HOME       GARE       NOTIZIE DELLA SETTIMANA

notizie  gare  domenica  13 gennaio

 

12-13/01/2008
Campionato Brianzolo e Trofeo Monga - Besana Brianza - MI
    Brianzolo: foto   classifiche    foto monga Un successo nonostante il tempo

Si ritorna alle campestri con le gare del Brianzolo e del Monga. Per la prima volta si disputano entrambe a Besana Brianza, nell'arco di 24 ore, su identico percorso. La gara del Sabato inaugura la 17^ edizione del campionato Brianzolo, competizione campestre particolarmente sentita con massiccia partecipazione di atleti e con un livello generale molto alto. Il tempo non aiuta gli organizzatori che han risposto con molto ardore alla richiesta di fare doppietta.  Lo stupendo scenario del centro sportivo viene rovinato dall'acquazzone che scarica sul terreno tutta la sua rabbia e rende problematico l'equilibrio dei temerari di turno. Nonostante questo si presentano al via 121 concorrenti del settore giovanile e per le altre categorie, 59 donne, 314 uomini. Per la gara di Domenica mattina il cielo non rilascia ulteriore acqua e perlomeno non assistiamo allo straripamento del ruscello che taglia il percorso ed ai consueti stratagemmi per evitare di bagnarsi prima del via.Questo però non basta a darci un terreno in buona condizione e nulla possiamo rimproverare all'organizzazione che si è distinta per ospitalità. Il percorso, molto bello, è devastato in più punti ed il fango rende impossibile la spinta e l'equilibrio e non resta che farsi coraggio ed entrare a peso nelle pozzanghere e sperare di uscire ancora con entrambe le scarpe ai piedi. Da tanto tempo il Monga si disputava in condizioni accessibili anche a chi non portava le chiodate, oggi invece le stradali o le trail nulla hanno potuto contro il fondo molle e la fanghiglia. E' stato comunque un divertimento, non ci sono stati incidenti e la sportività dei concorrenti ha permesso il regolare sviluppo della gara, in assoluta sicurezza e senza nessuna contestazione. E' questo forse il più bel complimento alla società organizzatrice che si è prodigata per rendere possibile lo svolgimento delle due rassegne campestri nonostante le condizioni avverse.     frz

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

13/01/2008
Cross di Muscoline - BS                      
classifica completa                                                                             Marco Agostini e Stefania Benedetti

Marco Agostini vince la prima prova del Trofeo Lombardia precedendo il vincitore di Bedizzole Andrea Agostini e Alessio Rinaldi. Tra i Bergamaschi, Sergio Cuminetti, vincitore della Corsa sulla Quisa 2007, si classifica al quarto posto con alle spalle Emanuele Zenucchi, sesto. Rivincita per Bergamo con Stefania Benedetti che vince la gara femminile su Mariagrazia Roberti e Anna Mazzetti.    frz

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

13/01/2008
4^ Puccini Marathon - Torre Del Lago Puccini - LU
              classifica completa                                        Alfred Sang e Marcella Mancini

Partenza e arrivo dal suggestivo piazzale Belvedere Puccini accanto alla Villa del Maestro Puccini. E’ la Maratonina dei record … 900 iscritti alla gara competitiva e 300 per la passeggiata non competitiva per un totale di circa 1200 partenti, Ha vinto il keniano Sang Alfred con il tempo di 1h.06’.37”. Piazza d’onore per l’atleta della nazionale italiana di maratona Curzi Dennis  con il tempo di 1h.06’.55” e terzo posto per l’atleta Marocchino Tayeb Filaly  con il tempo di 1h.07’.43”. Nelle Donne una grande Marcella Mancini campionessa Italiana di maratona, si è imposta su tutte con il tempo di 1h.16’.18”. Al posto d’onore l’atleta Torrelaghese Sara Gelli  con il tempo di 1h.27’.28”. Al terzo posto si è classificata Lisi Natalie  con il tempo di 1h.27’.52”.    cs organizzazione

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

13/01/2008
31° cross della Lagarina - Villa Lagarina -            
classifica completa                                                      Wilson Kiprop e Katherine Kurui

Dominio africano nella trentunesima edizione del cross della Vallagarina, seconda tappa del Grand Prix FIDAL di cross disputata quest'oggi sui prati di Villa Lagarina (TN). Le due gare assolute sono state vinte da atleti del Kenya: Wilson Kiprop in campo maschile (davanti ai connazionali Muriuki e Mateelong; Stefano Scaini, quinto, primo degli italiani), e da Catherine Kurui (secondo posto per Silvia Weissteiner, terzo per l'atleta di casa Federica Dal Ri). La prova uomini non ha vuto storia: davanti gli africani fin dal via, con Kiprop e Muriuki a battagliare nel finale per aggiudicarsi il successo. Più indietro, volitiva la resistenza della fiamma gialla Stefano Scaini, che ha confermato di essere in questa fase - dopo le prestazioni degli Europei di Toro e del Campaccio la scorsa settimana - il miglior azzurro della specialità. Settimo posto per Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), migliore della cosiddetta "vecchia guardia", a nove secondi da Scaini e davanti (sedici secondi) ad uno Stefano La Rosa (Carabinieri) sempre più a suo agio sui difficili terreni del cross, lui che è in realtà atleta dotato di una struttura tutt'altro che potente. Tra le donne, copione pressocchè identico: la Kurui non ha avuto difficoltà nello sbrigare la pratica, liberandosi della compagnia delle azzurre senza troppi problemi. Assente Elena Romagnolo, miglior italiana del momento nel cross, la prova ha visto la conferma della crescita di Silvia Weissteiner, seconda al traguardo e già apparsa in buone condizioni sette giorni fa a San Giorgio su Legnano.  cs fidal

