|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 28 settembre |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28/09/2008
Bella giornata sulle sponde del Garda per la seconda edizione della maratona che offre ai partecipanti un percorso bellissimo, completamente chiuso al traffico. Arrivano al traguardo ben 1436 atleti con in testa il keniano Serem Philemon Kipketer che vince in 2h 25' 56'' precedendo il connazionale Kipkering Philimon Metto, 2h 26' 17'' e l'Italiano Marco Boffo, 2h 30' 35''. Protagonista con i due Keniani Pietro Colnaghi che è stato al comando per 30 Km ma poi ha dovuto mollare per problemi fisici ed è arrivato quinto in 2h 36' 11''. La gara femminile ha avuto in Monica Carlin la protagonista con il suo 2h 46' 35'' ed ha avuto ragione di Federica Ballarini, 2h 48' 17'' e di Paola Sanna. La Bergamasca ha centrato la miglior prestazione nella maratona con 2h 53' 53'', demolendo il precedente primato ottenuto a Firenze nel 2006 a dimostrazione di una forma smagliante, beneaugurante per il mondiale di 100 km a Tarquinia. Per i fò di pe Gian ha abbattuto il muro delle tre ore abbassando il personale di 10 minuti, classificandosi 23° assoluto con il tempo di 2h 51' 29'', Forvezeta buona 140^ posizione in 3h 15' 17'' con i soli lunghi delle skymarathon, Crema, in crisi dal 13° ha portato a termine la gara in 3h 47' 57'' e Vania che si migliora di quasi 60 minuti e termina la sua seconda maratona in 3h 50' 34''. forvezeta -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 Haile Gebrselassie ha migliorato il suo precedente record di 27 secondi e con 2h03’59” diventa il primo maratoneta ad infrangere le due ore e quattro minuti sulla classica distanza di 42,195 km. Nella gara maschile il keniano James Kwambai giunge secondo in 2h05’36”, migliorando il suo personale addirittura di quasi cinque minuti (aveva 2h10’20”)! Il keniano Charles Kamathi è giunto terzo in 2h07’48”. In campo femminile la tedesca Mikitenko sale al quarto posto di tutti i tempi con 2h19’19”, milior prestazione annuale. Dietro la Mikitenko, che ha migliorato il suo personale di quasi cinque minuti (2h24’14” a Londra 2008), è giunta l’etiope Assale Magarsa in 2h21’31” e terza la keniana Melena Kirop con il suo personale di 2h25’01”. Alla 35^ edizione hanno corso in 40.827. spunti da www.podisti.net -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 L'Atletica Valle Brembana in campo con la 18^ edizione della Gara Provinciale su Strada denominata ''OL GIR di Pucc' Temperatura abbastanza fresca e via alle categorie Giovanili ed a seguire tutte le altre fino a Amatori-Master maschili e femminili, con quasi un centinaio di partenti. Maschi 5 giri mt. 5800, femmine 4 giri mt 4800. Percorso con 3 ponti, ondulata con vista Fiume Brembo, trasparente piu' che mai. Marco Leidi ancora protagonista su Abramo Beretta e Ivan Tiraboschi. Femminile a Fabiola Calsana, 2^ Daniela Bonaiti e 3^Cinzia Maffeis. flavio -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 L'Atleta della Pro Patria Milano si aggiudica la 23^ edizione con il tempo di 1h 54' 29'' dopo un serrato testa a testa con Corrado Mortillaro che cede nella volata per 2 secondi, 1h 54' 31''. Terza posizione per Antonio Luongo in 1h 56' 22''. Eliana Patelli dell'Atletica Valle Brembana vince nettamente in 2h 10' 55'', seconda piazza per Paola Felletti, 2h 21' 08'' e terza per Roberta Nagni in 2h 22' 20''. Nella mezza successi di Giulio Villani, 1h 15' 13''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 Percorso con molto sterrato e quindi atleti messi a dura prova. Vince Carlos Llacua in 1h 14' 03'' su Massimo Martelli, 1h 14' 55'' e Roberto Brunetti, 1h 16' 19''. Femminile a Karin Augotti in 1h 28' 57'', seconda Paola Zaghi, 1h 30' 38'' e terza Cinzia Guzzuvaglia, 1h 31' 07''. Presenti i fò di pe, Gigione, 1h 26' 19'', Coscia, 1h 28' 21'' e Quattroprimi, 1h 28' 39''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 Tra gli uomini l’obiettivo dichiarato della vigilia era quello di battere il record della corsa del 2007 (1h02’04 di John Kiprotich). Ma nei primi chilometri di gara il ritmo è stato