|
•
|
|
regolamento 12° campionato sociale |
|||
Art. 1 L’ Assemblea Consultiva dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica FO’ DI PE di Valbrembo, riunita in data 8 gennaio 2007, indice il 12° “Campionato Sociale”, competizione a punti di podismo riservata agli atleti ed alle atlete aderenti all’ Associazione medesima.Art. 2 La manifestazione decorre dalle ore 00 01 dell’ 1 Gennaio alle ore 24 00 del 31 Dicembre 2007. Ogni concorrente, nel corso di detto anno solare, ha l’opportunità di cimentarsi in un definito quantitativo di gare e di distanze; la loro calendarizzazione sono a sua totale discrezione. Ad ogni prestazione corrisponde un punteggio che, sommato ad altri eventuali punti acquisiti, concorre a determinare l’ammontare provvisorio e quello definitivo nella classifica. L’atleta maschile o l’atleta femminile che avrà riportato il miglior punteggio totale sarà proclamato/a “CAMPIONE SOCIALE 2007”.
Art. 3 Requisiti di ammissione alla competizione sono: a) Essere tesserato/a in qualità di Socio/a Praticante per l’anno solare 2007. b) Essere in possesso di certificazione medica di idoneità fisica alla pratica agonistica dell’atletica. Motivi di non computabilità delle prestazioni sono: a) Non essere classificato/a ad alcuna delle gare sulle distanze previste. b) Non avere provveduto al tesseramento, al suo rinnovo e nei periodi di vacanza di adesione. c) Non essere in possesso della certificazione medica di idoneità fisica alla pratica agonistica dell’atletica. d) Essere soggetto/a a sanzione comminata dall’ Assemblea Esecutiva ratificata dalla Assemblea Direttiva o dall’Assemblea Sociale. Art. 4 I partecipanti sono tenuti a comunicare tempestivamente (entro 21 giorni solari) all’organizzazione i risultati onde favorire l’aggiornamento della classifica provvisoria ed ottimizzarne la gestione in ossequio allo spirito sportivo della competizione. Tutti i dati devono comunque essere comunicati entro e non oltre il 31 dicembre 2007.
Art. 5 L’acquisizione dei punteggi si determina in base ai seguenti criteri: a) è stabilito, per ogni circostanza, un valore ‘a piede di calcolo’ di punti 200; questo valore è riferito ad un tempo base di percorrenza predeterminato e adeguato alla distanza di gara. b) è definito un ulteriore valore, in termini di punti, alle frazioni di tempo effettivamente impiegato in gara; se il dato ottenuto è in difetto rispetto al ‘piede di calcolo’ andrà rapportato in aggiunta, se invece in eccesso andrà rapportato in detrazione. c) le frazioni di tempo sono variabili dipendenti dall’entità della distanza e corrispondono a punti 1. d) le sottofrazioni di tempo sono sempre da computare al punteggio immediatamente inferiore. Art. 6 Ai fini della determinazione del punteggio fanno fede i risultati riportati da classifiche o referti di gara e non sono contemplabili eventuali dati di transito. E’ comunque vincolante la partecipazione alle gare con iscrizione ASD FO’ DI PE eccezion fatta per convocazione nazionale italiana.Art. 8 Il numero delle gare portate a termine che concorrono al delinearsi del punteggio individuale vanno da un minimo di una ad un massimo di nove, ovvero:a) le migliori prestazioni annuali riportate sulle distanze dei 5.000 metri e dei 100 km. b) le migliori due prestazioni annuali riportate sulle distanze dei 10.000 metri (una delle quali consentita anche su strada) e dei 42,195 km (maratona). c) Le migliori tre prestazioni annuali riportate sulla distanza dei 21,097 km (mezza maratona). Art. 9 Bonus nei punteggi vengono assegnati, per ognuna delle 5 specialità, ai tre atleti che ottengono le migliori prestazioni assolute
|
|||
![]()