|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 13 luglio |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13/07/2008 Il forestale Marco Rinaldi si aggiudica la classica gara in montagna, che causa maltempo ha visto modificato il percorso. Il vincitore fa sua la 44^ edizione con il tempo di 45' 13'', secondo posto per Antonio Toninelli, 45' 31'' e terzo per Rolando Piana, 45' 53''. Silvia Cuminetti si impone nella gara femminile con 29' 48'', piazza d'onore per Monica Bottinelli, 29' 56'' e terzo gradino del podio per l'atleta di casa Lisa Buzzoni, 30' 59''. Presenti atleti Fò di pe che portano il 7° posto nella classifica per società e ottimo piazzamento di Corti Ivo ( comprabene ) 23° assoluto in 54' 13''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
13/07/2008 La salita da Bormio (m 1225 s.l.m.) al Passo dello Stelvio (m 2758 s.l.m.) con un percorso di 21,97 Km e un dislivello totale di 1533 m ha visto primeggiare Tommaso Vaccina in 1h 35' 10'' con significativo vantaggio su Graziano Zugnoni, 1h 42' 54'' e Pietro Colnaghi, 1h 43' 34''. Campo femminile esclusivo per Daniela Gilardi che vince in 2h 10' 43'' su Lara Mustat, 22h 13' 21'' e Ida Gotti, 2h 14' 14''. Bellissima gara di Giovanni Moretti ( Gian ), fò di pe, 45° in 2h 03' 43''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
12-13/07/2008 Massimo Tagliaferri, vince lla gara che si snoda lungo la valle del Monte Bianco in 10 ore, 19 minuti e 26 secondi. 87 km con 5.100 metri di dislivello di salita, altrettanti di discesa in condizioni a dir poco critiche di tempo. Una gara che ha visto uno sconquasso nel gruppo dei migliori già al primo passaggio in quota, sul Col Licony a 2.670 metri, dopo soli 8 chilometri dal via. Alle spalle dei tre si è subito infilato l’atteso campione di questa disciplina, Marco Olmo, il vincitore della passata edizione. Selezione netta sul primo colle anche tra le donne, con l’argentina Virginia Oliveri che ha allungato sull’americana Kim Gaylord. E mentre i più allenati sul percorso lungo transitavano a La Salle, i migliori del percorso “corto”, quello di 45 km e 2.400 m. di dislivello positivo, costruivano il podio. Il primo a tagliare il traguardo era Paolo Vierin che nell’ultima salita riusciva a beffare Massimo Junod e per il terzo posto si candidava Guido Aiazzi.Il tempo di Paolo Vierin costituisce così il nuovo riferimento, 4h36’34. Tra le donne era lotta tra le due valdostane Marlene Jocallaz e Claudia Titolo, le quali hanno relegato la canadese Chloe Lanthier al terzo posto. La cronaca della gara nel frattempo registra il sorpasso di Gadin e Tagliaferri ai danni dell’argentino Barnes mentre Marco Olmo, prima di essere costretto al ritiro per problemi ad un piede, cedeva il passo a Fabio Varesco, Christian Doliana e Thoper Gaylord in grande recupero. Olmo, il mito del Trail, a Pré San Didier abbandonava la gara. Nel finale, Gadin ha avuto problemi di stomaco, ne ha approfittato così Tagliaferri che tagliava il traguardo per primo, felicissimo, bloccando il tempo su un fantastico 10.19’26”. Così la seconda edizione del Gran Trail Valdigne era all’insegna del lecchese che rifilava quasi 10’ a Gadin, comunque soddisfatto, nonostante in due edizioni si sia piazzato due volte secondo. Raggiante sul traguardo anche l’americano Gaylord che guadagnava il podio ai danni dell’argentino Barnes. A tarda sera arrivava anche la prima donna del percorso lungo, l’argentina Virginia Oliveri. Grande prestazione del Bergamasco Matteo Ghezzi, Runners Bergamo, che conclude 13° in 12.09'19''. spunti da c.s. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
12/07/2008 E' azzurra la nuova campionessa europea di corsa in montagna. Elisa Desco, ventiseienne di Paesana (Cn), ha centrato a Zell Am Harmersbach (Germania), su tracciati di salita e discesa, il risultato più importante di una carriera in continuo crescendo. Sugli 8750 metri della prova femminile (600 metri il dislivello complessivo), l'azzurra, dopo 40 minuti esatti di fatica, ha preceduto di 18" la francese Constance Devillers e di 48" la britannica Sarah Tunstall. Vittoria Salvini ha dovuto concludere anzitempo la sua gara per un infortunio occorso durante il primo dei due giri del tracciato. Nella classifica per Nazioni, Italia terza alle spalle di Gran Bretagna e Francia, grazie anche a Maria Grazia Roberti, ottava, e Cristina Scolari, tredicesima. Al maschile (12850 metri - 800 metri di dislivello), l'Italia festeggia l'ennesimo oro a squadre, il quattordicesimo su quindici edizioni della rassegna continentale. A vincere la prova individuale, il turco Ahmet Arslan, che sul finale va a rimontare uno splendido Bernard Dematteis (22 anni della Valle Varaita - Cn), subito argento all'esordio nella nazionale maggiore. L'iridato Marco De Gasperi vive giornata meno felice di altre, ma stringe i denti e conquista il bronzo. Marco Gaiardo è invece sesto, con Gabriele Abate settimo. Nella classifica per Nazioni alle spalle dell'Italia, Spagna, Turchia e altre ventitre Nazioni. spunti da sito fidal -----------------------------------------------------------------------------------------------------
12/07/2008 Serata con tante gare e protagonisti. Dopo le categorie giovani ed amatori ecco in campo i grossi calibri. Kipkemei Chirchir Eric taglia il traguardo dopo 26' 52' con Olempayie Nelson Dokita, 27' 01'', secondo e Amor Rached, 27' 13'', terzo. Nella serie unica femminile, Melissa Peretti sfreccia in 15' 47'' con Daniela Paterlini vicinissima e seconda in 15' 51'' mentre Rosita Rota Gelpi conquista il terzo posto con 16' 10. frz |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()