|
notizie gare domenica 23 dicembre |
|||
|
|
|||
|
23/12/2007
Ritornare tra i Bresciani per gareggiare oggi non è stato facile. Partiti tardi da Bergamo raggiungiamo con qualche difficoltà
Calcinatelo dove era in programma una gara su strada di 11 km, arrivati sul posto pochi minuti dalla partenza riusciamo ad
iscriverci e fare qualche passo per riscaldarci ,poi via su un percorso veloce particolarmente apprezzato dai concorrenti .
Noi Runners Bergamo presenti in 3 più la compagnia di Ferro Fo di pe riusciamo a far bene tra i tanti
Manuel Mangili R.B 10 assoluto
Ferro Gamba Fo di pe 11 assoluto e 3 di Categoria
Mangili Flavio R.B 37 assoluto e 3 di Categoria
Lavelli Rino R.B 1 di categoria
In un clima festoso partecipiamo allo scambio degli auguri e rientriamo come premiazioni con borse intrecciate
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
26/12/2007 Andrea Sorgato si è imposto nella 18° Corsa di Santo Stefano, andata in scena oggi a Casalserugo (Padova). Gara emozionante, decisasi solo nel finale. L’atleta di Assindustria Sport ha preceduto in volata il poliziotto Fabrizio Sutti. Terzo, a 9" dal vincitore, Francesco Nadalini. Tra le donne, assolo della bresciana Valentina Belotti che ha bissato il successo del 2006, con la tricolore di corsa in montagna, Vittoria Salvini, distanziata di oltre un minuto.
RISULTATI. UOMINI
(10 km):
1. Andrea Sorgato (Assindustria Pd) 30’41", 2. Fabrizio Sutti (FF.OO.)
30’44", 3. Francesco Nadalini (Valsugana) 30’50", 4. Marco Najibe
Salami (Esercito) 30’55", 5. Gianluca Pasetto (Corradini Excelsior)
30’59", 6. Massimiliano Corso (Dolomiti) 31’20".
DONNE (6 km): 1. Valentina Belotti
(Runner Team 99) 20’10", 2. Vittoria Salvini (Valle Brembana)
21’15", 3. Maria Sgarbanti (Estense) 21’15", 4. Sonia Lopes (Insieme
New Foods) 21’19", 5. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 21’20", 6.
Veronica Chiusole (Quercia Rovereto) 21’55".
tratto da sito fidal veneto
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
26/12/2007
Dai prati all’asfalto. Il re della 18° Corrida di Santo Stefano,
svoltasi a Cusignana di Giavera del Montello (Treviso), è Gabriele
De Nard. Un paio di settimane dopo essere stato il miglior azzurro
nella prova assoluta dei campionati Europei di corsa campestre di
Toro, il finanziere bellunese si è imposto per la prima volta sulle
strade di Cusignana, dove il suo miglior piazzamento era il secondo
posto ottenuto l’anno scorso alle spalle di Gualdi. E’ stata una
prova senza storia: De Nard si è involato dopo circa tre dei 10 km
di gara, staccando l’avversario più pericoloso, il maratoneta
padovano Ruggero Pertile. Il vantaggio dell’allievo di Andrea
Bartoli è poi progressivamente cresciuto e, alla fine, ben 28" hanno
separato i due atleti. Terzo un altro bellunese, il sorprendente
Marco Spada, autore di una gara in rimonta che gli ha permesso di
lasciarsi alle spalle il marocchino Said Boudalia e di insidiare
anche il secondo posto di Pertile. Tra le donne, secondo successo
consecutivo per Fatna Maraoui. L’italo-marocchina dell'Esercito ha
nettamente preceduto Federica Dal Ri, staccata di 7", e la
maratoneta vicentina Deborah Toniolo, a disagio sulla breve distanza
di gara (5,3 km) e alla fine giunta al terzo bronzo consecutivo
sulle strade di Cusignana.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
26/12/2007
È stato un Santo Stefano all' insegna dell'atletica d'alto livello,
quello appena trascorso nella storica città di Reggio Calabria,
grazie alla seconda edizione della Natale Correndo, road race in
notturna. Ignazio Vita, presidente della fidal Calabria e
l'onorevole Giuseppe Scopelliti, sindaco della città dello stretto,
hanno ampiamente vinta la scommessa di allestire, per il secondo
anno consecutivo, una competizione di valore internazionale. Su un
circuito posto lungo corso Garibaldi, per un totale di 9,300 km, e
sotto l'incantato sguardo di migliaia di spettatori, è stata una
avvincente sfida Italia - Africa. Gli italiani, rappresentati da
Alberico DI CECCO, Denis Curzi, Giacomo Leone, Giammarco Buttazzo,
hanno provato ad ostacolare i keniani Alfred Sang, Erastus Chirchir;
e i marocchini Jamel Chatbi e Abdelkebir Lamachi. È stata una gara
avvincente che ha visto per i primi sei chilometri Leone e Buttazzo
stare davanti e tenere un ritmo sostenuto, con i keniani, i
marocchini e gli altri italiani a seguirli e stare in gruppo tutti
compatti. Quindi, subito dopo il 6° km, Sang e Chirchir si mettono
davanti e fanno il primo strappo al quale Buttazzo e Leone non
riescono a rispondere; gli rimangono incollati Lamachi, Chatbi,
Curzi e Di Cecco. A un chilometro e mezzo dall'arrivo, a ritmo già
sostenuto, Jamel Chatbi si accorgeva della difficoltà dei due
keniani e scattava portandosi in testa, staccando nettamente tutti
gli altri e aggiudicandosi la vittoria della seconda edizione della
Natale Correndo in 27'39”. Dietro di lui Chirchir (27'45") e terzo
posto per Lamachi (27'49”). Primo italiano e il solo in grado di
stare fino alla fine col gruppo di testa è stato Denis Curzi,
piazzatosi quarto (27'58”). A seguire Di Cecco, Buttazzo e Leone.
