home fodipe home skyrunning gare skyrunning
 

ATLETI  SI  RACCONTANO

                                                    PAOLO  GOTTI             

Innanzitutto mi presento:

mi chiamo Paolo Gotti, sono nato a Bergamo il 26/08/1977 ed abito a Bruntino, frazione di Villa d’almè (BG), paese situato sulle prime colline dietro Città Alta.

 Descrivendo in breve, la mia passione x la corsa in montagna è da ricercare nelle camminate estive  che fin da piccolo mio padre mi “obbligava” a percorrere prima sul nostro “Canto Alto” poi x le valli delle nostre Orobie, camminate che già allora duravano molte ore, con dislivelli e km che, per il “lazzarone” che ero, mi mettevano sempre nella condizione di lamentarmi; col senno di poi, posso affermare che è stato in quel periodo che mi sono innamorato della montagna…In quegli anni ho sempre giocato a calcio , ma dopo aver notato una dote particolare negli sport di resistenza durante il servizio militare, svolto nel corpo degli alpini a  Bressanone, ho iniziato a maturare l’idea di provare a correre in montagna.. Detto fattoNel 1999, attratto da una locandina vista x caso, decisi di correre, senza allenamento, la “scalata dello Zucco”, montagna situata sopra S. PellegrinoTerme, (ricordo che all’età di 5 anni, mio padre mi portò a vederne l’arrivo, allora vittorioso se non sbaglio x Bonzi Fausto); arrivai 33°, secondo della mia nuova società, l’U.S. S.Pellegrino appunto e fui molto soddisfatto. Da quel giorno l’idea di lasciare il calcio iniziò a balenarmi nella testa e ad agosto 2001 divenne realtà, dopo aver corso circa 12/15 gare in quei primi anni… dal 2002 ho iniziato a praticare la classica corsa in montagna, per poi gradualmente avvicinarmi al mondo dello skyrunning che dal 2005 mi vede correre x lo “Skyrunning  S.Pellegrino” ora divenuto “Valetudo skyrunning Italia” …Attualmente corro circa 15 skyrace l’anno; numerose sono le soddisfazioni che ricevo, ultima la vittoria all’”OROBIE SKYRAID” il 05 agosto che mi ha permesso di laurearmi campione mondiale a squadre e la vittoria al “KIMA” il 26 agosto, giorno del mio 30° compleanno…Entrambe gare internazionali, ma molto diverse tra loro x quanto riguarda distanza, tensione pre-gara, tattica..

La prima ha visto l’assegnazione del titolo mondiale a squadre percorrendo l’intero sentiero delle Orobie (84 km con circa 5000m di dislivello positivo e negativo) con percorso suddiviso in tre frazioni:

1)       SKYMARATHON  (42 km)  Valcanale- rif. Alpecorte-rif Laghi Gemelli-rif. Calvi-rif. Brunone- rif.Coca percorsi da Bonfanti Fabio in 4H38’

2)       SKYRACE (29 km)   rif. Coca- rif. Curò -rif. Albani percorsi da Semperboni Michele  2h 51’

3)       SKYCLIMBING (13 Km) rif. Albani – passo della Porta –  cima Visolo- passo della Presolana percorsi da Gotti Paolo in 58’

In questa gara appunto valida x il titolo mondiale, io e i miei due compagni di squadra siamo riusciti a tenere testa alla nazionale spagnola e portoghese..

Soprattutto x me la tensione pre-gara è stata elevatissima, sia x il pensiero di dover portare a termine più di 7 ore di fatiche  effettuate dai compagni, sia perché il mio percorso presentava dei tratti molto tecnici ed esposti (con decine di metri di vuoto) su una via “ferrata”.. Sicuramente questa tensione è scomparsa appena partito x dare spazio alla concentrazione e alla prestazione fisica che mi ha permesso di coronare il sogno di ogni atleta: diventare campione del mondo nella propria disciplina sportiva.

