• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

luna piena da Fuipiano a Morterone

11

IL PERCORSO E' DI CIRCA 16 KM, TUTTO CORRIBILE ED IL TEMPO DI PERCORRENZA E' DI CIRCA DUE ORE, RITMO BLANDO.  PER CHI NON SE LA SENTE DI ARRIVARE A MORTERONE, PUO' TAGLIARE AL QUARTO KM E SALIRE AI PRATI DEL PALLIO CHE E' IL PUNTO PIU' SPETTACOLARE ED ASPETTARE IL NOSTRO RITORNO O PROSEGUIRE FINO AL RIFUGIO TIRONI CONSOLI.  

11

GALLERIA  FOTOGRAFICA  DEL  PERCORSO

Se è vero, come dicono le statistiche, che Morterone è il più piccolo comune d'Italia per numero di abitanti (circa una trentina), non altrettanto lo è per estensione di territorio. Intorno a questo paesino del Lecchese, ci sono vallate e montagne per coprire ore e ore di cammino a piedi. L'ombra del Resegone, la montagna dai denti di sega - come parve al Manzoni - protegge la conca del villaggio che geograficamente appartiene già alla Bergamasca.
L'uscita al chiaro di luna inizia all'imbocco della strada agro pastorale inaugurata nel 2005. La carreggiata è molto ampia e permette il transito fino a Morterone per mezzi agricoli e di trasporto. Il primo tratto è inserito nella cosidetta foresta del Resegone ed è caratterizzata
da alti alberi, la pendenza è minima ed è l'ideale per rompere il fiato e scaldare i muscoli. Dopo circa 1 km la vallata si apre e si lascia la zona d'ombra per immergersi nel verde dei prati e nel blu del cielo. Si domina la Valle Imagna ed il panorama è stupendo mentre la strada continua ad essere dolce e molto corribile. Al secondo km comincia leggermente a salire e si gira intorno al monte  Pallio per arrivare al valico dopo 4 km dalla partenza e dopo aver iniziato a vedere la Valsassina ed i monti sovrastanti. Inizia a questo punto la discesa verso Morterone, sempre su strada sterrata con buon fondo e si arriva al paesino dopo un totale di 8 km e circa 50 minuti a ritmo tranquillo. Si prosegue e si costeggia il nucleo di case, ed arrivati alla chiesa, si prende la strada che arriva dalla forcella di Olino. Questa va poi a ricongiungersi con l'agro pastorale ed a ritroso puntiamo al valico di Pallio. Inizia il tratto più impegnativo del percorso, circa 3 km di salita, non dura ma con buona pendenza che comunque ti permette sempre di correre. Arrivati al valico, si abbandona lo sterrato per i prati del Pallio e dopo un'impennata di 300 metri ci si trova nel punto più alto del percorso a circa 1450 di altitudine. Qui la sosta è obbligata, a 360° si stagliano tutte le vette Bergamasche e Lariane e se la serata ci assisterà con una bella Luna piena, lo spettacolo sarà indimenticabile. Si prosegue sui pratoni in vetta su ampio sentiero fino a trovare indicazione per rifugio Tironi Consoli. Seguiamo la freccia ed attraversato il prato nell'unico tratto abbastanza stretto e per niente pericoloso, eccoci al rifugio. Inizia subito la larga carreggiata ed andiamo a riprendere il sentiero iniziale ed a questo punto mancano circa 3 km alla fine. Da adesso in poi è una cavalcata verso le macchine con tutta la visuale per godere lo spettacolo serale. L'ultimo tratto nella pineta ci toglierà il panorama ma a questo punto penso che saremo più che soddisfatti.                                      forvezeta  

11