Quarto posto per il secondo keniano in gara, Alfred Sang. Gara
femmnile nettamente vinta dall' atleta di punta dell Esercito,
Vincenza Sicari (32'20), contro la quale nulla hanno potuto le
atlete calabresi, Teresa Latella e Carmen Russo.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
30/12/2007 L'Atletica Presezzo
ripropone anche quest'anno la manifestazione podistica che porta
in Roncola e per i meno affaticati dalle feste anche il ritorno.
30 km circa lasciati alla discrezionalità dei concorrenti con la
sola eccezione del tratto iniziale dove veniamo... guidati dalle
donne. La mattinata ci riserva una buona temperatura e dopo le
raccomandazioni da parte dell'organizzazione ci si avvia tutti
in gruppo. Sono presenti 90 podisti che han deciso di
partecipare ad un evento senza fronzoli, classifica, iscrizioni,
pettorali ecc. insomma tutto quanto di richiesto in occasione
delle gare competitive e non. E' veramente una
scelta da rimarcare ed è il miglior modo per terminare l'annata
corsaiola in spensieratezza ed in compagnia di tanti amici che
spesso troviamo come avversari e non abbiamo mai modo di
conoscere. Presenti in buon numero i Runners Bergamo ed i
Valetudoskyrunningitalia, 7 fò di pe e poi altri che troviamo al
fosso. Scortati dalle staffette che si premurano di guidarci in
sicurezza, arriviamo al primo ristoro all'inizio della salita
verso la Roncola e dopo un gustosissimo thè viene dato il via al
tratto libero che porterà a premiare il più veloce che
transiterà in vetta. Per la cronaca saranno Franco e Manuel a
precedere tutto il gruppone che sgranato arriverà di fronte alla
chiesa di Roncola S. Bernardo. Secondo ristoro che riscalda il
fisico abbastanza provato anche se i quasi 1000 metri di
altitudine non ci portano il freddo che ci aspettavamo. Qualcuno
termina la corsa e dopo il cambio provvidenziale dei vestiti,
approfitta del bus navetta e si fa riportare agli impianti
sportivi di Presezzo. La discesa viene affrontata in modi e
ritmi diversi, chi preferisce la mulattiera, chi l'asfalto. Con
sorpresa ritroviamo ancora il ristoro iniziale, ben fornito ed
organizzato. Dopo un sorso di thè caldo e qualche solido,
puntata finale verso Presezzo. All'arrivo ci accoglie l'ennesimo
ristoro, la simpatia degli organizzatori e dei partecipanti ed
un inaspettato dono che rende ancora più incredibile questa
manifestazione. Veramente encomiabile l'impegno e lo spirito
dell'iniziativa che una volta tanto ci ricorda come è possibile
far bene senza nulla pretendere. forvezeta
----------------------------------------------------------------------------------------------------- Un semplice invito su internet e oggi il gruppo di Asd Presezzo ha riproposto la simpatica camminata Presezzo Roncola Presezzo ,alle 730 quasi un centinaio di Atleti e Atlete presenti Alle 8 quando il chiaro illumina il nostro percorso troviamo una temperatura ideale .i primi km sono le Atlete a fare l'andatura fino al primo ristoro posto a Villa Magliana , poi qui il gruppo viene lasciato al gioco l'obbiettivo era raggiungere la Chiesa della Roncola nel minor tempo possibile. La novità di questa edizione stimolare ancora di più i partecipanti ,in palio un bel cesto di frutta Primi passi di salita e già si vedono le prime tornate che non lasciano tregua fino all'arrivo Trà i R.B presenti Zanotti Franco fa suo questo traguardo mentre inutilmente Locatelli G cerca di contrastare il giovane Mangili Manuel altri due giovanotti e poi arriva il veterano Mangili Flavio ,da elogiare le Atlete che di sono dimostrate al passo trà i primi arrivi. Un bel thè ci ha rimesso in forma , qualcuno decide poi di rientrare a Presezzo in pulmino altri rientrano corricchiando obbiettivo star bene e ritrovarci al punto di partenza dove oltre allo scambio degli auguri veniamo anche omaggiati di un confezione di panettone e spumante. Che dire di questa giornata dove è prevalsa la tanta disponibilità degli organizzatori nel farci trascorrere una parte della giornata tutti insieme spensierati pronti a lasciare l'anno che stà per finire e sognare un 2008 sperando di trovare ancora per tutti tanta salute Un saluto a tutti augurandovi Buon Anno Flavio Mangili e Manuel
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
31/12/2007 Vittoria del ligure Andrea Bifulco (Corradini Rubiera) in 2:34:08. Al secondo posto e' giunto Marco Radaelli in 2:36:34 e terzo Claudio Leoncini in 2:43:49. In campo femminile bella vittoria per l'altoatesina Irene Psaier che ha chiuso in 3:08:44 davanti a Simona Barchetti (3:20:21) e a Federica Buzoni (3:30:30).
