|
|
|
|
|
|
|
notizie gare 30 novembre |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
30/11/2008
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
30/11/2008
Il percorso di gara proprio nel cuore di Torino, con partenza in Piazza Solferino ed arrivo nella meravigliosa cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Il tracciato misurato e certificato è piatto e praticamente senza curve, il che rende possibile la realizzazione di grandi performance cronometriche. Vittoria a Ngeny Eligy in 29' 39'' dopo aver rotto la resistenza di El Barouki Hicham, 29' 51'' e Talam Abrahm, 30' 17''. Quarto l'Italiano Daniele Caimmi con 30' 59''. Combattuta anche la gara femminile con Kalameya Durka Mana a primeggiare in 35' 25'', seconda Ombretta Bongiovanni, 35' 32'' e terza Elisa Stefani in 35' 40''. Oltre 3000 gli arrivati per una gara che entra tra le top italiane. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
30/11/2008 Percorso completamente asfaltato con piccole variazioni di pendenza per un tracciato ondulato. 300 i concorrenti e successo di Luca Cerva in 1h 12' 02'' con Paolo Proserpio alle spalle in 1h 12' 53'' e Said Ennaour in 1h 14' 00''. Giovanna Cavalli mette in bacheca anche questa mezza distanza con il tempo di 1h 28' 18'' tenendo a debita distanza Giuseppina Gioseffi, 1h 29' 19'' e Mara Dellavecchia, 1h 31' 25''. frz -----------------------------------------------------------------------------------------------------
30/11/2008 24 Ore del Sole, sulla pista dello stadio delle Palme Vito Schifani di Palermo e record della manifestazione con il Tedesco Hecke Friedemann, primo assoluto con 233,825 km percorsi e che demolisce il precedente record, del 2006, fissato da Mario Pirrotta (217,287). Il titolo di Campione italiano Iuta 24h in pista è andato, invece, a Eugenio Cornolti, Runners Bergamo, che ha concluso la sua gara con 230,507 km. Un vero colpo di scena se si considera che già alla vigilia, ma anche nel corso della lunga notte, il favorito era Stefano Montagner, il vincitore della scorsa edizione che ha tenuto testa fino alla 16ª ora. A metà gara, ovvero a mezzanotte, la classifica generale vedeva in testa Montagner seguito da Andrea Accorsi, Antonio Tallarita e dagli stessi Cornolti e Friedmann. La 16ª ora, come dicevamo, è stata decisiva per le sorti della gara. Montagner, infatti, a causa di una contrattura muscolare ha dovuto fermarsi per due ore – scongiurando così ogni possibilità di vittoria – cedendo il passo ad un rinvigorito Eugenio Cornolti (primo in classifica alla 16ª ora con 157,951 km percorsi) “inseguito” dall’atleta tedesco Friedmann (secondo in classifica alla 16ª ora con 156,682 km percorsi). La classifica finale vede al terzo posto assoluto Julia Alter – prima delle donne – l’atleta tedesca che con un instancabile e costante passo ha concluso la sua gara con 225,103 km, seguita da Andrea Accorsi dell’Atletica Calderara Bologna (4° in classifica finale con 210,523) e da Stefano Montagner della G.P. Rivarolo 77 (5° assoluto con 200,451 km). Il titolo femminile di Campione italiano Iuta 24h è andato a Monica Barchetti dell’Atletica Calderara Bologna (10ª assoluta e 2ª delle donne) che ha concluso con 185,167 km e con un bel po’ di delusione. da c.s. |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
![]()