|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 24 agosto |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24/08/2008
Va al keniano Samuel Kamau Wansiru la maratona olimpica di Pechino. Gran tempo: 2 ore 06' 32" (record olimpico) per il 22 enne che abita a Fukouoka in Giappone. Stefano Baldini, dodicesimo al traguardo dopo una pessima partenza e una grande rimonta, annuncia il suo ritiro. La gara è vissuta sul duello tra Wansiru (il primo kenyano a vincere l'oro olimpico della maratona) e il marocchino Jaouad Gharib, campione mondiale a Parigi e secondo al traguardo a 44 secondi. Per il terzo posto, a poche centinaia di metri dall'arrivo, l'etiope Tsegay Kebede passa il compagno di squadra Merga ormai in crisi dopo aver retto a lungo il passo dei due migliori. Primo dei bianchi lo svizzero Rothlin, sesto; poi l'americano Dathan Ritzenhein, decimo. Quindicesimo Ruggero Pertile, 23esimo Ottaviano Andriani. La partenza degli africani è stata micidiale. In una dozzina hanno percorso i primi 5 chilometri in 14'52/14'54". A quel punto, Baldini era 62esimo a un minuto, Pertile 78esimo insieme ad Andriani. Al decimo chilometro è passato in testa lo spagnolo Martinez in 29'25, ma è stata praticamente l'unica apparizione di un non africano al comando della gara. Al 15esimo, sono in nove davanti tra cui: Merga, Wansiru, Gharib, Kebede, Lel (Kenya), Goumri (Marocco), Kifle (Eritrea) e Martinez. Al ventesimo restano Wansiru, Gharib, Merga, Lel e Kifle.Baldini è risalito in 38esima posizione ma ha già 3 minuti di ritardo. Qui comincia la sua risalita. Al trentesimo ci prova Merga, Wansiru resiste e Gharib si stacca leggermente, ma, poco dopo, il marocchino torna sotto e cominciano gli strappi di Wansiru che fanno male soprattutto all'etiope. Tra il 25esimo e il trentesimo chilometro, Baldini (ma anche Pertile e Andriani) compie il suo piccolo capolavoro: in cinque chilometri recupera diciassette posizioni e passa dal 34esimo al 17esimo posto. Il finale è tutto di Wansiru: tra il 35esimo e il 40esimo lascia tutti e va verso l'oro olimpico, Gharib tiene, mentre dietro, Merga, con gli occhi ormai spenti si fa raggiungere da Kebede quando ormai si corre dentro lo stadio. Baldini ne prende altri cinque e chiude dodicesimo a tre minuti dal bronzo che Kebede si prende con un tempo alla portata dell'azzurro: 2 ore e 10 minuti netti. spunti tratti da sito www.repubblica.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/08/2008
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/08/2008 Mattia Curtoni ha staccato tutti, Daniela Vassalli ha battuto d'un soffio Alessandra Valgoi. La ventottesima edizione di «'Na scurza a Pradela», gara regionale di corsa in montagna ha portato emozioni e sfide di buona qualità. Nella prova maschile, il ventisettenne di Gerola Alta in gara con la divisa del Csi Morbegno ha conquistato nell'ultima parte una vittoria costruita lungo tutto il percorso. Nella prima fase del tracciato Curtoni ha inseguito Emanuele Zenucchi, poi insieme a Enrico Ardesi dei Falchi lecco ha superato l'esperto atleta della Recastello. La Prata-Pratella è caratterizzata da un percorso duro, con una pendenza costante e un dislivello impegnativo, visto che ammonta a circa 700 metri. Tra le donne Daniela Vassalli della Recastello ha impedito alla Valgoi – portacolori dell'Alta Valtellina - di festeggiare l'ennesimo successo della stagione sui sentieri della Valchiavenna. spunti tratti da www.corsainmontagna.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/08/2008 Partiti da Susa con arrivo in località Costa Rossa nel comune di Mompantero si è disputato il 2° Memorial Partigiani ''Stellina'' Manifestazione Internazionale di Corsa in Montagna di Km 14,450 con un dislivello di 1.500 metri. Questa manifestazione, giunta alla 20 edizione, voluta per ricordare i valori della resistenza, era nata come gara regionale open mentre oggi è diventata Internazionale. Sui sentieri dei partigiani, nel corso di questo ventennio sono tornati a correre i figli e i nipoti di tutti coloro che alle Grange Savine donarono la vita per la libertà. Per la gara maschile è ancora lui, il grande Wyatt Jonathan a vincere per la 10^ volta, nonostante la presenza dei Keniani. alcuni risultati. 1 Wyatt Jonathan 1.17.59; 2 Rugut Mathew 1.20.50: 3 krupicka Robert 1.21.06; 4 Gray Joseph 1.21.10; 5 Too Kiptanui Edward 1.21.50. A seguire i bergamaschi: Lanfranchi Mauro, 6° in 1.21.59 e Chiesa Sergio in 1.25.53. Da segnalarae la prestazione di Lavelli Rino, ancora una volta in vetta in 2.30 53 ed il 1° posto di categoria in 1.44.42 di Mangili Flavio. La gara femminile delle 35 Atlete, su un percorso di 8.100 metri con dislivello di 820 mt \ -235, è stata vinta da Kosovelj Mateja, 49.41, 2^ Confortola Antonella 50.04 e 3^ Roberti Maria Grazia 50.47. La mattinata è poi proseguita con la santa messa , premiazioni e pranzo con polenta e salsicce. flavio -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/08/2008 Impegnativa corsa in montagna di 26 km con 2050 metri di dislivello. Vince Roberto Mauro. 2h 46' 44'', secondo Diego Filippi, 2h 52' 11'' e terzo Claudio Garnier, 2h 52' 33''. Daniela Bonnet con 3h 37' 37'' vince al femminile. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
