Miragolo è una frazione del comune
di Zogno in provincia di Bergamo,
situata sul lato
sinistro
della val Brembana sull'altura del
monte Castello, direzione Endenna e
Somendenna. E' in realtà una
doppia frazione composta da due
borghi, Miragolo San Marco ( 1000 mt
s.l.m. ) e Miragolo San Salvatore (
955 mt. s.l.m. ).
Nel '900 Miragolo era famosa per la
produzione di orologi, oggi alcuni
di questi si possono trovare presso
il museo di Zogno.
| 11 |
L'uscita al chiaro di luna,
che si ripete puntuale tutti i mesi
da Febbraio 2007, inizia dalla
chiesa di Miragolo S. Marco, con la
bella scalinata che costeggia il
camposanto. Tratto breve e subito
discesa per arrivare al sentiero
che, tagliando nei boschi, ci
porta
direttamente alla chiesa di Miragolo
S. Salvatore. Si prende la strada
asfaltata ed in leggera pendenza
arriviamo a Sambusita, frazione di
Algua per poi iniziare la salita,
non impegnativa, che termina proprio
alla stazione ornitologica e
ristorante " La passata ". Ancora
discesa con i tornanti che dall'alto
ci fanno intravedere il Santuario
del Perello. La struttura
attuale risale al XVI secolo e
all'interno sono conservati
interessanti affreschi e venne
costruito sul luogo ove la Madonna
apparve quattro volte a un contadino
nel 1413. Proseguiamo con la
suggestiva scalinata denominata Via
Crucis, con tutte le stazioni e la
grotta rappresentativa della
sepoltura. Risbuchiamo sulla strada
asfaltata e, fatti 200 metri, prendiamo il sentiero
stretto ed abbastanza ripido che nel
bosco ci porterà dopo un KM a Salmezza. Il fondo è bello e se si
hanno gambe, anche corribile, ma è
meglio essere prudenti, usare le
torce e guardare bene per terra. A
Salmezza
riprendiamo subito un altro sentiero
che inizialmente è insidioso per la
pietraia, ma poi si apre ed oltre ad
essere a contatto con il cielo,
offre anche tratti erbosi.
Ci aspetta la strada e dopo essere
transitati alla cappelletta in vetro
della Madonna
del
Riposo, iniziamo la discesa di circa
2 km che ci riporta ancora alla
Passata. Imbocchiamo l'ultimo tratto
sterrato che senza variazioni di
pendenza ci porterà a Miragolo S.
Marco. Il sentiero è largo e ben
curato. Arrivati alla piazza della
chiesa, una caratteristica fontana
ci darà l'opportunità di
rinfrescarci e di presentarci in
modo decente alla pizzeria ove
concluderemo la serata.
forvezeta
| 11 |
L'uscita ha le caratteristiche di un allenamento collettivo ed è organizzata in occasione di ogni luna piena in luoghi e con percorsi diversi. Non c'è nessuna quota di partecipazione, non ci sono ristori, docce e nessuna assunzione di responsabilità ed è aperta a tutti, fondamentale un minimo di preparazione.
| 11 |