• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

glucidi

  ( fonte LUCA MELLI  da atleticanet)
 
I glucidi, o zuccheri, sono detti anche carboidrati o idrati di carbonio in quanto i più semplici hanno un rapporto idrogeno ossigeno simile a quello dell'acqua: (CH2O)n. Tutti i glucidi sono solidi a temperatura ambiente.
I glucidi sono i più importanti e veloci fornitori di energia biochimica.L'energia è definita come la capacità di un sistema di compiere lavoro
La parola 'energia deriva da tardo latino energīa, a sua volta dal greco energheia, usata da Aristotele nel senso di azione efficace, composta da en, particella intensiva, ed ergon, capacità di agire. Il metabolismo dei glucidi, fornisce all' organismo l' energia necessaria per la completa demolizione dei lipidi.
I lipidi (detti anche grassi, dal greco lipos, grasso) sono le biomolecole non idrosolubili e i più semplici e comuni sono gli acidi grassi. I lipidi includono i trigliceridi, che sono le principali molecole energetiche ed hanno funzione di riserva energetica.
Se prevalgono i lipidi si va incontro a chetosi e ad accumulo di grasso.

Se prevalgono i glucidi, la parte di questi che non viene utilizzata per metabolizzare i lipidi, viene trasformata essa stessa in lipidi e può condurre al diabete

 

 

• HOME • ALLENAMENTI • autovalutazione • forma fisica ottimale • significato di allenamento • fondamentali • frequenza cardiaca • soglia anaerobica • ematocrito • aspetti della fatica • fibre muscolari • scarpe • abbigliamento • maratona • skyrunning • alimentazione • alimentazione in atletica • integratori alimentari • vitamine • fisiologia nutrizionale • metabolismo carboidrati • metabolismo grassi • glucidi • doping • epo • variazioni ematocrito • doping e aritmie • metodo e allenamento • ripetute • allenamento maratona • la fatica • sindrome da carico • acido lattico • contrazione muscolare • stretching • riscaldamento pre-gara • invecchiamento e prestazione •