 |

La
mente,
come
elemento
interconnesso
con
il
corpo,
è
ormai
ammesso
da
tutti
i
professionisti
del
settore
corsa
e
non
solo.
Inoltre,
la
mente
come
elemento
più
potente
del
corpo
non
è
ancora
preso
in
considerazione
da
tutti,
o
per
lo
meno
non
viene
accettato
nella
sua
interezza.
Ma
noi
podisti
delle
lunghe
distanze
sappiamo
benissimo
quanto
sia
importante
avere
una
mente
forte,
lucida,
e
piena
di
risorse
per
poter
sopperire
alle
difficoltà
che
si
possano
presentare
durante
la
gara.
In
una
Maratona
o
Ultramaratona
quando
i
chilometri
iniziano
a
sommarsi
e a
diventare
tanti
diventa
fondamentale
la
mente
per
andare
avanti
nella
nostra
impresa
sportiva.
Non
a
caso
mentre
sul
campo
atletico
metodologico
si
siano
un
po’
fermate
le
ricerche
e
interesse
degli
addetti
al
lavoro,
dal
punto
di
vista
mentale
le
ricerche
e
l’interesse
crescono
giorno
dopo
giorno.
Non
a
caso
gli
allenatori
dei
professionisti
di
ogni
settore
dello
sport
associano
all’allenamento
atletiche
delle
sedute
di
Training
Mentale
in
senso
ampio.
Infatti,
il
Training
Mentale
è
applicato
nel
settore
calcio,
triatlon,
apnea,
podismo,
ecc.
I
campi
di
applicazione
sono
infiniti,
non
solo
in
ambito
sportivo,
ma
anche
per
affrontare
situazioni
stressanti
della
vita
quotidiana.
Il
termine
Training
Mentale,
si
può
definire
come
“una
metodologia
di
allenamento
che
prende
in
riferimento
i
processi
della
nostra
mente
e
cerca
mediante
delle
ripetizioni
regolari
di
modificare
le
nostre
percezione
degli
eventi,
e ci
permette
di
affrontare
al
meglio
ogni
situazione,
ottimizzando
la
nostra
performance
sportiva
attraverso
una
vera
e
propria
preparazione
mentale”.
Nel
libro
di
NPL
ITALY
“Allenamento
mentale
per
gli
sportivi”
di
TED
GARRATT
,
c’è
una
frase
emblematica
che
la
dice
tutto
sul
potere
delle
nostra
mente,
secondo
Mark
Mc
Guide,
St,
Luis
Cardinal,
“posso
fare
tutto
quello
che
voglio
con
il
potere
della
mia
mente”.
E’
ovvio
che
detto
in
questi
termini
potrebbe
sembrare
che
non
ci
sono
ostacoli
nella
nostra
vita,
e
nel
nostro
caso,
nel
mondo
della
corsa
e
dello
sport
in
genere.
Ma
l’obiettivo
di
tutte
le
metodologie
e
Training
Mentali
servono,
non
a
eliminare
i
problemi
o
difficoltà,
ma
nel
saperli
affrontare
e
fronteggiarli
al
meglio
mediante
delle
tecniche
mentali
che
si
possono
apprendere
mediante
un
vero
e
proprio
allenamento.
La
PNL
(Programmazione
Neuro
Linguistica)
creata
da
Richard
Bandler
(matematico
e
studente
di
psicologia)
e
John
Grinder
(linguista)
ci
permette
di
entrare
nelle
nostre
menti,
analizzare
i
processi
di
pensiero
e
modificarli
come
e
quando
vogliamo.