UN GRAZIE AI MIEI DUE AMICI E COMPAGNI DI SQUADRA CON I QUALI HO CONDIVISO QUESTA AVVENTURA

 

La seconda  è forse la gara più conosciuta dai non addetti ai lavori: il trofeo “KIMA”

Una gara molto affascinante che sul suo percorso integrale ripercorre tutti i 48 km con 3600m di dislivello +/- del sentiero “Roma” tra la Val Masino e la Val di Mello in provincia di Sondrio; praticamente ci si trova a correre sotto alcune tra le più famose cime italiane (il pizzo Badile, il Cengalo, il Disgrazia..) e si rimane x più di 20km consecutivi sopra i 2300m di quota, attraversando pietraie, tratti di nevaio, vie ferrate…

Quest’anno, causa troppa neve in quota, il percorso è stato ridotto a circa 29 km con 1900m +/- e ci ha visti partire da Filorera  x poi transitare da Bagni di Masino, rif. Gianetti- passo Barbacan- rif. Omio- Bagni di Masino, x terminare ancora a Filorera… Anche in questo caso sono riuscito a concludere la gara in prima posizione col tempo di 3h 00’ 29’’.

In questo caso l’emozione è stata enorme x tre motivi:

1)       ho vinto una  gara considerata un ”mito” tra tutti gli atleti

2)       ho vinto nel giorno del mio 30° compleanno 

3)       ho vinto correndo con la “testa”, cioè impostando una tattica di gara che mi ha permesso di ottenere  il meglio da una condizione fisica non ottimale, causa un dolore al tendine d’achille; infatti sono partito lasciando sfogare i miei avversari senza concedere troppo, x poi recuperarli  sul finale di gara.

Cosa altro dire..

Non posso che essere più che soddisfatto di una stagione che mi ha visto protagonista in più gare corse tra aprile e settembre..

Un augurio a tutti affinché possiate  vivere l’emozione di un’escursione in montagna in un ambiente che rigenera chiunque; da una frase di Guido Rey “La montagna è fatta x tutti, non solo x gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come x coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte”…

Riporto questa frase perché la condivido  a pieno, ritenendomi prima che un “corridore del cielo”, un amante della montagna e più in generale della natura e dell’ambiente così come mi è stato insegnato e tramandato dalla mia famiglia… dico questo anche con un pizzico di polemica,  x rispondere ad alcune persone secondo cui gli skyrunner sono atleti che vogliono solo mettere in mostra i propri muscoli, disinteressati di tutto ciò che li circonda durante la prestazione.

 

CURRICULUM GARE

 

1° campionato mondiale a squadre “OROBIE SKYRAID” 2007  -  Gara internazionale

1°  trofeo “KIMA” (SO)  2007 – Gara internazionale

1° “Skyrace della Rosetta” (SO) 2007

1 volta 1° “Gir de le malghe”  Caregno (BS) 2007

2 volte 1° "Rally della Valtartano"  Tartano  (SO)  2006/2007

4 volte 1° Roncobello-laghi Gemelli-Roncobello (BG)  2002/2003/2004/2205

1 volta 1° e 2 volte 2° "combinata Pizzo dei tre Signori"  (LC/SO)  2004-2005/2006

2 volte 1° "Trofeo Longo" Carona  (BG)  2005/2006

2 volte 3°+ 2 volte 2° “Giro dei laghi del bitto” Gerola (SO) 2004/2005/2006/2007

 

CAMPIONATO ITALIANO SKYRUNNING 2006

  4° 1/2 "trofeo 4 luglio"  Corteno (BS)

  4° "Monterosa skyrace"  Alagna Valsesia

  2° "MAGA skyrace" Oltre il colle  (BG)

  3° "Giir di mont"  Premana  (LC)

  6° "Pontboset skyrace"  Pontboset  (AO)

 

CAMPIONATO ITALIANO SKYRUNNING 2005

  7°  1/2 "trofeo 4 luglio"  Corteno (BS)

  3°  "Monterosa skyrace"  Alagna Valsesia

  4°  "Giir di mont"  Premana  (LC)

  2°  "Skyrace Orsiera-Rocciavre"  fenestrelle  (TO)

 

Questi i risultati principali; poi ho vinto e mi sono piazzato più volte sul  podio in altre gare di minor importanza    Paolo