| 11 |
MERCOLEDI' 30 DICEMBRE ORE 19.30

RITROVO: SEDE FO' DI PE VIA POLO CIVICO , 3 - PALESTRA COMUNALE VALBREMBO
KM 14.5 TEMPO 100'/110'
| 11 |
| 11 |
Ritrovo e programma:
Ritrovo alle ore 19,15 presso SEDE FO' DI PE A VALBREMBO
Partenza alle ore 19:30 Arrivo previsto ore 21:10 – 21:20
Saranno a disposizione spogliatoi e docce nella palestra Comunale
La serata si concluderà nella sede fò di pe con brindisi di fine anno, pane salame, formagella, panettone e pandoro. Chi vuole può portare: bevande, affettati, piatti freddi, formaggi e dolci.
E' gradita la prenotazione a info@fodipe.it per organizzare il dopo corsa
| 11 |
Percorso proposto da Rasta:
La partenza è dalla sede Fò di pe a Valbrembo in Via Polo Civico 3; usciti sulla strada principale si svolta a sx fino ad incrociare il sotto passaggio pedonale della Villa d’Almè-Dalmine. Oltrepassata la statale si prende un stradina laterale in mezzo ai prati che ci porterà fino alla località Madonna della Castagna da dove proseguiremo per la piazza di Sombreno. Da qui saliremo lungo la scalinata verso il Monte di Sombreno dove prenderemo un largo sentiero che ci riporterà verso la Madonna della Castagna; ora si salirà per un altro sentiero fino al ristorante Alpini in località San Sebastiano da dove imboccheremo un altro agile sentiero fino alla cosiddetta Vetta. Superata anche questa asperità entreremo nel borgo di via Monte Bastia fino a raggiungere San Vigilio in Città Alta da dove ci butteremo in picchiata dalla salita dello Scorlazzone. Dopo questa entusiasmante discesa andremo al Monastero di Astino e da qui passeremo per il Bosco dell’Allegrezza per poi giungere al Passo della Madonna del Bosco. Ora c’è l’ultima salita da percorrere per giungere alla vetta del cosiddetto Monte di Mozzo da dove scenderemo in territorio di Valbrembo per giungere di nuovo alla sede.
Percorso alternativo in caso di impraticabilità:
La partenza è dalla sede Fò di pe a Valbrembo in Via Polo Civico 3; usciti sulla strada principale si svolta a sx fino ad incrociare il sotto passaggio pedonale della Villa d’Almè-Dalmine. Oltrepassata la statale si prende la strada che ci porterà fino alla ciclabile della Quisa e la percorreremo tutta fino sopra a Valmarina dove prenderemo la strada Ramera fino alla località Vetta. Superata questa asperità entreremo nel borgo di via Monte Bastia fino a raggiungere San Vigilio in Città Alta da dove ci butteremo in picchiata dalla salita dello Scorlazzone. Dopo questa entusiasmante discesa andremo al Monastero di Astino e da qui passeremo per il Bosco dell’Allegrezza per poi giungere al Passo della Madonna del Bosco. Ora c’è l’ultima salita da percorrere per giungere alla cappelletta votiva del cosiddetto Monte di Mozzo da dove scenderemo in territorio di Valbrembo per giungere di nuovo alla sede.
| 11 |
L'uscita ha le caratteristiche di un allenamento collettivo ed è organizzata in occasione di ogni luna piena in luoghi e con percorsi diversi. Non c'è nessuna quota di partecipazione, non ci sono ristori, docce e nessuna assunzione di responsabilità ed è aperta a tutti, fondamentale un minimo di preparazione.
E' OBBLIGATORIO PARTARE UNA TORCIA
| 11 |
| 11 |