| 11 |
Tante
emozioni vissute in questa splendida serata di luna piena di un caldo Luglio
2012. Per i 26 partecipanti condizioni atmosferiche perfette per affrontare
i 16 km programmati. Dall'enigma smarrimento - monte Suchello -
all'accompagnamento delle lucciole nel tratto Peta - Ascensione,
all'attraversamento delle caprette, ai tanti complimenti per il percorso mix
trail/sky/stradale. Tanti gli amici conosciuti o ritrovati all'insegna di
quello che più è importante e che ci ha avvicinato al gruppo Fò di Pe:
l'amicizia, il divertimento e la compagnia. La luna piena cercava di
nascondersi ma arrivati ad Ascensione splendeva come poche volte... Terzo
tempo generoso con 19 partecipanti. A tutti spero portiate un bel ricordo di
questa serata di: Luna piena in Val Serina - Ai pé del Sòchel - Costa Serina
...per noi è stato un piacere.
L'organizzazione Thomas e Davide Cortinovis
| 11 |
Può un’uscita di luna piena trasformarsi in un’esplorazione alla ricerca della magia dei boschi?
Alla
partenza a Costa Serina ieri sera si sono presentati (coi fò di pe in
leggero ritardo….) solo in 26 impavidi, tra cui due sole donne, che dire… le
vere dure! Noto subito l’assenza del Crema, che immagino in piedi al tavolo
della sua cucina, intento a tagliarsi fette di anguria di nascosto dalla
rassegnata consorte. Strano, mi dico, conoscendo quanto ama le salite, come
mai sarà rimasto a casa? =) Tempo di scattare la foto, in cui compare anche
il mio cagnolino Pluto, ormai un vero habitué di queste corse di luna piena,
e via! si lascia subito il centro abitato per imboccare un sentiero sterrato
in leggera salita. L’arietta è fresca qui rispetto alla pianura da cui siamo
scappati, anche se l’atmosfera è sempre calda tra i runners e ridanciana.
Solo quando la salita si fa più dura le parole si diradano e lasciano spazio
ai rumori del bosco. Dopo aver rischiato di perdere metà comitiva al bivio
del Monte Suchello e dopo un ottimo ristoro organizzato dai parenti di
Thomas, ci ricompattiamo e tutti insieme imbocchiamo la via Mercatorum. Tra
chiacchiere, ricerche dei dispersi e attesa delle ‘retrovie’, iniziamo a
disperare di tornare alla macchina con la luce. Nessuno tralascia di farlo
notare al caro Gandalf che, alla partenza, ha esortato tutti a lasciare le
lampade frontali in macchina perché, sue testuali parole: “tanto ormai viene
buio tardi”! Correndo e scherzando nei boschi incontriamo anche caprette,
mucche e asinelli, che non manco di salutare uno per uno perché anche io,
come Heidi, amo quando gli animaletti mi fanno ‘ciao’! Addirittura in attesa
dei ritardatari, (Forvezeta in primis, ma visto il bellissimo servizio
fotografico che ha fatto è ampiamente perdonato), in pochi fortunati abbiamo
avvistato una martora, che è scappata sentendo le urla di Velo che incitava
gli ultimi a raggiungere i primi, facendo come i cani pastore, avanti e
indietro, per ricompattare il gruppo. Ma la magia più bella sono state le
lucciole, che al sopraggiungere del buio, hanno illuminato per noi il bosco.
In un attimo, sono tornata bambina, ho rallentato un po’ la mia corsa e mi
sono beata di assistere a questo spettacolo naturale impagabile. In città
ormai le lucciole non si vedono più da anni, o meglio, ormai dicendo
lucciole tutti pensano a quelle sui marciapiedi in attesa dei clienti. Per
cui ringrazio Thomas e i Fò di pe per averci regalato una serata all’insegna
della natura, della serenità e della magia dei boschi. Peccato non aver
preso parte al terzo tempo, ma io e Matteo siamo dovuti tornare a casa per
fare compagnia a tutti gli altri nostri animaletti di cui Pluto è solo il
rappresentante, felice di essersi sfogato al fresco nei boschi in compagnia
di tanti bipedi che non hanno mancato di vezzeggiarlo con coccole e carezze.
Isabella
| 11 |
| 11 |