inaspettatamente lento (15’02” ai 5 km), finchè al settimo km prendeva in mano la gara Elijah Meli, seguito da Joseph Lomala mentre gli altri, metro dopo metro, perdevano terreno, tra loro gli italiani Migidio Bourifa e Fabio Rinaldi. La svolta della gara poco oltre metà gara: Meli rompeva gli indugi e rimaneva da solo al comando. Una vera e propria cavalcata della gazzella keniana che l’ha portato al traguardo in 1h01’59”, record della manifestazione. A poco meno di un minuto tagliava il traguardo Joseph Lomala (1h02’58”) mentre il terzo gradino del podio era ad appannaggio di David Makori (1h04’26”), che però, come ha anche confermato in conferenza stampa, ha dovuto rallentare a causa di un problema al ginocchio. Quinta e sesta posizione per i due italiani (Fabio Rinaldi e Migidio Bourifa). Il crono registrato dal primo (1h05’02”) è ottimo risultato considerati i tre anni di quasi totale inattività, mentre la performance di Bourifa può essere considerata un buon test in vista della prossima Firenze Marathon del 30 novembre. Le donne non sono state da meno e la grande sorpresa di questa edizione è stata Mercy Kibarus che opo un primo terzo di gara in gruppo (passaggio in 17’14” ai 5000 m) ha lasciato la compagnia delle più titolate compagne e metro dopo metro ha conquistato terreno fino ad andare a cogliere solitaria la vittoria in un 1h12’39”. Alle sue spalle, Margaret Okayo andava a cogliere la seconda piazza in 1h14’06”.Terza, completava il podio, in 1h14’52” Vincenza Sicari. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 Rugut Mathews in 1:04:46 lascia a debita distanza Too Edward Kiptanui, 1:06:09 e Biwott Zakayo Kipsang, 1:06:59. Tra le donne Melissa Peretti vince in 1:14:49 su Joanna Drelicharz, 1:22:35 e Monica Bottinelli, 1:23:34. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 Il Keniano Tekle Fikre si aggiudica la gara Valtellinese in 1h 11' 44'', 2° Fabrizio Picenni, 1h 14' 47'' e terzo Walter Acquistapace, 1h 15' 00''. Elisa Desco, reduce dal tempone di Monza, vince in scioltezza in 1h 20' 22 seguita da Tatiana Bianconi, 1h 27' 09 e da Lorenza Combi, 1h 28' 29''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
28/09/2008 La 9a edizione della Maratonina “Città di Udine” ha messo sul podio più alto Benson Barus che con il tempo di 59'41'' ha superato il miglior tempo registrato a Udine, nel 2002, da Patrick Ivuti (59'45''). Sul podio numero due è salito un altro keniano, John Kiprotich, che con soli 3 secondi di distacco ha fermato il cronometro a 59'44'' ed al terzo posto assoluto si è piazzato l'etiope Lilesa Gemechu Feyisa con il tempo di 1 ora 02''26''. Tra le donne l'atleta ungherese Anjko Kalovics. conquista la seconda vittoria con il tempo di 1 ora 10'08''. Seconda classificata, la diciottenne timidissima Mare Dibaba, con il tempo di 1 ora 10'32'', terza si è piazzata un'altra etiope, Masresha Azalech con il tempo di 1 ora 10'35''. Le tre atlete, nella classifica assoluta, si sono piazzate rispettivamente al 17, 18 e 19 posto. da sito organizzazione -----------------------------------------------------------------------------------------------------
27/09/2008 E' ancora l'americano Jurek Scott ad aggiudicarsi la gara di 245,3 km che porta gli atleti da Atene a Sparta. Il tempo di 22h 20' 01'' migliora di quasi un'ora il crono del 2007. Terzo successo consecutivo per l'alfiere stelle e strisce con una gara sempre in testa e con gli avversari a debita distanza. Inizialmente con il Coreano Sim Jae-Duk, ha poi fatto gara solitaria con vantaggio sempre in crescendo e controllo della situazione. Secondo posto per l'Australiano Thalmann Markus in 24h 52' 09'' e terzo per il Danese Christoffersen Lars Skytten in 25h 29' 41''. Presenti anche diversi ItalianI con in evidenza Gross Ulrich, 32° in 31h 36' 40'' ed il Bergamasco Lucio Bazzana, grande ultramaratoneta, 38° assoluto in 32h 00' 41''. In campo femminile vince la Koreana Hur Sook-Hoe in 30h 03' 22'', seconda l' americana Bunton Stacey in 31h 25' 29'' e terza, quasi in volata, la tedesca Heilein Marika in 31h 39' 19''.a |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()