|
notizie gare domenica 09 settembre |
|||
|
|
|||
|
09/09/2007
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
08/09/2007 Si è conclusa l'avventura dei mondiali 100 km in Olanda, fra gli uomini al primo posto il giapponese Shinichi Watanabe che ha impiegato 6:23'21'', al secondo posto l'altro giapponese Kenji Nakanishi in 6:30'22'', un secondo dopo la medaglia di bronzo va al russo Oleg Kharitonv. Il primo italiano Marco Boffo in nona posizione che chiude in 6:51'38''. Fra le donne medaglia oro la giapponese Norimi Sakurai che chiude in 7 ore 28 secondi al 17esimo posto assoluto, al secondo posto la francese Laurence Fricotteaux che chiude 7:26', dietro di lei e quindi medaglia di bronzo la giapponese Hiroko Sho, 7:27'14'', al quarto posto la russa Marina Myshlyanova, al quinto posto Monica carlin prima italiana che chiude in 7:40'38''. Assente fra le donne Paola Sanna. Mario Ardemagni chiude in 28° posizione e secondo italiano. Terzo italiano Pio Malfatti, quarto italiano Stefano Sartori. Dopo Monica Carlin fra le italiane a seguire Giovanna Cavalli, poi Daniela Da Forno. Nella classifica maschile per nazioni vittoria per i Giapponesi con 19h 48' 14'', al secondo posto la Russia con 19h 58' 02'' e terzo posto alla squadra Americana con 20h 43' 33''. Per l'Italia sesto posto con 21h 40' 58''. Nella classifica femminile per nazioni vittoria per il Giappone con 22h 25' 11, secondo posto per la Francia con 23h 12' 23'' e terzo per la Germania con 23h 52' 44''. Per la rappresentativa Italiana 5° posto con 24h 15' 30''. Spunti tratti da denisequinteriblog e sito runwinschoten-----------------------------------------------------------------------------------------------------
09/09/2007 Partenza sulla strada principale nella piazza sotto la chiesa parrochiale di Sesto e ritorna all'area di partenza passando da alcune case storiche del paese. Il percorso prosegue per la bella Val Fiscalina con i suoi prati verdi, attraverso "Moso", passando il Rifugio Piano Fisclaina e il Rifugo Fondovalle. Poco dopo il Rifugio Fondovalle (al km 8,2) si prosegue a SINISTRA verso il rifugio Comici. Una salita a serpentine porta i concorrenti al Rifugio Comici e piú in su ancora al Rifugio Pian di Cengia, su una altezza di 2.575 m. Una salita che ogni anni richiede il massimo impegno dei partecipanti. Dopo il Pian di Cengia comincia la discesa che porta sopra i laghi dei Piani ed al traguardo al rifugio Locatelli ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Antonio Molinari riesce ad avere la meglio sui fortissimi Ricardo Mejia, Lucio Fregona e Hannes Rungger, il tutto con una gara combattutissima e sprint finale con i primi quattro racchiusi in un solo minuto. Meno combattuta la gara femminile con Antonella Confortola vincitrice ed un vantaggio di quasi cinque minuti sulla seconda classificata Izabela Zatorska. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 09/09/2007 Seconda vittoria e terzo podio in tre tappe disputate per Giuseppe Mucerino dell’Atl. Prosport Ferrara che dopo il successo a Madonna di Campiglio e il secondo posto registrato a Verona, a Sanremo ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 32’16”. Alle sue spalle un tenace Diego Filippi tesserato per la Pro San Pietro Sanremo e membro dell’Happy Runner Club di McDonald’s. In compagnia di Filippi, Mucerino ha percorso tutta la