|
• |
|
RITMI GARA IN ALLENAMENTO |
|||
|
Quest’articolo nasce dall’ultima esperienze vissuta alla
Maratona di New York . Vediamo di fare chiarezza su un aspetto
fondamentale dell’allenamento e successivamente del
raggiungimento del proprio obiettivo cronometrico. E’ risaputo
che la corsa si basa molto su ritmi di gara specifici per ogni
distanza , sulla media ritmo al km da mantenere in allenamento e
sull’impostazione della preparazione specifica per il
raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Il discorso è ancora
più complesso se si inizia a parlare di Maratona o gare di lunga
distanza dove entrano in gioco diversi meccanismi non solo
fisici, ma anche mentali. Vediamo di andare per gradi e facciamo
una distinzione tra gare di 10km , Mezza Maratona e Maratona.
RITMO GARA E ALLENAMENTO
ALLENAMENTI
ADEGUATI E CHILOMETRAGGIO PER LA 10KM
Tipologia
Ripetute Lunghe
Ripetute Medie
Ripetute Brevi
Corto Veloce
Modalità
Da 2 a 7km
Da 800-1000mt
Da 200 a 700mt
Da 8 -12km
Intensità
Al 95% del ritmo soglia
A ritmo soglia o più veloce del 5%
Dal 105% al 120% del ritmo soglia
A ritmo soglia o più lento del 5%
Quantità totale in allenamento
Da 10-12km
Da 8-10km
Da 5-6km
Da 8 -12km
ALLENAMENTI
ADEGUATI E CHILOMETRAGGIO PER LA MEZZA
Tipologia
Ripetute Lunghe
Ripetute Medie
Medio progressivo
Lungo
Modalità
Da 4 a 7km
Da 800-1000mt
Da 16-19km
Da 20 – 25km
Intensità
A ritmo mezza o più veloce di 5-10”
A ritmo soglia o più veloce del 5”
A ritmo mezza maratona o terminando più veloce
A ritmo di 10-20” più lenti del ritmo mezza
Quantità totale in allenamento
Da 14-15km
Da 10 - 12km
Da 16 - 19km
Da 20 - 25km
Se nella
vostra preparazione manca uno di questi fattori difficilmente si
avrà la possibilità di raggiungere l’obiettivo prefissato,
soprattutto per il primo e secondo punto. Se volessimo
identificare una percentuale di importanza di questi tre fattori
per una buona riuscita della Maratona , metterei al primo posto
sicuramente “un buon chilometraggio a ritmo maratona” . Potrei
aver corso in allenamento anche 42km a un ritmo di 10-15” più
lento del ritmo maratona, ma se non ho corso almeno dai 30-35km
a ritmo maratona difficilmente si riuscirà a correre per
42km195mt a ritmo maratona. Posso anche aver supportato pochi
lunghissimi a ritmo lento, ma se ho corso diversi allenamenti a
ritmo gara posso avere una buona percentuale di riuscita della
gara. E’ ovvio che ogni podista deve focalizzarsi su quelli che
sono i propri punti deboli per poterli migliorare.
Vediamo
di seguito alcune indicazioni sugli allenamenti specifici per la
Maratona.
ALLENAMENTI ADEGUATI E
CHILOMETRAGGIO PER LA MARATONA
Tipologia
Ripetute Lunghe
Ripetute Medie
Medio a ritmo mezza
Lungo a ritmo gara
Modalità
Da 4 a 7km
Da 800-1000mt
Da 20 – 25km
Da 35 – 38km di cui 2/3 del chilometraggio a ritmo
maratona
Intensità
A ritmo mezza o più lento di 5-10”
A ritmo soglia o più veloce del 5”
A ritmo mezza maratona o terminando più veloce
A ritmo maratona o più lento di 5”-10”
Quantità
Da 15 - 20km
Da 12 - 15km
Da 20 – 25 km
Da 30 - 38km
Come
avete potuto constatare non è solo importante allenarsi per
diversi mesi durante l’anno per raggiungere un determinato
obiettivo cronometrico, ma si necessita che ci siano allenamenti
a ritmo gara specifico per l’obiettivo che vogliamo raggiungere
al termine della preparazione. In linea generale sicuramente la
qualità è forse l’elemento più importante della preparazione per
il podista per due motivi essenziali :
1.
Tecnico: in quanto se si corre più veloce
impostando molti allenamenti di qualità si migliora più
velocemente e si hanno buone possibilità di raggiungere
l’obiettivo prefissato
2.
Fisico: correre meno sicuramente previene le
problematiche fisiche , si evitano sovraccarichi inutili per il
nostro organismo, aspetto purtroppo ponderante nella pratica
della corsa su strada per molti amatori.
Premesso
tutto ciò sui ritmi gara in allenamento sicuramente si può
stilare una tabella sulla comparazione dei primati e rispettivi
ritmi gara in allenamento per poter migliorare il proprio
personale nelle diverse distanze. Visto e considerato che le
indicazioni sono sempre generalizzate e teoriche (seppur valide)
è preferibile verificare sempre sulla propria condizione se
tutto sommato i ritmi e le comparazioni sono giusto o meno.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()