|
notizie gare domenica 14 ottobre |
|||
|
|
|||
|
14/10/2007
----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 La gara si sviluppa su un anello unico in alcuni comuni che costeggiano il Lago di Garda; oltre a Bedizzole anche Lonato, Padenghe sul Garda, Soiano del Lago e Calvagese. Philemon Metto Kipkering colleziona vittorie sul garda e dopo le maratone Lake Garda e Verona, si aggiudica anche la gara di Bedizzole con il tempo di 1h 04' 35''. Secondo posto per Kirwa Chepkwony, 1h 04' 56'' e terzo per Benazzouz Slimani, 1h 07' 20''. Da registrare l'ottimo sesto posto del Bergamasco Igor Rizzi con 1h 07' 43''. Monica Morstofolini con 1h 20' 33'' vince per la sesta volta consecutiva la gara femminile precedendo Barbara Castellaneta, 1h 22' 10'' e Cristiana Bonassi, 1h 22' 29''. Al traguardo ben 672 atleti classificati. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Invariato, rispetto alle passate edizioni il percorso che parte ed arriva in Viale XI Febbraio, proprio accanto al Castello Visconteo, per svilupparsi su due giri cittadini molto veloci. Edward Kiptum subentra nell'albo d'oro a Philip Manym vincitore della scorsa edizione e centra la vittoria con 1h 03' 31'' distanziando di 25'' Solomon Rotich e di 43'' Kiprotich Tanui. La Veronese Stefania Disconzi vince la mezza rosa in 1h 20' 46'', seconda Laura Giarda, 1h 22' 12'' e terza Francesca Marin, 1h 23' 53''. Nonostante la Milano pavia di domenica scorsa, con la novitŕ mezza, all'arrivo in oltre 700. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Corsa podistica nazionale “La mezza di Cirič”, in onore della cittadina che ha ospitato partenza, arrivo e buona parte del percorso. Oltre 700 i concorrenti iscritti alla mezza maratona che si sono dati appuntamento di fronte al Palazzo Comunale con percorso, interamente chiuso al traffico, che si sviluppava tra le piste ciclabili delle borgate ciriacesi ed il suo centro cittadino, su un anello da ripetersi due volte per complessivi 21,097 chilometri. La gara maschile č stata caratterizzata dal dominio incontrastato del marocchino Icham El Barouki (Tranese) che sin dalle prime battute ha staccato i suoi avversari imponendo un ritmo insostenibile. Alle sue spalle, Mario Prandi (ATP Torino) ha contenuto il distacco entro il minuto mentre Giannone (CUS Torino), Cerva (Libertas Forno S.B.) e Ciavarella (ATP Torino), dopo aver corso a lungo in gruppo, hanno tagliato il traguardo nell’ordine con distacchi contenuti in pochi secondi. Tra le donne, gara senza rivali per Shebirč Fisseha che vince distanziando nettamente tutte le avversarie. Queste il podio maschile e femminile: Assoluti Maschili: 1. ICHAN EL BAROUKI 1h 08’ 37” 2. MARIO PRANDI 1h 09’ 37” 3. ALESSANDRO GIANNONE 1h 10’ 30” Assoluti Femminili: 1. SHEBIRE’ FISSEHA 1h 20’ 38” 2. GRAZIA CAMALLERI 1h 27’ 27” 3. DANIELA SCUTTI 1h 28’ 13” ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Erano almeno 500, quindi un buon successo per la prima. A vincere fra gli uomini il keniano John Kiplagat Sawe, che ha chiuso in 1:06'20''. Al secondo posto Paolo Battelli, terzo l'altro keniano Kennedy Biwott Korir. Nella corsa rosa a vincere Simona Viola, seconda Denise Cavallini, terza Cristina Neri. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Gli impianti sportivi di Presezzo sono stati il centro di ritrovo, di partenza e di arrivo di questa 17a edizione del trofeo Tiziano Albergoni. Dopo le categorie giovanili in scena i senior master con vittoria di Marco Leidi su Silvio Grassi e Marco Busi. Senior femmili regolate invece da Elisabetta Manenti, seconda Nicola Mabbot e terza Pamela Belotti. Nella catgoria TM vince Luigi Ferraris che precede Filippo Ba e Stefano Casagrande. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Gara maschile vinta da Giorgio Calcaterra in 2h27’48”, su Claudio Leoncini, staccato di oltre 10’. Ottimo terzo posto per il partenopeo Andrea Maresca, in 2h42’31”. Netta affermazione in campo femminile per la salernitana Annamaria Caso; l’atleta campana – giŕ detentrice del titolo italiano di categoria sulla 42 km., conseguito a Carpi lo scorso anno – ha concluso la sua prova in 3h 07’24”, precedendo di oltre 13’ la seconda classificata, Jacqueline Lovari. Terza all’arrivo la pugliese Paola Gueli in 3h44’11”. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 23esima Supermarathon di 50 km valida come ultima prova del Challenge IAU TROPHY e nella 50 km sono gli stranieri a farla da padrona con Marc Papanikitas che chiude in 3:06'36''. Al secondo posto il britannico Julian Rendal 3:09'39''. terzo posto per Bernhard Santer, 3:12'44''. Al 5° posto assoluto il primo italiano, Vito Massimo Catania, ch ha concluso in 3:28'45''. Al settimo posto assoluto e prima donna Monica Carlin, che ha concluso felicemente la prova in 3:32'17''. Seconda donna e nona assoluta Jane Petrie, 3:35'38''. Terza Sabine Hofer. Abbinata alla Supermarathon anche la maratona vinta da Giuseppe Laudicina, in 2:41'34''. Al secondo posto Jmmy Sacco, 2:47'32''. Terzo Rosario Palma. Fra le donne vince Mair Wolfang, in 3:11'12''. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 14/10/2007 Jonathan Kiptoo Yego ha vinto in volata la maratona di Bruxelles . Il keniano ha chiuso con il tempo di 2h12`16``, precedendo il connazionale Josphat Keiyo. Quest`ultimo e` stato vittima di un incredibile episodio, che gli e` costato il sucesso. Keiyo e` stato ingannato dalla presenza del tappeto che precedeva l`arrivo nella Grand Place di Bruxelles e si e` fermato troppo presto, credendo di aver ormai tagliato il traguardo. A quel punto e` sopraggiunto il connazionale, che ha vinto. A completare il podio tutto keniano e` giunto Maru Shadrack, che ha chiuso terzo.
|
|||
![]()