|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 07 settembre |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
07/09/2008
L'undicesima edizione della Maratonina di Castel Rozzone ha visto alla partenza circa 700 atleti in una giornata dalla temperatura gradevole, ma condizionata da un alto tasso di umidita'. La vittoria, a significare dell' internazionalità, è andata al marocchino Saji Abdelkabir (1:07:56), dopo un testa a testa con altri tre atleti, fra cui emergeva il bergamasco Rizzi Igor (1:08:47), tenace nel contrastare al passo agli stranieri e protagonista di una prova entusiasmante ed altamente combattiva, dimostrando la sua grande vitalità, aggiudicandosi il titolo di Campione Regionale. Sul secondo gradino del podio saliva il gia' vincitore del 2006 Nasef Ahmed (1:08:17), seguito dal connazionale Ribag Saad (1:08:31). Per quanto riguarda le assolute femminili si conferma vincitrice, anche per quest'anno, l'atleta portacolori del Gav Vertova Benedetti Stefania con un ottimo 1:16:55, mentre al secondo posto troviamo la vincitrice dell'edizione 2004 Wangoi Josephine (1:20:14), ben lontana dalla sua precedente prestazione. Terza piazza per la giovane Promessa Soliman Martina che conclude in 1:30:09. Nella prova Amatori/Master maschile, la spunta l'atleta dei Fo' di pe, Gamba Ferruccio migliorando il suo personale con un ottimo 1:13:57. In campo femminile Dahir Warsame Deqa con il tempo di 1:25:51 è la prima atleta. Degna di nota è la stupenda performance dell'atleta Lo Grasso Maria iscritta come libero che tagliava il traguardo con un lodevole 1:27:51 (quarto miglior tempo calcolato su tutte le atlete donne che hanno partecipato alla manifestazione). spunti tratti da sito www.atleticacastelrozzone.it -----------------------------------------------------------------------------------------------------
07/09/2008 L' Ecomaratona è una gara podistica in ambiente di media montagna tra quota 1600/2200 circa con dislivello complessivo (positivo) di circa 1000 metri. La partenza è dal Piazzale del Passo Maniva (m.1670) dal quale dopo un breve sterrato si giunge al Rifugio Bonardi, alla Cima Dasdanino (m.2070),il Rifugio Grazzini, in località Craparo Alto (2020) ed altri punti caratteristici per un totale di circa 25 km. Vittoria per il Falco Carlo Ratti in 1h 32' 09'' su Flavio Tomelleri, 1h 32' 23'' e Daniele Zerboni, 1h 32' 31''. Gara femminile a Cristina Bonacina in 1h 55' 13'', seconda Susanna Neri, 1h 55' 40'', terza Enrica Carrara, 1h 59' 06'' e quarta Carolina Tiraboschi della Valetudo in 2h 02' 36''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
07/09/2008 La 3ª Mezza del Brenta di tinge ancora dei colori di SAID BOUDALIA che per la terza volta sale sul gradino più alto del podio (1:05:52) seguito da Alberico Di Cecco, 1:07:26 e da Kipketer Serem Philemon, 1:07:41. La marocchina Arafi Khandija è la prima donna in 1:20:13 spunti da sito organizzazione -----------------------------------------------------------------------------------------------------
07/09/2008 Settima edizione dell’UniCredit Banca Run Tune Up gara di corsa su strada di 21 chilometri e 97 metri con la partecipazione record di 1500 concorrenti. Vittoria annunciata quella del keniano Kirwa Jackson Kiprono, atleta 22enne tesserato per la Fratellanza Modena che ha diretto il concerto per gambe e sudore senza alcun affanno L’uomo degli altopiani africani passa ai diecimila in 28.51, responso cronometrico da fare tremare le migliori prestazioni mondiali. Con questo ritmo raggiunge il traguardo in 1.02.21 correndo ad una media di 2 minuti e 57 secondi al chilometro, e a soli 13 secondi dal record della gara ottenuto lo scorso anno dal connazionale Daniel Limo. A chiudere il podio keniano in seconda posizione arriva Kipkemei Talam Abraham seguito da Matehew Rugut. L’Italia ringrazia Matteo Palumbo, team Carabinieri Bologna, che guadagna un settimo posto pesante considerato che le prime sei posizioni sono targate Africa e con un crono dignitoso, 1.07.54. Grande soddisfazione nel settore donne dove le azzurre conquistano il podio al termine di una gara coraggiosa. Vincenza Sicari, primatista lo scorso anno con il tempo di 1.11.28, si mette al comando inseguita dall’etiope Tsige Worku, argento nel 2007, la ruandese Angeline Nyiransabimana. Al decimo chilometro la rappresentante del Ruanda perde il contatto con le avversarie e al suo posto entra di forza Ornella Ferrara . Ultimo colpo di scena nelle ultime battute della gara Ivana Iozzia, raggiunge il gruppo di testa, supera l’etiope e si colloca alle spalle della connazionale Ferrara. Questo è l’ordine d’arrivo con la Sicari che ferma le lancette del cronometro a 1.14.58, nettamente superiore al primato femminile dello scorso anno. spunti da sito organizzazione -----------------------------------------------------------------------------------------------------
07/09/2008 Campionato italiano FSA 2008, tutto si deciderà nell’ultima prova del prossimo 5 ottobre. Risultati alla mano sarà infatti la Skyrace del “Triangolo Lariano” ad assegnare i titoli tricolori. Per il momento, il trentino Paolo Larger guida la classifica maschile con un parziale di 278 punti davanti al giovane Luca Miori e all’ex iridato dell’orienteering Mikhail Mamleev. Nella graduatoria in rosa, l’orobica Pierangela Baronchelli è invece tallonata dalla piemontese Emanuela Brizio e dall’altra Valetudo Carolina Tiraboschi. Per quanto riguarda la penultima prova, al vertical lecchese - meglio conosciuto come Trofeo Marco Vidini -, il più veloce sui 903 m di dislivello positivo che portano in Grignetta è stato l’ex ciclista Nicola Golinelli. Per lui successo da record in 33’09” dinnanzi al soldatino di casa Daniel Antonioli e a Mikhail Mamleev. Al femminile, una Brizio stratosferica ha centrato il terzo successo tricolore consecutivo mettendo in fila la valtellinese Alessandra Valgoi e la locale Daniela Gilardi. Sempre parlando di tricolore, in attesa dell’ultima prova individuale, domenica in Valtellina si assegneranno i titoli a coppie comunicato fsa -----------------------------------------------------------------------------------------------------
07/09/2008 La decima edizione della massacrante Val Gardena Extreme Marathon è partita da Ortisei, in Piazza Rezia e si arriva ai 2685 metri del Rifugio “Toni Demetz”, forcella del Sassolungo. Un dislivello di 1475 metri. Vittoria per Antonio Molinari che copre i 19,100 metri del percorso in 1h18'45'' seguito da Eris Costa, 1h21'11'' e dal Bergamasco Davide Milesi in 1h22'03''. Gara femminile vinta da Elena Casaro, 1h37'19'' su Anne Buckley, 1h38'39'' e Ellen Clemens Schoener, 1h39'36''. |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()