|
||
|
notizie gare 2007 settimana 32 |
|||
|
05/08/2007
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 Giovanni Gualdi vince la 10^ edizione della Corrida di S. Lorenzo, gara nel centro di Zogno su un giro di circa 1KM da ripetersi 8 volte.Tempo del vincitore 23' 55'' che precede danilo Goffi, 24' 00'' e Migidio Bourifa, 24' 04''. Gara femminile su 5 giri vinta da Elisa Desco, 17' 06'' allo sprint su Rosita Rota Gelpi, 17' 07''. Terza Marzena Michalska,17' 25''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 Il keniano David Kemboi Kiyeng e l'italiana Fatna Maraoui sono i vincitori della 34ma edizione della Dieci Miglia del Garda. Entrambi hanno trionfato con una fuga da lontano. Kiyeng ha attaccato a quattro giri dalla fine, staccando Kiprono, che era stato l'unico a rimanere nella sua scia e che poi è arrivato 2°. L'ultimo posto del podio è andato all'altro keniano Cheboi. Primo italiano Fabio Mascheroni, 7°. La Maraoui ha invece preso il largo fin da subito e riporta il nome di una atleta azzurra nell'albo d'oro a otto anni di distanza dal successo di Gloria Marconi nel 1999. Dietro di lei la Iozzia e la Andreucci. Kiyeng, 32enne che lo scorso anno vinse un po' a sorpresa la Maratona d'Italia a Carpi in 2h10'08", ha fatto la gara fin dall'inizio. Insieme al giovane connazionale Justus Kiprono, 20enne, si è subito piazzato davanti a fare l'andatura e via via i due hanno sfoltito il gruppo giro dopo giro. Anche il terzo e il quarto gradino del podio sono andati infatti alla nazione africana, con Cheboi e Toroitich. Quinto posto per l'etiope Tulu, mentre per trovare il primo italiano al traguardo bisogna scendere al settimo posto con Fabio Mascheroni: l'azzurro, che anche lo scorso anno era stato il migliore con il suo quarto posto, ha chiuso a 2'25" dal battistrada. Tutta italiana invece la gara femminile. La Maraoui ha subito fatto capire le sue intenzioni, chiudendo il primo giro con un vantaggio già di una decina di secondi su Ivana Iozzia e Lucilla Andreucci, appena scesa dallo stage della nazionale in altura dove ha preparato la maratona mondiale di Osaka. Verso metà gara l'italo-marocchina ha un po' accusato la fatica, ma la Iozzia non è riuscita a chiudere il buco e si è dovuta accontentare del secondo posto. La Maraoui ha chiuso in 28'23" sugli impegnativi 8 km del percorso, con un vantaggio di 16" sulla due volte campionessa italiana di maratona. La Andreucci ha invece via via perso secondi su secondi, chiudendo addirittura ad 1'07" dalla vincitrice. spunti tratti da www.sportincampo.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 A Bianco (Rc) nella 6^ Corribianco di 6 km per le donne (3 giri) e di 10 per gli uomini (5 giri) dominio africano con i successi prima nella gara femminile per distacco dell’algerina Souad Ait Salem (Alg), precedendo Nadia Ejjafini (Brn) e Vinceva Sicari, quarta l’azzurra di maratona Deborah Toniolo. In campo maschile successo del keniano Isaak Kiprotich Tanui in una gara dai continui colpi di scena, prima la fuga dei keniani Erik Chirchir e Isaak Tanui, che poi venivano raggiunti prima dal sei volte campione europeo di cross Sergey Lebid, poi subito dopo anche dal nostro campione dei 5 e diecimila metri Daniele Meucci, altro allungo di Tanui che resisteva al nuovo ritorno di Lebid bruciandolo in volata per soli 15 centesimi, buon terzo Meucci che con la Corribianco ha chiuso la sua prima parte di stagione. Nella Corribianco non competitiva a favore dell’AIL al via anche il campione olimpico dei 5000 mt di Atlanta 96 Venuste Niyongabo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 Marco De Gasperi non tradisce nella 44^ edizone della gara Nazionale di Corsa in Montagna di Malonno.La gara si snodava su un percorso di 9,5 Km, comprendendo la salita micidiale che da Malonno porta gli atleti in località Tedda e successivamente un impegnativa discesa attraverso Frai, Campotorto e Corne per ripiombare sul traguardo posto in modo augurale per il futuro nella futura nuova Piazza di Via Valle Camonica a Malonno. Almeno 30 big tra i migliori del Panorama Nazionale ed al momento della verità le attese non venivano smentite con Marco De Gasperi a gettarsi dietro le spalle i camuni Marco e Alessio Rinaldi, rispettivamente 2° e 3° e via via tutti gli altri big, con Zanaboni, Lanfranchi e Fregona davvero appaiati ai piedi del podio. Tra le donne gara completamente diversa, con un padrone designato in Monica Morstofolini della Jaky-Tech Apuana che non ha lasciato scampo alle avversarie, infliggendo oltre un minuto a Cristina Scolari dell’Atletica Valle Camonica, 2^ all’arrivo e campionessa Provinciale nella speciale classifica stilata dalla FIDAL Brescia. Alle loro spalle Angela Serena, dell’Atletica