|
• |
|
|
|
|
|
|
|
GARE DAL 05 AL 11 APRILE 09 |
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
La 33a Maratona del Lamone, disputata il 5 aprile a Russi nel Ravennate, valida come campionato Italiano UISP, ha visto la vittoria maschile di Kipkering Philimon Metto (Virtus Lucca) con il tempo di 2h 20’ 42”, mentre tra le donne si è imposta Michela Minciarelli (Avis Perugia) con un crono finale di 2h 55’ 27. Grande successo organizzativo del GS Lamone, che ha visto giungere sulla linea del traguardo 527 Atleti, e di questi ben 212 tesserati UISP. Per i fò di pe presente Vania che conquista il 3° posto di categoria con 3h 57' 07''. forvezeta
La maratonina riviera dei dogi ha preso il via da Piazza Marconi a Fiesso d’Artico, Comune della Riviera del Brenta in provincia di Venezia. Il percorso punta verso Dolo, Mira e Stra per poi tornare verso Fiesso d’Artico. Ha vinto Amor Rached della Atletica Pro Sesto in 1:04:00. A soli 7 secondi l’atleta della Violetta Club, Rotich Solomon. Al terzo posto Sabj Abdelkabir in 1:04:45. Termina in 1:24:18 la rappresentante della Atletica ASI Veneto, De Zoppi Alessandra. Al secondo posto Morano Salado e al terzo Scorzato Tiziana. pannocchia
Sono 526 i classificati della 6^ edizione della Maratonina del Tamburino sardo, competizione svolta a Villafranca. Si conferma per la terza volta Gianluca Pasetto, che chiude in 1:09'24" con 1'30" di margine sul 2°, Renato Tosi. Completa il podio maschile Giuseppe Dal Bosco Eibaner che chiude a 2'06" dal vincitore. Tra le donne, vittoria di Giovanna Ricotta che abbassa il record della corsa a 1:19'43" con 1'54" di vantaggio su Sonia Lopes. Sale sul podio Rosa Alfieri, che chiude al 3° posto in 1:23'18". karestia
Said Boudalia di impone con il tempo di 1:08'28" nella 4^ edizione della mezza maratona del Lago di Caldaro. Percorso che si snoda attorno al Lago che dà il nome alla competizione, su strada interamente asfaltata, da percorrere 2 volte. Sono 350 gli atleti che hanno portato al termine la prova. Nella gara maschile, al 2° posto chiude Francesco Bazzanella con 17" di ritardo, mentre staccato di 3'38" chiude al 3° Luca Nascimbeni. Nel settore femminile, Petra Pircher regola Loretta Bettin e Katharina Rossi. karestia
Edizione super con tre record battuti, quello degli iscritti (1261), degli arrivati al traguardo (1056) e della migliore prestazione maschile (1:03'25"). Ha vinto il keniano Abraham Kipkemei Talam (Grottini Team) che ha percorso i 21,097 km del tracciato sambenedettese in 1:03'25" polverizzando il precedente record stabilito nel 2003 dal marocchino Aziz Driouche. Gara che è stata sempre in mano al vincitore giunto al traguardo con un vantaggio di oltre 3'30". In campo femminile invece la vittoria è andata a Simona Santini (Atletica Brescia 1950) con il tempo di 1:17'16" davanti a Silvia Luna (Grottini team) e a Marina Zanardi (CUS Ferrara). spunti da www.podisti.net
Gianluca Ricci ha messo tutti in fila, stabilendo il nuovo record della corsa 1h03’29”, abbassandolo di 22” dalla passata edizione da Nahashon Rugut. Un trio di atleti composti da Lamachi, Rugut e Ricci ha iniziato a far sul serio sin dai primi chilometri, staccando gli altri atleti. Il traguardo volante posto a metà gara nei pressi della zona Archeologica di Paestum è stata vinta da Lamachi. Successivamente dopo il 15° km., Gianluca Ricci ha sferrato un attaco contro Rugut e Lamachi con una media al di sotto dei 3’00” al km., portandosi al traguardo con un vantaggio di più di 20” seguito da Lamachi e da Rugut. La giovane atleta marocchina Khadija Laaroussi, è partita a dei ritmi al di sotto dei 3’.50” al km, e nessuna delle inseguitrice le ha particolarmente reso difficile la vittoria, tagliando il traguardo con un tempo di 1h.19’45”, stabilendo il nuovo record femminile. A meno di quattro minuti la seconda classificata Loredana Vento, terza Maria Pericotta a meno di un minuto dalla seconda. spunti da www.podistidoc.it
300 atleti ed occhi puntati su quelli che saranno poi i protagonisti, Marco De Gasperi e Emanuela Brizio. Il tratto iniziale mette in risalto le caratteristiche dei velocisti, che scaldano il motore fino all'abitato di Strozza, per poi caricare i muscoli sui sentieri montani. Sulle prime rampe si presentano incolonnati, Marco De Gasperi ed Emanuele Manzi, seguiti da Fabio Bazzana e dal Valetudo Paolo Larger. In campo femminile Emanuela Brizio fa subito il vuoto e lascia alla compagna di squadra Lisa Buzzoni l'incombenza di lottare per il podio con Giulia Miori. Il fondo è in buone condizioni fino alla Roncola, poi verso il Linzone, le parti in ombra nascondono insidie con tratti fangosi o ghiacciati. Al Forcellino di Valcava, Gran Premio della Montagna, si presenta in prima posizione Marco De Gasperi seguito da Emanuele Manzi a circa un minuto mentre tra Fabio Bazzana e Paolo Larger inizia la lotta per il terzo gradino del podio. Continua la progressione di Emanuela Brizio che arriva in vetta con buon margine sulle inseguitrici. La parte tecnica, sulle roccette, non cambia le posizioni di vertice e nemmeno la lunga discesa verso Almenno S. Salvatore offre spunti di rilievo e quindi si presenta solitario all'arrivo, il grande favorito Marco De Gasperi. Una cavalcata autoritaria supportata da una buona forma fisica, per un tempo finale di 1h 50' 44'', secondo Emanuele Manzi in 1h 54' 06'', terzo il Valetudo Paolo Larger, 1h 56' 34'' che ha la meglio nel finale sul giovane Fabio Bazzana, 1h 57' 19'' mentre Paolo Gotti, 1h 59' 10'', ottiene il quinto posto. Emanuela Brizio, con 2h 14' 17'' vince nettamente su Giulia Miori, 2h 23' 12'' e Lisa Buzzoni, 2h 26' 32''. forvezeta |
|
|||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
![]()