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

13/01/2008
10° cross del Tevere - Roma
                                                                                                                     Lorenzo Cannata e Barbara La Barbera

All’interno dell’Ippodromo Militare di Tor di Quinto si è svolta la 10^ edizione del “Cross del Tevere”.  Partenze scaglionate e distanze varianti dagli 800 metri ai 10 chilometri in funzione della categoria, nel bellissimo impianto militare, si sono confrontati oltre 750 atleti nella classica specialità del cross. Gara più attesa, quella del cross lungo maschile (10 km) e femminile (6 km). La prima, è stata vinta da Lorenzo Cannata, atleta dell’Aeronautica classe 1980, che ha preceduto allo sprint Angelo Carosi delle Fiamme Gialle, mentre al terzo posto si è classificato Alberto Montorio dell’Aeronautica. In campo femminile invece vittoria per l’atleta del CS Esercito Barbara La Barbera, classe 1983, che ha preceduto la compagna di società Cristiana Artuso e Annalisa Minacci del Cus Cassino.  Ancora una vittoria per il CS Esercito nel cross corto (4 km) maschile, con Gilio Iannone sul gradino più alto del podio, Luigi La Bella secondo e il romano Giorgio Calcaterra dell’RCF al terzo posto. In campo femminile invece il cross corto (4 km) è stato vinto da Hanane Janat dell’Acsi Campidoglio Palatino, davanti a Giulia Francario del CS Esercito e Ilaria Di Santo del CS Forestale.   cs organizzazione

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

12/01/2008
GREAT EDINBURGH CROSS COUNTRY - EDIMBURGO - SCOZIA
                                                                  Un grandissimo Bekele vince ancora

Il campione olimpico dei 10000, l'etiope Kenenisa Bekele, ha vinto ancora. Sul percorso dei 9,3 km del BUPA Great Edinburgh Cross Country, l'africano si è imposto su Zersenay Tadesse e Eliud Kipchoge dopo una voltata tiratissima. Ancora 27 minuti e 42 secondi per vincere la terza edizione consecutiva di questo affascinante cross. I due avversari gli sono arrivati alle spalle con un solo secondo di ritardo. Per l'etiope non è solo una vittoria ma anche un'iniezione di fiducia per il mondiale del 30 aprile che si terrà sempre ad Edimburgo.  Di umore totalmente diverso è l'eritreo Tadese che è stato battuto davanti a più di 200 tifosi eritrei arrivati nella città scozzese per tifare per il loro beniamino. Una tattica iniziale fin troppo cauta forse per paura del ghiaccio sul percorso ha relegato l'atleta nelle retrovie per una lunga parte della competizione. Terzo posto per Kipchoge che ha condiviso con Tadese lo stesso tempo d'arrivo ma non lo stesso umore. Kipchoge ha dichiarato che nonostante il freddo, la corsa ha rappresentato per lui una buona esperienza. Da tenere d'occhio in prospettiva futura il quarto arrivato Joseph Ebuya forte dei suoi vent'anni e di un personale sui 5000 ben al di sotto dell'eccellenza dei 13 minuti. Anche per lui, nonostante la quarta piazza, lo stesso tempo del secondo e del terzo!   La gara si è decisa negli ultimi due giri quando Kipchoge guidava il gruppo di testa formato dallo stesso Kipchoge, Ebuya, Bekele, Tadese e l'americano Ritzenhein. A quel punto Tadese premeva decisamente sull'acceleratore facendo staccare l'americano. Al suono della campana dell'ultimo giro il quartetto viene scosso da un attacco di Tadese che utilizza una parte in discesa per cercare di fare il vuoto ma Bekele rimane incollato all'avversario. Di altra natura l'attacco successivo dello stesso Bekele che rompe gli indugi con un finale inarrestabile che lo porta a tagliare il traguardo davanti a tutti.                                                                                                                         Per la gara femminile, prima sul traguardo è l'etiope Burka che ha la meglio sulla giovane e fortissima Liniet Masai. Quindici i secondi di vantaggio all'arrivo e una forte ipoteca per la vittoria del titolo mondiale del 30 marzo. La vittoria della Burka è ancor più di valore se si pensa che l'estate scorsa è stata condizionata da gravi problemi al tendine di achille che hanno fatto perdere all'atleta circa 3 mesi di lavoro. La gara si è sviluppata su un primo giro che ha visto al comando la giovanissima Stephanie Twell fresca di titolo europeo di cross ma ben presto la Burka ha iniziato ad incrementare il ritmo aprendo un buco di circa 10 metri tra lei e la Masai che si è trascinata dietro anche la connazionale Cheruiyot. Sul traguardo, con i giochi fatti per le prime due posizioni si è assistito ad uno sprint per la terza piazza vinto dalla Keniana Cheruiyot.   articolo tratto da www.atleticanet.it

Ordine d’arrivo maschile:

 1. K Bekele (ETH) 27:42
2. Z Tadese (ERI) 27:43
3. E Kipchoge (KEN) 27:43
4. J Ebuya (KEN) 27:43
5. D Ritzenhein (USA) 27:56
6. J Torres (USA) 28:14
 

Ordine d’arrivo femminile:

1. G Burka (ETH) 19:58
2. L Masai (KEN) 20:13
3. V Cheruiyot (KEN) 20:34
4. S Twell (GBR) 20:34
5. A Kalovics (HUN) 20:38
6. L Yelling (GBR) 20:40