Valle Brembana. Puntuale al VIA alle ore 9:30 la maratonina che vedeva subito al comando il Kenyano Telke Fikre, della Sportiva Lanzada. Rimasto ben presto solo, l’atleta africano ha dapprima titubato sulla dura salita che da Dùrna porta ad Odecla, poi ha cambiato passo ed azzannato i sentieri verso Narcos e Campass, iniziando una cavalcata entusiasmante e solitaria che lo ha recapitato sul traguardo di Malonno nel tempo davvero inaspettato di 1h e 37’. Alle spalle di Fikre uno stremato Ivan Cotali, della GS Ducus, terza piazza per Giuseppe Antonini, della Legnami Pellegrinelli, e quarta piazza per un ottimo Bottarelli Giorgio, della Atletica Valtrompia, arresosi solo allo sprint per la terza piazza dopo una rimonta finale entusiasmante. Allo scoccare delle due ore di gara si presentava all’arrivo anche la prima rappresentante del gentil sesso: Giovanna Ricotta, atleta patavina della ASI Veneto chiudeva con un buon 2h 01’,14” la sua prova, infliggendo oltre 8 minuti di distacco a Nadia Turotti della Rebo Gussago ed a Paola Mazzucchelli dell’Atletica Casazza, rispettivamente seconda e terza classificata della Maratonina Storica Femminile, in coda alla Maratonina davvero da applausi la prestazione dell’Atleta Togni Giuseppe del 1926, indomito ed orgogliosamente all’attacco delle impegnative mulattiere malonnesi alla propria veneranda età ed appaluditissomo alla cerimonia finale delle premiazioni. spunti tratti da sito memorialbianchi.blogspot.com -----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 Vittoria di Carlo Ratti, che chiude con il tempo di 1h18'32", nuovo record della corsa. Secondo posto per Fabio Ruga, che precede Enrico Ardesi di sei secondi. Giovanna Cavalli su tutte nella gara femminile con il tempo di 1h 37' 53''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 La Camignada parte davanti al lago di Misurina. Si prosegue verso la strada per le Tre Cime e si toccano i rifugi Auronzo (2330 m), Lavaredo (2344 m), Rifugio Locatelli (2405 m), Rifugio Piani di Cengia, Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m), Rifugio Carducci (2297 m). Claudio Cassi ha vinto con il tempo di 2 ore e 37 minuti. Il campione di corsa in montagna ha preceduto Tullio Grandelis, giunto secondo per il terzo anno di fila. Dopo diversi anni di assenza è tornato alla Camignada anche Filippo Barizza, che ha chiuso al terzo posto. Quarto in classifica è giunto il “sempreverde” Ennio De Bona, che sul finale ha superato Fabio Bernardi, al suo esordio in questa gara. Se tra gli uomini la lotta tra i primi è stata appassionante e il risultato incerto fino all’ultimo, tra le donne Stefania Satini ha dominato la gara fin dall’inizio, chiudendo con l’ottimo tempo di 3 ore e 9 minuti, vicina al record della Camignada che le appartiene. Seconda al traguardo Antonia Filippin, che solo nel tratto pianeggiante finale ha superato Deborah Volcic. Problemi fisici hanno invece rallentato sia Monica Casagrande, sia Angela De Poi, protagoniste alla Lavaredo Ecomarathon, l’ultra trail di 46 km organizzato dal Cai Auronzo svoltosi lo scorso 24 giugno. Le due atlete bellunesi hanno chiuso al quarto e quinto posto. La Camignada 2007 ha visto la presenza record di 1.200 partecipanti. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
05/08/2007 RUSCONI FA IL BIS ALLA SKY-RACE ra un sussesso annunciato e successo è stato per la seconda edizione della SKY- RACE delle APUANE gara di corsa in montagna di 25 km con difficoltà di primo grado alpinistico, che si è corsa domenica 5 agosto a Fornovolasco, piccola frazione del comune di Gallicano. La splendida e limpida giornata estiva ha aiutato gli organizzatori del G.P. PARCO ALPI APUANE a allestire una competizione, valida come prova di campionato italiano di specialità, con alti contenuti sia tecnici che di quantità di atleti al via. Ben 220 atleti appassionati di corse in montagna hanno formato un grande serpentone nella piazzetta di questo piccolo paesino nascosto della Garfagnana. La gara, dedicata alla memoria di tre escursionisti lucchesi che nel Gennaio 2006 furono vittime di un incidente mortale proprio sulla pania della croce Matteo Bertuccelli, Roberto Puppo e Moreno Pasquini,ha visto la vittoria dell'atleta lecchese Rusconi Marco della sky-race val d'aosta in 2h32m seguito a 4m da Rizzi Fausto dell'atletica Premana e strepitoso terzo posto per l'atleta locale Checcacci Lorenzo del g.p. parco alpi apuane in 2h39m. Al femminile non c'è stata storia con l'inglese Ruth Pickvance portacolori dell'atletica Valsesia che chiudendo in 3h10m ha avuto la meglio su Merj Mucci dell'Atletica Toscana (3h25m ) e su Terrizzano Maura del g.s. Lammari (3h30m). spunti tratti da comunicato stampa |
||||||||||
![]()