|
• |
|
MIGLIORA LA FORZA MA VELOCIZZATI |
|||
|
In
periodo estivo può essere considerato alla stessa stregua del
periodo invernale, ove l’obiettivo principale della preparazione
è quello di arrivare in forma perfetta nella stagione
successiva, quindi la primavera per la preparazione invernale, e
l’autunno per la preparazione estiva. Quindi dal punto di vista
metodologico possiamo pensare e programmare alla stessa maniera,
alcune sostanziali differenze ci sono tra questi due periodi:
d’estate abbiamo l’opportunità di gareggiare ogni domenica e
anche gareggiare su diverse distanze e su diverse tipologie
(gare su strada, gare in montagna, gare brevi, gare a tappe),
mentre in inverno le gare sono ridimensionate e possiamo trovare
prevalentemente gare di cross. Inoltre, d’estate abbiamo più
tempo per allenarci e con la buona stagione possiamo anche
sfruttare altre attività fisiche per migliorare la nostra
condizione fisica e le nostre qualità , come può essere il nuoto
al mare e la bici su strada. Vediamo di seguito quali possono
essere le qualità da migliorare in questo periodo estivo e come
poterle migliorare per arrivare preparati agli appuntamenti
agonistici di primavera. Cercheremo prevalentemente di parlare
di una qualità fisica che possiamo riprendere ad allenare dopo
un periodo agonistico intenso e dove quindi è stata un po’
limitata o lasciata completamente:
la forza muscolare
potenziamento muscolare
Come ho
menzionato nella premessa in questo periodo estivo abbiamo la
possibilità di fare un “richiamo” della forza muscolare visto il
periodo lontano dalle gare importanti, come accade per l’inverno
dobbiamo semirare per raccogliere i frutti nell’autunno. Quindi
il risultato finale sarà migliore, quanto più avremo dato
importanza allo sviluppo di determinate qualità fisiche
indispensabili per correre al meglio. Nel momento in cui si
cerca di sviluppare la
forza muscolare
il problema è fare in modo di non trovarsi sempre negli
allenamenti successivi con le gambe “imballate, legate,
indolenzite, cariche di fatica” , per evitare tutto ciò si
necessita di allenarsi in modo specifico e produttivo.
Metodologicamente si parla di “trasformazione” del lavoro svolto
con il potenziamento muscolare, quindi adattare quel
potenziamento all’attività che ci interessa, e cioè la corsa.
Vediamo di seguito come possiamo ottenere un buon potenziamento
muscolare in questo periodo estivo e successivamente vedremo
come poter abbinare una seduta di potenziamento alla
trasformazione dell’allenamento cercando di ottenere un connubio
di potenza e agilità.
Tipologie di potenziamento nel periodo estivo
Ma oltre
alle diverse tipologie di mezzo di allenamento che possiamo
utilizzare per migliorare la forza muscolare, interessa in
questo momento della preparazione darvi delle indicazioni
specifiche su come migliorare la forza muscolare non trascurando
la velocità e agilità nei movimenti per poter sempre correre al
meglio. Quindi non solo potenziamento ma anche trasformazione,
proprio perché come abbiamo menzionato inizialmente in questo
periodo è possibile partecipare con maggior frequenza a delle
gare. Vediamo di seguito quali possono essere le sedute di
allenamento che possono comprendere sia potenziamento e sia
trasformazione del lavoro .
SEDUTE POTENZIAMENTO MUSCOLARE +
TRASFORMAZIONE ALLENAMENTO
Seduta di potenziamento
Mezzo di allenamento per
trasformazione in velocità
·
Riscaldamento Corsa lenta + allunghi
finali
·
Variante 1: Ripetute brevi in salita 10 x
100mt in progressione con recupero in discesa
controllata (pendenza da 8-12%)
·
Variante 2: Ripetute brevi in salita 2
serie 5 x 100mt con recupero in discesa
·
Variante 3: ripetute brevi in salita 10 x
200mt in progressione con recupero in discesa
controllata (pendenza da 6-10%)
·
Ripetute brevi in pianura 10 x 200mt
recupero corsa lenta 1’30
·
Ripetute brevi in pianura 5 x 100mt
recupero corsa lenta 1’00 (subito dopo le ripetute in
salita)
·
Corsa veloce 3 - 5km a ritmo soglia
anaerobica (subito dopo le ripetute in salita)
·
Riscaldamento Corsa lenta + allunghi
finali
·
Variante 1: Ripetute Medie in salita 10 x
500mt in progressione con recupero in discesa
controllata (pendenza da 6 - 7%)
·
Variante 2: ripetute medie in salita 6 x
1km in progressione con recupero in discesa controllata
(pendenza da 4 - 6%)
·
Ripetute brevi in pianura 5 x 300mt
(subito dopo le ripetute in salita)
·
Ripetute brevi in pianura 5 x 200mt
