HOME       GARE       NOTIZIE DELLA SETTIMANA

notizie  gare  15 giugno

 

15/06/2008
17^ Maratona in montagna Proai Golem - Provaglio - BS
        classifica generale               Conferma di Franco Bani e Nadia Turotti

Le pessime condizioni atmosferiche che stanno perseguitando il bacino del Sebino da parecchie settimane, hanno reso incredibilmente più dura l'edizione di quest'anno, rendendo la corsa ancora più massacrante che in passato. Proprio a causa delle pessime condizioni del percorso, l'arrivo è stato situato al rifugio Almici, rinunciando così al suggestivo arrivo in vetta, ai piedi del Monumento al Redentore. Anche questa mattina, dopo un iniziale sprazzo di sereno che ha accompagnato i concorrenti nella prima parte del percorso, il brutto tempo ha via via preso il sopravvento, flagellando i concorrenti ed il numeroso pubblico con pioggia e temperature rigidissime, degne di un inizio d'invermo. Al primo posto, con 2h 45' 26", Franco Bani si è confermato sul gradino più alto del podio, ed è il primo atleta a vincere tre edizioni della corsa, per giunta per tre anni di seguito. Al secondo posto, Giuseppe Antonini, con 2h 46' 52", ha preceduto Emanuele Marchi, terzo, con il tempo di 2h 50' 17". La classifica femminile ha visto primeggiare Nadia Turotti in 3h 22' 45", seguita da Enrica Carrara, in 3h 29' 28" e dalla vincitrice dello scorso anno, Maria Boselli in 3h 31' 25".  marone a colori

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

15/06/2008
100 km Biel Bienne - CH
                                classifiche                                                                            Walter Jenni e Sonia Knöpfli

La famosissima gara in terra Elvetica ha visto la vittoria di Walter Jenni di Basilea in 6h 49' 43', al secondo posto, staccatissimo Matthias Dippacher, 7h 28' 32'' e terzo Helmut Dehaut, 7h 32' 38''. Gara femminile a Sonja Knöpfli in 7h 54' 51'' su Martina Gross 8h 16' 15''. Con oltre 5100 iscritti totali, è stato stabilito nuovo il nuovo record della manifestazione.  frz

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

15/06/2008
4^ Skyrace Cancervo Venturosa - S. Giovanni Bianco - BG
     classifica generale       FOTO     Arrivo in parata per Paolo Gotti e Massimo Colombo

Si è svolta con partenza da S. Giovanni Bianco la 4^ edizione della skyrace Cancervo Venturosa con la presenza di oltre 100 atleti. Tempo promettente alla partenza che poi in quota si è trasformato in pioggia e nebbia. Impegnativa la salita alle due vette ma un'ottima organizzazione ha dato assistenza agli atleti con frequenti ristori e segnalazione percorso accurata. Finale in parata con Paolo Gotti e Massimo Colombo che tagliano insieme il traguardo. Pierangela Baronchelli, indisturbata gestisce a piacere la gara e lascia la battaglia solo per le piazze d'onore. Classifica Maschile Massimo Colombo 1h58.36 - Paolo Gotti 1h58.36 - Flavio Tomelleri 1h59.24 - Michele Semperboni 2h00.03 - Fabio Bonfanti 2h00.11   Classifica Femminile Pierangela Baronchelli 2h23.32 - Silvia Cuminetti 2h40.54 - Cinzia Bertasa 2h43.46 - Lisa Buzzoni 2h43.46 - Elisa Pelliccioli 2h46.54 - Marina Carrara 3h12.21   frz

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

15/06/2008
40^ Scalata al monte Faudo - IM
                                               FOTO                                                       Bis di Barbi

Gara di km 24 con pendenze abbastanza brusche nella parte finale e mutamento delle condizioni meteo, da marine a quelle montane. La distanza ha reso questa gara selettiva e Barbi Roberto concede il biss, per il secondo anno consecutivo e conclude in 1.31.01. Al 2° posto Galliano Massimo 1.34.32, al terzo posto Ruffo Heny 1.34.54. La gara femminile e' stata vinta da Berteo Alice 1.58. 24, staccata, seconda Mazzocco Laura 2.01.11 . Buone prestazioni di alcuni Bergamaschi presenti: 13° Assoluto Massimo Lavelli 1.50.8 - 21° Fagiani Giuseppe 1.55.41.  Lavelli Rino di casa a Imperia termina in 2.52.37. Io ritornato a disputare questa gara dopo 9 anni concludo alla 45^ posizione tra i 170 partenti vincendo la categoria dei mm 55. rientro dalla scorciatoia dopo un ora di camminata tra tanti fiori gialli contento di aver visto tanti miglioramenti oggi non si mangia piu' sul Faudo ma a S. Brigida dove e' tutto più facile per gli organizzatori.           Flavio Mangili

