|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 23 novembre |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23/11/2008
video Gigione video Crema video Vetta video Ale video Cucciolo video Tuono video Onga video Dotto -----------------------------------------------------------------------------------------------------
23/11/2008
Va all'atletica Valle Brembana con Shauri Samwel Kwaan'gv la vittoria nella Maratonina di Padenghe. Buona la partecipazione con 562 arrivati e tempo di rilievo per il dominatore che fa il vuoto con il suo 1h 02' 49''. Too Kirwa Julius sale sul secondo gradino del podio con 1h 04' 15'' lasciando il terzo a Ngeny Kibet Eligy, 1h 05' 27''. Primo Bergamasco Igor Rizzi, decimo assoluto in 1h 08' 25''. Accesa la sfida nella gara femminile con Giovanna Ricotta che vince in 1h 18' 46'' su Wangoi Josephine, 1h 18' 55'' e Barbara Castellaneta terza, staccatissima, in 1h 23' 19'' frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
23/11/2008
Sono 2114 gli iscritti, oltre 400 in più della passata edizione, si contano atleti provenienti da ogni parte d'Italia ma pure molti stranieri. Start da Porta Cividale con percorso che si snoda nei dintorni di Palmanova toccando i comuni di Trivignano Udinese e Santa Maria la Longa. Mitja Kosovelj, già vincitore nel 2007, si ripete e con 1h 06' 59'' lascia la seconda piazza a Carlo Spinelli, 1h 07' 40'' ed il terzo a Robert Kotnik, 1h 07' 53''. Bissa il successo 2007 anche la sorella di Mitja che gestisce il piccolo vantaggio fino sul traguardo. Mateja Kosovelj vince in 1h 19' 37'' su Laura Ursella, 1h 19' 53'' e Paola Veraldi, 1h 20' 55''. frz ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 23/11/2008 850 i protagonisti della prima edizione della Maratona dei 6 Comuni con numeroso pubblico presente. Via per le strade del centro storico di Malo e per il lungo percorso dei 42195 metri omologati Fidal attraverso i comuni di San Vito di Leguzzano, Marano, Thiene, Villaverla ed Isola Vicentina. Subito tra le prime posizioni i candidati al successo finale: Giorgio Calcaterra recente campione europeo e mondiale sulla distanza dei 100 km, Said Boudalia ed Enrico Vivian. Per le donne l’attenzione era tutta rivolta alla medaglia di bronzo ai mondiali di 100 km Monica Carlin. Calcaterra si è guardato per buona parte del percorso dagli attacchi di Said Boudalia (1 ora e 8’ il passaggio alla mezza maratona a Thiene) per poi con il ritiro dell’italo-marocchino al 30° km diminuire il ritmo e chiudere in solitaria la gara con il tempo finale di 2:20:19. Enrico Vivian con la canotta dell’Atletica Vicentina ha tagliato il traguardo di piazza Marconi al secondo posto (2:33:22). Pronostico rispettato anche nel femminile con il successo dell’azzurra di Trento con il tempo di 2:58:25. La gara della mezza è stata invece vinta dai vicentini Michael Casolin (1:09:4) e nel femminile da Paola Fedeli. -----------------------------------------------------------------------------------------------------
23/11/2008 Prima edizione della "Domizia Marathon", la maratona organizzata nelle aree casertane duramente colpite della guerra di camorra. Un messaggio lanciato dalla "Napoli Marathon" e dal Coni di Caserta e a cui hanno risposto tanti atleti ma anche gente comune. Testimonial dell'evento è stata invece Maria Guida, campionessa europea a Monaco 2002. Una maratona per 50 atleti, lungo un percorso su cui erano dislocati oltre 300 tra vigili urbani, carabinieri, poliziotti e militari dell’esercito con decine di autoblindo e mitra. Dunque s’è corsa in un clima surreale la I Domitia Marathon, anche per il freddo pungente che s’è abbattuto sulla Campania. La statale Domitiana, attraversata per l’intero percorso dai podisti era “guardata a vista” ad ogni incrocio dalle forze dell’ordine, al comando di molti ufficiali. A vincere è stato il sannita Gennaro Varrella che ha fermato i cronometri sul tempo di 2h 42' 04". Al secondo posto Romualdo Barbato che con il tempo di 2h 42' 33" ha preceduto all'arrivo il salernitano Remigio Montella che ha impiegato 2h 45' 13". Al quarto e quinto posto si sono classificati rispettivamente il vicano Andrea Maresca con 2h 46' 59" e l'irpino Raffaele Repole con 2h 51' 15". Tra le donne si è registrata invece la netta affermazione dell'amalfitana Annamaria Caso che ha percorso i 42,195 km in 3h 00' 47". Al secondo posto è giunta la svedese Maria Blomberg con 3h 33' 20" che ha preceduto la napoletana Marilena Silvetri che ha fatto segnare il tempo di 3h 39' 35". cs -----------------------------------------------------------------------------------------------------
23/11/2008 Gabriele De Nard e Silvia Weissteiner, esattamente come due settimane fa a Osimo. Il Cross del Chiese, ultima prova del Grand Prix e terza e conclusiva gara di selezione per la nazionale italiana che parteciperà ai Campionati Europei di Bruxelles, ha ripetuto a Condino quanto già si era visto e questo è un segnale positivo per i due vincitori, che hanno mostrato entrambi un'ottima condizione fisica. Gabriele De Nard, sui 9 km della gara trentina, ha potuto attuare la sua tattica privilegiata, imponendo il suo ritmo agli avversari, ultimo a cedere dei quali è stato Stefano La Rosa, il portacolori dei Carabinieri anche lui dimostratosi in efficienti condizioni di forma essendosi quasi del tutto liberato della morsa dei corridori delle Fiamme Gialle, con Stefano Scaini che ha chiuso al terzo posto. 32:38 il tempo di De Nard con La Rosa staccato di 18 secondi e Scaini di 28. Dietro ancora una volta in evidenza, fra gli Under 23, il talento valdostano della corsa in montagna Bernard Dematteis, che ha chiuso al sesto posto a 1:02 dal vincitore. Nel Gran Prix di cross vittoria finale per Gianmarco Buttazzo (Esercito) assente a Condino. Anche la gara femminile è vissuta su un monologo, quello di Silvia Weissteiner (Forestale), che protetta dalle compagne di squadra Ilaria Di Santo e Renate Ru ngger si è presto isolata dal resto del gruppo per compiere gli ultimi 3 dei 5 giri previsti in assoluta solitudine. La mezzofondista aoltoatesina ha concluso i 5 km del percorso in 20:34 con 28 secondi sulla Di Santo, distacco piuttosto pesante, mentre la Rungger è finita terza a 33 secondi. Prima fra le Under 23 Maria Righetti (Atl.Lecco Colombo Costr.) 9. a 1:54. Con questa vittoria e grazie al gioco degli scarti la Weissteiner si è aggiudicata anche il Grand Prix sorpassando la rappresentante dell'Esercito Federica Dal Ri. Ora si attendono le decisioni dei responsabili tecnici per la compilazione delle nazionali che il 14 dicembre saranno in gara a Bruxelles. cs |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()