|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 20 luglio |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/07/2008
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/07/2008 Una stupenda giornata estiva contraddistinta da aria frizzante e circa 200 atleti iscritti, tra i quali alcuni nomi altisonanti dello skyrunning italiano, sono stati il giusto sigillo a questa prima edizione della corsa. La zone dell’anfiteatro di Piazzatorre ha iniziato ha movimentarsi sin dalle prime ore del mattino di domenica 20 luglio 2008 con il viavai dei concorrenti ed i consueti scambi di battute e strette di mano tipiche degli affezionati partecipanti a tutte le sfumature della corsa in montagna. Alle 9 precise la partenza concomitante della 10 km non competitiva e della 23km competitiva con gli atleti di punta, tra i quali spiccavano il grande Mario Poletti, Marco Barzaghi e Daniele Zerboni della Sportiva Lanzada, pronti a tirare il gruppo dei concorrenti. Purtroppo una giornata magnifica è stata “macchiata” da un disguido che ha coinvolto circa una quarantina di concorrenti. Infatti, nonostante un sentiero non inserito nel percorso di gara fosse stato opportunamente delimitato e chiuso con una banda plastificata, per fare in modo che tutti i concorrenti s’indirizzassero verso sinistra, la stessa, è stata recisa. Successivi controlli paiono far presupporre che ciò non sia avvenuto in modo accidentale. L’incidente di percorso si è sostanzialmente verificato al momento dell’ingresso dei concorrenti, provenienti dal prato della Forcella, nel bosco. Ciò ha purtroppo indotto i concorrenti a prendere una direzione non prevista con tutte le conseguenti problematiche di ricerca del percorso corretto, ritardi, rientri anticipati e conseguenti ritiri. Gli atleti che hanno ripreso il sentiero corretto, una volta raggiunto il primo ristoro collocato all’arrivo cabinovia e la quota dei pascoli alti hanno avuto a disposizione sentieri e panorami mozzafiato mettendo, nello stesso tempo, a dura prova la tenuta muscolare per via delle ripide discese e salite collocate principalmente sul percorso lungo. I tratti più tecnici sono stati rappresentati dalla discesa dello sky lift Sole (23km), dalla discesa della strada agro-silvo-pastorale (comune ad entrambi i percorsi) e dalla micidiale salita della Pista del Bosco, riservata ai concorrenti della 23 km. Alcuni concorrenti giunti al traguardo hanno mosso osservazioni critiche, che sarà nostra cura tenere in considerazione: in linea generale ci sentiamo di dover ringraziare tutti quanti hanno capito che l’accaduto non era assolutamente voluto ed hanno riservato parole, che definirei commoventi, alla bellezza ed alla tecnicità dei due percorsi ed un invito ad organizzare l’edizione 2009. Per la cronaca, la gara maschile competitiva di 23 km e 1950 mt di dislivello positivo è stata vinta da Marco Barzaghi con il tempo di 2h25’59”, seguito da Daniele Zerboni (Sportiva Lanzada) in 2h30’21” e terzo Mario Poletti in 2h31’37”. Tra le donne, ottima prestazione di Silvia Cuminetti (G.S.Altitude) in 3h09’25”, Ilenia Cortinovis (Runners Bergamo) in 3h39’20” ed infine Maria Cortina con il tempo di 4h11’58”. Ivan Coppi - Organizzazione foto 1 foto 2 foto 3 -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/07/2008 Appuntamento classico della 11 scalata al Monte Venturosa Camerata Cornello, gara individuale in salita di km 12 con arrivo alla Baita del Giacom. Alle 9 la partenza della gara con 42 partecipanti si mettono subito in mostra Colnaghi Pietro che vince in 1.1.51 seguito da Antonelli Roberto 1.3.32 e Baldaccini Gianfranco G.S Orobie in 1.4.16. A seguire Simonetta Costanino 1.5.13, Rocca Massimiliano 1.7.12. Tra le 9 atlete presenti Daniela Vassalli conclude in 1.14.39 seguita da Rossana More' 1.22.4 e per pochi secondi al terzo posto in 1.22.25 Giulia Botti. La nebbia in quota ha tenuto il sole lontano e la temperatura chiama ghiaccioli. flavio -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/07/2008 Ottava edizione del “Giro dei laghi del Bitto” nelle due formule di 19km e 32km. Una giornata di sole ha accolto i circa 180 skyrunner che si sono suddivisi nelle due distanze. Percorso impegnativo e suggestivo che da Gerola porta gli atleti prima in zona passo del Verrobbio per poi proseguire al lago Pescegallo, lago Trona (qui i concorrenti dei 19 km tornano verso l’arrivo di Gerola), lago Zancone, lago Rotondo, Paradisino, lago d’Inferno, rif. Falk e poi terminare con una discesa di 1300m di dislivello fino a Gerola. Ma veniamo alla cronaca della gara. Partono subito forte i concorrenti del percorso corto con Zugnoni e Semperboni a dettare il ritmo; dietro Spini li tallona affiancato dai primi concorrenti del percorso lungo: Gotti, Colombo, Songini. Alle loro spalle atleti del calibro di Bonfanti, Bellati, Gianola, Lizzoli. A pochi metri dal