TABELLE DELLE RIPETUTE VELOCI
TABELLE DELLE RIPETUTE MEDIE
RIPETUTE PER LA MARATONA
La maratona in un tempo prestabilito. Finirla entro i termini che ci si propone.Allenarsi progressivamente e adeguatamente per centrare l'obiettivo prefissato.
Fra le tante tecniche di allenamento quella delle cosiddette "ripetute" (ripetuta = fase di attività fisica di impegno medio - elevato)
rappresenta uno dei metodi più collaudati ed efficaci. Ripetute la cui distanza varia dai 500 ai 2.000 metri. Lo scopo è quello di aumentare la potenza aerobica, dunque il ritmo sarà proporzionato. Ma come stabilire il ritmo giusto per queste ripetute? Ha un senso sfinirsi con serie di 1.000 al ritmo di 3' al km quando il nostro fisico sopporta meglio (e compie progressi) "lavorando" a 4' 50"? Nel "mare magnum" delle possibilità occorre un punto di riferimento. Ecco una tabella che può essere d'aiuto.
Si parte - come sempre - da un dato certo: la prestazione nell'ultima maratona. Il tempo, cioè, impiegato nell'ultima prova di cui abbiamo riferimento certo. E' possibile, dunque, stabilire i riti giusti in base a questo riferimento. Naturalmente le indicazioni che forniamo (tratte da una valutazione media dei tempi sui 14 km, maggiorati in proporzione diversa a seconda della prestazione finale sulla maratona) hanno un valore indicativo.
|
Tm/maratona |
500m |
800m |
1.000m |
2.000m |
|
5h 00' |
n. 5-8
tm. 2'55"
rec. 2'30" |
n. 4-6
tm. 4'45"
rec. 3'30" |
n. 4-6
tm. 6'05"
rec. 3'30" |
n. 2-3
tm. 12'30"
rec. 4' |
|
4h 30' |
n. 5-8
tm. 2'36"
rec. 2'30" |
n. 4-6
tm. 4'15"
rec. 3'30" |
n. 5
tm. 5'25"
rec. 3'30" |
n. 2-3
tm. 11'13"
rec. 3'30" |
|
4h 00' |
n. 5-10
tm. 2'23"
rec. 3'30" |
n. 5-7
tm. 3'50"
rec. 3'30" |
n. 5-7
tm. 4'57"
rec.3'30" |
n. 4
tm. 10'12"
rec. 3'30" |
|
3h 30' |
n. 8-10
tm. 2'06"
rec. 2' |
n. 5-7
tm. 3'25"
rec. 2'30" |
n. 5-7
tm. 4'22"
rec.3' |
n. 3
tm. 9'
rec. 3'30" |
|
3h 00' |
n. 10-12
tm. 1'45"
rec. 1'30" |
n. 7-10
tm. 2'52"
rec. 3' |
n. 5-7
tm. 3'45"
rec. 3' |
n. 3
tm. 7'40"
rec. 3'30" |
|
2h 30' |
n. 10-12
tm. 1'32"
rec. 1'30" |
n. 7-10
tm. 2'27"
rec. 2'30" |
n. 7-10
tm. 3'08"
rec. 2'30" |
n. 3
tm. 6'24"
rec. 3' |
N.B.
Durante l'esecuzione, fare bene attenzione al ritmo fin da principio, controllando spesso i tempi di passaggio. Evitare di partire troppo veloci, caso mai "allungare" nel finale (se si hanno energie). Il numero delle ripetizioni è indicativo: all'inizio è possibile anche effettuare un numero di ripetute inferiore per evitare un "carico" di allenamento troppo pesante. Poi si può aumentare a mano a mano che si acquista confidenza con la velocità e la condizione fisica cresce. Le ripetute di questo tipo possono essere fatte anche su strada.
FONTE www.mariomoretti.it