gara in testa al gruppo dando poi l’affondo decisivo nel tratto finale. La Pro San Pietro Sanremo mette a segno una significativa doppietta grazie al terzo posto di Corrado Bado seguito da Sarinuto Zandonella (Trionfo Ligure). Quinta piazza per Giovanni Cremonte (Atl. Iriense Voghera). Il leader della classifica generale del circuito conserva la maglia rosa portandosi a 7300 punti, vantaggio considerevole nei confronti di Mucerino secondo a quota 5750 punti. In campo femminile, assente la leader del Gazzetta Run Trophy Denise Cavallini (8000 punti conquistati grazie a 4 successi nelle prime 4 tappe) una presenza di rilievo ha onorato la manifestazione: la maratoneta azzurra Ornella Ferrara ha effettuato a Sanremo un importante test completato con la vittoria e il settimo posto assoluto in 35’29”. Dopo il tempo di 1:15’57” registrato domenica scorsa nella mezza di Bologna, Ornella Ferrara è in piena preparazione con l’obiettivo di essere convocata in occasione dei Mondiali di mezza maratona in programma il prossimo 14 ottobre a Udine. Sul secondo gradino del podio femminile sale Luisa Pareto (Cus Genova) e al terzo Grazia Ferrari (Atl. Corradini Sassuolo). Giuseppe Mucerino e Ornella Ferrara, vincitori della prova competitiva, sono stati vestiti con la maglia rosa e verranno invitati alla maratona di Milano del 2 dicembre, teatro del gran finale di Gazzetta Run presented by Kia. spunti tratti da sito gazzetta -----------------------------------------------------------------------------------------------------
09/09/2007 L’ormai collaudata gara di corsa in montagna che ripercorre i sentieri percorsi un tempo dai contrabbandieri quest’anno ha visto una straordinaria partecipazione con ben 151 iscritti! Tra questi vi erano numerose presenze di alto livello, ma già dalla partenza il forte corridore dell’Atletica Centro Lario Fabio Ruga ha monopolizzato la corsa posizionandosi saldamente al comando fino al traguardo, con l’ottimo tempo di 1h24’55”. Grande soddisfazione quindi, dopo diversi anni di piazzamenti sul podio finalmente è arrivata la meritata vittoria! In vetta passa secondo Daniele Zerboni, della SC Valmalenco, che riesce a mantenere distante Oscar Giovio, compagno di squadra del vincitore; arrivano rispettivamente in 1h30’23” ed 1h31’47”. Seguono Paolo Tommasoni, Antonio Armuzzi e tutti gli altri corridori, fino ad arrivare alla 23esima posizione assoluta, dove troviamo la prima, e più giovane, donna: Ilaria Bianchi della Ginnastica Comense, giunta al traguardo in 1h47’22”. Seconda si piazza Elisa Pelliccioli, della Felter Sport Puegnago,in 1h57’01”, e terza Ombretta Bellorini dell’Atletica 3V in 1h57’52”. spunti tratti da sito organizzazione -----------------------------------------------------------------------------------------------------
09/09/2007 Said Boudalia bissa il successo di domenica scorsa nella mezza del Brenta e vince con il tempo di 1h 04' 42'' precedendo Rachid Ait Bensalem, 1h 05' 51''. Gara femminile vinta da Giovanna Ricotta in 1h 20' 29''. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
