|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 21 settembre |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
21/09/2008
Sono stati 2211 gli atleti, tra cui 267 donne, con un incremento di oltre 200 atleti rispetto alla scorsa edizione a tagliare il traguardo sulla pista di Formula uno. La gara è stata vinta in campo maschile da Francesco Bona, atleta dell'Aeronautica Militare con il tempo di 1h06'11", davanti a Danilo Goffi, tesserato per i Carabinieri che ha terminato la gara 1h08'20". Il terzo gradino del podio in 1h09'18" per Corrado Mortillaro tesserato per l'Atletica Gonnesa. Ma la prestazione più sorprendente è stata quella di Elisa Desco, tesserata per l'Atletica Valle Brembana, neocampionessa Europea di Corsa in Montagna, che ha vinto la sua prima Mezza di Monza in 1h12'43", con il nuovo record femminile del percorso. Sul secondo gradino del podio Lucilla Andreucci, della Forestale e grande interprete della maratona femminile italiana, in 1h18'41" e terza Christie Backman in 1h19'27". A vigilare sui partecipanti, un gruppo di oltre 150 volontari appartenenti alle molte società sportive tra cui anche i Fò di Pè. spunti da sito organizzazione -----------------------------------------------------------------------------------------------------
21/09/2008 I campioni del mondo Buff Skyrunning World Series 2008 sono Corinne Favre e Kilian Jornet Burgada. Alle 7,30 in punto lo starter ha dato il via e subito in testa sono scattati i migliori guidati da Augusti Roc, tallonato dai connazionali Kilian, Jesset e Castagner. Sulla prima asperità la Grignetta è transitato Augusti Roc ma al termine della prima discesa al rifugio Elisa è iniziato il forcing di Kilian e Jesset e sulla cima Coppi, La Grigna a quota mt. 2.409, è transitato primo Kilian seguito dal coriaceo Jesset vincitore della prima prova di coppa del mondo a Berga in Spagna. Nella discesa finale i due battistrada fanno gara di coppia e si presentano insieme sul rettilineo d’arrivo dove fanno spellare le mani ai numerosissimi spettatori presenti. Con un colpo di reni Burgada taglia per primo il nastro d’arrivo in 4h 44' 40”, secondo a tre decimi Jesset Ernandez, terzo l’altro Iberico Castagner in 4h 56’ 45” quarto e primo degli Italiani Matteo Pillerhoffer in 4 57’56”, 5° Augusti Roc 6° Fulvio Dapit. Con questi risultati si conferma campione del mondo Burgada seguito da Jesset e bronzo per Roc ( podio tutto Iberico ). Sedicesimo e sempre nel gruppetto dei migliori specialisti Italiani il Bergamasco Bonfanti Fabio, mentre Gotti Paolo ha dovuto abbandonare per un’improvvisa crisi di zuccheri, Gara femminile con partenza lanciata della Scozzese Angela Mudge seguita da Corinne Favre e dalla campionessa Italiana di extrem skymarathon Manuela Brizio, seguite dall’Andorrana Jemenez e dalla Portoghese Madureira. Sul tratto tecnico del percorso la Manuela nazionale vede in difficoltà la Mudge e la Favre e decide di rompere gli indugi. La campionessa di Verbania si invola e per le avversarie non c’è piu’ niente da fare e va a fermare i cronometri su 5h 32’ 01” con record frantumato ed appartenente a Corinne Favre, oggi seconda con 5h 45’ 45”. Risultato per la Francese che vale il titolo mondiale, terza la scozzese Angela Mudge in 5h 50’h59” seconda nel ranking iridato, quarta la Portoghese Madureira, medaglia di bronzo nel mondiale, 5^ Stephanie Jemenez. Ottavo posto la campionessa della Valserina Tiraboschi Carolina e per lei un risultato di prestigio in campo mondiale. Nella gara corta vittoria Bergamasca con Baronchelli P. Angela, sempre al