primo passo cede di colpo Semperboni a seguito di un problema intestinale. Ne approfitta Spini che passa in seconda posizione e parte all’attacco di Zugnoni; lo raggiunge in zona rif. Trona e lo stacca nell’ultima discesa. Vittoria solitaria per Spini, secondo Zugnoni e terzo un tenace Semporboni che stringe i denti e riesce ad agguantare un podio meritato. Nel frattempo nella lunga il trio di testa passa unito alla diga di trona, anche se fra i tre il più fresco appare Gotti; infatti nella salita che conduce al Paradisino stacca tutti, ma non ha fatto i conti con un rientrante e sorprendente Bonfanti che al paradisino passa con soli 50’’ su Gotti. Ormai la gara è delineata: il duo Valetudo si giocherà la vittoria finale nella lunga discesa che conduce a Gerola. Infatti dopo essersi congiunti ed aver corso x circa 30’ insieme, Gotti sferra l’attacco finale e riesce ad avvantaggiarsi di circa 100 metri su Bonfanti che porta fino al traguardo: 1° Gotti in 3h30’20’’, secondo Bonfanti a 15’’; terzo un buon Bellati che chiude a 6’ circa. A livello femminile felice sorpresa nella gara di 19km: Buzzoni Lisa, giovane atleta Valetudo, chiude in prima posizione e va ad aggiudicarsi la sua prima vittoria assoluta di sempre dopo aver recuperato nella discesa finale. Paolo Gotti -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/07/2008 La Blumon Marathon è una gara podistica che si svolge in ambiente di media/alta montagna e parte dalla piana del Gaver presso il Blumon Break(m 1511), quindi si prosegue per il Passo del Termine (m.2334) per poi congiungersi con il sentiero n.32 all' Alta Via dell'Adamello (m.2500) e raggiungere il Passo di Blumone ( m.2633) punto più alto della gara. Giro di 25 Km e 2400 m. di dislivello complessivo per oltre 320 atleti iscritti. La Vittoria va a Denis Brunod che in 1h 59' 53'' ha la meglio su Alessandro Rambaldini, 2h 01' 06'' e Lucio Fregona, 2h 02' 13''. Bellissima vittoria in campo femminile per Carolina Tiraboschi che in 2h 48' 19'' lascia il secondo posto a Enrica Carrara, 2h 49' 50'' mentre terza si classifica Susanna Neri in 2h 52' 18''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
20/07/2008 Il miglior primato cronometrico sulla specialità (33’59” di Manfred Reichegger su tracciato in attesa di omologazione ) è durato solo 48 ore. Il sei volte campione mondiale di corsa in montagna ha subito rimesso le cose in chiaro, riprendendosi un record che già gli apparteneva. Senza l’utilizzo di racchette, il portacolori della Forestale Roma ha infilato avversari di assoluto livello per poi fermare il crono sul sensazionale tempo di 31’42”9: un record destinato ad entrare nella storia!! Passando alla cronaca di gara, le prime a prendere il via dalla Chiesa di Loreto a Chiavenna sono state le ragazze della gara in rosa. Da percorrere vi erano 1000 di dislivello positivo (da 352 a 1352). La prima a presentarsi sotto la finish line di Lagünc è stata la lecchese Paola Testa in 46’04”. Una buona prova la sua, battuta solo da Alessandra Valgoi (44’06”). Se sul gradino più basso del podio femminile è salita l’altra lecchese Cristina Bonacina (46’15”), spettacolo allo stato puro è stato l’arrivo del campionissimo della corsa in montagna. Per lui un 31’42” finale. Secondo con 33’56” Lele Manzi e terzo in 34’28” il maratoneta Bergamasco Sergio Chiesa. spunti tratti da c.s. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
19/07/2008 Bedulità si è mobilitata per accogliere il terzo Trofeo Valle Imagna Gara Regionale di corsa in montagna Campionato Provinciale Individuale Master. La solita gioia dei più piccini a seguire i più grandi, partiti in compagnia delle atlete per due giri per poi completare il terzo giro da soli per un totale di 8.020 metri abbastanza impegnativi. Cavagna Isidoro, Leidi Marco, Busi Marco in campo maschile ed Elisabetta Colzani, Nadia Bolis e Manola Dall'oglio in campo femminile,i primi tre classificati per categoria. Premiazioni sono state con articoli in legno e altro. Buono è stato il ristoro e l'impegno degli organizzatori di questa edizione che è poi finita nella grande festa del luogo flavio -----------------------------------------------------------------------------------------------------
18/07/2008 Clusone Corrincentro ha dato il via al trittico delle gare corri nei Borghi, con meno Big presenti impegnati nelle tante gare in calendario. Inizio gare con i più piccoli per poi passare alla non competitiva affollatissima ed a seguire alle 21,30 partenza unica di tutte le categorie maschili e femminili. daniela vassalli vince la prova femminile su Pamela Belotti e Nicola Iane Mabbot. Marco Rinaldi sfreccia vittorioso per la gara maschile su Lahcen Mokraji e Emanuele Zenucchi. Premiazioni effettuate nella magnifica Piazza Orologio con i tanti i premi a sorteggio. flavio |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()