HOME FODIPE HOME SKYRUNNING VALETUDO SKYRUNNING
|
Religiosita’ e Arte Itinerario degli Almenno
Ai piedi della Roncola c’ e’ un balcone fiorito con rose d’ arte che profumano di religiosita’ e tradizione con contenuti storici attuali per un sapere di saggezza . Queste notizie sono il frutto di una ricerca sul patrimonio storico Almennese e vuole essere una piccola guida dell’ antica Plebania .
San Nicola : “luogo di Partenza e di Arrivo della gara”
L’ EX CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI DI ALMENNO SAN SALVATORE E’ STATO COSTRUITO PER VOLONTA’ DEI RESIDENTI IN UN PUBBLICO CONSIGLIO TENUTOSI NEL LONTANO 29 OTTOBRE 1486 DAI RAPPRESENTANTI DELLE CONTRADE DI ALMENNO SOTTO E SOPRA E LA PORTA . QUESTA VOLONTA’ E’ STATA GENERATA DA UN VOTO E COME SEGNO DI GRATITUDINE NEI CONFRONTI DELL’ORDINE DEGLI AGOSTINIANI DEL CONVENTO DI BERGAMO , IL QUALE AVEVA INVIATO NEI PRIMI ANNI IL FRATE ALBERTO DA SARNICO PER SOPPERIRE IN PARTE AL VUOTO LASCIATO DAL CLERO LOCALE A CAUSA DELLA PESTILENZA AVVENUTA TRA IL 1484 E IL 1485 , QUESTA TRAGEDIA COSTO’ MOLTO CARA AGLI ALMENNESI , TANTE FURONO LE PERDITE UMANE . LA LOCALITA’ PRESCELTA ERA ORIGINARIAMENTE COLLOCATA ALL’INTERNO DEL BRURGO FORTIFICATO PER RAGIONI DI SICUREZZA , MA PADRE PASQUALE GAZZANIGA CONSIDERATO ALLORA IL FONDATORE DEL CONVENTO , PREFERI’ UNA ZONA ESTERNA MEGLIO ESPOSTA A TUTTO IL TERRITORIO SOPRA UN PENDIO DENOMINATO UBI DICITUR UMBRIANA IN CONTRADA PORTA GIA’ ALLORA COLTIVATA A VIGNA . LA VITA MONASTICA FU SEMPRE MOLTO VIVA ED ERA IL CENTRO DELLA RELIGIOSITA’ DELLA ZONA ALLE PENDICI DELLA COLLINA RONCOLESE . I PADRI AGOSTINIANI GODEVANO ALLORA DI MOLTA STIMA E BENEVOLENZA , GLI ABITANTI RICONOSCENTI ELARGIVANO AI RELIGIOSI LARGHE ELEMOSINE E COSPICUI LASCITI , I PROPIETARI TERRIERI DI ALLORA CONCEDEVANO AI PADRI PRESTITI DI FAVORE PER CUI LE GENEROSE ELARGIZIONI ANDAVANO ANCHE A FAVORE DEL CONVENTO DI SANT. AGOSTINO DI BERGAMO . DURANTE LA PESTE DEL 1630 E 1631 , CHE FALCIDIO’ QUASI DUE TERZI DELLA POPOLAZIONE , GLI ALMENNESI PREGAVANO INSISTENTEMENTE SAN NICOLA DA TOLENTINO PER INTERCEDERE PRESSO IL PADRE CELESTE AFFINCHE’ METTESSE FINE ALL’ IMMANE TRAGEDIA PER CUI DA ALLORA GLI VENNE DEDICATA LA CHIESA DEL CONVENTO LEMINESE . IL MONASTERO DI SAN NICOLA FU TALE FINO AL 1770 DA QUESTA DATA IL SENATO VENETO LO CONFISCO’ E LO VENDETTE A PRIVATI . DA NOTARE ALL’ INTERNO DI S. NICOLA LE DUE NICCHIE CON LE STATUA DEL SANTO VENERATO E DI SANT. AGOSTINO E LA MADRE DI GESU’ . LA FAMOSA CHIESA E’ DECORATA CON STUCCHI DI OTTIMA FATTURA E SONO PRESENTI AFFRESCHI DI ALTO PREGIO DEL BERGAMASCO DI SAN GIOVANNI BIANCO ANTONIO BOSELLI , LE OPERE MIGLIORI SONO : “LO SPOSALIZIO DI SANTA CATERINA“ , “LA MADONNA CON IL BAMBINO E OFFERENTE” , “SAN PIETRO IN CATTEDRA“ , “BATTESIMO DI GESU’ . POI VI SONO