|
•
|
|
competizioni di squadra 2007 |
|||
|
1) 05 / 06 MAGGIO CISERANO ( BG ) 24 ORE CISERANESE
2)
3) 10 GIUGNO CURNO ( BG ) 12 ORE IN PISTA
4) 01 LUGLIO PRATO / BOCCADIRIO 42,195 KM CON 3 ATLETI
5) LUGLIO PONTIROLO ( BG ) NOTTURNA DI PONTIROLO
6) DICEMBRE TROFEO EMILIO MONGA CAMPESTRE A SQUADRE
1) GARA A STAFFETTA ORARIA DI 24 ORE SU CIRCUITO STRADALE DAL FONDO VARIABILE RISERVATA A SQUADRE COMPOSTE DA UN NUMERO MINIMO DI 4 AD UN MASSIMO DI 12 ELEMENTI. LA CLASSIFICA DI GARA E’ DETERMINATA DAL NUMERO DI CHILOMETRI TOTALIZZATI DALLA FORMAZIONE. CON L’APPOSIZIONE DEL NOMINATIVO L’ATLETA ENTRA A FAR PARTE DELLA ROSA DELLA SQUADRA E DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA SPEDIZIONE. TALE COMITATO PROVVEDERA’ A STABILIRE: a) OBBIETTIVI TECNICI b) ORGANIZZAZIONE SPEDIZIONE c) CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ATLETI PER STABILIRE LA FORMAZIONE, QUINDI TITOLA-RI ED EVENTUALI RISERVE d) ASSEGNAZIONE TURNAZIONI E TEMPI DI INGAGGIO e) VARIE LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA SPEDIZIONE IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
2) IL CONCORSO CONSISTE NELLA INDIVIDUAZIONE DEL ‘GRUPPO’ DI 6 ATLETI CHE, ISCRITTO IN CONCERTO E ULTIMANTE LA GARA, TOTALIZZI UN TEMPO DI PERCORRENZA COMPLESSIVO INFERIORE A QUELLO DI SQUADRE ISCRITTE CON MEDESIME PREROGATIVE. CON L’APPOSIZIONE DEL NOMINATIVO L’ATLETA ENTRA A FAR PARTE DELLA SQUADRA E DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA SPEDIZIONE. LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA SPEDIZIONE IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
3) GARA A STAFFETTA ORARIA DI 12 ORE SU PISTA SINTETICA RISERVATA A SQUADRE COMPOSTE DA UN NUMERO MINIMO DI 6 AD UN MASSIMO DI 12 ELEMENTI. LA CLASSIFICA E’ DETERMINATA DAL NUMERO DI CHILOMETRI TOTALIZZATI . CON L’APPOSIZIONE DEL NOMINATIVO L’ATLETA ENTRA A FAR PARTE DELLA ROSA DELLA SQUADRA E DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA SPEDIZIONE. TALE COMITATO PROVVEDERA’ A STABILIRE: a) OBBIETTIVI TECNICI b) ORGANIZZAZIONE SPEDIZIONE c) CRITERI DI SELEZIONE DEGLI ATLETI PER STABILIRE LA FORMAZIONE, QUINDI TITOLA-RI ED EVENTUALI RISERVE d) ASSEGNAZIONE TURNAZIONI E TEMPI DI INGAGGIO e) VARIE LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA SPEDIZIONE IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
4) COMPETIZIONE SU STRADA A CRONOMETRO A SQUADRE DI 3 ELEMENTI OGNI SOCIETA’ PUO’ PRESENTARE PIU’ SQUADRE. CON L’APPOSIZIONE DEL NOMINATIVO L’ATLETA ENTRA A FAR PARTE DELLA ROSA DELLA SQUADRA O DELLE SQUADRE E DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA SPEDIZIONE. TALE COMITATO PROVVEDERA’ A STABILIRE: a) ORGANIZZAZIONE SPEDIZIONE b) CRITERI DI SELEZIONE E RIPARTIZIONE DEGLI ATLETI PER STABILIRE LA O LE FORMAZIONE/I, QUINDI TITOLARI ED EVENTUALI RISERVE c) VARIE LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA/E SPEDIZIONE/I IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
5) GARA A STAFFETTA IN NOTTURNA SU CIRCUITO STRADALE ALL’INTERNO DEL PAESE CONSISTENTE IN 3 GIRI PER UN TOTA LE DI CIRCA 4,5 KM A CARICO DI OGNUNO DEI 4 COMPONENTI LA SQUADRA. OGNI SOCIETA’ PUO’ PRESENTARE PIU’ SQUADRE.CON L’APPOSIZIONE DEL NOMINATIVO L’ATLETA ENTRA A FAR PARTE DELLA ROSA DELLA SQUADRA O DELLE SQUADRE E DEL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA SPEDIZIONE. TALE COMITATO PROVVEDERA’ A STABILIRE: a) ORGANIZZAZIONE SPEDIZIONE b) CRITERI DI SELEZIONE E RIPARTIZIONE DEGLI ATLETI PER STABILIRE LA O LE FORMAZIONE/I, QUINDI TITOLARI ED EVENTUALI RISERVE c) TURNAZIONI d) VARIE LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA/E SPEDIZIONE/I IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
6) CIRCUITO CAMPESTRE DI 5 GARE IN VARIE PROVINCIE DELLA LOMBARDIA. OGNI GARA ASSEGNA UN PUNTEGGIO INDIVIDUALE COMMISURATO AL PIAZZAMENTO OTTENUTO E VA A DETERMINARE PUNTEGGI PER SOCIETA’ MASCHILI E FEMMINILI.LA CLASSIFICA FINALE E LA PREMIAZIONE DELLE PRIME 20 SOCIETA’ E’ DETERMINATA DALLA SOMMA DELLE 5 PROVE. LA SOCIETA’CONCORRERA’ AI COSTI DELLA/E SPEDIZIONE/I IN MISURA DA STABILIRE DAI COMPETENTI ORGANI.
il segretario organizzativo FORVEZETA |
|||