(subito dopo le ripetute in salita)
·
Riscaldamento Corsa lenta + allunghi
finali
·
Variante 1: Ripetute lunghe in salita 3 x
2km in progressione con recupero in discesa controllata
(pendenza 4-5%)
·
Variante 2: Crono scalate da 4 - 6km in
progressione con recupero in discesa controllata
(pendenza da 2 - 6%)
·
Variante 3: 1h30-2h00 di bici collinare
con pendenze varie sia come distanze e sia come
intensità
·
Variante 4: da 20 - 30’ sulla sabbia
(preferibilmente ove si possa correre senza nessun
problema )
·
Ripetute brevi in pianura 5 x 100mt
(subito dopo le ripetute in salita)
·
Ripetute brevi in pianura 5 x 200mt
(subito dopo le ripetute in salita)
·
Corsa Fartlek 20’00 ( 10 x 1’ veloce + 1’
lento)
·
Corsa Fartlek su strada 20’00 (10 x 1’
veloce + 1’ lento )
Per
quanto concerne la gestione degli allenamenti si consigli di
rispettare determinate regole per evitare disagi muscolari e
tendinei rilevanti :
·
Svolgere un abbondante riscaldamento di 15-20 di
corsa lenta + allunghi finali per preparare meglio la
muscolatura , tendini e articolazioni allo sforzo intenso delle
salite
·
Svolgere un ottimo defaticamento con successivo
stretching mirato per tutta la parte inferiore, questo vi
permetterà di ridare elasticità alla muscolatura ed eliminare
delle tensioni accumulate
·
Nella fase di salita raggiungere intensità che si
avvicinano alla FC di soglia anaerobica nelle ripetute brevi,
mentre meno intense nelle ripetute medie e lunghe dando
importanza alla fatica muscolare, più che al ritmo
·
Nella fase di recupero in discesa controllare la
falcata senza esagerare nel ritmo di corsa , tutto ciò vi
eviterà notevoli disagi causati dal contatto continuo con
l’asfalto e quindi eviterete i cosiddetti “doms”
·
Le ripetute brevi in pianura corse subito dopo le
salite non forzatele eccessivamente come ritmo, quello che
interessa è solo dare leggerezza alle gambe.
·
Tutte le sedute proposte possono essere benissimo
suddivise in due serie , alternando ripetute in salita, ripetute
in pianura, ripetute in salita e ripetute in pianura, in questo
modo diamo ulteriormente agilità alle gambe,e ridimensioniamo la
fatica delle salite svolte in maniera continua.
·
Nelle sedute di corsa sulla sabbia è preferibile
trovare un posto ove ci sia a pochi metri dalla spiaggia un
tratto di strada percorribile correndo serenamente.
Essendo
queste proposte di allenamento abbastanza intense è preferibile
iniziare con poche ripetizioni sia in salita e sia in pianura,
per evitare sovraccarichi eccessivi. Possiamo iniziare con 5
ripetizioni di salite brevi con dei tratti di allunghi in
pianura subito dopo. Poi man mano aumentare le ripetizioni,
aumentare la distanza delle salite, e introdurre ripetute in
pianura sempre più complete e intense. E’ preferibile svolgere
una seduta a settimana di potenziamento + trasformazione, per i
meno allenati è possibile alternare una settimana SI e una
settimana NO. Inoltre, è preferibile iniziare ad eliminare
questi lavori di potenziamento muscolare a due mesi
dall’appuntamento importante della gara , e iniziare man mano a
ridimensionare ripetute , dando man mano maggior leggerezza alle
gambe inserendo allenamenti di velocità e rapidità dei movimenti
. Quindi volendo ipotizzare un suddivisione dei prossimi mesi di
allenamento a riguardo del potenziamento muscolare possiamo
avere uno schema di programmazione simile:
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Potenziamento salite brevi e medie (sia di corsa e sia
in bici) +
Trasformazione in velocità
Note: 1 volta a settimana
Potenziamento salite medie e lunghe + corsa sulla sabbia
e scalini + trasformazione in velocità
Note : 1 volta a settimana
Qualche richiamo di ripetute in salita brevi da
100-200mt + ripetute brevi in pianura come
trasformazione velocità
Note : 1 volta ogni 2 settimane
Qualche richiamo di ripetute in salita brevi + ripetute
brevi in pianura come trasformazione velocità
Note: 1 volta ogni 3 settimane
Periodo di scarico eliminando le salite dando importanza
alla velocità e rapidità visto che ci si trova in un
periodo agonistico di gare
Come
sempre queste proposte devono essere integrate nella vostra
preparazione tenendo presente la vostra individualità e
condizione fisica per evitare eccessi e sovraccarichi
funzionali, e devono essere introdotti sempre rispettando il
concetto della gradualità , progressività e continuità del
carico di allenamento.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]()