|
• |
|
VAI FORTE NELLE MEZZE MARATONE |
|||
|
Le
Mezze
Maratone
stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi
anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla
Maratona, il tempo inferiore dedicato per allenarsi in ogni
singola seduta e per tutta la preparazione, la possibilità di
gareggiare diverse volte anche nello stesso mese , la fa
preferire alla distanza “regina “ per eccellenza: la Maratona!
Inoltre, non essendo troppo breve e intensa, come lo può essere
la 10km ove il ritmo è sostenuto, fa si che questa gara sta, e
continuerà a crescere come numero di partecipazioni durante
l’arco degli anni. Inoltre, molte grandi Maratone all’estero,
vedi Londra, Parigi, Berlino, New York, organizzano in momenti
differenti anche la Mezza Maratona con grande riscontro di
partecipanti ed entusiasmo. Per tale motivo oggi vorrei parlarvi
di come migliorare alcune capacità fisiche del nostro organismo
per correre al meglio una Mezza Maratona , e in special modo la
“capacità aerobica”
che in passato abbiamo avuto modo di prendere in considerazione.
La Capacità Aerobica è
“quella
capacità che permette al nostro organismo di correre veloce e a
lungo senza accumulare acido lattico nei muscoli”.
Proprio
per queste caratteristiche tecniche e fisiologiche della stessa
Capacità Aerobica, i mezzi di allenamento utilizzati durante la
preparazione per la Mezza Maratona devono riguardare le seguenti
sedute:
Considerando che questi mezzi di allenamento sono abbastanza
impegnativi è preferibile inserirli nel secondo periodo
“Fondamentale” della preparazione, quindi almeno dopo
6-8settimane di allenamento generale per lo sviluppo della
Resistenza Aerobica di base. Ma per andare forte nella Mezza
Maratona non si necessita solo di inserire queste tipologie di
sedute , ma è opportuno che ogni seduta rispecchi determinate
caratteristiche metodologiche per fare in modo che lo stimolo
sia allenante, e non troppo blando o troppo intenso per la
propria condizione fisica del momento.
Quindi
vediamo in linea generale quali devono essere le caratteristiche
di ogni mezzo di allenamento :
Mezzo
allenamento
Durata
(km)
Intensità rispetto al Ritmo Mezza Maratona
Distanza
variazioni di ritmo o ripetute
CM Continua
1h00 – 1h30
95 - 100 %
CM Progressiva
1h00 – 1h30
(3 – 4 frazioni )
Da 80 – 105%
CM Veloce
40 – 60’
90 – 110%
CVariazioni Lunghe
14 – 18km
90 – 100%
Da 5 – 7km
CVariazioni Medie
14 – 18km
85 – 105%
Da 3 – 5km
CVBrevi
10 – 14km
80 – 110%
Da 1 – 3km
Ripetute Lunghe
10 – 15km
100 – 115%
Da 3 – 5km
Analizzando la tabella su menzionata riguardante i mezzi di
allenamenti indispensabili per ottenere un ottimo miglioramento
dal punto di vista condizionale per correre la Mezza Maratona è
opportuno tener presente alcune considerazioni tecnico/pratiche
sulla gestione di queste sedute.
Vediamo
di analizzarle una per una in modo tale da non effettuare i
soliti errori di valutazione e di gestione :
Allora,
una volta analizzato quali siano i mezzi di allenamento utili
per migliorare quella capacità aerobica che ci permetteranno di
preparare al meglio e di correre forte la Mezza Maratona,
vediamo di seguito una programmazione di 8 settimane con tutti i
mezzi a disposizione per sviluppare tale caratteristiche
fisiologica del nostro organismo, organizzate su 4 giorni
classici di allenamento specifico.
PROGRAMMAZIONE MEZZI DI ALLENAMENTO PER CORRERE LA MEZZA
MARATONA
Settimane
Lun
Mer
Ven
Dom
1^
CL 10km + allunghi
RLP 3 x 3 km
Intensità 105 - 110%
rec 4-5’
CVBrevi 14km
( 7 x 1km 80%
1km 105% )
Lungo Lento Collinare
Da 1h15 – 1h20’
2^
CL 10km + allunghi
RLP 4 x 3 km
Intensità 105/110%
rec 4-5’
CM Progressiva 15km
(6km + 5km + 4km)
CVMedie 12 km
(3 x 1km 85% + 3km 100%)
3^
CL 10km + allunghi
RLP 3 x 4km
Intensità 100/105%
rec 5 - 6’
CVBrevi 16km
( 8 x 1 km 80%
1km 105% )
Lungo Lento Collinare
Da 1h20 – 1h30’
4^ di scarico
CL 10km + allunghi
TEST CONCONI
CL 10km + allunghi
CM costante 15km
95% Ritmo Mezza
5^
CL 10km + allunghi
RLP 2 x 5 km
Intensità 95/100%
rec 4-5’
CVLunghe 15km
( 3 x 1km 90% -
4 km 100%)
Lungo Lento Collinare
Da 1h35 – 1h45’
6^
CL 10km + allunghi
RLP 3 x 5km
Intensità 95/100%
rec 4-5’
CM Progressiva 15km
(5km + 5km + 5km)
CM Costante 17 km
95% Rmezza
7^
CL 10km + allunghi
Rmiste 1 x 5 /4 /3 km
Intensità 95 /105%
rec 6’ - 5’ – 4’
CVLunghe 16km
( 3 x 1km 90% -
5km 100%)
Corto Veloce o gara 10km
(non al max dell’intensità di gara)
8^ di scarico
CL 10km + allungh
TEST CONCONI
CL 10km + allunghi
MEZZA MARATONA
* LEGENDA RITMO DI ALLENAMENTO
I
ritmi di allenamento devono essere gestiti prendendo in
riferimento il ritmo medio mezza maratona
A cura di
www.runningzen.it
ignazioantonacci@runningzen.it
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()