Giovedì 17 aprile anticipiamo la corsa di luna piena, per permettere la partecipazione alla sei ore Bergamasca. Ci si ritrova a San Paolo D'Argon nell'ampio piazzale della chiesa parrocchiale. Spock è l'ideatore del percorso e con lui ecco Pannocchia, Tuono, Forvezeta, Gigione, Velo, Vetta e due nuovi partecipanti. Ciao chi siete? Abbiamo visto su sito l'appuntamento ed abbiam deciso di partecipare. Perfetto come vi chiamate? Io Alex, ed anche mio amico Alex. A' n va be, du Alex. Ok seguiteci e buon divertimento. Iniziamo con un giro di riscaldamento per le vie del paese e Spock ci mostra la casa dove la moglie tutte le sere lo aspetta e lo sopporta. Quindi eccoci all'imbocco dello sterrato che ci porta alla chiesetta di S. Maria D'argon ed al suggestivo Eremo che domina la valle. Peccato che la serata non è delle migliori, pioviggina ed il cielo terso mette tristezza. Niente ci ferma, abbiamo sfidato l'acquazzone sulla Maresana, la neve sul Misma, figuriamoci se ci lasciamo intimidire dalla pioggerella che cade sulle nostre teste. Proseguiamo ed entriamo in sintonia con il duo Alex. Ma la prossima uscita è stata già definita? Potremmo organizzarla noi partendo da quota 1300 metri sopra Ranzanico in direzione delle vette che sovrastano il lago dove si può ammirare uno stupendo panorama. Gagliardi i giovani, bene, facciamo che la inseriamo a Giugno. A Maggio in prossimità della 100 km del Passatore andremo sull'Adda e sui Navigli con Innominato, Gian e Cucciolo. Prosegue la corsa nei boschi ed arriviamo al Casotto e risaliamo verso lo sterrato che ci condurrà al Colle dei Pasta. Inizia il tratto asfaltato che ci porta verso la chiesa di S. Rocco e poi al Santuario della Madonna di Loreto. Attraversiamo il Castello di Cenate e la chiesa di S. Nazario e tocchiamo la località Animella prima di far rientro a S. Paolo D'Argon. Tempo totale, 1h 28' per 14,600 km. Bravo Spock, bel percorso che ha rispettato le esigenze di chi non voleva riempirsi i muscoli. Ci cambiamo all'aperto sul sagrato della chiesa, ci beviamo una salutare spuma al bar oratorio, sfida a calcio balilla con vittoria di Vetta/Velo su Tuono/Spock e poi in pizzeria. Mangiamo ma sopratutto beviamo ed alla fine il solito limoncello offre l'opportunità per fare gli allocchi con la titolare e tra tante sparate che non si contano ecco Tuono che chiede: ma quella tavolata sono tutti Giapponesi? da dove vengono? Dal Giappone risponde la signora che ormai abbiamo coinvolto. Dai ragazzi andiamo che ormai i palloncini li scoppiamo tutti. Bel modo per preparare la sei ore Bergamasca.
forvezeta