|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 22 giugno |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21/06/2008 La classica corsa che molto risalto ha nella Brianza, ha visto la vittoria del trio composto da Mario Fattore, Lorenzo Trincheri e Marco D'Innocenti con il tempo finale di 3h 16' 13''. Vittoria abbastanza facile su Orazio Bottura, Stefano Ripamonti e William Iacoboni, 3h 29'24'' e su Renzo Barbugian, Marco Galimberti e Mario Villa con 3h 41' 29''. Nella classifica femminile vincono Daniela Gilardi, Monica Casiraghi e Paola Sanna in 3h 59' 01'' su Giovanna Cavalli, Lorena di Vito e Monica Barchetti, 4h 11' 57'' mentre a sorpresa grande terzo posto per le pink Runners Bergamo con Ilenia Cortinovis, Cristina Grazioli e Nadia Nardelli, 4h 49' 57''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
22/06/2008 In una splendida giornata di sole, le montagne Bergamasche tornano ad essere protagoniste per le imprese degli sKyrunners. Gara a coppie fortemente voluta dalla comunità che ha allestito tutti i servizi necessari per far decollare la manifestazione. 38 le coppie al via e vittoria del duo Forestale Marco De Gasperi e Lucio Fregona sul duo inglese Martin Cox e Billy Burns a circa 3 minuti, terzi Mauro Lanfranchi e Dennis Brunod mentre al quarto la coppia Valetudo Michele Semperboni e Fabio Bonfanti. Pierangela Baronchelli e Corinne Favre terminano la gara femminile con un vantaggio maggiore, 14 minuti sul duo Bergamasco Daniela Vassalli e Cinzia Bertasa, terza piazza per l'altra squadra Valetudo composta da Mazzucchelli Paola e Anna Pacati. Le sensazioni ed i commenti del dopo gara sono stati molto favorevoli ed il percorso è piaciuto a tutti, anche se la tecnica in discesa era fondamentale per avere la meglio. frz Per la parata di stelle delle corsa in montagna in alta quota di Valbondione finalmente una domenica assolata con temperatura estiva, alle ore otto tutti gli atleti erano presenti al palazzetto dello sport di Valbondione per il ritrovo pregara, alle nove tutti ( 40 coppie ) erano ben riscaldati e desiderosi di passare il testimonio al proprio compagno al rifugio del barbellino. Allo sparo dello starter si è vista la maglia verde di De Gasperi Marco partire come una ferrari ad un gran premio di formula uno, all’uscita dello stadio tutti erano gia’ in fila. Al rifugio Curò la gara era già scritta De Gasperi aveva già un paio di minuti di vantaggio sull’ Inglese Martin Cox e poi a seguire Lanfranchi Mauro e il Valetudo Semperboni Michele. In campo femminile la vice campionessa Europea Baronchelli P.Angela aveva già tre minuti di vantaggio sulla quotatissima Vassalli Daniela e piu’ staccata la seconda atleta Valetudo Mazzucchelli Paola, per il cambio frazionista al rifugio del barbellino le posizioni cronometriche maschili rimangono quasi invariate mentre nelle rosa una super Pierangela Baronchelli ha distanziato la campionessa Vassalli di 5 minuti. Nel maschile De Gasperi ha passato il testimone al compagno Fregona, l’espertissimo Lucio ha controllato bene la gara e con calma ha affrontato l’asperità del passo del corno e ha tenuto a distanza l’Inglese Billy Burns e il Valdostano Dennis Brunod, quest’ultimo si è aggiudicato un premio alla memoria per il miglior tempo dalla diga del barbellino al passo del corno. Nella ripida discesa dal rifugio Coca il sempre verde Lucio tira fuori tutto il suo bagaglio tecnico e pigia sull’acceleratore e con una freschezza invidiabile si presenta in solitudine sotto l’arco di trionfo con un tempo di h.2.36’51”, un tempone sbalorditivo, secondo l’Inglese Burns Billy a 3’03” accoppiato a Martin Cox, terzo Dennis Brunod in coppia con Mauro Lanfranchi