Per
migliorare
la
propria
performance
è
necessario
essere
consapevoli
di
alcuni
punti
fondamentali:
 | Impegnarsi a mettere in pratica gli esercizi e le tecniche per un periodo determinato; |
 | Esercitarsi regolarmente, se possibile giornalmente; |
 | Esercitarsi sia mentalmente, sia fisicamente; |
 | Esercitarsi su un aspetto specifico della Corsa; |
 | Scegliere un aspetto per volta su cui esercitarsi; |
 | Sospendete il giudizio, evitando di utilizzare il giudizio intellettuale, provate, misurate i risultati, e continuate nelle esercitazioni; |
 | Evitate frasi come “Non sono abbastanza bravo”, “E’ troppo difficile per me”… |
 | Evitate di sottoporvi a pressioni eccessive, le tecniche ed esercizi devono essere un divertimento, e un piacere; |
 | Esercitatevi con un compagno; |
 | Applicate tecniche che possono sembrarvi efficaci; |
 | Scegliete un’abilità, capacità su cui lavorare che considerate importante. |
Secondo
questa
teoria
è
importante
prima
di
affrontare
un
evento
attuare
delle
strategie
:
 | Prepararsi mentalmente a un evento In uno sport individuale, com’è il podismo (la corsa) è di vitale importanza essere concentrati, pronti a dare il meglio fin dall’inizio, sapendo cosa si sta cercando di ottenere. Sally Gunnel definisce questo processo “emettere vibrazioni positive e sopprimere quelle negative”. L’atleta nella fase del riscaldamento mentale fa anche uso di affermazioni positive. E’ un processo molto apprezzato, viene effettuato su una base regolare, schematica, per creare il giusto atteggiamento mentale e concentrarsi su ciò che conta. |
 | Caricarsi psicologicamente Le attività di caricamento psicologico sono utilizzate per incrementare il livello di attivazione e dinamismo in un momento specifico. Senza il caricamento psicologico, potrebbe verificarsi uno “scaricamento”, per effetto del quale la concentrazione, il livello di attivazione, adrenalina calano. Se utilizziamo in maniera appropriata, il caricamento psicologico assume un’importanza vitale nell’approccio mentale dello sportivo. Occorre prestare attenzione e prudenza. |
 | Sviluppare obiettivi positivi Porsi degli obiettivi e mirare ad essi è ormai necessario considerarli come aspetti cruciali nel miglioramento della performance sportiva. Dichiarate il vostro obiettivo in termini positivi. Il risultato deve essere sotto il vostro controllo. Il risultato deve essere specifico . Siate molto specifici Il risultato deve essere ecologico. Ciò significa che deve trattarsi di un risultato onorevole ed onesto. |
 | Creare strategie di preparazione efficaci Al giorno d’oggi sembra quasi superfluo sottolineare il fatto che gli sportivi dovrebbero impiegare le stesse energie, fisiche e mentali, sia nella preparazione che nell’evento agonistico vero e proprio. Terry Orlick mostra l’equilibrio dei fattori chiave in un modo interessante: |
performance
=
preparazione
fisica
+
abilità
tecnica
+
preparazione
psicologica
 | Pre- eseguire mentalmente Sally Gunnel afferma di eseguire mentalmente la corsa, prestando particolare attenzione a trovarsi nella giusta posizione, il capo il linea con le spalle, le spalle , il volto, le braccia rilassate, i piedi che poggiano piacevolmente sul terreno. Ciò che affascina è il fatto di poter affrontare sia i pensieri esistenti, sia il fatto di vedere mentalmente come possa concludersi la corsa , la gara. Se non abbiamo un’immagine vincente della nostra corsa, dovremmo tornare indietro con la mente/pensieri e rivivere il tutto. |
 | Sviluppare la sicurezza in se stessi La sicurezza in se stessi è una questione importante sia per i dilettanti, sia per i professionisti. I professionisti sono più propensi ad avere e dimostrare una maggiore sicurezza riguardo alle loro capacità e abilità. |
 | Costruire e migliorare si può costruire un comportamento e si possono migliorare le nostre performance, ma è importante mettere in atto e sviluppare alcuni fattori: |
Creare
un
approccio
di
successo,
Sviluppare
strategie
di
successo;
Riconoscere
i
segnali
di
successo;
Sfruttare
una
maggiore
auto-consapevolezza;Elaborare
informazioni
rilevanti;
Prestare
attenzione
a
ciò
che
funziona;
Usare
la
visualizzazione
e
immaginazione;
Sviluppare
un
chiaro
FOCUS;
Usare
l’intero
cervello;
Usare
rituali
e
abitudini;
Creare
e
utilizzare
la
consapevolezza
corporea;
Sfruttare
l’aggressività;
Utilizzare
la
folla(pubblico);
Conseguire
livelli
di
motivazione
costanti;
Gestire
lo
stress
e
l’esaurimento
psicofisico;
Usare
tecniche
di
rilassamento
Tutte
queste
strategie
evidenziate
pocanzi
per
avere
una
loro
efficacia
è
importante
che
vengano
utilizzate
e
sviluppate
in
allenamento,
eventualmente
prima
di
allenamenti
intensi,
come
può
essere
una
CORSA
LUNGA
SPECIFICA
per
la
Maratona,
e
possono
essere
rinforzate
nelle
situazioni
di
gare
preparatorie
all’evento
principale.
PROF. IGNAZIO ANTONACCI www.runningzen.it
|
|
 |