• home • fò di pe • gare • classifiche • fotorisultati • allenamenti •

GARE DAL  22  AL  28 FEBBRAIO 09

 

22/02/2009                                                                                 8^ Maratonina di Treviglio - BG                                              Ezekiel Meli e Khadija Araki classifica completa      classifica società       FOTO FODIPE             FOTO PODISTI

Si presentano al via quasi 600 atleti con una leggera diminuzione rispetto al 2008, forse per la la concomitanza di un'altra mezza nel Lecchese. Il lotto dei concorrenti è qualificato con una folta schiera di Africani a contendersi la vittoria. Quest’anno si parte al contrario rispetto alla direzione consueta e con qualche attimo di anticipo. Ezekiel Meli imposta il ritmo alla ricerca del record della gara, appartenente a Giuliano Battocletti, e lo manca per poco. Netta la sua vittoria con 1h 03' 05'' che lascia a debita distanza Too Edward Kiptanui, 1h 05' 49'' e Radouan Hakim, 1h 06' 43''. Tra i Bergamaschi ottime prestazioni di Alfredo Cosentino, 11° in 1h 11' 02'', Daniele Gritti, 12° in 1h 12' 00'', Claudio Gamba, 14° in 1h 12' 14'' e del gemello Ferro, dei fò di pe, 17° in 1h 13' 46'' e primo di categoria. Della banda fdp presente, personali per Gian, 1h 18' 17'', Cucciolo, 1h 22' 06'' e Crema, 1h 25' 25'' con buni risultati degli altri che han permesso di ottenere il 7° posto nella classifica di società, vinta dall' Atletica Rebo Gussago. Gara femminile a Khadija Araki con 1h 16' 24'' su Eliana Patelli, 1h 20' 28'' e Romina Pellegrinelli, 1h 24' 35''. Per i fò di pe buon rientro di Maria, 5^ assoluta e prima di categoria con 1h 28' 09'', dopo un lungo stop per infortunio e bun risultato di Vitamina.  forvezeta

22/02/2009                                                                                 12^ Maratona delle Terre Verdiane - Busseto - PR    Karim Abdelhraim e Grazia Camilleri classifica maratona            altre classifiche FOTO PODISTI

Duemila partecipanti nelle varie distanze e specialità presentate con partenza da Salsomaggiore. Buona partecipazione nella maratona con quasi 500 arrivati, alcuni penalizzati dal tempo limite fissato in cinque ore. Giornata inizialmente fredda ma che cambia allo sbucare del sole, fino ad arrivare ai dieci gradi che determinano il clima ideale per la lunga distanza. La gara maschile e' stata vinta da Karim Abdelhraim in 2h 27' 19" davanti al Lombardo Antonio Armuzzi, 2h 30' 32" ed al Ligure Lorenzo Trincheri, 2h 32' 41". Molti i Bergamaschi presenti con buon risultato di Daniele Rottoli, 15° in 2h 46' 17'' ed ottimo personale di Matteo Ghezzi, 16° assoluto in 2h 48' 32''. Per i fò di pe, Quattroprimi termina in 3h 11' 59'' e Forvezeta 3h 20' 42''. Gara femminile a Grazia Cammalleri, 3h 09' 41" su Emanuela Martinelli, 3h 12' 47" e Daniela Montanari, 3h 14' 26". In gara anche la fò di pe Vania che ha resistito fino al 30° nonostante 38° di febbre.  forvezeta

22/02/2009                                                                                 1^ Golden Half Marathon - Sirone - LC                       Lhacen Mokraji e Paola Testa classifica completa

Anello di 7,33 Km da percorrere n.3 volte per la Maratonina e n.1 volta per la Stracittadina. Il fondo stradale si presenta completamente su asfalto con andamento altimetrico leggermente mosso ma comunque sostanzialmente veloce. Duecento gli arrivati con il Marocchino Lhacen Mokraji a prevalere con 1h 08' 48'' su Pietro Colnaghi, 1h 09' 36'' ed il Bergamasco Emanuele Zenucchi, 1h 10' 37''. Paola Testa vince la gara femminile in 1h 23' 51'' con buon vantaggio sulla Bergamasca Paola Sanna, 1h 26' 23'', al risparmio in previsione della Maratona di Barcellona di Domenica 01 Marzo. Terza, la padrona di casa, Noemy Gizzi, 1h 27' 49''.      forvezeta

22/02/2009                                                                                 10 Miglia Lupatotine - S. Giovanni Lupatoto - VR             Gianluca Pasetto e Sonia Lopes classifica completa

Gianluca Pasetto colleziona la quarta vittoria di fila sulle strade lupatotine. In questa edizione, conclusa da 511 atleti, si è anche concesso il lusso di abbassare il record della manifestazione portandolo a 51’11”. Alle sue spalle è giunto l’azzurro di maratona Migidio Bourifa staccato di 1’18” dal vincitore che, come alla mezza di Mantova 2008, è stato capace di tenersi alle spalle il giovane e l’ancora poco avvezzo a certe distanze William Mascanzoni che ha stoppato il cronometro sui 52’37”. In campo femminile trionfa per il secondo anno consecutivo la capoverdiana Sonia Lopes: 1h00’08” il suo tempo, 14” meglio della sua compagna di squadra Paola Mariotti. Podio completato da Stefania Disconzi in 1h02’08”.      spunti da www.podisti.net - Fabio Rossi

