|
• |
|
CORRERE A LUNGO E PIU' VELOCE |
|||
|
La Capacità Aerobica può essere considerata come la capacità dell'organismo di mantenere un ritmo medio/veloce per un determinato periodo di tempo. Il periodo di preparazione ideale per sviluppare questa qualità atletica, è il Periodo Fondamentale, cioè periodo che intercorre dopo il Periodo di Costruzione, e precisamente dopo 4/8 settimane di allenamento per la Resistenza Aerobica. L'intensità indispensabile per il miglioramento della Capacità Aerobica, è al limite tra il Meccanismo Aerobico (presenza di ossigeno) e il Meccanismo Anaerobico (assenza di ossigeno). E' ovvio che il ritmo di corsa è proporzionale alle caratteristiche atletiche del soggetto, e dipende anche da come abbiamo gestito il Periodo di Costruzione, e quindi da come abbiamo sviluppato la Resistenza Aerobica. Quindi è da tener presente che una qualità fisica condiziona tutte le altre qualità del nostro organismo. Ricordatevi che l'organismo è un "laboratorio complesso e interconnesso", quindi se abbiamo sviluppato in maniera efficace la Resistenza Aerobica, avremo ottime possibilità di sviluppare e migliorare la Capacità Aerobica. Nel momento in cui dobbiamo programmare una seduta di corsa per migliorare la Capacità Aerobica dobbiamo fare in modo che la durata, e quindi la distanza da percorrere siano proporzionali alla nostra condizione fisica. Se il soggetto è abbastanza allenato potrà mantenere l'intensità (ritmo di corsa) desiderata per sviluppare la capacità aerobica per un periodo più lungo 50'/1h10' di corsa , di chi invece è meno allenato, il quale può raggiungere i miglioramenti anche correndo a ritmo medio/veloce per un tempo (e distanza) più ridimensionato, dai 30'/50' . Ad esempio, se volessi migliorare la Capacità Aerobica svolgendo una Corsa Media, potrei correre a ritmo medio anche per 1h30', mentre se volessi svolgere una Corsa Progressiva, siccome si raggiungono intensità più elevate, l'allenamento potrebbe essere ridotto a 45'/60' di Corsa Progressiva. Nel gestire l'intensità dell'allenamento possiamo far riferimento :
Ricordate che queste indicazioni sono concetti generali di Fisiologia e Metodologia dell'Allenamento, quindi è necessario prenderli come riferimenti utili, come base, per poterli poi adattare alle proprie caratteristiche fisiche. PROF. IGNAZIO ANTONACCI |
||||
|
|
|
|||
![]()