24/08/2008 Edizione record per partecipazione questa 31° Amatrice-Configno che ha visto la vittoria in volata del keniano di Trento Paul Kosgei, il quale ha così ottenuto il terzo successo, dopo quelli del 2003 e 2007. Tra le donne la neo campionessa mondiale giovanile dei 5000, l’etiope Utura Gedo ha tenuto fede al pronostico, aggiudicandosi la prova e dimostrando di essere un talento pronto ad inserirsi ai massimi livelli. Al di là di queste affermazioni straniere, che potevano essere scontate in partenza, c’è da rilevare una volta tanto il buon comportamento degli italiani. Precedenza alle donne per dire come Rosaria Console seconda, stia ritrovando il passo giusto e la grinta agonistica che è stata sempre una sua caratteristica. Ha corso con il suo ritmo, senza rispondere agli allunghi dell’avversaria, salendo con regolarità. E’ pronta l’azzurra delle Fiamme Gialle per la maratona di Carpi che è il suo obiettivo del 2008. Bene anche la campionessa europea di corsa in montagna Elisa Desco, quarta, e Vincenza Sicari, quinta, tornata da Pechino soltanto da quattro giorni. Entrambe si sono battute alla pari con le altre due etiopi le sorelle Demboba. In quanto agli uomini, Daniele Meucci ha dimostrato ancora una volta la sua bravura che soltanto la Fidal bocciando la sua candidatura olimpica, non ha voluto riconoscergli. E dire che i risultati di Pechino per i 50 e passa prescelti, marcia esclusa, non si può dire che siano stati esaltanti. Il portacolori dell’Esercito si è battuto alla pari contro la coalizione keniana ed ha tenuto fino in fondo senza paura, pur non conoscendo il percorso, era la sua prima volta ad Amatrice. Bene anche Curzi, quarto anche lui in preparazione per la maratona di Carpi. comunicato stampa da sito www.amatriceconfigno.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/08/2008 in programma a Guanzate ( CO ) il 7° Trofeo “Leonardo Villa”, riunione serale in pista sulla distanza di 10.000 metri. Si presentano in molti all'appuntamento e le quattro batterie, vengono definite in base ai tempi dichiarati. Come fò di pe siamo in nove e tutti veniamo inseriti nella terza frazione, meno Monica che deve aspettare la quarta e Ferro la seconda. Dopo l'assegnazione dei pettorali e la chiamata all'appello ecco la prima gara con tempi da 35' a 37'. Sono le 19,45 e mancando molto tempo ci sediamo sull'erba che delimita la pista ed assistiamo alle fatiche degli atleti in gara. E' presente la Bergamasca Daniela Vassalli e si unisce a noi per ingannare l'attesa. Si parla di maratone, di Skyrace e delle varie esperienze del periodo ed intanto il tempo scorre. In pista ora la batteria dei top con il nostro Ferro impegnato a tenere il ritmo del gruppo di testa. Si viaggia a 3' 15'' al giro e la gara termina con Ferro a ridosso del podio con un tempo strepitoso di 33' 01'' ( ufficioso, siamo in attesa delle classifiche ). Oltre ad aver conseguito un risultato di tutto rispetto, il gemello dimostra di essere pronto per una stagione autunnale da protagonista. Poco dopo le 21,00 parte la nostra frazione e Cucciolo, dopo un timido inizio, prende coraggio e comanda la pattuglia fò di pe inseguito da Velo, Vengo, Coscia, Gigione, Spock e Forvezeta. Negli ultimi giri, Cucciolo allunga ed in progressione termina sotto i 37' 30'', Velo appena sopra i 38', Coscia 39', Gigione 39' 30'', Vengo, fermato dal riacutizzarsi di una contrattura, 40' 15'', Forvezeta 40' 50'' e Spock 41' 10''. Daniela Vassalli conclude il suo test appena sopra i 38', risultato che non la soddisfa più di tanto ma che segna comunque l'inizio di una preparazione che la porterà alla maratona di New York. Ultima batteria con Monica che imposta il ritmo per migliorare la prestazione alla Brescia Ten. L'obiettivo è ormai centrato ma i giudici la fermano un giro prima del termine nonostante i ripetuti interventi di Ferro che segnala l'errore nel conteggio. Anche al sottoscritto avevano dichiarato chiusa la gara al 24°, ma non li ho proprio ascoltati ed ho regolarmente continuato con i giudici che dicevano " come mai al se ferma no? al ghe mancherà a mo' un gir? ". Monica ci rimane male ma non mancherà occasione per ripetere l'esperienza in pista, magari con giudici Fidal più attenti. forvezeta |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()