistoia-Abetone, che l’ha vista protagonista vincente tra le donne, Monica Carlin ha messo in riga addirittura tutti i maschietti che hanno corso la maratona Prato-Boccadirio, classificandosi prima assoluta nella 42 km “Corsa, salute e vita”. L’avvocatessa trentina, tesserata per la società fiorentina delle Panche di Castelquarto ha chiuso la difficile prova toscana in 3h 11’39”, precedendo Ivano Cudin (Marciatori Udine) in 3h15’02” , Antonio Mammoli (Croce d’Oro Prato) in 3h16’54” - due esperti podisti delle lunghe distanze - e Luca Maritano (At. Ciriè) in 3h22’41”. L’affermazione della forte ultramaratoneta azzurra è coincisa con la partecipazione nella speciale staffetta a squadre della maratona di altri validi atleti, tra cui tre keniani, che per solidarietà al forte richiamo sociale della manifestazione, hanno aderito alla corsa. Ma questo non sminuisce minimamente la grande prova atletica della Carlin, apparsa sempre sorridente e distesa lungo le salite verso i 1400 metri del santuario della Madonna di Boccadirio e per niente affaticata. Considerando l’asprezza del tragitto di gara, la media finale di 4’33” è da non sottovalutare. La seconda donna è giunta a venti minuti: Roberta Monari (Pasta Granarolo) in 3h31’26”, mentre la terza, Jessica Giovannini (Pod. Galleno) ha impiegato 4h10’23”. Come detto, parallelamente alla maratona individuale, si è svolta anche la gara per la specialità a staffetta. In questa disciplina sullo stesso percorso si sono alternati tre atleti per ciascuna formazione. In campo maschile hanno vinto i keniani Salomon-Bethuel-Kenedy in 2h25’59”, alla media di 3’28”. Secondi classificati Barbi-Antonini-Picchi (At. Signa) in 2h31’59” e terzi Papi-Bertocci-Caboni (Montemurlo) in 2h40’16”. La prima staffetta femminile era composta dalle atlete Zio-Secci-Bartoli (Montemurlo) in 3h33’14”, mentre tra le staffette miste si sono affermati Martini-Gosetto R.-Gosetto M. in 3h26’36”. I tre percorsi della staffetta prevedevano i cambi dopo 21 e 32 km. La Corsa Salute e Vita, organizzata dal fotografo toscano Piero Giacomelli, ha lo scopo di sensibilizzare le coscienze verso il male del secolo; sconfiggere il cancro si può, se tutti fanno qualcosa, aiutando le ricerche e la prevenzione. Il movimento creato dall’ex e forte atleta Giacomelli, che ha come simbolo una faccina sorridente, intende regalare proprio un sorriso a quanti soffrono nella malattia e nei disagi.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
01/07/2007
Campionati Italiani in pista - Milano classifica 5000 MM35-39
classifica 5000 MM40-44
Miglior prestazione mondiale e 22 Italiani
Una miglior prestazione mondiale, una europea e 22 italiane di cui 15 ottenute dalle donne. Questo l’eccezionale bolancio statistico dei Campionati italiani master disputati da venerdì a domenica nella cornice dell’Arena Civica di Milano. Nei 5000 metri presenti anche atleti fò di pe: vengo,18' 51'', ventesimo, 19' 38'', gigione, 19' 41''.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
30/06/2007
24^ Rimini Verucchio classifica completa
Joseph Hammar e Jennifer Moresi
Joseph Hammar e Jennifer Moresi sono state le star internazionali della corsa con arrivo sulla vetta di Verucchio 300 mt sul livello del mare. Il forlivese Josef Hammar dell’Edera di Forlì si impone in campo maschile nella 24° edizione della Rimini-Verucchio compiendo i km 21,097 metri in 1h 14’ 56”. Un successo che l’ha visto protagonista sin dallo sparo d’avvio assieme ai cesenati Maurizio Medri del Romagna Running, Luca Benini dell’Atletica 85 Faenza, Andrea Bernabei dell’Atletica Imola e all’uomo di casa Graziano Calvaresi. Hammar impone la sua cadenza e alle prime salite cedono Benini e Calvaresi (il vincitore della scorsa edizione) sulle coste di sgrigna perde contatto anche Bernabei. La Rimini-Verucchio diventa cosa a due e nel finale Hammar allunga ancora guadagnando quella manciata di metri necessari per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa kermesse romagnola. Alle sue spalle chiude con una stupenda performance il 47enne Maurizio Medri in 1h 15’13” e l’ultrafondista Andrea Bernabei in 1h 16’00”. Nel gentil sesso la favorita della vigilia, la svizzera Jennifer Moresi dell’USC Caprianese, ha condotto una gara solitaria conquistando Verucchio in 1h 34’05” davanti alla grintosa riminese Florinda Neri ritornata alle gare ed in magnifica forma in occasione della Rimini-Verucchio con la maglia del Golden Club Rimini 1h 37’36” e alla milanese Elena Porta dell’Atletica 85 Faenza che in 1h 38’59” conquista il terzo gradino del podio. I successi nelle 8 categorie di fasce di età vanno a Luca Benini Atletica 85 Faenza in 1h 19’53” categoria A, Andrea Franchini Atl. Sidermec Vitali 1h 22’ 23” categoria B, Graziano Calvaresi Olimpus San Marino 1h 21’ 44” categoria C, Ettore Isidori Atletica Di Marco 1h 28’07” categoria D, Giulio Passot Endas Mameli 1h 26’ 29” categoria E, Katia Bianchini San Raffael Bologna 1h 41’14” categoria F, Daniela Menegatti Centro Atletica Copparo in 1h 41’42” ed Anna Maria Cannarecci Golden Club Rimini in 1h 46’42”. com. stampa