22/02/2009                                                                                 29^ Maratonina di Forlì - FO                                      Abderrazak Haoul e Leila Akkari Bourghiba  

Nella 29^ Maratonina Città di Forlì, successo per distacco del marocchino Abderrazak Haoul sul connazionale Abdelhadi El Haclimi, terzo gradino del podio per l’intramontabile Graziano Calvaresi. Gara maschile che ha sempre visto avanti i due atleti marocchini, nel passaggio al G.P. della Montagna è transitato per primo El Haclimi. L’epilogo decisivo poco dopo il 15° km con l’allungo di Haoul che gli ha permesso di guadagnare una decina di secondi poi rimasti tali sino al traguardo.  Si è ripetuta invece a tre anni di distanza tra le donne la italo-tunisina Leila Akkari Bourghiba, la quale è sempre stata al comando della corsa controllando la vincitrice della scorsa edizione Fausta Borghini. Quest’ultima ha chiuso al secondo posto, precedendo a sua volta Anna Giunchi.  Ordine d’arrivo maschile: 1° Haoul Abderrazak Mar 1.11.49 2° El Haclimi Abdelhadi Mar 1.11.59 3° Calvaresi Graziano 1.12.47  -  Ordine d’arrivo femminile: 1ˆ Bourghiba Leila Tun 1.27.23 2^ Borghini Fausta 1.29.21 3^ Giunchi Anna 1.29.53    www.podisti.net  Fabio Maderna

 
22/02/2009                                                                                 4^ Ciaspole in Appennino - Piane di Mocogno - MO            Sfida all'ultima gara tra Claudio Cassi e Davide Milesi classifiche

Si è rivelata un autentico successo la quarta edizione di “Ciaspole in Appennino” con ben 603 atleti, 70 dei quali si sono dati battaglia nella gara competitiva di 6 chilometri. A rendere ancora più prestigiosa la manifestazione, oltre all’incredibile numero di partecipanti, è stato il fatto che la 4° Ciaspole in Appennino quest’anno era inserita all’interno del circuito di Coppa Italia della Federazione Italiana Ciaspole, un torneo a punti che racchiude tutte le “Ciaspolade” più importanti del panorama nazionale. E’ dunque scontato dire che tra i partecipanti alla Ciaspole in Appennino c’erano gli alteti più forti di tutta Italia. Ne è una dimostrazione lampante il vincitore della gara, Claudio Cassi, campione nazionale in carica di corsa sulle ciaspole (grazie alla vittoria nella famosa “Ciaspolada” in Val di Non) e attuale numero uno della classifica assoluta di Coppa Italia. Cassi, che gareggiava nella categoria Senior (20-40 anni) ha chiuso la prova in 20’23”, precedendo di un solo secondo Davide Milesi, che comunque si è aggiudicato il primo posto nella categoria Master (Over 40). Si è dunque ripetuto anche alle Piane di Mocogno quello che è stato il leit motiv di tutta la stagione di Coppa Italia della corsa sulle ciaspole: Cassi e Milesi, infatti, si contendono il titolo di campione assoluto ad una sola prova dal termine della competizione, con la consapevolezza di aver già messo una seria ipoteca sulla conquista del titolo delle rispettive categorie (Senior e Master). Proprio sui due protagonisti della 4° Ciaspole in Appennino bisogna fare un inciso: Cassi, infatti, si era già aggiudicato la vittoria della seconda edizione della manifestazione organizzata dal Csi al Cimoncino, mentre Milesi (che gareggia per il gruppo Forestale) è un volto noto dell’atletica italiana: vanta infatti nel suo curriculum una medaglia d’oro nella maratona dei Giochi del Mediterraneo del 1993 a Narbonne (Francia) e la partecipazione alle Olimpiadi di Atlanta 1996, dove ha chiuso la Maratona al 50° posto. Tornando alla gara, il terzo posto assoluto è stato conquistato da Antonio Santi, portacolori della Fratellanza e pluripiazzato in tutte le edizioni di Ciaspole in Appennino (ha chiuso rispettivamente al primo, secondo e terzo posto le tre precedenti edizioni), con il tempo 20’34”. Un tempo che è valso a Santi anche il secondo posto nella categoria Senior. Ma le emozioni della 4° Ciaspole in Appennino non si sono limitate ai soli primi classificati delle categorie Senior e Master maschili. Il Gruppo Sportivo Valsugana Amore & Vita ha infatti fatto incetta di primi posti nelle competizioni femminile, con una splendida accoppiata madre-figlia: Mirella Bergamo è salita sul gradino più alto del podio nella categoria Master (che in Coppa Italia la vede al comando) con l’invidiabile tempo di 27’13”, primo assoluto nella competizione femminile. La medaglia d’oro della categoria Junior femminile (Under 20) se l’è aggiudicata sua figlia, Nicole Menabue, che ha chiuso la prova in 41’14”. La categoria Senior Femminile è stata vinta invece da Lara Bonora (28’43”), già leader di specialità in Coppa Italia. L’ultima categoria premiata è la Junior Maschile, dove la vittoria è andata a Luca Binelli autore di uno straordinario 28’37”.