|
|
|
|
|
|
|
|
notizie gare domenica 20 gennaio |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
|
|
19/01/2008
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/01/2008 Cresce sempre più la gara della cittadina Veneta che porta al traguardo 1192 atleti. La vittoria va a Alberico Di Cecco con 1h 11' 33'' che in solitudine arriva tra due ali di folla. Seconda piazza per Mohamed Drioche, 1h 12' 35'' e terza per Davis Zucconi con 1h 13' 05''. Tra i Bergamaschi quinta posizione per Franco Zanotti, 1h 14' 20'', sesta per Emanuele Zenucchi, 1h 16' 21'' e 197^ per Gigione, fò di pe con 1h 34' 07''. Alla Veneta Giovanna Ricotta la vittoria femminile in 1h 26' 16' che precede la Bergamasca Daniela Vassalli, 1h 27' 56'' e l'atleta di Aviano Simonetta Lazzarotto, 1h 30' 13''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/01/2008 Il fenomenale plurivittorioso campione di cross Sergey Lebid vince la sfida con il grande maratoneta Martin Lel, recente vincitore a new York e dominatore a Londra. La gara su 7 giri ha visto i due primattori sempre in testa e sempre appaiati fino al rush finale dove ha prevalso di una frazione l'Ucraino che comunque viene classificato con lo stesso tempo del keniano, 30' 48'' per entrambi. Terzo posto per Denis Curzi, che staccato, termina in 31' 03''. Kermesse italiana femminile con Bruna Genovese, 19' 56'', al primo posto con Gegia Gualtieri seconda in 20' 13'' e terza la Bergamasca Stefania Benedetti in 20' 24''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/01/2008 Il marocchino Bibi Hamad, è il vincitore della quinta edizione della Hybla Barocco Marathon, che ha visto ai nastri di partenza, 101 concorrenti provenienti da tutta la Sicilia e dal resto d’Italia. Ha vinto con il tempo di 2 h 22 m 33 s dopo aver percorso i 42,195 km previsti dal percorso. Al secondo posto si è classificato Adil Lyazali, marocchino, con 2 h 25 m 58 s. Al terzo posto Giuseppe Veletti con 2 h 35 m 43 s. Il primo dei siciliani è arrivato al quarto posto. Si tratta di Vito Massimo Catania con 2 h 35 m 58 s. Per le donne primo posto per la favorita Monica Carlin, 2 h 51 m 46 s, secondo posto per la vincitrice dello scorso anno, Giovanna Cavalli, con 3 h 05 m 39 s, terzo posto per Grazia Cammalleri, con 3 h 09 m 32 s. Molta competizione nella mezza maratona, con 295 atleti sulla linea di partenza. Al primo posto si è classificato Giorgio Mirabella con 1 h 13 m 34 s. Al secondo posto Filippo Porto con 1 h 15 m 34 s. Al terzo posto Sebastiano Melita con 1 h 15 m 45 s. Per le donne ha vinto Maura Tuminelli con 1 h 19 m 46 s, al secondo posto Lucia Signorello con 1 h 36 m 08 s e al terzo posto Sabrina Sabatini, con 1 h 42 m 30 s. spunti tratti da comunicato stampa -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/01/2008 Oltre 4500 persone al via per la 10 chilometri su strada più partecipata d’Italia che si è conclusa, come da tradizione, all’interno dello Stadio Paolo Rosi. Come nelle ultime edizioni, a trionfare sono state le Fiamme Gialle. In campo maschile primo sul traguardo Salvatore Vincenti, classe 1972, già vincitore nel 2006, che ha chiuso in 30.17; al secondo posto il compagno di società Yuri Floriani (30.25); terzo l’altra Fiamma Gialla Luciano Di Pardo (30.35). In campo femminile invece successo per Adelina De Soccio, classe 1986, anche lei atleta delle Fiamme Gialle, che ha chiuso in 36.21. Secondo posto per Jocelyne Farruggia della Giovanni Scavo 2000 (36.32), terzo per la marocchina Touria Samiri dell’Atletica LAGOS (36.34). Sesto posto invece (37.48), per la romana Lucilla Andreucci della Forestale, attesa alla vigilia per il suo ritorno alle gare a Roma. spunti tratti da comunicato stampa -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/01/2008 E' L'ugandese Moses Kipsiro il vincitore del "26° Cross Internazionale de Italica" di Siviglia e valido come 6^ prova della IAAF Cross Country Permit Series. Ancora battuto e ancora allo sprint il campione del mondo di cross in carica, l'eritreo Zersenay Tadesse; come sette giorni fa per opera di Bekele ad Edimburgo, l’iridato di cross oggi si è dovuto inchinare al giovane 21enne ugandese, primo vincitore non etiope delle ultime cinque edizioni del cross iberico. L'iridato ha trovato solo Kipsiro a tenergli testa mentre dietro al duo di testa, terzo posto per il 20enne keniano Komon davanti al connazionale Kiprop Kipyego e al rappresentante dello zimbabwe Nyasango. Venendo alla gara femminile, dopo le prime fasi di studio a gruppo compatto, a uscire allo scoperto è la keniana Jepleting con uno scatto perentorio e va avincere sulla russa Konovalova e sulla Yimer, giunta terza. Staccate di oltre 30 secondi le keniane Kibiwott e Jepkorir, prima europea l' ungherese Kalovics giunta sesta. spunti tratti da articolo pubblicato su www.atleticanet.it
|
|
|||||||
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
||||||
![]()