ALTRI LAVORI SEMPRE DI OTTIMA FATTURA MA DI AUTORI IGNOTI : “LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE” , “LA MADONNA TRA SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO” , “SANT ANTONIO” , “GLI EVANGELISTI” , IN SACRESTIA SONO PRESENTI ALCUNE SCENE DELLA VITA DI SAN ROCCO . IL CORREDO ICONOGRAFICO DELLA CHIESA E’ COMPLETATO CON TELE DI GRANDE VALORE E SONO : “L’ ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE IN CIELO” DI CIFRONDI , “LA TRINITA’ ” DI ANDREA PREVITALI , “LA SACRA FAMIGLIA “ DEL BASSANO , “SANT AGOSTINO E SANT TOMMASO ” DI VILLANOVA . UN ALTRO LUSTRO PER LA CHIESA DI SAN NICOLA E’ IL SUO ORGANO ANTEGNATI CHE VENNE COSTRUITO DA COSTANZO ANTEGNATI ( 1549-1624 ) , RAPPRESENTANTE PIU’ CELEBRE DELLA BLASONATA DINASTIA DI ARTIGIANI BRESCIANI , ALLORCHE’ NELLA BOTTEGA AVEVA MANEGGIATO E CURATO SOTTO LA GUIDA DEL PADRE GRAZIADIO . NEL CAMPO DELL’ARTE ORGANARIA QUESTO STRUMENTO RAPPRESENTA UN’ORIGINALITA’ STRAORDINARIA E RISULTA UN REPERTO MOLTO IMPORTANTE DAL PUNTO DI VISTA STORICO E ARTISTICO PERSINO A LIVELLO EUROPEO . QUESTO STUPEFACENTE STRUMENTO HA SUONI VIVACI E CHIARI , RICCHI DI FASCINO E POESIA CHE SI PROPAGANO MAGNIFICAMENTE NEL CONTESTO ARCHITETTONICO DELLA CHIESA , CHI ASCOLTA QUESTO PREGIATO STRUMENTO NE RIMANE AFFASCINATO PER LA NOBILISSIMA MUSICALITA’ RINASCIMENTALE .
San Giorgio
SAN GIORGIO E’ TRA LE CHIESE PIU’ SUGGESTIVE , RISULTA PER GRANDEZZA LA SECONDA CHIESA ROMANICA DI BERGAMO DOPO SANTA MARIA MAGGIORE . LO STUDIOSO KINGSLEY CONFERMA LA DATA DI COSTRUZIONE NEI PRIMI ANNI DEL XII SECOLO , ANCHE IL PROFESSORE PAOLO MANZONI DI ALMENNO SAN SALVATORE CONFERMA QUESTA DATA NEL SUO LIBRO “ LEMINE DALLE ORIGINI AL XII SECOLO . SE QUESTE SONO LE ORIGINI PRESUNTE , MOLTEPLICI SONO ANCORA GLI INTERROGATIVI APERTI RIGUARDO ALLA STORIA DI QUESTA CHIESA : PRIMA LA SUA DESTINAZIONE A PARROCCHIALE POI A LAZZARETTO , ATTIGUO A SAN GIORGIO SI TROVA IL CIMITERO DATATO 1360 . I CARATTERI DELLA STRUTTURA INTERNA SUGGERISCONO AGLI STUDIOSI DI PARAGONARE QUESTA CHIESA A QUELLA DI SAN FEDELE DELLA CITTA’ DI COMO . IL PRESTIGIO E LA FORMA DI QUESTA PERLA SONO LEGATI , OLTRE ALLA STRUTTURA ARCHITETTONICA , ALL’ IMPORTANZA E ALLA QUALITA’ DEL CICLO DI AFFRESCHI CHE ORNANO LE PARETI INTERNE , BUONO E’ LO STATO DI CONSERVAZIONE . LUNGO LE PARETI DELLA NAVATA PRINCIPALE SONO DESCRITTI EPISODI DI VITA DI GESU’ : DALL’ ANNUNCIAZIONE ALL’ ADORAZIONE DEI MAGI , L’ ULTIMA CENA , LA PASSIONE E IL GIUDIZIO UNIVERSALE . I SANTI RAPPRESENTATI SONO : SAN GIORGIO E LA REGINA , SANTA CATERINA , NUMEROSE SONO ANCHE LE RAPPRESENTAZIONI DI VESCOVI . ADORNANO LE PARETI DEL PRESBITERIO SCENE DELLA VITA DI GESU’ E UN SAN GIORGIO A CAVALLO . NELLA CHIESA E’ CUSTODITA UNA PREZIOSA STATUA DI SANT ANTONIO IN LEGNO POLICROMO DEL QUATTROCENTO .
