• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •
approfondimenti
autovalutazione
la forma fisica ottimale
significato di allenamento
la fatica nell'allenamento
sindrome da carico
acido lattico
fondamentali
frequenza cardiaca
la soglia anaerobica
ematocrito
aspetti biochimici della fatica
invecchiamento e prestazione
le fibre muscolari
contrazione muscolare
lo stretching
fondamentali di stretching
le scarpe
l'abbigliamento
correre con il freddo
la mezza maratona
la maratona
skyrunning
maratona e 1^olimpiade
alimentazione
alimentazione in atletica
integratori alimentari
le vitamine
fisiologia nutrizionale
metabolismo carboidrati
metabolismo grassi
glucidi
la ripresa dopo le feste
la forma dopo le feste
doping
lotta al doping
allarme epo
variazioni dell'ematocrito
doping e aritmie
come si eseguono i controlli
varie
la pubalgia dello sportivo
allenamenti
metodo e allenamento
tabella da zero alla maratonina
tabella maratonina 8 settimane
tabella maratonina 5 settimane
tabella allenamenti maratona
tabella maratona in tre mesi
tabella maratona principianti
tabella maratona evoluti
tabella maratona in quattro ore
tabella maratona tre ore mezza
tabella maratona sotto le tre ore
tabella diecimila strada
tabella diecimila pista
tabella cinquemila pista
le ripetute
il medio
il lungo lento
interval training
correre a lungo e più veloce
riscaldamento pre-gara
allenamento invernale
allenamento gare cross
calcolare la soglia anaerobica
RUNNINGZEN A CURA DEL PROF. IGNAZIO ANTONACCI