09/09/2007 Si è conclusa sabato a Laces in Val Venosta con tre vittorie italiane la terza edizione della GORE-TEX® Transalpine-Run, l’attraversamento a coppie delle Alpi a piedi. 240 i chilometri percorsi, quattro i Paesi attraversati (Germania, Austria, Svizzera, Italia) e 14.000 i metri di dislivello superati in otto giorni. Nei maschi si sono imposti i trentini Paolo Larger e Luca Miori, nelle donne le altoatesine Irene Senfter e Annemarie Gross e tra i Master Manfred Wurzer e Eugen Innerkofler (Alto Adige). Nei maschi i trentini si sono imposti dopo otto tappe percorse in 24h 24min. e 40sec , ed hanno inflitto un distacco di un’ora e nove minuti alla coppia americano-canadese composta da Jonathan Fasulo e Ryan Hayden. Nella categoria femminile Irene Senfter e Annemarie Gross hanno dominato l’attraversata delle Alpi a piedi. Le altoatesine si sono imposte in tutte otto le tappe completando il percorso in 32h 27min. e 45 sec. Con un ritardo di un’ora e 31 minuti sono giunte seconde le tedesche Antje Schuhaj e Brigitte Schiebel, terze le austriache Monika Öttl e Kathrin Sojer, attradate di tre ore e 50 minuti. Tra i Master Manfred Wurzer e Eugen Innerkofler di Villbassa in val Pusteria (BZ) si sono imposti sei volte su otto, giungendo secondi e terzi nelle altre frazioni. Per l’attraversata delle Alpi a piedi hanno impiegato 25h 22min. e 37 secondi, staccando di 51 minuti i tedeschi Thomas Miksch e Christian Stork nella classifica generale. 24 concorrenti italiani hanno partecipato alla GORE-TEXTM Transalpine-Run 2007. Tre erano le sedi di tappa poste in Trentino-Alto Adige: Malles, Silandro e Laces. Diverse sono le componenti che hanno fatto di questa manifestazione una corsa unica: l’unicità dell’esperienza sui valichi alpini, la fatica portata ai limiti delle proprie possibilità e il panorama mozzafiato. Ma ció che distingue veramente questo appuntamento podistico è lo spirito di squadra. L'attraversamento delle Alpi a piedi ha condotto i concorrenti in otto gironi da Oberstdorf a Steeg nella Lechtal in Austria, a St.Anton am Arlberg, Ischgl Scuol in Engadina, Malles, Silandro e Laces in Alto Adige. Le categorie erano quattro: uomini, donne, master (80 anni in due) e mixed. I partecipanti hanno pernottato in accampamenti, alberghi e nei camper. spunti tratti da comunicato stampa organizzazione Classifica generale GORE-TEXTM Transalpine-Run 2007 (dopo 8 tappe): Uomini: 1. Paolo Larger/Luca Miori (ITA, La Sportiva – Sport am Platz) 24:24.40; 2. Ryan Hayden/Jonathan Fasulo (CAN/USA, Team Puma Canada) 25:33.56; 3. Heinrich Prokesch/Harald Gschwandegger (AUT, Erste Bank Versicherungsmakler) 25:55.06; 8. Klaus Wellenzohn/Holger Schulze (ITA/D, Team Silandro) 29:52.06 Donne: 1. Irene Senfter/Annemarie Gross (Lana/Sarentino, Team Merano 2000) 32:27.45; 2. Brigitte Schiebel/Antje Schuhaj (D, Team X-Socks Women) 33:59.00; 3. Kathrin Sojer/Monika Öttl (A, Team Rückenwind Innsbruck) 36:18.08; 4. Marisa Marchini/Claudia Vaccari (ITA, Friesian Team) 37:37.39 Master: 1.Manfred Wurzer/Eugen Innerkofler (ITA, ASV Villabassa) 25:22.37; 2.Thomas Miksch/Christian Stork (D, BLT Laufsport Saukel-Haglöfs) 26:14.16; 3. Markus Palmer/Dave Finn (GB, Team Mynydd Du) 26:26.57; 6. Rudi Schöpf/Roland Kuen (ITA, Team Laces) 29:46.51; 8. Hubert Toniatti/Paul Priller (ITA, Team DolomitiExpress) 30:29.23; 9. Florian Kuppelwieser/Herald Mitterer (ITA, Team Pedross Laces) 30:33.16; Mixed:1. Markus Friedl/Magdalena Schiffer (AUT, Naturpark Lechtal) 28:58.55; 2. Resi Zepf/Rainer Bitzer (D, Ultra Sports Nike Runners) 29:42.00; 3.Andreas Mühlbacher/Anita Waiß (AUT, Fitline Running Team) 30:33.25; |
|||
![]()