Madonna del Castello
COSTRUITA NELLA PARTE BASSA DEL PAESE , A PICCO SUL BREMBO , ALL’ INTERNO DI UN’ AREA DOVE SORGEVA L’ ANTICO CASTELLO ORA COMPLETAMENTE SCOMPARSO , DOMINA UN’ AMPIA AREA DI VEDUTA ED E’ PUNTO DI RIFERIMENTO ANCHE FISICO PER QUELLO CHE ERA L’ AMBITO DELLA PLEBANIA . QUESTO TERRITORIO MOLTO VASTO COMPRENDEVA L’ INTERA VALLE IMAGNA , LA VAL BREMBILLA , PARTE DELLA VAL S. MARTINO E DELLA VAL BREMBANA DA SAN PELLEGRINO TERME A ZOGNO COMPRESO SEDRINA E VILLA D’ ALME’ E INFINE BREMBATE SOPRA . LA CHIESA E’ COSTITUITA DA TRE CORPI : LA CRIPTA CHE POTREBBE ESSERE STATA COSTRUITA NEL VII – VIII SECOLO ; LA PRIMITIVA CHIESA PLEBANA DEL IX SECOLO ; IL SANTUARIO DI “ SANTA MARIA DEL CASTELLO “ DEL XVI SECOLO . LA CRIPTA RAGGIUNGIBILE DA DUE SCALETTE LATERALI E’ POGGIATA DIRETTAMENTE SULLA PARETE ROCCIOSA A STRAPIOMBO SUL FIUME BREMBO ,E’ LA PIU’ ANTICA CRIPTA DI TUTTA LA PROVINCIA BERGAMASCA . L’ ANTICA CHIESA PLEBANA E’ UNA DELLE DODICI DI TUTTA LA PROVINCIA , E RISULTA TRA LE MEGLIO CONSERVATE ; IL SANTUARIO MEGLIO NOTO COME MADONNA DEL CASTELLO HA AVUTO ORIGINE ALL’ INIZIO DEL XVI SECOLO ED E’ STATO CONSACRATO NEL 1590 . COME LE ANTICHE BASILICHE PALEOCRISTIANE NEL PROPRIO INTERNO SONO STATE RIPORTATE ALLA LUCE ANTICHE SEPOLTURE APPARTENENTI PRESUMIBILMENTE AD UN ANTICO CIMITERO DI ALMENNO . QUESTO SANTUARIO E’ UNICO NEL SUO GENERE ED HA UN IMPIANTO ARCHITETTONICO DI ELEGANTE FATTURA , LA CAPPELLA RINASCIMENTALE IN MARMO E STUCCO SOVRASTA L’ ALTARE MAGGIORE E INCORNICIA L’ EFFIGE MIRACOLOSA . SOPRA L’ ALTARE E’ POSIZIONATO UN AFFRESCO RINVENUTO POCHI ANNI FA’ CON CRISTO CROCIFISSO TRA LA MADONNA E SAN GIOVANNI , SOVRASTATI DALLA COLOMBA DELLO SPIRITO SANTO E DALLA SCRITTA “MARIAE VIRGINIS ET SANCTAE CRUCIS CONTINET “ A TESTIMONIARE , COME VUOLE LA TRADIZIONE , PROPRIO IN QUESTO LUOGO ANTICAMENTE SI CONSERVAVANO LE RELIQUE DELLA MADONNA E DELLA SANTA CROCE RACCHIUSE IN UNA COLOMBA METTALICA APPESA AL SOFFITTO .