a 5’17”, quarto il Valetudo campione del mondo Team 2007 Bonfanti Fabio a 11’50” con Semperboni Michele quinto l’Orobico Marco Zanchi a 11’57” con Melzani Dino sesto Fabio Tomelleri a 18’37” con Emanuele Zenucchi, settimo Antonio Boni a 24’05” con Agostino Ferrari. Ottava assoluta la campionessa Europea della Valetudo skyrunning Italia Corinne Favre a 41’21” in coppia con la vice campionessa Europea e compagna di società Baronchelli P.Angela, l’atleta transalpina leader mondiale di skyrunning 2008, con una determinazione feroce ha affrontato la seconda frazione incrementando di molto il vantaggio sulla seconda coppia rosa e con un’azione potentissima è transitata sotto l’arco di trionfo con il tempo di h.3 18’12”, al secondo posto l’atleta Iz Racing Bertasa Cinzia con Vassalli Daniela a 14’42”, sul terzo gradino del podio femminile il duo Valetudo Mazzucchelli Paola con Pacati Anna Maria. Nella classifica juniores primi Fornoni Piffari, secondi Simoncelli Rodigari. Giorgio Pesenti -----------------------------------------------------------------------------------------------------
22/06/2008 La “Lavaredo” da "Ecomarathon" è passata ad “Ultra Trail” abbandonando i 46 km della prima edizione per i 53 km dell'edizione 2008 con un dislivello di 3.300 metri. Partenza dal Camping Misurina in direzione Forcella Popena, con i ruderi del vecchio rifugio per poi ridiscendere in territorio cortinese fino a Valbona e quindi la foresta di Somadida. Dislivello di 1.000 metri in salita per arrivare al rifugio Città di Carpi, dopo essere transitati per Casera Maraia; dal rifugio discesa lungo la Val d’Onge fino a Val Marzon e su per la salita della Val di Cengia ed arrivo al rifugio Lavaredo. Sotto le splendide pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo si arriva alla Forcella Col di Mezzo per poi percorrere in discesa la Val de L'Arghena fino a Malga Rin Bianco. Da qui gli ultimi saliscendi verso l'arrivo al Camping Misurina. Vittoria a Németh Csaba, Ungherese,in 5h 34' 28'' e Stefania Satini in 6h 58' 04''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
21/06/2008 La classica fiorentina ha incoronato Denis Curzi, 33enne dei Carabinieri Bologna, e Rosalba Console, 29enne delle Fiamme Gialle, due degli atleti di punta del panorama nazionale. Al via 1.231 atleti nella gara agonistica sui 10 chilometri ed i grandi favoriti della vigilia hanno preso il comando della gara sin dalle prime battute, con Denis Curzi a impostare il ritmo, francobollato dall’altro azzurro Migidio Bourifa, 39enne dell’Atletica Val Brembana, mentre in campo femminile, Rosalba Console dettava il passo in solitario. Al quarto chilometro la coppia azzurra procedeva affiancata, con Said Er Mili, 45enne marocchino naturalizzato italiano, vincitore negli anni ’90 anche di una maratona di Parigi, che inseguiva a 5”, seguito da Salah El Ghizlany del Fiorino a oltre mezzo minuto e poi con distacchi maggiori Yuri Benelli del Castello, Alberto Di Petrillo, Andrea Capretti e Cristiano Caboni. Fra le donne passaggio in solitario davanti al Duomo per l’azzurra Rosalba Console, inseguita a oltre 40” da Sara Orsi, e poi con distacchi maggiori seguivano Cristina Neri, Laura Baldanzi e Elena Jaccheri. Nel finale allungo di Denis Curzi, che andava a bissare il successo del 2005, mentre alle sue spalle Said Er Mili riprendeva e staccava Migidio Bourifa, appesantito dal caldo umido fiorentino. Fra le donne, Rosalba Console concludeva in piena solitudine, staccando la Orsi di 1’53”, mentre per la terza piazza Elena Jaccheri riusciva a allungare sulla coppia del Team Suma, Neri-Baldanzi. spunti tratti da c.s. |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()