|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 08 AL 14 FEBBRAIO 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
Giuseppe Iamonaco vince questa particolare maratona in 2h 55' 30'', secondo posto per Fabio Costantini, 3h 06' 17'' e terzo per Mario Fattore, 3h 08' 04''. Angiola Conte, Milanese dell'Atletica Vignate vince in campo femminile in 3h 42' 16'' su Maria Grazia Villella, 3h 46' 42'' e Stefania Micolucci, 4h 00' 53''. frz
2200 atleti al via in una giornata finalmente soleggiata. Ruggero Pertile si aggiudica la gara dopo un testa a testa con il Keniano Josephat Koech. L'italiano se ne va all'ultimo km e fissa il crono a 1h 04’ 57” con l'avversario a pochi secondi, 1h 05' 01'', terzo Ottaviano Andriani, 1h 07' 08''. Presente Gian dei fò di pe che termina 29° in 1h 19' 46''. Ornella Ferrara vince incontrastata nella femminile in 1h 16’ 23” con Elena Riva seconda in 1h 23' 38'' e terza Monica Baccanelli in 1h 24' 29''. La Bergamasca Paola Sanna si classifica al quinto posto con un buon 1h 25' 36''. forvezeta
In novecento sotto il diluvio. Pioggia, vento e freddo hanno condizionato l’8^ maratonina Vittoria Alata, andata in scena stamane sulle strade di Vittorio Veneto (Treviso). Prestazioni cronometriche inevitabilmente al di sotto delle attese. Il keniano Philemon Kipkering ha tagliato per primo il traguardo, in 1h06’33”, precedendo i connazionali Daniel Kiprop Limo (1h06’54”) e David Cheruyiot Ngeny (1h07’19”). Per il Kenya è il quarto successo consecutivo a Vittorio Veneto. Il gruppetto dei migliori è transitato a metà gara in 33’24”, ma poi Kipkering, il più esperto e accreditato dei tre (1h01’12” di primato personale), ha preso l’iniziativa, costringendo i rivali alla resa. Miglior italiano, il goriziano Franco Plesnikar, quinto in 1h11’25”. Laura Giordano, come da pronostico, si è invece imposta, per il terzo anno consecutivo, nella prova femminile. La marchigiana dell’Atletica Industriali Conegliano, fuoriclasse a livello internazionale nel duathlon (corsa-ciclismo-corsa), ha chiuso in 1h17’21” dopo una gara condotta in solitaria e senza punti di riferimento. Staccatissime Paola Mariotti (1h22’13”) e l’ultramaratoneta azzurra Monica Carlin (1h23’10”). comunicato stampa
Marco Brambilla in 32’ 46” si impone in questa nuova manifestazione che ha visto all'arrivo 339 concorrenti. Secondo posto per Pierluigi Annaratone, 33' 01'' terzo per Elio Belluschi, 33' 04''. Arrivo in volata per la classifica femminile con Simona Baraccetti, 36’ 42” a prevalere su Claudia Gelsomino, 36' 43'' ed a seguire Sara Speroni, 37' 03. frz
Gabriele Bucciardello vince per distacco in 1h 12' 03'', secondo posto per Mario D'ercole, 1h 13' 06'', terzo posto per Marco Quaglia, 1h 13' 13''. In campo femminile tempo non esaltante per Paola Salvatori che vince in 1h 25' 04'', su Marina Mozzetti, 1h 26' 34'' e Paola Ostili 1h 28' 00''. Grande successo con 2331 arrivati. frz
Le Fiamme Gialle hanno conquistato il loro quarto titolo italiano consecutivo nel cross lungo maschile (10 km) ai Societari di Campi Bisenzio. Protagonista assoluto è stato Gabriele De Nard, chiaro vincitore della gara individuale. Secondo posto per Bernard Dematteis e terzo il marocchino Kaddour Slimani, di fronte al keniano Matthew Kiprotich Rugut e all'altro marocchino Hamid El Mouaziz, poi Denis Curzi e il finanziere Daniele Caimmi, a garantire il successo di squadra sui Carabinieri e sull'Atletica Potenza Picena, che organizzerà gli Assoluti di cross il prossimo 15 marzo. Le Fiamme Gialle hanno ripetuto la vittoria a squadre dell'anno scorso, davanti ai Carabinieri e all'Aeronautica. Nel cross corto maschile (4 km), sotto una pioggia battente, sin dall'inizio, due keniani hanno preso il largo: Ezekiel Kiprotich Meli e Abraham Kipkemei Talam . Alle spalle dei due, è piaciuto Stefano La Rosa, terzo e nettamente il miglior italiano davanti a Scaini e Di Pardo delle Fiamme Gialle. L'Esercito ha confermato il titolo italiano nel cross lungo femminile (6 km), grazie a una brillante prova di Elena Romagnolo, superata sul traguardo soltanto dall'ungherese Aniko Kalovics. Nel primo giro del percorso di due chilometri, l'azzurra ha dettato un buon ritmo che la Kalovics è riuscita a tenere. L'ungherese ha poi preso il decisivo vantaggio sulla Romagnolo, che è però rimasta a breve distanza, dimostrando il suo buon momento di forma. Il successo dell'Esercito è stato suggellato dal terzo posto della trentina Federica Dal Ri e dal quarto di Fatna Maraoui, che ha preceduto di un soffio Deborah Toniolo. Nella graduatoria per club, piazza d'onore per la Corradini Excelsior Rubiera grazie a Ivana Iozzia (sesta) e Gloria Marconi (settima); terza la squadra della Forestale. Nella gara juniores femminile sui 5 km, Veronica Inglese ha condotto una gara di testa per imporsi davanti all'avversaria di sempre nelle categorie giovanili, cioè la campionessa italiana in carica Valeria Roffino, e alla sarda Jessica Pulina dell'Atletica Ploaghe, classe ‘91. La Roffino ha comunque portato al successo il proprio club, il Runner Team 99 di Volpiano, che detronizza l'Atletica Gran Sasso, prima nelle ultime due edizioni. spunti da sito fidal
Pioggia torrenziale sulla 4^ prova in programma che comunque non tiene lontani gli aficionados delle corse campestri. Protagonista assoluto il fango con problemi già all'inizio della prima salita e successiva discesa e qualche miglioramento nel tratto boschivo. frz |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()