comando nonostante una forma provvisoria per un infortunio. Seconda la campionessa Sev Valmadrera Gilardi Daniela e terza la Runners Bergamo Morè Rossana, 5^ Bertasa Cinzia, 6^ Scotti Ester. Nei maschi grande battaglia tra l’Italorusso Mamlev Mikhail e l’aquila di Lizzola Semperboni Michele, i due nei trenta minuti di gara finali sono sempre stati distanziati da 10 secondi e il campione nato nella steppa ha avuto la meglio sul forte discesista Valetudiano. Terzo Zanaboni Massimiliano. Giorgio Pesenti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------21/09/2008 Podio maschile tutto Marocchino con Amor Rached che conclude in 1h 06' 00'' rintuzzando l'attacco Hicham El Barouki, 1h 06' 10'' e Rachid Jarmouni, 1h 06' 53''. Ornella Ferrara senza patemi vince con 1h 14' 37'', seconda Josephine Wangoi, 1h 16' 31'' e terza Monica Seraghiti, 1h 19' 32''. Al traguardo 573 atleti. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
21/09/2008 Il keniano Julius Kirwa Choge correndo in 1:03:59 ha vinto la “XIX° Maratonina del Campanile” che si è disputata a Ponte San Giovanni (PG) superando Denis Curzi dei Carabinieri in 1:05:55 e i connazionali Edward Kiptanui Too in 1:06:28, Nelson Dokita Olempayie in 1:06:53 e Joshua Kipchumba in 1:08:30.La prova femminile è stata vinta da Angeline Nyiransabimana del Ruanda in 1:16:04. Alla manifestazione, organizzata dalla Podistica Volumnia, hanno partecipato oltre 1000 atleti. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
21/09/2008 Bella vittoria di Andrea Regazzoni sui 25 km del tracciato che si snodavano nella zona dell’Argentario tra Martignano e Civezzano, Regazzoni è partito cauto, lasciando a Molinari, l’atleta di casa ex iridato, l’incarico di fare il ritmo. Sui primi 10 km, caratterizzati principalmente da salita, Molinari ha staccato gli inseguitori (Wyatt, Regazzoni, Manzi, Rinaldi) ed e andato a prendersi il Gran Premio della Montagna (con 40 “ di vantaggio), riservato al primo atleta che transitava sul Calisio. Ma l’abbondante discesa che caratterizza la seconda parte del tracciato ha privilegiato la freschezza di Regazzoni, che ha superato l’idolo locale, campione iridiato a Telfes nel 1996. Regazzoni, chiude in 1h36’'23. A pochi km dall’arrivo Molinari è stato superato anche dal forestale Emanuele Manzi (1h38’56”), azzurro la settimana scorsa a Crans Montana, secondo in Coppa del Mondo nel 2001. L’atleta di Civezzano è infine terzo (1h39'15) con quarto Rinaldi (1h40’47), quinto Jonathan Wyatt (1h41’13). Sesto Gerd Frick (Telmekom Sudtirol), settimo Martin Cox, ottavo un altro ex azzurro di valore, Lucio Fregona e nono Davide Milesi. Al femminile, commovente vittoria di Mariagrazia Roberti (1h59’55) che all’arrivo fatica a trattenere la gioia. La Roberti parte cauta e lascia che ad aprire le danze siano l’atleta locale Lorenza Beatrici e la neoazzurra Cristina Scolari. Dopo il Calisio inizia a prendere coraggio e fa la sua gara: taglia il traguardo con buon margine di vantaggio sulla Scolari (2h00’36) e una splendida Lorenza Beatrici (2h02’36), della società organizzatrice. Piu staccata Francesca Iachemet e sesta Roberta Bottura. Fonte: Elena Franchi c.s.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------20/09/2008 Borgo San Lorenzo a festa per la 35^ Maratona del Mugello con circa in 700 al via tra la distanza lunga e l'intermedia a 26 km. Successo al marocchino Said Ermili in 2.26’06”, alla soglia dei 45 anni, con maratona femminile vinta dalla bolognese Roberta Monari in 3.02’25”. frz |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()