spunti tratti da www.podisti.net
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
31/12/2007 I corridori del Kenia hanno dominato alla 33esima edizione della BOCLASSIC, la corsa internazionale di San Silvestro a Bolzano. Edwin Soi e Sylvia Kibet davanti a oltre 10.000 spettatori lungo il percorso hanno festeggiato la prima doppietta keniana dal 1996. I migliori azzurri: la sorprendente Agnes Tschurtschenthaler (7°) e Cosimo Calandro (8°). I concorrenti africani si sono rivelati troppo forti per i corridori europei. Aniko Kalovics, vincitrice l’anno scorso, non è riuscita a ripetere una gara in solitaria. In campo maschile Sergey Lebid, già cinque volte vincitore a Bolzano, ha pagato il fatto, che il giorno prima ha corso un’altra gara sui 10 km a Parigi dove è finito secondo. Il campione europeo di cross si è dovuto accontentare del quarto posto. D’altro canto i keniani sono stati superlativi, specialmente i due fuoriclasse quali Kibet e Soi. La 23enne qualche mese fa ai Mondiali di Osaka aveva perso la medaglia di bronzo nei 5000 per soli 4 centesimi. Kibet ha fatto una gara intelligente. Nei primi tre giri ha lasciato contendersi la leadership della gara Kalovics e la giovane etiope Bedada. All’ultimo giro è riuscita a chiudere il buco e sul lungo rettilineo finale (400 m) è stata impeccabile, trionfando davanti a Bedada e Kalovics. La migliore delle azzurre è stata a sorpresa Agnes Tschurtschenthaler. La 25enne di Sesto Pusteria (BZ) è arrivata settima, precedendo Valentina Belotti e Renate Rungger. Solo 11esima l’azzurra di punta Silvia Weissteiner, al rientro dopo uno stop di due settimane per un’influenza. Cast di primissimo livello anche nei 10 km maschili, nonostante la defezione dell’ultimo momento di Abderrahim Goumri. Decisivo è stato il quarto giro, dove Soi e l’etiope Awash (terzo L’anno scorso) sono riusciti a staccarsi dal gruppo. Dopo un testa a testa per quasi 10 km, Soi ha infilato una volata di grandissima classe. Terzo è arrivato l’altro keniano Paul Kimugul Kimaiyo, già vincitore della Stramilano. Soi, 21enne di Kericho ha vinto quest’anno la gare dei 3000 e 5000 alla World Athletics Final, battendo il campione del mondo Bernard Lagat. Inoltre è stato eletto miglior road runner al mondo nel 2007. Soi è un candidato al podio ai Giochi Olimpici di Pechino. Il migliore degli azzurri è stato Cosimo Caliandro, arrivando ottavo davanti a Daniele Caimmi e Ruggero Pertile. Del tutto contento il presidente del C.O. Thomas Vonmetz: „Oggi hanno vinto due fuoriclasse dei quali sentiremo ancora tanto in futuro. Per noi come organizzatori non poteva finire meglio.“ I risultati: Uomini (10 km): 1. Edwin Soi (Kenya) 28:50; 2. Habtamu Fikadu Awash (Etiopia) 28:54; 3. Paul Kimugul Kimaiyo (Kenya) 29:04; 4. Sergey Lebid (Ucraina) 29:08; 5. Mubarak Hassan Shami (Qatar) 29:18; 6. Benhari Mokhtar (Francia) 29:30; 7. Wilson Busienei (Uganda) 29:47; 8. Cosimo Caliandro (Italia) 29:53; 9. Daniele Caimmi (Italia) 29:58; 10. Ruggero Pertile (Italia) 30:09. Donne (5 km): 1. Sylvia Kibet (Kenya) 16:01; 2. Etea Emebet Bedada (Etiopia) 16:05; 3. Aniko Kalvocis (Ungheria) 16:08; 4. Catherine Kurui (Kenya) 16:11; 5. Sonja Roman (Slovenia) 16:16; 6. Tetyana Holovchenko (Ucraina) 16:19; 7. Agnes Tschurtschenthaler (Italia) 16:22; 8. Valentina Belotti (Italia) 16:23; 9. Renate Rungger (Italia) 16:28; 10. Samira Mezeghrane (Francia) 16:39; 11. Silvia Weissteiner (Italia) 16:49; 12. Marzena Michalska (Italia) 16:49; 13. Vicenza Sicari (Italia) 16:52; 14. Bruna Genovese (Italia) 17:01.
|
|||
![]()