S° Tome’
IN UNA COLTRE DI MISTERO SONO AVVOLTE LE ORIGINI DEL TEMPIO DI S. TOME’ , IL FASCINO DI QUESTO MONUMENTO E’ ARRICCHITO PROPRIO DALLA GELOSIA E DALLA TENACIA CON CUI RIESCE A MANTENERE IL SILENZIO DEL SUO PASSATO . DAI DOCUMENTI SI HA MENZIONE PER LA PRIMA VOLTA DELLA ROTONDA DI SAN TOME’ IN UN ATTO NOTARILE DEL 1180 REDATTO DAL NOTAIO GUGLIELMO E RIGUARDANTE LA CESSIONE IN AFFITTO DI UNA PEZZA DI TERRA AVENTE A SERO ET AT MONTE SANCTI TOMEI . IL DISCORSO PERO’ SULLE VERE ORIGINI RIMANE A TUTT’ OGGI ANCORA APERTO . IL TEMPIO RIMANE ISOLATO ED E’ EDIFICATO SU UN PREESISTENTE TEMPIO PAGANO DEDICATO A SILVANO O A GIUNONE O A CERERE , NELLE VICINANZE DELLA VIA REGIA CHE COLLEGAVA BERGAMO CON LA VAL SAN MARTINO , LA VALSASSINA E LA VICINA SVIZZERA , L’ ANTICA VIA ATTRAVERSAVA IL BREMBO CON IL PONTE ROMANO DELLA REGINA . IL TEMPIO CRISTIANO E’ SORTO AUTONOMAMENTE O CONGIUNTAMENTE AL MONASTERO AL QUALE ERA COLLEGATO FINO A POCO TEMPO FA’ TRAMITE UN CORTILETTO . IL MONASTERO ERA FEMMINILE ED ERA SOPPRANNOMINATO AGRI O DEI CAMPI , DI QUESTO SI HA NOTIZIE IN UNA PERGAMENA CAPITOLARE DELLA CURIA DI BERGAMO DEL 1203 . LA STORIA DEL TEMPIO REGISTRA ALCUNI FATTI SIGNIFICATIVI CHE HANNO MODIFICATO LA STRUTTURA. UN INCENDIO PER MANO GUELFA NEL 1403 , I FULMINE DEVASTANTI DEL 1672 E DEL 1885 . NEL LONTANO 1704 AVVENNERO DEI COSPICUI RESTAURI . DI PARTICOLARE SUGGESTIONE E’ LO SPAZIO INTERNO RACCHIUSO DALLE PARETI CIRCOLARI PERIMETRALI E DALLE COLONNE ; LA PIETRA IMPIEGATA NELLA COSTRUZIONE DELLE MURATURE , DELLE COLONNE E DEI CAPITELLI PROVIENE IN PREVALENZA DA PICCOLE CAVE UBICATE LUNGO LE SPONDE DEL TORRENTE TORNAGO E DEL FIUME BREMBO ED E’ COSTITUITA DA CALCAREI SELCIFERI E MAIOLICHE DI COLORE CHARO VARIABILE , DA CEPPO DEL BREMBO . NEGLI ULTIMI TEMPI SI E’ DATO CORSO A CONSISTENTI OPERE DI RESTAURO E DI RECUPERO DEL VICINO COMPLESSO RURALE PER DESTINARLO A SEDE DEL CENTRO STUDI DEL ROMANICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO E DELL’ ANTENNA DEL ROMANICO PER LO STUDIO DELLA NOSTRA STORIA DI EPOCA ROMANA IN UN AMBITO EUROPEO .
A. S. D. Valetudo S. Pellegrino T. Scuola di skyrunning
IL PRESIDENTE GIORGIO PESENTI
“Quando si e' lassù tutto passa, tutto si scorda, tutto si annulla, rimane solo il fascino e la poesia di essere li : solo tu e lei, tu e il cielo, tu e l'infinito"
|
||||
![]()