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

15/06/2008
5^ Super maratona dell'Etna - CT
                       classifica maschile             classifica femminile             Giorgio Calcaterra e Monica Casiraghi in vetta al vulcano

Erano i più attesi della 5a Super Maratona dell’Etna e non hanno deluso: il “tassista volante” Giorgio Calcaterra e la “wonder woman” Monica Casiraghi hanno confermato la vittoria fatta registrare l’anno scorso abbassando nuovamente il record del percorso che quest’anno aveva la novità della mancanza della neve nella zona del traguardo. Come da tradizione gli atleti (131 iscritti, record della manifestazione, tra cui 13 donne) sono partiti dalla spiaggia di Marina di Cottone (Fiumefreddo di Sicilia, bandiera blu 2008), per giungere sull’Etna a quota tremila poco sotto il cratere di Nord-Est e a poca distanza in linea d’aria dall’eruzione in corso nella Valle del Bove. Memore dell’esperienza dell’edizione del 2007 e complice anche il caldo che ha accompagnato gli atleti per buona parte del percorso, Calcaterra – reduce dalla vittoria nella 100km del Passatore due settimane fa – ha tenuto un ritmo non troppo alto per non pagare troppo a partire dal 34km quando il percorso passa dall’asfalto allo sterrato lavico. Il portacolori della Running Club Futura ha percorso i primi 13km a una media di 4 minuti e 30 secondi circa, transitando sotto il traguardo volante di Linguaglossa in testa, staccando il compagno di avventura Massimo Lisitano (GS Indomita) di una quarantina di secondi. L’atleta siciliano ha poi deciso di abbandonare la gara lasciando la piazza d’onore a Lorenzo Trincheri (US Maurina Olio Carli) che già l’anno scorso si era piazzato al secondo posto. Dietro i battistrada, staccati di quasi 4 minuti il trio composto da Gianluigi Martinelli (Marathon Club Alta Quota Livigno), Mario Fattore (Atletica Bruni Vomano d’Oro) e Robertino Bellanca (Maratona di Palermo). Presa la salita della strada Mareneve che conduce fino a Piano Provenzana, Trincheri ha provato a tornare sotto allo specialista delle ultramaratone, riuscendo a diminuire il distacco e a raggiungere Calcaterra. I due hanno proseguito appaiati per diversi chilometri, tanto da dare l’impressione che l’atleta ligure potesse davvero impensierire il romano.  Calcaterra ha continuato a incrementare il suo vantaggio lungo la temibilissima strada con 1200 metri di dislivello a tal punto da giungere al traguardo a quota 3000 metri con quasi 15 minuti di vantaggio sul suo inseguitore, limando altri quattro minuti al vecchio record del percorso stabilito sempre da lui l’anno scorso e facendo fermare il cronometro a 3 ore 43 minuti e 44 secondi. Trincheri ha amministrato il vantaggio sul terzo chiudendo in 3 ore 58 minuti e 15 secondi, mentre al terzo posto si è classificato la “new entry” Gianluigi Bellanca con 4 ore 4 minuti e 24 secondi.  Al quarto posto il palermitano Robertino Bellanca in 4 ore 13 minuti e 4 secondi, quinto il vincitore dell’edizione 2006 Mario Fattore con il tempo di 4 ore 16 minuti e 18 secondi, sesto Andrea Bernabei (Atletica Imola Sacmi Avis) in 4 ore 22 minuti e 3 secondi e settimo il friulano Ivan Cudin che – nonostante un problema fisico patito intorno al trentesimo chilometro, è giunto a quota 3000 in 4 ore 25 minuti e 25 secondi. Come da programma, gara senza storia in campo femminile dove a fare il bello e il cattivo tempo è stata la fuoriclasse lecchese Monica Casiraghi capace di arrivare al traguardo in 4 ore 39 minuti e 18 secondi, ben 6 minuti in meno rispetto al suo record fatto registrare nel 2007. L'atleta della Fila Equipe del dottor Rosa è giunta decima nella classifica assoluta infliggendo distacchi pesantissimi alle sue avversarie: quasi un’ora a Fernanda Mirone (Barocco Running Ragusa) che ha chiuso in 5 ore 37 minuti e 6 secondi e un’ora e dodici a Maria Manuela Di Stefano che ha confermato il terzo posto dell’anno scorso.                                                spunti tratti da comunicato stampa