• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

luna piena sul Monte Canto

11

 Appuntamento  Giovedì   09 Aprile  al  parcheggio  della  Chiesa  di  Sotto  Il  Monte

DETTAGLIO  DEL  PERCORSO

Partenza dal parcheggio della chiesa di Sotto il Monte, di fronte al Bar Destre,  ore 19,45

       guida  Alessandro

 

RITROVO: SEDE ORE 19,00 O DIRETTAMENTE A SOTTO IL MONTE ORE 19,30

 

PARTENZA: ORE 19,45

11
11

Percorso Ritrovo ore 19.45 a Sotto il Monte nel parcheggio della Chiesa di fronte al bar Destre. Subito dopo la partenza troveremo sulla nostra destra il museo di Papa Giovanni XXIII. Proseguendo la corsa dopo circa un km passeremo davanti alla Madonna delle Caneve e da qui inizierà la mulattiera che porterà alla vetta del monte Canto. La risalita di media difficoltà, per 4 km verso la cima, risulta corribile con pendenza costante. Raggiunta la vetta, a quota mt.674 in località Chiesetta Santa Barbara, potremo osservare la pianura. Scendendo sul sentiero dove Papa Giovanni trascorreva i suoi momenti di meditazione, dopo 3 km circa, si raggiungerà l’abbazia di Fontanella risalente ai primi anni dell’undicesimo secolo. Scenderemo dalla strada e svoltando a destra e entreremo nella frazione Pratolongo e da lì di nuovo verso la chiesa parrocchiale di Sotto il Monte. Per i più preparati è possibile in poche centinaia di metri l’ascesa verso la chiesetta di San Giovanni, un particolare pulpito che sovrasta il paese.

Alcuni dati tecnici:

Lunghezza percorso 10,00 km circa quasi tutti su sterrato con buon fondo.

Tempo stimato di percorrenza: 70/80 minuti        Portare una torcia elettrica

 

CENNI  STORICI

Chiesa di Sotto il Monte La chiesa di San Giovanni Battista, risalente all’inizio del XX secolo. All’ interno si possono ammirare numerosi affreschi settecenteschi originariamente collocati nella vecchia parrocchiale ed altri di Bartolomeo Nazari e Francesco Capella, nonché un’imponente statua della Madonna, che annualmente viene portata in processione nelle vie del paese. Sul territorio sono inoltre presenti Ca' Maitino, raro esempio di villa signorile nel paese. Risalente al XV secolo ed appartenuta all’antica famiglia dei Roncalli, venne posseduta dagli Scotti, che la donarono a Papa Giovanni XXIII, che ne fece il suo luogo di vacanze.

Madonna delle Caneve (Sotto il Monte) Uno dei luoghi più belli di Sotto il Monte ai piedi del Monte Canto, proprio all’inizio della strada sterrata che sale sul monte. Caneve, come Canva, significa cantina, quindi Madonna delle Cantine perché qui vi erano una serie di cantine interrate dove si conservava il vino. Il santuario era uno dei luoghi preferiti di Giovanni Roncalli, Papa Giovanni XXIII, che qui si ritirava spesso in preghiera. Per raggiungere il santuario nella parte terminale della strada si deve passare sotto un manofatto in cemento ora non molto gradito dalla polpolazione

Chiesetta Monte Canto Si parte da Pontida e si sale alla Chiesetta di S. Barbara sul crinale del Monte Canto percorrendo il sentiero quasi millenario, sicuramente lo stesso che S. Alberto da Prezzate, prima guerriero longobardo e latifondista di quelle terre, e poi Priore delle due abbazie ai piedi del Monte Canto, percorreva giornalmente.

Abbazia S.Egidio (Fontanella). La chiesa abbaziale di Sant'Egidio costituisce un esempio, di arcaica bellezza, di quel romanico bergamasco che trova espressione anche nella vicina chiesetta di San Tomè di Almenno San Bartolomeo. L'edificio è a tre navate culminante in tre absidiole lievemente ornate all'esterno. Le pareti interne presentano resti di affreschi del XV e del XVI ancora perfettamente leggibili, anche se sono incerti i personaggi rappresentati. La chiesa ha subìto nel corso dei secoli numerosi danneggiamenti dovuti sia all'incuria degli uomini che ad attacchi specifici da parte di milizie combattenti nei torbidi medievali, ma anche numerosi restauri alcuni dei quali inappropriati e deleteri. L'ultimo restauro di un certo rilievo, che ne ha concluso un ciclo iniziato nel secolo scorso, risale al 1959-1962 e ha restituito la chiesa nello stato attuale; altri restauri di minore peso sono stati effettuati successivamente. Il complesso di San Egidio di Fontanella è stato particolarmente amato e seguito da papa Giovanni XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli.

Torre di S. Giovanni, posta sul colle che domina il paese e risalente al IX secolo. Originariamente costruita come baluardo d’avvistamento sulla pianura, venne utilizzato anche come torre campanaria. Degna di nota è anche la Cappella di Maria Regina della pace, consacrata nel 1976. Questa presenta un altare molto prezioso, proveniente dall’Antica basilica di San Pietro in Vaticano, ed un intarsio policromo raffigurante Papa Giovanni XXIII.

11

L'uscita ha le caratteristiche di un allenamento collettivo ed è organizzata in occasione di ogni luna piena in luoghi e con percorsi diversi.  Non c'è nessuna quota di partecipazione, non ci sono ristori, docce e nessuna assunzione di responsabilità ed è aperta a tutti, fondamentale un minimo di preparazione.

11
11